Per piatti più belli e più buoni scopriamo i segreti sull’uso dei fiori in cucina.
Nel mese della rinascita, un incontro per scoprire come bellezza e benessere a tavola passano da millenni attraverso un uso sapiente dei fiori in cucina.
Il laboratorio sarà tenuto da Sandra Ianni ed è organizzato in collaborazione con Slow Food Roma.
Se hai sempre voluto cimentarti nella scrittura di romanzi, storie, novelle o sceneggiature questa è l’occasione giusta. Parliamo di scrittura è un mini laboratorio di scrittura creativa con Scuola Omero, la prima scuola di scrittura creativa fondata a Roma nel 1988.
Come si scrive un romanzo Quando scriviamo un romanzo ci assalgono un sacco di domande: qual è un’idea giusta per una storia che possa durare almeno centocinquanta pagine? È giusto cominciare a scrivere spinti dall’istinto oppure è meglio conoscere fin da subito la trama dell’opera? Cosa deve ottenere un primo capitolo? Scrivo in prima o in terza persona? Nei nostri due incontri cercheremo di rispondere a queste domande entrando negli aspetti compositivi del romanzo attraverso la stesura di una scena che abbia tutte le caratteristiche della forma letteraria più popolare.
La tematica proposta verrà affrontata in due laboratori ad essa dedicata, il primo appuntamento sarà propedeutico al secondo, sarà quindi necessario parteciparvi per accedere alla lezione successiva.
Per “La sindrome di Bacco”, i ragazzi di Vinario4 ci guideranno alla scoperta di nuove contaminazioni tra il mondo del vino e quello dell’arte.
Il tema della serata sarà vino e musica e insieme analizzeremo grandi artisti e pezzi iconici con i bianchi profumati e i rossi di carattere della Riserva della Cascina.
L’evento ha un costo di 15€ a persona.
Per info e prenotazioni: info.roma@mercatocentrale.it
Il nome Contadi Castaldi è sintesi della storia millenaria della Franciacorta, dei suoi 19 comuni e della loro vocazione ad un’agricoltura d’eccezione. Nel 1500, periodo di massimo splendore della Repubblica Veneta, la Franciacorta produceva cibi e vini destinati alle tavole di principi, di re e di ricchi mercanti.
La splendida Venezia fu per la Franciacorta il mercato di elezione per far conoscere i propri vini.
Se si osservano le bottiglie a riposo all’interno dei tunnel, il simbolo tondo è la rappresentazione visiva del particolare fondo delle bottiglie destinate ai Franciacorta, mentre il secondo segno riproduce la forma del vuoto che si crea negli interspazi delle cataste. Un accostamento che, rimandando al doppio nome della cantina, pone l’attenzione sul valore del naturale e lento sviluppo di CO2 per raggiungere, attraverso un perlage fine e persistente, le più profonde e ampie sfumature di gusto.
Una masterclass dedicata alla cucina cinese con Francesca Filippone e un ospite speciale: Luna Cai.
Durante l’evento scopriremo segreti e curiosità della cucina cinese imparando a preparare, insieme a Francesca e Luna, alcuni piatti della tradizione per poi gustarli in abbinamento ad una selezione di vini.
Cosa impareremo a preparare: 洋葱饼 YANGCONG BING piadine cinesi 宫保鸡丁 GONGBAO JIDING Pollo gongbao 涼拌黃瓜 LIANGBAN HUANGGUA cetrioli in insalata con salsa speciale
L’evento avrà un costo di 25€ a persona, per info e prenotazioni scrivere a: info.roma@mercatocentrale.it oppure acquistare il biglietto direttamente su Zerofila -> https://bit.ly/MCR-la-valigia-di-Francesca
Se hai sempre voluto cimentarti nella scrittura di romanzi, storie, novelle o sceneggiature questa è l’occasione giusta. Parliamo di scrittura è un mini laboratorio di scrittura creativa con Scuola Omero, la prima scuola di scrittura creativa fondata a Roma nel 1988.
Come si scrive un romanzo
Quando scriviamo un romanzo ci assalgono un sacco di domande: qual è un’idea giusta per una storia che possa durare almeno centocinquanta pagine? È giusto cominciare a scrivere spinti dall’istinto oppure è meglio conoscere fin da subito la trama dell’opera? Cosa deve ottenere un primo capitolo? Scrivo in prima o in terza persona? Nei nostri due incontri cercheremo di rispondere a queste domande entrando negli aspetti compositivi del romanzo attraverso la stesura di una scena che abbia tutte le caratteristiche della forma letteraria più popolare.
La tematica proposta verrà affrontata in due laboratori ad essa dedicata, il primo appuntamento sarà propedeutico al secondo, sarà quindi necessario parteciparvi per accedere alla lezione successiva.
Il 27 marzo, in occasione di Mixology al miele, scopriremo come utilizzare questo ingrediente per la creazione di tre cocktail inediti insieme a Carlos Soriano Valle, bar manager di Terrazza Molinari.