Archivi tag: vigili urbani

Stazione Termini, controlli a tappeto sul trasporto pubblico

Questo slideshow richiede JavaScript.

Incremento delle attività a garanzia della legalità nel trasporto pubblico (Taxi, NCC e Bus) nell’area della Stazione Termini. Anche stamane il Comando Generale ha disposto una a serie di controlli svolti nel quadrilatero compreso tra via Marsala, via Giolitti e Piazza dei Cinquecento.
Sette pattuglie – di cui tre in borghese – appartenenti al GPIT, Squadra Vetture e gruppo Centro, hanno effettuato controlli mirati con appostamenti al fine di scoprire tassisti abusivi che tentano di accaparrarsi le “corse” proponendosi ai viaggiatori sia all’interno della stazione che lungo la fila di attesa davanti il piazzale.
Oltre agli appostamenti, sono stati effettuati controlli a campione verificando il turno, la regolarità della documentazione e dei titoli dei taxi.
Al termine della mattinata sono stati controllati 20 veicoli, dai quali è scaturito un sequestro di un taxi abusivo e la scoperta di un autista che circolava con un veicolo già sequestrato a lui affidato.
E’ stato anche fermato un bus turistico senza permesso ZTL, multato di 450 Euro e 25 veicoli che si trovavano in sosta vietata.
Dall’inizio dell’anno l’attività della squadra vetture ha portato al controllo di 1294 mezzi pubblici (Taxi e NCC) da cui sono scaturiti 228 accertamenti di violazione: 181 sono stati gli accertamenti di violazione a Taxi per gravi irregolarità nel servizio, che hanno comportato la sospensione della licenza per 15 gg, e 47 accertamenti nei confronti degli NCC, con numerosi ritiri della carta di circolazione.
Roma, 12 ottobre 2017
Polizia Roma Capitale
Comando Generale
Reparto Rapporti con la Stampa
Via della Consolazione, 4
00186 Roma
Pubblicità

Polizia Locale, bonifiche a Piazza Vittorio e in via di Santa Croce in Gerusalemme

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dopo le bonifiche dei giorni scorsi, che hanno interessato le principali stazioni ferroviarie della città, gli uomini del PICS sono oggi intervenuti nel il quartiere Esquilino. Dieci giacigli costituiti da materassi, cartoni e rifiuti, sono stati rimossi in piazza Vittorio Emanuele.

L’intervento, il secondo della giornata, è stato preceduto dalla rimozione di altri bivacchi, segnalati e rimossi nei giardini di via di Santa Croce in Gerusalemme. all’altezza di via Grattoni.

Gli agenti, come al solito, sono stati coadiuvati da personale dell’AMA, che ha al termine eseguito gli interventi di lavaggio e sanificazione.

Nei prossimi giorni sono previsti nuovi interventi a Colle Oppio e nelle aree limitrofe..
Roma, 1 settembre 2017


Polizia Roma Capitale
Comando Generale
Reparto Rapporti con la Stampa
Via della Consolazione, 4
00186 Roma

11 agosto 2017 La Polizia Locale sequestra mille borse contraffatte

Questo slideshow richiede JavaScript.

E’ di ieri l’operazione condotta dalla Polizia Locale, gruppi GSSU e SPE, a ponte Sant’Angelo, quando i caschi bianchi, durante un controllo ad un banco, sono risaliti ad un deposito di merce contraffatta. Il proprietario dell’attività vendeva borse con marchio falso di Louis Vuitton.

Da accertamenti sulla fattura gli agenti sono riusciti a rintracciare il fornitore, un cittadino di nazionalità cinese, che aveva un deposito in zona Piazza Vittorio. Per lui è scattata una denuncia penale, oltre che il sequestro di mille borse contraffatte, mentre per il venditore una denuncia e 16.000 euro di sanzione amministrativa.

Durante le verifiche la Polizia Locale ha contattato i tecnici del brand francese, ai quali sono stati richiesti campionari per la verifica dei prodotti originali, per poterli distinguere dai falsi.

“Proseguirà – spiega il Comandante generale Diego Porta – anche nei prossimi giorni l’attività di individuazione dei depositi di merce contraffatta in tutta la città, al fine di stroncare la filiera del falso dal produttore al consumatore finale.”

Roma, 11 agosto 2017

Polizia Locale, sigilli a ristorante in zona Esquilino

Fine settimana di controlli da parte della Polizia Locale. Il reparto del supporto operativo Commercio su sede fissa del I gruppo Centro, ex Trevi, diretto dal dott. Roberto Stefano, ha messo i sigilli ad un ristorante in via Napoli, zona Esquilino.

Gli agenti hanno accertato che il “dehors” del locale era completamente abusivo: un tendone e una base di cemento che, con pannelli fissi, occupavano senza alcuna autorizzazione il suolo pubblico per circa 40 metri quadri.

Il titolare dell’attività è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per violazione delle norme urbanistiche e l’intera struttura esterna posta sotto sequestro, con obbligo di ripristino e abbattimento a spese del responsabile.

Roma, 24 aprile 2017

La Polizia Locale interviene ancora in Via Carlo Felice

La Polizia Locale, sezione Pics ( Pronto Intervento Centro Storico) del Comando Generale, è intervenuta in Via Carlo Felice, sulle aree stradali e gli annessi giardini, con lo scopo di reprimere il fenomeno relativo al commercio ambulante abusivo ed eliminare il conseguente degrado. Alla fine dei controlli gli agenti hanno sequestrato circa 6 metri cubi di materiale usato di varia natura, ad esempio capi di vestiario, audiovisivi, suppellettili e altro ancora. Identificate e sanzionate diverse persone. Il ripristino del decoro è avvenuto grazie al supporto di squadre AMA, che hanno provveduto a conferire in discarica molti prodotti sequestrati, igienicamente non trattabili.

Si è proceduto, poi, alla rimozione di alcuni giacigli a ridosso delle mura aureliane e nell’area cantiere adiacente la Scala Santa a Piazza S Giovanni in Laterano, provvedendo alla recinzione e messa in sicurezza del sito . Il controllo di Via Carlo Felice verrà ripetuto nei prossimi giorni.

Roma, 24 marzo 2017


Insulti sui Social, da oggi tolleranza zero della Polizia di Roma Capitale

Dopo le offese e le diffamazioni gli auguri di morte: il Comando Generale ha deciso di denunciare due persone che su Facebook avevano più volte insultato il Corpo e i suoi componenti.

I responsabili, lo scorso febbraio, avevano commentato alcuni post presenti sulla piattaforma Facebook scrivendo pesanti frasi e volgarità sia dirette al Corpo che agli agenti, aggiungendo anche una foto obsoleta non rispondente a verità, con il chiaro intento di diffamare la Polizia di Roma Capitale.
Il tutto, tra l’altro, era stato rilanciato da un famoso blog scandalistico, che aveva diffuso gli insulti su internet.

Convocati presso il Comando Generale, i due “internauti” sono stati denunciati: costretti a nominare un avvocato di fiducia, riceveranno presto ulteriori comunicazioni dall’Autorità Giudiziaria.A pochi giorni dal varo del nuovo profilo ufficiale Facebook, che si aggiunge a quello già attivo su Twitter, la Polizia Locale ha quindi iniziato ad tener d’occhio la rete e tutti coloro che rilasciano commenti o post offensivi, grazie anche alle segnalazioni provenienti dagli stessi agenti: “Tutti coloro che utilizzano i social networks devono assumersi la responsabilità di quello che scrivono. In qualsiasi caso venga a configurarsi un reato, interverremo sicuramente”, promette il Comandante Generale Diego Porta.

Roma, 14 Marzo 2017
Polizia Roma Capitale
Comando Generale
Reparto Rapporti con la Stampa
Via della Consolazione, 4

“Salto” del varco ZTL, 16 patenti ritirate in due settimane e multe per 10.000 Euro

E’ costato caro a molti automobilisti indisciplinati il tentativo di “scavalcare” contromano i varchi ZTL, per eludere  i controlli delle telecamere ed entrare senza permesso nella zona limitata del centro.
Da sempre la Polizia Locale conosce il meccanismo, che tra l’altro viene regolarmente perseguito: ultimamente però gli agenti hanno osservato una certa recrudescenza del fenomeno che, tramite il classico passaparola, iniziava ad essere imitato da troppi.
Il comando del gruppo Trevi, visto il perdurare degli episodi, ha quindi deciso di intervenire, istituendo posti di controllo mirati nei punti più interessati dal fenomeno sia per colpire i furbetti, sia per evitare che l’ennesima leggerezza potesse trasformarsi in incidente, visto cha alcune manovre di scavalcamento presentano scarsa visibilità e quindi pericolo, soprattutto al varco di S.Maria Maggiore.
I presidi, posizionati in Via Giulia, via di S.Maria Maggiore, via Brunetti, oltre che a Passeggiata di Ripetta e in Via San Nicola da Tolentino hanno nelle ultime due settimane prodotto numerose sanzioni: ben 16 automobilisti, fermati subito dopo la “manovra” si sono visti ritirare la patente e decurtare 10 punti, ricevendo due verbali, uno ai sensi dell’art. 143 comma 12  da 321,00 Euro (il contromano) e uno ai sensi dell’art. 7 cc. 9 e 14 da 81,00 Euro (circolazione in ZTL senza permesso).
Autorizzati dagli agenti a guidare fino a casa, tutti gli automobilisti multati ora dovranno attendere le decisioni del Prefetto per poter tornare a guidare (da 1 a 3 mesi).
Grazie a queste verifiche, in 15 giorni gli agenti hanno comminato verbali per una cifra complessiva superiore a 10.000 Euro, con detrazioni totali di 160 punti patente.
I controlli proseguiranno.
Roma, 11 marzo 2017

10/03/2017 Esquilino: Polizia Locale mette i sigilli ad un minimarket etnico

La Polizia Locale ha messo i sigilli questa mattina in un minimarket etnico in zona Esquilino. La Task Force del Comando Generale è intervenuta con la ASL ed ha sequestrato 4 quintali di generi alimentari: pesce, carne e surgelati, scaduti o privi delle etichette indicanti la provenienza e le date di confezionamento.

L’attività, che vendeva cibo di origine cinese, asiatica e africana, si trovava in condizioni igieniche precarie. L’accesso al negozio avveniva tramite il portone di uno stabile. Il titolare però si era appropriato indebitamente di una parte del chiostro del condominio, con una struttura abusiva di 200 mq che veniva usata come magazzino e area di vendita.

Gli abitanti del palazzo si trovavano così a passare tra la merce esposta o in attesa di essere sistemata tra gli scaffali, con notevoli disagi anche per gli odori causati dal modo in cui gli articoli venivano conservati.

Nella parte inferiore del locale è stato trovato un deposito alimentare di circa 180 metri quadri che non aveva alcuna autorizzazione. Indagini sono tuttora in corso per stabilire ulteriori responsabilità sulle violazioni riscontrate.

Roma, 10 marzo 2017

La Polizia Locale continua la lotta contro il degrado urbano

Questo slideshow richiede JavaScript.

La Polizia di Roma Capitale continua il ripristino del decoro urbano, nel piano di controlli di alcune aree della città particolarmente interessate dai fenomeni di degrado.

Dopo l’operazione di sgombero in zona stazione Tiburtina di lunedì scorso, la Sezione PICS (Pronto Intervento Centro Storico) del Comando Generale, unitamente a personale del 1° gruppo Trevi, questa mattina ha effettuato interventi in molte zone della capitale.

È stato rimosso un insediamento abusivo nei pressi del Terminal Gianicolo e all’altezza del Parco di San Gregorio al Celio. Grazie anche all’intervento di personale AMA, è stata pulita e sanificata l’area a ridosso di un asilo.

L’operazione è proseguita in piazza Porta Maggiore e in p.zzale Labicano, al Parco della Resistenza e nei pressi dell’ ufficio postale di via Marmorata. Anche qui sono stati rimossi giacigli, rifiuti e siringhe, rendendo fruibili e libere le aree.

Il personale di Polizia Locale è inoltre intervenuto per cancellare alcune scritte offensive effettuate da vandali su una lapide commemorativa di Via degli Zingari; un ulteriore controllo verrà effettuato il 28 gennaio, prima dello svolgimento della fiaccolata che si terrà in occasione della Giornata della Memoria.

Roma, 26 gennaio 2017

Termini, minaccia i Vigili con una pistola: arrestato venditore abusivo

La Polizia di Roma Capitale, nell’ambito delle sue continue operazioni di contrasto all’abusivismo commerciale, ha stamattina operato nell’area della Stazione Termini. I servizi, disposti dal dott. Lorenzo Botta, neo-vicecomandante del Corpo tuttora alla guida dello SPE (Servizio Pubblico Emergenziale) sono iniziati alle 7:00, mediante pattugliamento di via Gioberti, via Giolitti, via Turati, via Principe Amedeo, via Farini, ecc), ove venditori di ciarpame e materiali di dubbia provenienza tentano la vendita.
Durante i controlli uno dei venditori, un uomo di nazionalità libanese di 30 anni, alla richiesta dei documenti ha dapprima cercato di allontanarsi, manifestando un comportamento nervoso e ostile. Incalzato dagli agenti, l’uomo ha cercato di intimidirli mostrando loro una pistola giocattolo: subito bloccato e disarmato, è stato arrestato e condotto presso gli uffici.
Durante la perquisizione, nelle tasche dell’uomo sono state trovate numerose bustine contenenti droga, segno che l’attività di vendita di ciarpame rappresentava una attività di copertura. Ai successivi controlli l’uomo è risultato con precedenti penali per violenza carnale, spaccio, resistenza e minacce a Pubblico Ufficiale con obbligo di firma. Per ora si trova presso gli uffici di via Macedonia, dove è stato messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Roma, 19 Dicembre 2016