Archivi categoria: Sport

31/5/23 “La Maggica al Mercato” al Mercato Centrale

31 maggio 2023 ore 21:00

MERCATO CENTRALE

La Maggica al Mercato

In occasione della finale di Europa League tifa con noi, trasmetteremo sugli schermi del Mercato la partita Siviglia – Roma.
Per tutti coloro che verranno al Mercato con la maglietta della Roma potrà utilizzare uno sconto del 10% su tutta l’offerta del bar e della birreria.
Sarà possibile riservare un tavolo presso il nostro SpazioFare scrivendo a info.roma@mercatocentrale.it
Pubblicità

1° maggio 2023 “Lavoro… in corsa” IX edizione della maratonina

1 maggio 2023 ore 9:00

Lavoro… in corsa

Maratonina competitiva e non competitiva per le strade dei Rioni Celio, Monti ed Esquilino

Percorso Gara COMPETITIVA

PARTENZA – Via Domenico Fontana (alt. Ristorante Cannavota)

– P.za San Giovanni in Laterano

– Via S. Stefano Rotondo (30 mt. utilizzo di un passaggio ridotto di 2 metri a destra)

– Via SS. Quattro (a sinistra)

– Via Celimontana

– Piazza Celimontana

– Via Claudia

– Arco di Dolabella e Silano

– Via San Paolo della Croce

– Clivio di Scauro

– Salita di San Gregorio (a sinistra)

– Via Valle delle Camene (a sinistra)

– Corsia laterale Terme di Caracalla (a destra)

– Piazza di Porta Capena

– Via Del Parco del Celio

– P.le del Colosseo

– Parco di Colle Oppio (entrata dal cancello)

– Via Domus Aurea (in fondo a sinistra)

– Via Fortunato Mizzi ( a sinistra)

– Via delle Terme di Traino (a sinistra)

– Via del Monte Oppio

– Largo della Polveriera (a destra)

– Via Eudossina (a destra)

– Piazza San Pietro in Vincoli (a destra)

– Via delle Sette Sale

– Viale del Monte Oppio

– Via dello Statuto

– Piazza Vittorio – lato Via Ferruccio (a destra)

– Via Foscolo

– P.za Dante

– Via Ariosto (a sinistra)

– Via Manzoni (a destra)

– Via di San Quintino (a sinistra)

– Via Statilia (a destra)

– Via Emanuele Filiberto

– Via Domenico Fontana ARRIVO

Percorso Gara NON COMPETITIVA

PARTENZA – Via Domenico Fontana (alt. Ristorante Cannavota)

– P.za San Giovanni in Laterano

– Via S. Stefano Rotondo (30 mt. utilizzo di un passaggio ridotto di 2 metri a destra)

– Via SS. Quattro (a sinistra)

– P.le del Colosseo

– Parco di Colle Oppio (entrata dal cancello)

– Via D. Domus Aurea (in fondo a sinistra)

– Via Fortunato Mizzi (a sinistra)

– Via delle Terme di Traino (a sinistra)

– Via del Monte Oppio

– Largo della Polveriera (a destra)

– Via Eudossina (a destra)

– Piazza San Pietro in Vincoli (a destra)

– Via delle sette Sale

– Viale del Monte Oppio

– Via dello Statuto

– Piazza Vittorio – lato Via Ferruccio (a destra)

– Via Foscolo

– P.za Dante

– Via Ariosto (a sinistra)

– Via Manzoni (a destra)

– Via di San Quintino (a sinistra)

– Via Statilia (a destra)

– Via Emanuele Filiberto

– Via Domenico Fontana

– Via Domenico Fontana ARRIVO

18/3/23 “Il rugby centrale” al Mercato Centrale

18 marzo 2023 ore 12:30

MERCATO CENTRALE – SPAZIO FARE

Il rugby centrale

Dal pre-partita al terzo tempo, tra commenti, brindisi e bontà in collaborazione con Delinquenza ovale – delinquenti prestati al mondo della palla ovale, la più grande community italiana dedicata al rugby.
Tutti insieme per
🏴󠁧󠁢󠁳󠁣󠁴󠁿 Scozia vs 🇮🇹 Italia
Dalle 12:30
Intrattenimento, interviste e talk sul pre-partita.
Alle 13:30
Visone e commento della partita, tra divertimento e considerazioni tecniche
Dalle 15:00 alle 16:00
Terzo tempo con offerta speciale su birra Moretti Baffo D’Oro e birra Flea per brindare tutti insieme.
 
 
L’evento è gratuito.
Per info e prenotazioni: info.roma@mercatocentrale.it

24/2/23 “Il rugby centrale” al Mercato Centrale

24 febbraio 2023 ore 18:30

MERCATO CENTRALE – SPAZIO FARE

Il rugby centrale

In collaborazione con Delinquenza ovale, la più grande community italiana dedicata al rugby, ospiteremo la presentazione con firmacopie di:
Il Rugby prime del Sei Nazioni di Davide Macor, Cristian Lovisetto e Andrea Pelliccia.
Storie di squadre, ma soprattutto di uomini che si sono passati l’ovale, sono avanzati metro dopo metro non solo per vincere una partita o un campionato, ma anche per far crescere un movimento, per raggiungere l’obiettivo di scontrarsi alla pari con i maestri di questo sport. Le origini del rugby in Italia, i primi campionati, l’esordio internazionale.
 
L’evento è gratuito.
Per info e prenotazioni: info.roma@mercatocentrale.it

9 e 10 settembre 2022 “Gioca a ping pong in Piazza della Salute” a Piazza Vittorio

GIOCA A PING PONG IN PIAZZA DELLA SALUTE
Tornei di tennistavolo in Piazza Vittorio
Venerdì 9 e sabato 10 settembre i Giardini “Nicola Calipari” ancora protagonisti con i tornei di “ping pong”.
La competizione, organizzata dall’associazione dilettantistica AS Roma Tennistavolo, in collaborazione con l’APD Giovanni Castello, fa parte del progetto “IN PIAZZA VITTORIO SALUTE E BENESSERE”, ideato e promosso dall’associazione “Piazza Vittorio Aps” e finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del bando #comunitàsolidali 2020.
La manifestazione è inoltre realizzata in collaborazione con la Fondazione Enpam, nell’ambito dell’iniziativa “Piazza della Salute” e con il Municipio Roma I Centro.

13 marzo 2022: Inizia il Torneo di calcio a 5 giovanile a Piazza Vittorio

13 marzo 2022

Giardino di Piazza Vittorio

5° Edizione del Torneo di calcio a 5 giovanile

Dal 13 marzo per 6 domeniche.

2 categorie

  1. 3°, 4°,5° elementare
  2. 1°, 2°, 3° media

Organizzazione: ESQUILI

Per informazioni e iscrizioni: 3487663450

5 marzo 2022 “L8tto in campo” Torneo di Calcetto al Parco di via Carlo Felice

5 marzo 2022 dalle ore 10:00

Parco di via Carlo Felice

L8tto in campo

Torneo di calcetto

Dopo quasi due anni di attesa, finalmente possiamo riprendere L8OTTO IN CAMPO – Giornata di sport e cultura antisessista
Dalle ore 10.00, al parco di Carlo Felice, torneo di calcetto con bambine e bambini 

25 e 26 settembre 2021 “Gioca a ping pong in Piazza Della Salute” giardino di Piazza Vittorio

25 e 26 settembre 2021

Giardino di Piazza Vittorio

GIOCA A PING PONG in Piazza della Salute

il torneo di tennistavolo che si svolgerà nelle giornate del 25 e 26 settembre 2021 a Roma all’interno dei Giardini “Nicola Calipari” di Piazza Vittorio Emanuele II.

Riavvicinare le persone al quartiere e favorire l’inclusione sociale è l’obiettivo principale della manifestazione, promossa dall’associazione “Piazza Vittorio Aps” e dalla Fondazione Enpam, nell’ambito del progetto ‘Piazza della Salute’, in collaborazione con il Municipio Roma I Centro.

L’iniziativa aperta a tutti, bambini, ragazzi, adulti, anziani e diversamente abili, sarà inoltre un’occasione per promuovere e mettere in luce gli aspetti educativi e formativi del tennistavolo che, nonostante sia uno degli sport olimpici più seguiti e praticati al mondo, in Italia è ancora poco diffuso.

I punti principali del programma:

– lezioni gratuite tenute da tecnici federali a tutti coloro che lo desiderano;

– 2 tornei, anch’essi gratuiti, dedicati agli under 14 ed agli adulti;

– minitorneo di esibizione con atleti di alto livello invitati per l’occasione.

La cultura che gli istruttori trasmettono non è esclusivamente tecnica ma ricca di contenuti pedagogici, metodologici, didattici e sociali.

Inoltre, a causa della scarsa conoscenza delle tecniche di base, si ignora la complessità e il notevole sforzo fisico necessario per effettuare i corretti movimenti che permettono di disputare un incontro di tennistavolo, ben differente da una partita di ping pong amatoriale.

Fermo restando che l’attività amatoriale di questo sport è naturalmente fonte di aggregazione sociale e occasione di sano movimento e di svago.

La competizione è organizzata dall’associazione dilettantistica AS Roma Tennistavolo, fondata nel luglio del 1988 con l’obiettivo di promuovere la disciplina olimpica del tennistavolo nel territorio capitolino.

Dal 2007 l’A.D. AS Roma Tennistavolo è affiliata alla FITeT (Federazione Italiana Tennistavolo) in modo da poter offrire ai propri soci anche la possibilità di svolgere tornei e campionati a squadre federali.

PROGRAMMA

L’evento si svolgerà nei Giardini “Nicola Calipari” di Piazza Vittorio Emanuele II, con ingresso lato via Carlo Alberto.

Le gare si effettueranno in due giornate così suddivise:

Sabato 25 settembre 2021

Ore 10:00 – lezioni gratuite con tecnici federali e gioco libero sui tavoli allestiti nel giardino

Ore 15:00 – tornei di singolo per under 14 e adulti

Domenica 26 settembre 2021

Ore 10:00 – lezioni gratuite con tecnici federali e gioco libero sui tavoli allestiti nel giardino

Ore 11:00 – torneo di esibizione con atleti professionisti

Saranno posizionati 4 tavoli da ping pong regolamentari con relativa area di gioco di circa 200 mq delimitata da apposite transenne e installati 2 gazebo mobili destinati all’accoglienza.

Saranno presenti 4 tecnici federali.

Partner della manifestazione sportiva sarà Decathlon che parteciperà all’evento garantendo il servizio di trasporto e parte dell’attrezzatura.

L’azienda sarà inoltre presente con un gazebo e offrirà gadget per i partecipanti e premi per i vincitori dei tornei.

All’interno dei Giardini Nicola Calipari di Piazza Vittorio sarà presente in modo permanente, per tutta la durata dell’evento un’ambulanza.

Dal 3 al 5 settembre 2021 “CONI e Regione compagni di sport” a Piazza Vittorio

Il CONI Lazio, grazie al protocollo d’intesa “𝐂𝐎𝐍𝐈 𝐞 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭”, sarà presente a Piazza Vittorio dal 3 al 5 Settembre!

Dal pomeriggio inoltrato a tarda sera istruttori qualificati di Federazioni ed Enti di promozione sportiva saranno a disposizione per far praticare gratuitamente lo sport in tutta sicurezza, in un’area dedicata.

Il progetto punta a favorire l’integrazione attraverso il gioco e la pratica sportiva, nel pieno spirito della progettualità del Comitato Regionale Lazio per la promozione dello sport per tutti.

Tra le attività ipotizzate, che verranno organizzate e gestite da esperti e tecnici federali, sono previste per il primo weekend: dama, football americano e un simulatore di calci di rigore!
Altre discipline si aggiungeranno nei prossimi giorni.

Il Villaggio dello sport si svolgerà nel pieno rispetto di tutte le norme in materia di prevenzione e sicurezza anti-covid

Un campionato europeo di calcio vinto che va molto oltre il significato sportivo

L’ultima volta fu nel 2006 quando vincemmo i mondiali in Germania, sembra ieri ma sono passati già 15 anni! E domenica 11 luglio (indubbiamente una data che porta bene ai colori azzurri)   dopo 53 anni abbiamo vinto di nuovo i Campionati Europei di calcio. Grande gioia ma non solo per l’evento sportivo, c’era bisogno di qualcosa di positivo dopo un anno e mezzo di lutti, lock down, coprifuoco e chiusure. Ed è nato il desiderio spontaneo  da parte di tante persone di condividere le emozioni di questo grande evento sportivo e non solo nelle piazze con i maxischermi ma anche nei condomini. Troppo bello tifare insieme come allo stadio magari nel terrazzo condominiale dopo aver consumato un pasto preparato dai partecipanti. E l’Esquilino non poteva essere da meno e le partite della nostra nazionale, prima dell’inizio, erano il pretesto per saluti da terrazzo a terrazzo.

Ecco come ci  siamo attrezzati con un mix di tecnologia e inventiva del tutto italiana

 

Ma il risultato è stato eccezionale. Finalmente sorrisi, allegria e un condomino coeso senza litigi e arrabbiature.

Ecco l’esposione di gioia (e di liberazione) dai tetti dell’Esquilino al termine dell’ultimo rigore parato che ci ha fatto vincere questo indimenticabile Europeo di calcio

 

Ed ecco la premiazione sul nostro “maxischermo”

Alla fine rimane un’esperienza senz’altro da ripetere ma speriamo soprattutto di esserci definitivamente lasciati alle spalle questo periodo angoscioso e di continuare ad essere uniti e solidali non solo nelle parole ma anche nei fatti