Archivi categoria: Uncategorized

Dal 30/3 al 12/4/23 “Oltre la cornice” Mostra di Attilio Ulisse al Gatsby Cafè

Dal 30 marzo al 12 aprile 2023

GATSBY CAFE’

Oltre la cornice

Mostra fotografica di

Attilio Ulisse

OLTRE LA CORNICE è un progetto in corso d’opera. Uno scatto “sbagliato” ha dato origine ad una riflessione: non chiudere la fotografia nella sua prima cornice; creare una connessione tra dentro e fuori (creare una prosecuzione dal dentro verso fuori).
L’unione delle due realtà mi aiutano a cercare (vedere, percepire) il senso della fotografia stessa. I colori, i contrasti e le geometrie inusuali si prestano bene ad oltrepassare la cornice. Il lavoro è all’inizio, quindi è soggetto a perfezionamenti o modifiche successive. Qui espongo una serie dei miei primi scatti.
Lavoro come fotografo nella mia città, Roma, dove sono nato nel 1966. Da sempre appassionato di fotografia, dal 1995 mi dedico specificatamente alla fotografia di scena. Ho svolto servizi
fotografici per diverse compagnie teatrali di rilevanza nazionale ed internazionale. Affascinato dall’Africa in tutti i suoi aspetti, dal 2011 ho vissuto in Kenya per tre anni, documentando la vita nel distretto di Meru: le sue scuole, la vita e i percorsi (viaggi) dei bambini kenioti. Ho anche realizzato un ampio e articolato reportage sulla vita dei ‘ragazzi di strada’, ragazzi senza famiglia né casa, nelle città di Meru e Nairobi.
Attualmente sto lavorando a progetti fotografici personali. Uno dei miei progetti più recenti è la rappresentazione dello studio dell’artista Roberta Sanges, in cui racconto la storia dell’artista attraverso il caos ordinato dei suoi colori, e dove improvvisamente le sue opere appaiono (si materializzano).
—————–
www.attilioulisse.com
Contatti: attilioulisse@gmail.com
Pubblicità

Aforisma della Domenica

Letture che passione!

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come fanno gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere.
(Gustave Flaubert)

View original post

L’arrivo del 2023 all’Esquilino

31 dicembre 2022

Alcune proposte per salutare il nuovo anno all’Esquilino

 

I consigli della Polizia di Stato per gli acquisti natalizi online in sicurezza

Tempo di Natale, tempo di regali. Con la pandemia si è andata diffondendo sempre di più l’usanza di effettuare gli acquisti online e quindi la Polizia di Stato con questo breve filmato postato sul proprio account Facebook indica alcuni semplici consigli per evitare di cadere nelle trame dei truffatori.

Alcune immagini e un video della prima edizione del “Presepe Vivente” del 17/12/22

Dall’account twitter di “Wanted in Rome”

Dall’account Facebook della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore

Un segreto di giardino: il Parco della Scala Santa

Art Research

Dio onnipotente per primo piantò un giardino. E infatti è il più puro degli umani piaceri. E’ il più grande ristoro per lo spirito dell’uomo.

Francis Bacon

In principio era l’orto.

Precisamente l’orto del convento dei Padri Passionisti, che dal 1853 sono i custodi del Santuario per il culto della Sacra Icona del SS. Salvatore e della sua Passione.

Il giardino di oggi,poco conosciuto e poco frequentato, è l’esito di una trasformazione progressiva che ha portato alla nascita delParco della Scala Santa, unambiente mistico e magico, immerso e nascosto nel quartiere San Giovanni di Roma.

Il Parco della Scala Santa – vista della Basilica di San Giovanni in Laterano

La sua storia inizia negli anni Sessanta del ’900, quando un gruppo di giovani architetti comincia a promuovere il recupero degli spazi edificati agli inizi del secolo. Parallelamente, nel 1966,Tito Amodei, Padre Passionista…

View original post 229 altre parole

11/12/22 “Dante, Purgatorio in piazza” inaugurazione dell’installazione permanente di 33 formelle a Piazza Dante

Aforisma della Domenica

Letture che passione!

I libri non verranno uccisi dagli ebook, ma da quelli che comprano solo titoli presenti nei primi 10 posti della classifica.
(bermat, Twitter)

View original post

Aforisma

Letture che passione!

Ci sono libri fatti per essere usati più che letti. Perché ci rubi quel tono di voce, perché ti suggeriscono una metafora, perché insegnano a formulare una risposta. Funzionali. Rari.
(Roberta Scorranese)

View original post

Aforisma della Domenica

Letture che passione!

Dopo aver letto un un libro le parole non sono più le stesse, si alzano in alto, in un ossigeno rarefatto, dove sembrano respirare meglio che sulla terra.
(Fabrizio Caramagna)

View original post