Dopo un lungo periodo di silenzio, Grillo ritorna a teatro con “IO SONO IL PEGGIORE”, lo spettacolo delle rivelazioni, dove tutti sono coinvolti e nessuno è escluso
Dalla religione alle silenziose guerre economiche, passando per il metaverso, fino al lato oscuro dell’ambientalismo.
Il grande ritorno sulle scene del comico italiano più spiazzante, caustico e odiato di tutti i tempi, come non lo avete mai visto.
Dopo il successo delle date teatrali che hanno impegnato Giorgio Panariello tra gennaio e marzo, il nuovo spettacolo dell’attore e comico toscano LA FAVOLA MIA, nato per festeggiare i 20 di carriera dal successo di “Torno Sabato”, sarà in scena al teatro Brancaccio con una NUOVA DATA LUNEDì 6 MARZO 2023.
Tante risate, un pizzico di irriverenza, attualità e grandi classici del suo repertorio: saranno questi gli ingredienti di questo nuovo spettacolo in cui Panariello racconta e si racconta ripercorrendo in una veste inedita e attuale i 20 anni che lo hanno visto protagonista tra teatro, cinema e televisione.
Mostra collettiva internazionale a cura di Fernando Aroche Bello. Dialogo e creazione, queste due parole riassumono quello che è “100 Fridas per Frida”. La pluralità del dialogo, la varietà delle generazioni di artisti e la diversità geografica di provenienza, rappresentano l’intera Repubblica Messicana.
La prima esposizione a Parigi ha regalato uno straordinario mosaico di opere: diversi stili e discipline per mostrare un gesto energico e una proposta matura sui muri bianchi di Rue Chapon. Una museografia affrontata attraverso il gioco visivo, come esigenza ludica che le opere nella loro vastità chiedevano. E’ con questa certezza che si stava fissando il bersaglio.
Successivamente, anche lo Spazio per le Arti in Ra del Rey a Madrid, è stato affrontato mediante l’integrazione con esso delle atmosfere giocose che le opere hanno creato.
scritto da Ario Avecone e Manuela Scotto Pagliara musiche di Simone Martino, Ario Avecone e Manuela Scotto Pagliara
con ANTONIO MELISSA | VALENTINA NASELLI | PAOLO GATTI | JACOPO SICCARDI | DARIO GUIDI
ensemble Anna Gargiulo| Alessandro Carradori | Luca Nencetti| Federica Mosca
Aiuto Regia e Dinamica scenica Antonio Melissa Scenografie Michele Lubrano Lavadera e Ario Avecone Costumi Myriam Somma | Luci Alessandro Caso Vocal Coach Adriano Scappini / Acting Coach Antonio Speranza Amministrazione di Compagnia Rossella Massari e Antonio Speranza Scenotecnica Dietro le quinte Booking e Marketing Giovanna Gattino / Coordinamento tecnico Alessandro Caso Direzione Tecnica di compagnia Antonio Buonincontri Sarta di scenaAdelaide D’Ago / Foto in studio Eolo Perfido / Foto di scena Adriano Criscuolo e Valerio De Felicis Video Guglielmo Lipari e Alfonso Ruggiero / Studio di registrazione Trees Studio / Web Editing Photoacris e Giampietro Marra Ufficio Stampa Lia Chirici VerbaVolant
Arriva a Palazzo Merulana la mostra “UP!” a cura di Liliana Liao, con Associna, e Guang Hua Cultures et Media.
In occasione delle celebrazioni del Capodanno Cinese 2023, Associna (Associazione delle Seconde Generazioni Cinesi) e Guang Hua Cultures et Media lanciano una mostra collettiva di giovanissimi artisti cinesi a Palazzo Merulana, per portare un nuovo vento in città!
Sette artisti cinesi che hanno scelto di formarsi in Italia, presso l’Accademia delle Belle Arti di Roma, ognuno con un linguaggio e un modo espressivo diverso, raccontano con autenticità la costante ricerca di un equilibrio organico tra Oriente (Cina) e Occidente (Italia).
Gli artisti in mostra sono:
Shi Haozheng, Pittura Figurativa Contemporanea Huang Xiao, Pittura Concettuale Li Ruhan, Pittura Surrealista Han Yilei, Pittura Informale materica Zhao Lingyu, Scultura e Installazione Zhang Mengjie, Fotografia e Video Art Zhu Ying, Fotografia
L’esposizione è compresa nel biglietto d’ingresso Collezione+ Mostra di Palazzo Merulana
“Nel suo focus di approfondimento, la curatrice Chiara Quintavalla parla della vita di Celestino Gallo e di come questa “sia stata una continua sperimentazione: di esperienze sviluppate in tutto il mondo e di mezzi espressivi. Eterno è il viaggio alla ricerca della perfetta espressione, che tende ad un’unione tra architettura, scultura, ceramica e pittura”. Ed ancora: “Partendo dalla metafisica di De Chirico, soprattutto in seguito al soggiorno sudamericano, Celestino Gallo si ispirerà alla corrente del Realismo Magico”.
con SILVIA SCARTOZZONI e RENATO CRUDO musiche originali DAVIDE MAGNABOSCO | ALEX PROCACCI | PAOLO BARILLARI scene ALESSANDRO CHITI costumi FRANCESCA GROSSI direzione musicale e arrangiamenti DAVIDE MAGNABOSCO coreografie RITA PIVANO direttore di produzione CARLO BUTTÒ supervisione artistica ALESSANDRO LONGOBARDI scritto e diretto da MAURIZIO COLOMBI
produzione ALESSANDRO LONGOBARDI per VIOLA PRODUZIONI
di JIM JACOBS E WARREN CASEY traduzione MICHELE RENZULLO | adattamento SAVERIO MARCONI liriche italiane FRANCO TRAVAGLIO e MICHELE RENZULLO scene GABRIELE MORESCHI | costumi CARLA ACCORAMBONI | coreografie GILLIAN BRUCE disegno luci VALERIO TIBERI | disegno luci associato FRANCESCO VIGNATI disegno fonico ENRICO PORCELLI | supervisione musicale GIANLUCA STICOTTI arrangiamenti e orchestrazioni RICCARDO DI PAOLA regia associata MAURO SIMONE
con SIMONE SASSUDELLIDanny FRANCESCA CIAVAGLIASandy GIORGIO CAMANDONA Kenickie GEA ANDREOTTI/SILVIA RICCÒRizzo AMERIGO VITIELLOTeen Angel/Vince Fontaine e con ELENA NIERIMiss Lynch
Il 3 ottobre scorso abbiamo pubblicato un post dal titolo “Esquilino, il nuovo polo culturale di Roma? Vediamo perchè, ma….” sottolineando come questo Rione si avvii a diventare un luogo più unico che raro per l’eccezionale offerta di musei, centri culturali e monumenti già visitabili o comunque di prossima apertura. Il fatto che apra un nuovo museo assolutamente unico ed in grado di atrrarre un pubblico quantomai eterogeneo è quindi in sintonia con quello che abbiamo detto e non fa altro che accrescere l’interesse sempre crescente per conoscere e visitare l’Esquilino.
Il
Ha aperto i battenti a via Merulana 17 . E’ un luogo in cui i visitatori vengono immersi in un mondo di illusioni ottiche tale da meravigliare e stupire persone adulte e bambini.
alcune immagini
Processed with VSCO with a6 preset
Processed with VSCO with a6 preset
Dal sito ufficiale del Museo
Entra nel fantastico mondo delle illusioni. Un mondo che, ingannando i tuoi sensi, ti divertirà e ti darà allo stesso tempo l’opportunità di imparare qualcosa di nuovo sulla mente. Vieni a trovarci e rimarrai stupefatto. Perché nulla è come sembra… specialmente qui da noi!
Sei ponto per una super avventura? Visita il Museo delle Illusioni di Roma. Ti offriamo una strabiliante esperienza che, attraverso tante nuove e inesplorate illusioni, sconvolgerà i tuoi sensi e ti darà al tempo stesso l’opportunità di imparare qualcosa sulla mente.
Luogo:Museo delle Illusioni
Indirizzo: Via Merulana 17
Orari: Dal lunedì al giovedì: dalle 10:00 alle 20.30 (ultimo ingresso alle 19:30) ● Dal venerdì alla domenica: dalle 10.00 alle 21.00 (ultimo ingresso alle 20.00). Nel weekend ingresso solo su prenotazione online
Costo del biglietto: Adulti: 18 € Bambini (6-15 anni): 12 € Bambini (0-5 anni): ingresso gratuito Biglietto Famiglia: 45 € Scuole Superiori (dai 16 anni in su) e Università, over 65 e disabili: 15 €