Nell’ambito dei consueti controlli alle attività commerciali in zona Esquilino, gli agenti del I gruppo Centro della Polizia di Roma Capitale, coadiuvati dal Reparto Viminale della Polizia di Stato, ieri pomeriggio hanno posto sotto sequestro 1 tonnellata di alimenti, trattasi perlopiù di carne, tutti privi di tracciabilità e hanno chiuso i battenti, grazie all’intervento della Asl di zona, ad un’attività di ristorazione, per gravi carenze igienico – sanitarie.
Tutto il cibo e le salse, di cui non si conosce l’origine, sono stati destinati al macero e il locale è stato chiuso per la sporcizia, il degrado e l’incuria in cui versavano gli ambienti interni. E’ di circa 10 mila euro l’ammontare delle sanzioni comminate al titolare, per varie irregolarità amministrative riscontrate all’interno del suo esercizio di somministrazione.
Roma, 5 gennaio 2023
—
Polizia Roma Capitale
Comando Generale
Reparto Rapporti con la Stampa
Via della Consolazione, 4
00186 Roma
Il 29 dicembre u.s. il Sindaco Gualtieri ha firmato due ordinanze:
La prima riguarda il divieto assoluto di usare materiale esplodente (botti, fuochi di artificio, petardi etc.) dalle ore 00:01 del 31 dicembre 2022 alle ore 24:00 del 6 gennaio 2023. Ecco il link Ordinanza del Sindaco n. 208 del 29/12/22
La seconda riguarda il divieto di circolazione per i seguenti giorni nella giornata del 30 dicembre 2022, dalle 06.30 alle 09.30 nella giornata del 31 dicembre 2022, dalle 06.30 alle 09.30 nella giornata del 2 gennaio 2023, dalle 06.30 alle 09.30 e dalle 16.30 alle 20.00 per autoveicoli a benzna euro 3 e a gasolio euro 4. Stop anche per moto e motorini alimentati a gasolio euro 2. Ecco il link del documento comprendente le deroghe ammesse Ordinanza del Sindaco n. 209 del 29/12/22
Il titolare di un minimarket è stato sanzionato da una pattuglia della Polizia di Roma Capitale per aver lasciato in strada un banco espositore in zona Esquilino. Gli agenti del NAD (Nucleo Ambiente Decoro), durante i consueti controlli sull’abbandono dei rifiuti, hanno individuato il responsabile, un uomo di 55 anni, che aveva scaricato sul marciapiede anche alcune lamiere e tavole in legno, a seguito di lavori di ristrutturazione svolti all’interno della sua attività commerciale, risultata poi del tutto abusiva. Nei suoi confronti sono state elevate sanzioni per circa 4000 euro, oltre alla segnalazione agli uffici del municipio di zona per i provvedimenti di competenza.
Roma, 30 ottobre 2022
Polizia Roma Capitale
Comando Generale
Reparto Rapporti con la Stampa
Via della Consolazione, 4
00186 Roma
Nel corso delle consuete verifiche a contrasto dei fenomeni illeciti legati all’abusivismo commerciale, una pattuglia del I Gruppo Centro della Polizia Locale ha arrestato un venditore ambulante abusivo che, nel tentativo di sottrarsi ai controlli in atto a Porta Maggiore, ha cercato di aggredire gli agenti.
L’uomo di 41 anni, nel corso delle procedure di identificazione, ha reagito cercando di colpire a calci e pugni gli operanti. Una volta bloccato, è stato arrestato.
Questo è solo l’ultimo degli interventi svolti nell’ambito del piano rafforzato dei controlli predisposto dalla Polizia Locale: più di 1500 i prodotti posti sotto sequestro negli ultimi due giorni, con interventi mirati nelle zone maggiormente colpite dal fenomeno.
I controlli andranno avanti anche nei prossimi giorni.
Roma, 1 settembre 2022
—
Polizia Roma Capitale
Comando Generale
Reparto Rapporti con la Stampa
Via della Consolazione, 4
00186 Roma
Avevano prenotato una vettura con conducente tramite apposita “app” i due ragazzi che, dopo essere saliti a bordo dell’auto in prossimità del Colosseo, sono stati fatti scendere dal conducente dell’auto a noleggio: da qui è nata un’accesa discussione che ha attirato l’attenzione di una pattuglia della Polizia Locale del I Gruppo Trevi , in transito su via Labicana.
Gli agenti si sono subito avvicinati per chiedere spiegazioni, appurando che il guidatore, un uomo di 67 anni, aveva fatto scendere forzatamente dal veicolo i due ventenni in quanto il tragitto prenotato, e già pagato, era di eccessiva percorrenza e troppo sconveniente, motivo per cui era scoppiata una lite molto animata.
Alla richiesta dei documenti, il sessantasettenne ha messo in moto la vettura ed è partito a tutta velocità con lo sportello posteriore aperto, che ha colpito l’auto di servizio con il rischio di investire gli stessi operanti, i quali si sono messi immediatamente all’inseguimento del mezzo bloccandolo in Via Merulana.
Dato l’evidente stato di alterazione del conducente, gli agenti hanno proceduto ad eseguire nei suoi confronti il test etilometrico il quale ha dato esito positivo, rilevando un livello superiore a 1 positivo. Sopraggiunta in ausilio anche una pattuglia del GPIT (Gruppo Pronto Intervento Traffico), i caschi bianchi hanno eseguito tutti gli accertamenti del caso: oltre al fermo del veicolo, è scattato l’immediato ritiro della carta di circolazione e della patente di guida e l’uomo è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza, oltrechè per danneggiamento in virtù dei danni provocati all’auto di servizio.
Sono tuttora in corso ulteriori verifiche che potrebbero portare a provvedimenti aggiuntivi nei confronti del conducente.
Roma, 28 aprile 2022
Polizia Roma Capitale
Comando Generale
Reparto Rapporti con la Stampa
Via della Consolazione, 4
00186 Roma
Proseguono i controlli da parte della Polizia Locale di Roma Capitale per il contrasto dei fenomeni legati alla malamovida: nel fine settimana più di 800 le verifiche svolte dai caschi bianchi nei locali e attività commerciali e 4 le chiusure eseguite nei confronti di esercizi, quali minimarket, perché trovati aperti oltre l’orario consentito. Particolare attenzione anche alla sicurezza stradale: circa 1200 le contestazioni scattate per inosservanza del Codice della Strada. Nel corso degli accertamenti sul territorio, gli agenti hanno denunciato un uomo italiano di 49 anni per guida in stato di ebbrezza, dopo aver causato un incidente stradale. Per lui, oltre alla denuncia, ritiro della patente e sequestro della carta di circolazione. Oltre una decina, invece, le persone sanzionate per consumo irregolare di alcolici in strada.
Piu di 30 gli illeciti contestati durante i controlli nei pubblici esercizi, tra i quali un noto locale dei Parioli, oggetto di diversi esposti, in cui sono state rilevate anomalie nei titoli autorizzativi, violazione disposizioni anti-covid ed altre irregolarità amministrative per un ammontare di sanzioni che per ora è di circa 7mila euro, ma ulteriori accertamenti sono tuttora in corso. Nel quartiere Esquilino, le pattuglie sono intervenute in un ristorante cinese, dove era stata segnalata una presunta rissa. Eseguite le verifiche del caso e terminate le procedure di identificazione dei presenti, gli agenti hanno denunciato due persone di nazionalità straniera per violazione delle norme sull’immigrazione.
Roma, 24 Aprile 2022.
—
— Polizia Roma Capitale Comando Generale Reparto Rapporti con la Stampa Via della Consolazione, 4 00186 Roma
E’ stato provvidenziale e tempestivo l’intervento degli agenti della Polizia Locale del I Gruppo Trevi , ieri sera a Colle Oppio, per salvare la vita di un uomo che non dava segni di vita.
Gli agenti, in servizio di pattugliamento della zona, hanno notato una persona di circa 60 anni, su di una panchina che non si muoveva, aveva gli occhi sbarrati e la bocca aperta. Gli operanti hanno immediatamente allertato i soccorsi e in attesa del loro arrivo hanno cercato in tutti i modi di strapparlo alla morte certa, parlandogli, scuotendolo, proprio nella fase in cui l’ipotermia aveva preso piede e il battito cardiaco era flebile.
Grazie alla prontezza degli agenti e al successivo intervento del personale sanitario é stato possibile salvare la vita del cittadino, di nazionalità bengalese, che è stato trasportato all’ospedale San Giovanni per le cure del caso. Contattata immediatamente dagli operanti anche un’associazione di volontariato, per verificare le future condizioni di salute e le necessità di assistenza dell’uomo.
Roma, 27 febbraio 2022
Polizia Roma Capitale
Comando Generale
Reparto Rapporti con la Stampa
Via della Consolazione, 4
00186 Roma
Prosegue l’attività di vigilanza da parte della Polizia Locale di Roma Capitale, nei luoghi della movida, con particolare attenzione al rispetto delle misure previste dall’Ordinanza Sindacale n.19 del 3 febbraio 2022, adottata per fronteggiare il fenomeno della Malamovida. Rigorose le verifiche nel I e II Municipio, dal Centro Storico alla zona della Stazione Termini, dal quartiere Prati a San Lorenzo, i caschi bianchi hanno controllato oltre 250 esercizi; scattate le sanzioni e la conseguente chiusura di 5 giorni per undici attività trovate aperte oltre l’orario consentito. Accertamenti da parte degli agenti anche per verificare il rispetto delle disposizioni anti- Covid, dal corretto utilizzo dei dispositivi di protezione personale al regolare possesso del Green Pass. Mirati controlli, inoltre, sul versante della sicurezza stradale per contrastare comportamenti pericolosi alla guida: oltre 350 le sanzioni elevate.
Roma 5 Febbraio 2022
Polizia Roma Capitale Comando Generale Reparto Rapporti con la Stampa Via della Consolazione, 4 00186 Roma
Questa mattina, durante le consuete verifiche sul rispetto delle misure per la limitazione del contagio da Covid-19 presso la Stazione Termini, gli agenti della Polizia Locale delle Unità Spe e Gssu hanno arrestato un cittadino di nazionalità italiana per aver aggredito uno degli operanti davanti l’ingresso della metropolitana, dopo essere stato richiamato al rispetto delle regole.
L’uomo, di 48 anni, ha reagito dando in escandescenze e sferrando un pugno ad un componente della pattuglia, dopo che era stato richiamato ad indossare la mascherina FFP2, come previsto dalla normativa in vigore per l’uso dei mezzi pubblici. L’uomo è stato arrestato con l’accusa di lesioni e resistenza a Pubblico Ufficiale. Dovrà rispondere anche di oltraggio, minacce e rifiuto di declinare le proprie generalità.
Roma, 20 gennaio 2022
—
Polizia Roma Capitale
Comando Generale
Reparto Rapporti con la Stampa
Via della Consolazione, 4
00186 Roma
Rafforzati i servizi di controllo da parte della Polizia Locale di Roma Capitale per contrastare i fenomeni di degrado urbano quali i mercatini illegali, che tendono a ripresentarsi in alcune aree della città, come Porta Maggiore e via delle Cave Ardeatine, in prossimità della Stazione Piramide. Un’attività che vede impegnate quotidianamente le pattuglie in un monitoraggio costante, finalizzato a prevenire tali forme di abusivismo e ripristinare il decoro in queste zone, già oggetto di numerosi interventi da parte dei caschi bianchi. Operazioni che, nelle settimane scorse, avevano portato al sequestro di diverse decine di metri cubi di merce, venduta come usata ma in realtà ciarpame raccolto dai cassonetti. Tutto il materiale, in quanto non igienicamente trattabile, era stato conferito in discarica, con ausilio di personale e mezzi Ama. In tali località, che rappresentano importanti nodi di scambio del trasporto pubblico locale, gli agenti saranno impegnati anche nei consueti controlli sul rispetto delle misure anti- contagio in vigore per l’utilizzo dei mezzi pubblici.
Il potenziamento dei servizi di vigilanza, mirata al contrasto di queste attività illegali, interesserà anche altri quadranti della Capitale, laddove si registri la presenza del fenomeno.
Roma, 17 gennaio 2022
Polizia Roma Capitale Comando Generale Reparto Rapporti con la Stampa Via della Consolazione, 4 00186 Roma