Le infografiche riassumono in maniera sintetica il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana pubblicato il 4 novembre 2020 relativo alle nuove norme per il contenimento del contagio del virus covid-19.
Dodici persone in meno di 30 metri quadri, oltre all’ assenza del registro dei clienti e al mancato rispetto di alcune misure previste per la limitazione del contagio: per questo motivo ieri gli agenti del I Gruppo Trevi della Polizia Locale hanno chiuso un parrucchiere in zona Esquilino. A carico del titolare, un cittadino di nazionalità dominicana di 42 anni, la sospensione dell’attività per 5 giorni e sanzioni per circa 1000 euro a seguito delle violazioni riscontrate, sia per l’inosservanza delle disposizioni anti-contagio, come l’assenza dei prodotti igienizzanti ed il mancato uso delle mascherine, sia per ulteriori irregolarità amministrative per le quali è stata inviata segnalazione al municipio di zona. Questo intervento si inserisce in un piano di controlli a tutela della salute pubblica che la Polizia Locale del I Gruppo, diretto dal Dott. Maurizio Maggi, sta svolgendo in collaborazione con il Commissariato Esquilino della Polizia di Stato.
Roma, 4 novembre 2020
—
Polizia Roma Capitale
Comando Generale
Reparto Rapporti con la Stampa
Via della Consolazione, 4
00186 Roma
Il 4 novembre è il giorno dell’Unità Nazionale e giornata delle Forze Armate. E’ l’anniversario della fine della I Guerra Mondiale sancita dall’armistizio firmato a Villa Giusti a Padova in questo giorno nel 1918
Villa Giusti a Padova
La firma dell’armistizio
Come ogni anno, il 4 novembre, il Presidente della Repubblica Italiana rende omaggio ai caduti di tutte le guerre all’Altare della Patria
Quest’anno grazie al restauro del giardino di Piazza Vittorio possiamo ricordare i caduti dei Rione “Esquilino, Macao e Viminale” della I Guerra Mondiale commemorati dal monumento anch’esso restaturato che si trova ai piedi dei Trofei di Mario. Ci siamo già occupati nel 2015 su questo blog di questo monumento (vedi)
e saremmo lieti se, magari dal prossimo anno, ci si ricordasse anche di questi caduti con una cerimonia e magari anche un mazzo di fiori.
Questa la scritta che appare sul monumento
Ai svoi eroici figli gloriosamente cadvti nella gverra MCMXV-MCMXVIII il rione Esqvilino · Viminale · Macao questo ricordo consacra
… sentirono in Roma la voce dei secoli antichi e valorosamente morirono per dare all’Italia la gloria dei secoli nvovi. Paolo Boselli
Ma il 4 novembre era una data importante anche ai tempi dell’Antica Roma: era l’inizio dei festeggiamenti dei Ludi Plebei. In questo post di Facebook di AEGERIVS LICIVS CONTINVVS un’esauriente descrizione di questi “Ludi” menzionati anche dal grande Cicerone