Archivi tag: 2022

Il bilancio del blog per il 2022

Come di consueto, alla fine dell’anno, tracciamo un bilancio dell’attività svolta da questo blog nel 2022. Buone notizie per il numero di visitatori: record assoluto dall’inizio delle pubblicazioni nel 2008 e un + 9% rispetto allo scorso anno. 5% in più rispetto al 2021 per numero di visualizzazioni e solo 1% in meno rispetto al record assoluto ottenuto nel 2020. 118 post pubblicati in più rispetto all’anno precedente ma siamo ancora lontani dai numeri pre convid e questo incide anche sul numero dei “mi piace” ottenuti negli anni fino al 2019.

Significative le 5938 visualizzazioni provenienti dagli Stati Uniti. segno che le vicissitudini di Roma in genere e dell’Esquilino in particolare vengono seguite con grande interesse. Seguono in questa particolare classifica Svizzera, Germania e Francia ma con notevole distacco.

Per il 2023 cercheremo di limare gli aspetti negativi e proporre temi sempre più interessanti, non mancano certo le avvisaglie.

Per ora giunga a tutti voi che ci seguite l’augurio di un sereno anno nuovo  con un convinto “ad maiora”!

Pubblicità

Natale 2022 Auguri

I nostri più sinceri auguri di

Buon Natale

Natale 2022: i presepi all’Esquilino

Ritornano per il periodo natalizio  le mostre dei presepi all’Esquilino. Diamo la precedenza a quello più famoso e più importante: il presepio di Arnolfo di Cambio custodito presso la Basilica di Santa Maria Maggiore: ecco una ottima descrizione in un post dall’account Facebook della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore

Ricordiamo la mostra nella cripta della Basilica di Sant’Antonio al Laterano in via Merulana, 124

ed infine la consueta Mostra dei 50 presepi presso la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

Dall’8/12/22 al 6/1/23 “Facciamo festa” Spettacoli, incontri, musica, giochi e laboratori a Largo Gaetana Agnesi

Dall’8 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023

LARGO GAETANA AGNESI

Facciamo Festa!

Spettacoli, incontri, musica, giochi e laboratori per un Natale con tutti

𝐅𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 è una manifestazione voluta e sostenuta dal 𝐌𝐮𝐧𝐢𝐜𝐢𝐩𝐢𝐨 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐈 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 al fine di creare luoghi e momenti di incontro tra cittadini per recuperare il senso della collettività, vivere il territorio, tornare a uscire a tutte le età, conoscersi e riconoscersi grazie a momenti di allegria e cultura.
Vogliamo fare di 𝐋𝐚𝐫𝐠𝐨 𝐆𝐚𝐞𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐀𝐠𝐧𝐞𝐬𝐢 un’isola felice dove trovare allegria, riflessione, pensieri di pace e, soprattutto, la vera magia del Natale!
 
𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀:
𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟖 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 – 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟑𝟎
𝘗𝘦’ 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘥𝘢 𝘳𝘰𝘮𝘢𝘯𝘢 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘰 𝘤𝘢𝘯𝘵𝘢𝘯𝘯𝘰 – Canti della tradizione popolare di Roma e della Campagna Romana. Con 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐏𝐥𝐚𝐜𝐢𝐝𝐢.
“Tutte le strade portano a Roma”, ma chi le ha percorse ogni giorno nella Storia? Il Popolo camminante intreccia strade, storie e melodie. Canta le sue storie, una quotidianità fatta di incontri e di scambi, lontano dalla Storia dei grandi.
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟎 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 – 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟑𝟎
𝘐𝘭 𝘕𝘢𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘎𝘪𝘢𝘮𝘣𝘶𝘳𝘳𝘢𝘴𝘤𝘢. Spettacolo teatrale per bambini dai 3 anni in su, tratto dal Giornalino di Gianburrasca di Vamba. 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐓𝐫𝐚𝐬𝐭𝐞𝐯𝐞𝐫𝐞.
Anche in casa Stoppani sta per arrivare il Natale e il piccolo Giamburrasca non vede l’ora di scartare i regali che tutta la sua famiglia si sta ingegnando a preparagli, ma all’ennesima marachella i genitori decidono di spedirlo in collegio. Rassegnato ormai a dover passare il giorno più gioioso dell’anno tra 4 grigie mura e senza regali o leccornie, Giamburrasca si troverà a scoprire loschi intrighi dei suoi insegnanti e solo smascherandoli potrà tornare a casa e dimostrare alla sua famiglia di essere veramente cambiato.
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟏 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎.𝟑𝟎: 𝘊𝘢𝘤𝘤𝘪𝘢 𝘢𝘭 𝘕𝘢𝘵𝘢𝘭𝘦. Caccia al tesoro natalizia condotta da 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐃𝐢 𝐑𝐮𝐬𝐬𝐨. In collaborazione con l’𝘈𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘈𝘳𝘴 𝘪𝘯 𝘜𝘳𝘣𝘦.
Le domande, gli oggetti da trovare ed i giochi da risolvere avranno come filo conduttore il Natale ed il Tesoro sarà un dono impacchettato, proprio come se fosse stato trovato sotto l’albero…
𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟎𝟎: 𝘓𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘥𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘶𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘢𝘧𝘳𝘪𝘤𝘢𝘯𝘦. Per ragazzi e non solo con 𝐊𝐞𝐛𝐚 𝐒𝐞𝐜𝐤.
Apprendimento e sviluppo del movimento delle varie parti del corpo: la naturalezza del movimento, delle varie parti del corpo, la simbiosi con il ritmo e la percussione, la coralità della danza. E, soprattutto, la scoperta di un’altra cultura attraverso la musica, il canto, la danza, la lingua e il racconto.
𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟏𝟓 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 – 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟎𝟎
Presentazione del libro di 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐝𝐚𝐧𝐚 𝐋𝐢𝐩𝐩𝐞𝐫𝐢𝐧𝐢 “𝘙𝘰𝘮𝘢 𝘥𝘢𝘭 𝘣𝘰𝘳𝘥𝘰” (Bottega Errante Edizioni)
Una Roma che sa di Pasolini, periferie e borgate. Una Roma meravigliosa e dannata, raccontata dagli occhi di chi la guarda con stupore e disincanto.
“Amo questa città e la detesto dal profondo del cuore. Ne amo la bellezza storta, che resiste ai millenni, ne amo i tramonti e le albe, ne amo il fiume zozzo. Ma la detesto perché non so cosa mi aspetta quando esco di casa e affronto la prima delle quattro metropolitane quotidiane”.
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟕 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎.𝟑𝟎: 𝘎𝘪𝘰𝘤𝘩𝘪 𝘥𝘪 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘥𝘢. Alla scoperta dei giochi socializzanti di educazione alla civiltà e di sviluppo fisico e armonico. Con 𝐃𝐨𝐫𝐚 𝐂𝐢𝐫𝐮𝐥𝐥𝐢.
Ritrovare i giochi antichi, quelli che si potevano fare in strada, quelli popolari e semplici come il tiro alla fune, il salto della corda, le piastrelle, braccio di ferro, il lancio delle freccette, campana, la nizza, ruzzola, il cerchio, rubabandiera, quattro cantoni, ecc.
Verranno create delle piste per effettuare lanci (lancio della ruzzola, del ruzzolone, del formaggio) i ragazzi disegneranno a terra campane, piste di ciclo tappo, campetti per ruba bandiera, scacchiere per giocare a dama o scacchi ecc…
𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟎𝟎: 𝘓𝘢 𝘍𝘢𝘣𝘣𝘳𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘤𝘩𝘪. Laboratorio di costruzione giocattoli (riciclo e riuso). Con 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐢𝐧𝐢. PRIMA PARTE (la realizzazione).
Un laboratorio di scoperta e ri-scoperta dei giochi e dei giocattoli di una volta, semplici, senza strutture, dove l’invenzione, l’avventura e la fantasia faranno sentire i ragazzi “creatori” di giochi e giocattoli e non solo loro proprietari.
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟖 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟏.𝟎𝟎: 𝘈𝘵𝘮𝘰𝘴𝘧𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘕𝘢𝘵𝘢𝘭𝘦. Concerto di Natale del 𝐂𝐨𝐫𝐨 𝐏𝐫𝐢𝐬𝐦𝐚.
Diretto dal Maestro Paolo Tagliaferri, il Coro Prisma vanta un repertorio musicale che spazia in diversi generi come brani di musica moderna, swing, regionali, musiche da film. Il gruppo, composto da ventuno elementi accomunati dall’amore per la musica e il canto, è molto sensibile e attento alle problematiche sociali. Questo concerto di Natale introduce e sostiene il progetto solidale delle “Uncinettine” che sfileranno a conclusione dello spettacolo.
𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟏.𝟑𝟎: 𝘍𝘪𝘭𝘢 𝘦 𝘚𝘧𝘪𝘭𝘢. Sfilata di moda dei lavori delle “Uncinettine”. 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐬𝐬𝐞𝐦𝐛𝐥𝐀𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐠𝐥𝐨𝐛𝐀𝐥𝐢.
Una sfilata di abiti ed accessori creati dalla sinergia delle abili mani delle “uncinettine” e dall’estro creativo e sartoriale di varie sartorie sociali (𝘊𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘋𝘪𝘶𝘳𝘯𝘰 𝘝𝘪𝘭𝘭𝘢 𝘓𝘢𝘪𝘴, 𝘒𝘰𝘳𝘢, 𝘓𝘶𝘤𝘩𝘢 𝘺 𝘚𝘪𝘦𝘴𝘵𝘢, 𝘚𝘰𝘭𝘪𝘥𝘢𝘳𝘪𝘦𝘵à 𝘢𝘭 𝘘𝘶𝘢𝘥𝘳𝘢𝘵𝘰), che hanno creato i capi proponendo modelli adatti ad ogni età, in un affascinante mix di tessuti, forme, colori. Gli abiti saranno indossati da donne e uomini, in parte provenienti da esperienze di vita connotate da sofferenza fisica e/o psicologica; che propongono un modo alternativo di affrontare le esperienze negative basato su percorsi di consapevolezza promossi e sostenuti da una rete di relazioni solidali significative.
𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟎𝟎: 𝘓𝘢 𝘍𝘢𝘣𝘣𝘳𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘤𝘩𝘪. Laboratorio di costruzione giocattoli (riciclo e riuso). Con 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐢𝐧𝐢. SECONDA PARTE (la rifinitura).
Un laboratorio di scoperta e ri-scoperta dei giochi e dei giocattoli di una volta, semplici, senza strutture, dove l’invenzione, l’avventura e la fantasia faranno sentire i ragazzi “creatori” di giochi e giocattoli e non solo loro proprietari.
𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟐𝟐 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 – 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟑𝟎
𝘜𝘯 𝘗𝘳𝘦𝘴𝘦𝘱𝘦 𝘝𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘦. Spettacolo itinerante. 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚 𝐀𝐫𝐠𝐢𝐥𝐥𝐚𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐢.
Il Presepe Vivente è una delle più partecipate e caratteristiche tradizioni, capace di accogliere gli apporti di altre culture e di mescolare voci, sonorità, immaginari e racconti. Questo progetto itinerante riprende le tradizioni popolari italiane e di altri paesi del mondo, coniugandole con il teatro, la musica, l’arte di strada, senza mai perdere di vista la struttura della sacra rappresentazione, così come ce la tramandano le testimonianze medievali e le narrazioni degli “eventi prodigiosi”. La spiritualità del Natale resta inalterata, soprattutto all’ingresso alla “grotta” – al quale gli spettatori partecipano attivamente- che rappresenta un vero momento di riflessione sulla pace e sull’accoglienza, per poi dare spazio alla speranza, alla gioia, alla festa e all’allegria.
Interpreti: 𝐊𝐚𝐥𝐢𝐩𝐚𝐝𝐚 𝐀𝐝𝐡𝐢𝐤𝐚𝐫𝐲, 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐞𝐬𝐞, 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐫𝐚𝐮𝐝𝐨, 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐌𝐞𝐦𝐨𝐥𝐢, 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐨𝐳𝐳𝐢, 𝐈𝐬𝐚𝐛𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐨𝐫𝐨𝐧𝐢, 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐌𝐮𝐭𝐢𝐧𝐨, 𝐄𝐦𝐦𝐚 𝐏𝐚𝐝𝐨𝐚𝐧, 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐢𝐧𝐢, 𝐊𝐞𝐛𝐚 𝐒𝐞𝐜𝐤, 𝐅𝐢𝐥𝐢𝐨 𝐒𝐨𝐭𝐢𝐫𝐚𝐤𝐢. E con gli allievi del 𝘓𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘖𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪𝘯𝘢 𝘛𝘦𝘢𝘵𝘳𝘰 a cura di 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞 𝟐𝟎𝟏𝟎.
Regia: 𝐈𝐯𝐚𝐧 𝐕𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐂𝐨𝐳𝐳𝐢 – Scenografie: 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐇𝐨𝐬 𝐆𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐭𝐭𝐢 – Costumi: 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐁𝐞𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐧𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐫𝐚.
𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟐𝟑 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 – 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎.𝟑𝟎
𝘎𝘪𝘰𝘤𝘩𝘪 𝘥𝘪 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘥𝘢. Alla scoperta dei giochi socializzanti di educazione alla civiltà e di sviluppo fisico e armonico. Con 𝐃𝐨𝐫𝐚 𝐂𝐢𝐫𝐮𝐥𝐥𝐢.
Ritrovare i giochi antichi, quelli che si potevano fare in strada, quelli popolari e semplici come il tiro alla fune, il salto della corda, le piastrelle, braccio di ferro, il lancio delle freccette, campana, la nizza, ruzzola, il cerchio, rubabandiera, quattro cantoni, ecc. Verranno create delle piste per effettuare lanci (lancio della ruzzola, del ruzzolone, del formaggio) i ragazzi disegneranno a terra campane, piste di ciclo tappo, campetti per ruba bandiera, scacchiere per giocare a dama o scacchi ecc…
𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝ì 𝟐𝟔 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 – 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟏.𝟑𝟎
𝘓𝘢 𝘊𝘢𝘯𝘵𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘕𝘢𝘵𝘢𝘭𝘦 “𝘴𝘦𝘤𝘰𝘯𝘯𝘰 𝘯𝘰𝘢𝘯𝘵𝘳𝘪”. Musica, parole e zampogne per una narrazione natalizia. Con 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐢 “𝐥𝐚 𝐉𝐨𝐫𝐨𝐧𝐚” (voce e narrazione), 𝐃𝐞𝐬𝐢𝐫𝐞è 𝐈𝐧𝐟𝐚𝐬𝐜𝐞𝐥𝐥𝐢 (Fisarmonica), 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐄𝐫𝐜𝐨𝐥𝐢 (Contrabbasso e zampogna).
Tre musicisti saranno i “camminanti” di questa narrazione natalizia, tra le note affascinanti e vitalissime dei canti di Natale. Una performance particolare per dare nuovi spunti di lettura al tradizionale appuntamento con la nascita, permeata di simbologie misteriche e pagane, ma a noi così familiare, del Bambino Salvifico che fa rinascere l’anno nuovo nel giorno del Solstizio d’Inverno. A far da timone saranno le letture tratte da 𝘌𝘳 𝘝𝘢𝘯𝘨𝘦𝘭𝘰 𝘚𝘦𝘤𝘰𝘯𝘯𝘰 𝘕𝘰𝘢𝘯𝘵𝘳𝘪, l’opera del poeta 𝐁𝐚𝐫𝐭𝐨𝐥𝐨𝐦𝐞𝐨 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢, con la narrazione del Vangelo in romanesco capace di coniugare l’espressione scherzosa tipica del dialetto con il senso di grande poesia e antico fascino che sorge dal racconto dell’attesa e della nascita del Bambin Gesù. Ad affacciarsi nella narrazione musicale ci sarà anche uno zampognaro, che ricreerà l’atmosfera intima e calda che coinvolgerà il pubblico, in questo trio affiatato a maggioranza femminile!
𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟐𝟗 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 – 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟎𝟎
𝘌𝘳𝘣𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘣𝘢𝘮𝘣𝘪𝘯𝘪. Laboratorio di trasformazione erbe e non solo. Con 𝐈𝐬𝐚𝐛𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐨𝐫𝐨𝐧𝐢.
Rugoso, liscio, piccolo, grande, secco, fresco… Scoprire il mondo delle piante officinali. Riconoscere le erbe, riconoscere i semi, capire gli odori e poi giocare un po’ con i mortai, la chimica e altre meraviglie per realizzare bombe da bagno, slime, sali colorati e profumati…
𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟑𝟎 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 – 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟑𝟎
𝘐𝘴𝘢𝘣𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘔𝘰𝘳𝘰𝘯𝘪 (𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐆𝐚𝐦𝐛𝐞𝐫𝐢𝐧𝐢 canto, tamburo – 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐓𝐚𝐛𝐨𝐫𝐫𝐢 percussioni, charango, canto – 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐄𝐫𝐜𝐨𝐥𝐢 contrabbasso, zampogna, canto – 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐌𝐮𝐭𝐢𝐧𝐨 fisarmonica, canto, narrazione).
Il gruppo è specializzato nella musica d’ascolto acustica. Per il concerto delle festività, alternerà brani natalizi classici e non come 𝘖𝘩 𝘩𝘢𝘱𝘱𝘺 𝘥𝘢𝘺, 𝘞𝘩𝘪𝘵𝘦 𝘊𝘩𝘳𝘪𝘴𝘵𝘮𝘢𝘴, 𝘛𝘶 𝘴𝘤𝘦𝘯𝘥𝘪 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘵𝘦𝘭𝘭𝘦 per zampogna, 𝘚𝘰 𝘵𝘩𝘪𝘴 𝘪𝘴 𝘊𝘩𝘳𝘪𝘴𝘵𝘮𝘢𝘴 di 𝐉𝐨𝐡𝐧 𝐋𝐞𝐧𝐧𝐨𝐧, etc. a canti popolari, canzoni romane, musica classica sacra e canzoni che raccontano la vita.
𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟓 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨- 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟎𝟎
𝘍𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘥𝘢. In collaborazione con 𝐈𝐥 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐁𝐚𝐥𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢.
Truccabimbi, bolle di sapone giganti, giocolerie, equilibrismi, clownerie, Iron Man e altre magiche creature del mondo del circo.
𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟔 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 – 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟑𝟎
𝘈𝘳𝘳𝘪𝘷𝘢 𝘭𝘢 𝘉𝘦𝘧𝘢𝘯𝘢. Dolci e racconti. Con 𝐀𝐫𝐠𝐢𝐥𝐥𝐚𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐢.
In piazza arriva la Befana e porta piccoli doni per i bambini, li chiama attorno a sé e tira fuori dal suo sacco dolci e storie speciali. Un’animazione teatralizzata sulla scopa volante.

8/12/22 “Concerto di Natale” nella Basilica di Santa Maria Maggiore

8 dicembre 2022 ore 20:30

BASILICA PAPALE DI SANTA MARIA MAGGIORE

Concerto di Natale 

della Venerabile Cappella Liberiana

Ingresso libero

Il programma nella locandina

Domenica 4 dicembre 2022 blocco della circolazione all’interno della nuova fascia verde

Nuova-Mappa-Fascia-Verde-Roma-2022

Blocco della circolazione all’interno della fascia verde dalle 7,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 20,30

Si ricorda che nelle giornate di limitazione della circolazione veicolare per la prevenzione ed il contenimento dell’inquinamento atmosferico, le categorie esentate/derogate sono esclusivamente quelle riportate nell’Ordinanza del Sindaco.

Scarica l’ordinanza del Sindaco n.191 del 02/12/2022

Non esistono elenchi dedicati (ad esempio riferiti a targhe specifiche) né, tantomeno, deroghe rilasciate ad personam.

Saranno intensificati su tutto il territorio comunale i controlli per l’accertamento del rispetto delle normative sul divieto di combustione all’aperto.

La Polizia Locale di Roma Capitale provvederà alla vigilanza al fine di garantire l’osservanza del provvedimento di limitazione della circolazione da parte della cittadinanza.

Per agevolare il normale corso delle attività cittadine, si provvederà al potenziamento del Trasporto Pubblico Locale e di taxi durante le giornate di blocco totale.

Si ricorda che è vietata la circolazione ai veicoli con alimentazione a gasolio (se non inclusi nell’elenco delle categorie esentate) anche se appartenenti alla classe Euro 6

La Mappa della Nuova Fascia Verde, l’Anello Ferroviario e le nuove limitazioni

Per conoscere la ‘classe ambientale’ della propria auto o moto, ovvero che tipo di Euro è, click qui .

Attenzione ! Chi circola negli orari di blocco del traffico con auto e moto veicoli con caratteristiche che non rientrano tra le deroghe previste rischia una multa che parte da 163 euro.

Dicembre 2022 – Il calendario degli eventi al Mercato Centrale

Sabato 3 dicembre alle 16:00 | Aspettando il Natale – Spazio Fare

Il Natale è alle porte e con i ragazzi di Giocartè costruiremo le porticine degli gnomi, in un laboratorio che parla di magia e fantasia.
I bambini con le loro mani costruiranno delle piccole porte per i loro amici fantastici. Il laboratorio è gratuito è ricolto ai bambini dai 5 ai 10 anni.  E dai, inventa! Per info e iscrizioni: info.roma@mercatocentrale.it


Lunedì 5 dicembre alle 19:00 | L’olio di Natale – Spazio Fare

L’olio EVO invade anche il Pianeta Natale. Insieme a TASTEVO Olio Influencer scopriremo come abbinare al meglio l’olio extravergine d’oliva ad alcuni dei grandi classici piatti tipici del periodo natalizio.E se state pensando che l’olio EVO sul panettone non ci sta…forse vi ricrederete! L’evento è gratuito.Per info e iscrizioni: info.roma@mercatocentrale.it


Martedì 6 dicembre alle 19.30 | Belle teste –  Spazio Fare

Tornano gli appuntamenti con Neurospritz per  far conoscere al grande pubblico come funziona il nostro cervello, un aperitivo insieme al gruppo di ricercatori delle neuroscienze che, attraverso momenti ludici e scherzosi, faranno divulgazione scientifica avvicinandosi al pubblico in modo interattivo. Il tema di questo appuntamento sarà: Passione e Cervello.

L’evento è gratuito. Per info e prenotazioni: info.roma@mercatocentrale.it


Lunedì 12 dicembre dalle 12.00 | C’era una volta il BIO – Spazio Fare

Una giornata dedicata al biologico tra prodotti proiezioni e incontri in collaborazione con Slow Food Roma.
Alle 12 apertura del mercato di produttori del Biodistretto del Lago di Bolsena con vendita di loro prodotti e alle 18 proiezione del cortometraggio C’ERA UNA VOLTA IL BIO, a seguire dibattito sulla proiezione con il regista Paolo Gai, Manuela Anfosso di Agricolamultimedia e il presidente di AIAB Giuseppa Romano. Modera l’incontro Francesca Rocchi di Slow Food Roma. Per info e prenotazioni: info.roma@mercatocentrale.it
 

Mercoledì 14 dicembre alle 18.30 | Corriamo con We Run Rome – Spazio Fare

Warm up e training, aperto a tutti, con percorso di 4 km con partenza e arrivo in #ViaGiolitti36. Vieni a prepararti alla corsa più attesa di tutto l’anno con We Run Rome e Mercato Centrale
Per info e prenotazioni: mercatocentrale@werunrome.com
 

Venerdì 16 dicembre alle 19:00 | Il pesce di Natale – Ristorante

Una conversazione con Giancarlo Rolandi che spiegherà ai partecipanti come preparare una buona cena della Vigilia. Come evitare di farsi travolgere e portare in tavola una buona cena di Vigilia? Dalla scelta del pesce fino ai vari metodi di cottura Rolandi cercherà di rispondere a tutti i quesiti dei partecipanti. In assaggio tartare di baccalà con un calice di vino in abbinato. L’evento è in collaborazione con Slow Food Roma. L’evento è gratuito su iscrizione (massimo 20 persone), per info e prenotazioni: info.roma@mercatocentrale.it


Domenica 18 dicembre dalle 12.00 | Vini Divini Spazio Fare

Vieni ad assaggiare il panettone della famiglia Ercoli in abbinamento ad uno dei vini dolci della bottega per rendere il tuo Natale ancora più buono! Sarà possibile acquistare il panettone e il passito con il 10% di sconto.


Lunedì 19 dicembre alle 19.00 | Empanadas da Master – Spazio Fare

Masterclass sulle Empanadas con il nostro artigiano Giovanni Mercuri, in una versione tutta natalizia. Vieni a scoprire la storia e come preparare le empanadas argentine in versione natalizia mettendo le mani in pasta insieme al nostro artigiano. L’artigiano mostrerà come chiudere le empanadas a regola d’arte, ci saranno delle mini-empanadas in assaggio per i partecipanti. Per info e prenotazioni: info.roma@mercatocentrale.it


Martedì 20 dicembre alle 18.00 | Le terre del barolo Spazio Fare

Presentazione del libro ” Le terre del barolo” con l’autore Armando Castagno, Marco Bolasco (Slow Food Editore), conduce e modera Andrea Petrini (responsabile vino Slow Food Roma). E’ previsto un assaggio di barolo al termine della serata. L’evento è gratuito, per info e prenotazioni: info.roma@mercatocentrale.it

3/12/22 “Aspettando Natale” Laboratorio gratuito per bambini al Mercato Centrale

3 dicembre 2022 ore 16:00

MERCATO CENTRALE – SPAZIO FARE

Aspettando Natale

Il Natale è alle porte e con i ragazzi di Giocartè costruiremo le porticine degli gnomi, in un laboratorio che parla di magia e fantasia.
I bambini con le loro mani costruiranno delle piccole porte per i loro amici fantastici.

Il laboratorio è gratuito è ricolto ai bambini dai 5 ai 10 anni.
Per info e iscrizioni: info.roma@mercatocentrale.it

02/12 /22 “Musica antica for dummies – Bach, l’universo e tutto quanto” al Palazzo Merulana

2 dicembre 2022 ore 18:30

PALAZZO MERULANA

Musica Antica for Dummies

Bach, l’universo e tutto quanto

Palazzo Merulana ospita un ciclo di incontri sulla musica antica a cura di Francesco Di Fortunato

Un’esperienza multimediale fatta di musica, immagini e narrazione.  Uno spettacolo in cui la storia della musica si fonde con l’ascolto guidato e con l’esibizione dal vivo in un format che è a metà tra il concerto, la conferenza e il monologo teatrale.

Secondo incontro

2 dicembre: Bach, l’universo e tutto quanto

Un viaggio nella vita e nella musica di Johan Sebastian Bach attraverso immagini, narrazione e ascolti guidati. Parleremo del compositore ma anche del contesto storico e culturale in cui opera. Nella musica di Bach risuona la rivoluzione scientifica, il razionalismo barocco, e i primi fermenti dell’illuminismo. Nell’opera del compositore la spiritualità si fonde con la matematica, il contrappunto con la tonalità. Il mondo antico e il moderno si guardano negli occhi.

Maggiori informazioni e prenotazioni

E’ uscito “Il Cielo sopra Esquilino” numero 44 – novembre/dicembre 2022

E’ uscito il nuovo numero del giornale.
Numero 44 – novembre/dicembre 2022

 Scarica il giornale in formato.pdf

DOVE TROVARE L’EDIZIONE CARTACEA:

Farmacia Longo Piazza Vittorio Emanuele II 46
Gelateria Fassi Via Principe Eugenio 65
Astrologo Argenterie Via Buonarroti 20
Edicola Antonio Palumbieri Via di Porta Maggiore 5
Tagliati per il successo Via Ferruccio 30
ex sede de Il Cielo Via Galilei 57
Il Crepuscolo degli Dei Via Merulana 181
Edicola Via Merulana 204
Tabaccheria Via Merulana 245
Farmacia Strampelli Via Santa Croce in Gerusalemme 22a
Chiosco Bar Giardini Carlo Felice
Ristorante Cucina Pepe Piazza Guglielmo Pepe 39
Alimentari Piazza Manfredo Fanti 31
Expert Telebuna Piazza Vittorio Emanuele II 92
Edicola Piazza Vittorio Emanuele II lato BNL
Centro Pilates / Spazio vitale Via Angelo Poliziano 69a
Bar Via Biancamano 50
Enoteca WineArt Via Bixio 98
Centro Odontoiatrico Esquilino Via Buonarroti 30
Panificio Roscioli Via Buonarroti 46
Libreria Pagina 2 Via Cairoli 63
Bar Dolomiti Via Carlo Alberto 29
The Little Reader Via Conte Verde 66b
Bar D’Amore Via dello Statuto 37a
Pasticceria Regoli Via dello Statuto 60
Edicola Via di S.Croce angolo Piazza S.Croce
Edicola Via di S.Croce angolo Viale Manzoni
Gelateria Olive Dolci Via Emanuele Filiberto 140
Fusion Caffè Via Emanuele Filiberto 194
Pizzicheria salentina Radici Via Emanuele Filiberto 40
Trattoria Vecchia Roma Via Ferruccio 12
La Scatola Sonora Via Ferruccio 32
Alimentari Sciattella Via Germano Sommeiller 14
ASL Roma 1 – piano -1 Via Luzzatti 8
Salotto Caronte Via Machiavelli 23
Machiavelli’s Club Via Machiavelli 49
Ristorante Baia Chia Via Machiavelli 5
Miky Bar Via Mamiani 29
Studio Pilates Arte Movimento Via Mecenate 22/c
Foto Digital Discount Via Merulana 120
Libreria La Fenice Via Merulana 80
081 Cafè Via Merulana 83
Edicola Via Merulana angolo Largo Leopardi
Edicola Via Merulana angolo Piazza San Giovanni
Himalaya’s Kashmir Via Principe Amedeo 325
Pizzeria Acqua & Farina Via Principe Amedeo 90
Civico 5 Via Ruggero Bonghi 5
Centro Anziani Esquilino Via San Quintino 11
Serendipità Via San Quintino 8
Edicola V.le Carlo Felice angolo P.zza San Giovanni
Jonathan Bar Viale di Carlo Felice 21

… ma può capitare di trovarlo anche altrove.