24 – 30 giugno 2022
MEDINA ART GALLERY
Via Merulana, 220
La geometria dell’equilibrio
Mostra personale di
Giovanni Fraccascia
a cura di 𝘎𝘪𝘶𝘭𝘪𝘢 𝘊𝘢𝘴𝘤𝘪𝘢̀
Opening venerdì 24 giugno ore 18
24 – 30 giugno 2022
MEDINA ART GALLERY
Via Merulana, 220
Mostra personale di
Giovanni Fraccascia
a cura di 𝘎𝘪𝘶𝘭𝘪𝘢 𝘊𝘢𝘴𝘤𝘪𝘢̀
Opening venerdì 24 giugno ore 18
18 giugno 2022 ore 18:30
LIBRERIA ROTONDI
Incontro con Paolo CrimaldiOre 18:30 brindisi con l’autoreOre 19:00 – 20:00 conferenzaÈ possibile che un incontro sia già scritto nel nostro destino? A questa domanda si proverà a rispondere riflettendo sulle varie tipologie di relazioni affettive e di quanto esse sono in grado di cambiare la vita, fino a diventare veri e propri volani spirituali.Paolo Crimaldi: dopo la laurea in filosofia, si è specializzato in psicologia umanistico-esistenziale con Luigi De Marchi a Roma e in Psicosintesi con Piero Ferrucci a Firenze. È stato allievo di Alfonso Maria di Nola con il quale ha collaborato in diverse ricerche antropologiche.
Studia e pratica l’astrologia da più di 15 anni, prediligendone il risvolto psicologico e karmico-evolutivo. Il suo ultimo saggio Sesso eroico furore è pubblicato da Spazio Interiore.
Ha dato alle stampe con le Edizioni Mediterranee vari titoli tra i quali Iniziazione all’astrologia karmica, Iniziazione agli amori karmici, Iniziazione alla psicologia karmica.Si informa che, partecipando all’evento, si acconsente automaticamente alla registrazione dell’incontro.
Ieri pomeriggio una pattuglia del I Gruppo Trevi della Polizia Locale, diretto dal dott. Maurizio Maggi, durante uno dei consueti controlli nell’area del Colle Oppio, ha arrestato un cittadino di nazionalità egiziana di 24 anni dopo un furto con strappo di una collanina ai danni di un signore di 64 anni a passeggio nella zona. Gli agenti, attratti dalle grida dell’uomo, hanno visto il ragazzo intento a scappare lungo via Labicana e lo hanno inseguito fino a via Merulana, dove è stato bloccato e tratto in arresto.Roma, 04 dicembre 2020—
Polizia Roma Capitale
Comando Generale
Reparto Rapporti con la Stampa
Via della Consolazione, 4
00186 Roma
La tradizionale nevicata artificiale accompagnata da uno spettacolo di luci e musiche che si tiene davanti alla Basilica di Santa Maria Maggiore non è stata eliminata dal calendario degli eventi ma è stata solo posticipata al 30 agosto.
Ecco il comunicato stampa
COMUNICATO STAMPA
Torna l’appuntamento con la storica rievocazione del Miracolo della Madonna della neve all’Esquilino, uno spettacolo a cura dell’Architetto Cesare Esposito, giunto alla sua 37esima edizione, patrocinato dal Comune di Roma, Mibac- Ministero beni culturali e del turismo, Regione Lazio, Vaticano e I° Municipio.
La manifestazione che si svolge in Piazza Santa Maria Maggiore, come concordato con il Comune di Roma, quest’anno, anziché svolgersi il 5 agosto, sarà spostata al 30 agosto 2020. La piazza viene trasformata in un teatro di luci per ricordare l’evento del 5 agosto 358 d.c, quando la Vergine Maria apparve in sogno a Papa Liberio con la richiesta di erigere una Basilica dove il giorno seguente avrebbe trovato della neve fresca. La mattina seguente si verificò il miracolo e Papa Liberio tracciò il perimetro della Basilica, seguendo la forma del velo di neve lasciata sul colle dell’Esquilino, edificando la prima Basilica nel mondo dedicata alla Madonna della Neve.
Spettacolo di archi riflessi di luce, architetture sonore che fanno ruotare le colonne della facciata di Ferdinando Fuga, effetti speciali, neve e proiezioni con le letture di Riccardo Cucciolla sulla storia della Basilica.
L’amore per la città, nonostante le difficoltà del momento, ci porta ancora una volta a incontrarci e quest’anno, più che mai, la manifestazione si riveste di un significato altamente simbolico e spirituale, come supplica alla Madonna, alla quale affidarsi con umiltà e amore per scongiurare il pericolo di una seconda ondata pandemica e i timori legati a un altro lockdown.
Dalle ore 20 alle 24, il 30 agosto 2020, nell’isola pedonale di Piazza Santa Maria Maggiore si svolgerà la storica nevicata con proiezioni e giochi di luci. La serata sarà arricchita dalla fanfara dei Carabinieri, diretta dal M° Danilo Di Silvestro.
Un evento dedicato a Papa Francesco, molto a cuore ai romani e una forte attrattiva turistica. La tradizione continua nel segno della speranza.
Partecipa il Cardinale della Basilica Santa Maria Maggiore.
Finalmente una buona notizia per il nostro Rione e in genere per la cultura: il 15 luglio, dopo un lungo periodo di chiusura dovuto ai problemi del contagio da coronavirus riapre al pubblico il Palazzo Merulana.
Pur con tuttte le limitazioni , le prescrizioni e i divieti dei vari decreti, un luogo che, pur aperto da poco tempo, si è ritagliato un posto di riguardo nella cultura del Rione e della città di Roma, riapre e con esso si riavvia la vita culturale interrotta brutalmente ed improvvisamente dalla pandemia esplosa nei mesi scorsi.
Sarà nostra cura illustrare e pubblicare tutte le notizie, gli eventi e le attività future legate a questo unico e bellissimo museo
Con #laculturaincasa percorriamo via Merulana, all’altezza dello storico teatro Brancaccio, dove si apre un piccolo slargo su cui affaccia un giardino chiuso da un’alta cancellata. All’interno di questa piccola oasi di verde, allietata da siepi di bosso e piante di rose e ombreggiata da alti alberi, c’è una costruzione absidata e coperta da un tetto a tegole: l’Auditorium di Mecenate, probabilmente un ninfeo triclinio (sala da pranzo) estivo. Un monumento databile alla fine del I sec. a.C. voluto da Caio Cilnio Mecenate, grande amico e consigliere dell’imperatore Augusto, amante della cultura e delle arti e protettore (da cui “mecenate” nel senso odierno del termine) di coloro che le praticavano. Proprietario di terreni nella zona, attraversata dalle mura repubblicane e utilizzata in ampie aree come sepolcreto, decise di trasformarla in una distesa di splendidi giardini. Tra viali che s’incrociavano ad angolo retto definiti da siepi di bosso, volle inserire padiglioni per accogliere i propri ospiti, tra i quali dobbiamo annoverare poeti come Virgilio, Orazio, Properzio e lo storico Tito Livio.
I giardini dovevano essere ricchi di alberi, di fiori, di uccelli, di farfalle, di fontane, di statue realizzate in marmi preziosi. Almeno questo è quello che ci raccontano le testimonianze antiche. La conferma arriva dalle pitture che decorano l’Auditorium. Basta infatti entrare dentro la grande sala conclusa da un’abside con gradini, sui quali forse scorreva dell’acqua, per trovarsi davanti ai famosi giardini. Sulle pareti di questo edificio appare un trompe – l’oeil: le nicchie che le scandiscono e quelle che coronano la parte alta dell’abside si aprono verso un esterno virtuale e ci permettono di vedere quello che oggi non esiste più. Ecco quindi una fontana di marmo, simile ad una grande coppa, da cui zampilla un’acqua limpida di cui sembra poter sentire il mormorio. Ecco, alle sue spalle, una balaustra in marmo, molto simile a quelle moderne, che delimita un bosco di alberi verdi, di rose, di fiori primaverili dai tenui colori tra cui svolazzano uccellini colorati e cinguettanti. Giardini che troviamo identici sulle pareti del triclinio della Villa di Livia a Prima Porta o sulle pareti della Casa del bracciale d’oro a Pompei. I pittori della fine del I sec. a.C. e dell’inizio del I sec. d.C. non facevano altro che riproporre sulle pareti delle case e delle ville le verdi architetture di stile ellenistico tra cui passeggiavano i ricchi proprietari. Sono proprio queste pitture che hanno dato a noi la possibilità di aprire una finestra sul loro mondo, un mondo raffinato in cui la natura aveva ancora un grande spazio.
Tra gli eventi sparsi per tutta la città della 14° edizione della Festa del Cinema di Roma, tornano i tappeti rossi sulle strade e nelle piazze più celebri di Roma, e per l’occasione anche via Merulana si tinge di rosso.
Una serata piena di sorprese, tra cinema e gastronomia.
In collaborazione con la Rete d’Imprese Via Merulana-Via dello Statuto “Boulevard Merulana”, vincitore del nostro premio Merulana Culture Hub 2018, l’evento sarà occasione per festeggiare le eccellenze del rione e l’ultimo giorno di programmazione della Festa del Cinema di Roma.
Programma della serata
ore 18.00 Presentazione Evento
ore 18.30 Aperitivo “Red Carpet a tavola!”: le attività Gastronomiche del Rione presentano degustazioni + Banco Vini Cantina “Casale del Giglio”
ore 19.00 Coro Notevolmente – Direttore Marco Schunnach: Flash Mob ispirato a colonne sonore del grande cinema
ore 20.00 Evento social: “Scatto fotografico con l’attore”
Dal sito ufficiale “Gambero Rosso”
Boulevard Merulana. Il Festival in trasferta al Rione Esquilino
L’ultimo arrivato sulla scena è un evento che prende spunto dalla rete di imprese che riunisce i commercianti della zona nell’associazione omonima presieduta da Simona Braghetta, e trova modo di esprimersi negli spazi riaperti al pubblico di recente di quello che è un simbolo della rinascita culturale del Rione, Palazzo Merulana. Da qui, in coerenza con le premesse poste da Witaly, la voglia di farsi cassa di risonanza della manifestazione esordiente (di “emergenti” di talento, da queste parti, se ne intendono). Dunque il taglio del nastro si consumerà a Palazzo Merulana sabato mattina. A seguire i cooking show di chef navigati e nuove leve della cucina, e insieme una ricca programmazione di spettacoli e performance artistiche che prenderanno forma all’Auditorium di Mecenate a cura di Medina Roma e Alessandro Dall’Oglio. Ma saranno le attività commerciali di via Merulana il vero fulcro dell’esperienza gastronomica, aperte fino a sera per ospitare cantine vinicole e aziende gastronomiche protagoniste del percorso di degustazione (gli assaggi si pagano in gettone Merulano, distribuito presso due punti di cambio).
Dal sito ufficiale di “Palazzo Merulana”
Palazzo Merulana partecipa a Boulevard Merulana, l’evento Fuori Salone del Festival dell’Enogastronomia di Roma, che quest’anno prende il via dall’Esquilino.
Sabato 27 ottobre Via Merulana con botteghe aperte, stand enogastronomici ed eventi culturali. Dalle ore 11.00 degustazioni, con la possibilità di assaggiare prodotti enogastronomici all’interno delle botteghe del quartiere.
Palazzo Merulana ospiterà, sempre a partire dalle ore 11.00, chef stellati e cuochi emergenti in una intera giornata di show-cooking.
Programma della giornata
Ore 11.00 Chef Giuseppe Di Iorio
Ore 14.00 Chef Cesare Predescu
Ore 17.00 Chef Arcangelo Dandini
Ore 20.00 Chef Angelo TroianiModalità di partecipazione
Alle degustazioni sarà possibile partecipare pagando in “Merulani”.
Il Merulano è la pseudomoneta emessa dagli organizzatori per la manifestazione, che potrà essere acquistata, nei punti di cambio, ovvero stand dell’organizzazione dove convertire euro, ubicate rispettivamente a Largo Brancaccio e Via Merulana (altezza Palazzo Merulana).
Tutto il ricavato dell’incasso del cambio euro/merulano verrà equamente diviso tra i costi dell’organizzazione dell’evento e l’ UNICEF.
Il Programma completo degli eventi
(cliccare per ingrandire)
Dopo il successo del 25 luglio scorso, Panella – l’arte del pane ripropone Pig Floyd in concerto.
Rispetto alla precedente esibizione saranno proposti 3 nuovi brani, di cui uno tratto dall’ultimo album di David Gilmour.
Inoltre, saranno presenti due giovanissime coriste.
E’ possibile prenotare un tavolo per gustare i prodotti gastronomici di elevata qualità dello storico locale romano ai numeri 064872435/ 064832651
Altrimenti c’è ampio spazio all’aperto in Largo Leopardi per chiunque voglia intervenire.
A disposizione servizio di mescita birre, pizza da asporto, gelateria.
Panella – L’Arte del Pane
Via Merulana 54
Il mio mondo sono i libri!
Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)
il quotidiano on line di Roma e provincia
Visite guidate ed aperture speciali a Roma
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio
Una rete cattolica mondiale per condividere risorse sulla fede con quanti cercano la verità
Sito informativo su Storia, Archeologia, Mitologia e Cultura antica.
Un gruppo aperto per la città del domani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma
Il mio mondo sono i libri!
Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)
il quotidiano on line di Roma e provincia
Visite guidate ed aperture speciali a Roma
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio
Una rete cattolica mondiale per condividere risorse sulla fede con quanti cercano la verità
Sito informativo su Storia, Archeologia, Mitologia e Cultura antica.
Un gruppo aperto per la città del domani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma