Buon anno Nuovo!

Buon Anno Nuovo

Il 2021 sia un anno migliore di quello che se ne va. E’ il nostro sincero augurio che facciamo a tutti voi che ci seguite ma permettetecelo di farlo anche a noi. Abbiamo tutti bisogno di ricominciare a vivere normalmente e lasciare alle spalle tutti i problemi che ha causato la pandemia.

Sinceri auguri a tutti

di

Buon Anno Nuovo

Pubblicità

31 dicembre 2020: quest’anno il concerto di fine d’anno è un’esperienza da vivere in digitale

Un Capodanno in streaming per immaginare insieme l’anno che verrà

OLTRE TUTTO, la proposta culturale che il 31 dicembre accompagnerà Roma verso il nuovo anno.
Un’esperienza da vivere unicamente in digitale, ma fatta di emozioni reali. Tra performance artistiche e musicali, e spettacolari installazioni, OLTRE TUTTO sarà il modo per immaginare nuovi futuri, al plurale, oltre quest’anno anomalo e complesso. OLTRE TUTTO. Dal Colosseo all’Ara Pacis più di venti artisti tra performance artistiche e musicali, e spettacolari installazioni

Il 31.12.20 dalle ore 22:00
Segui l’evento in streaming sulla
Pagina Facebook Culture Roma e sul sito https://oltretutto.roma.it/

Il bilancio del blog per il 2020

20182019
Visualizzazioni+15%+29%
Visitatori+7%+14%
Percentuali di crescita del 2020 relative ai due prcedenti anni

Come tradizione, in questo periodo cerchiamo di analizzare i dati delle visualizzazioni e dei visitatori relativi al’anno che sta per finire. Se da molti punti di vista il 2020 è stato uno dei peggiori anni dal dopoguerra ad oggi per quanto riguarda il web sia a livello generale sia nel nostro caso è stato un anno da record. Abbiamo stracciato tutti i precedenti primati e come evidenzia la tabella e oltre che un importante passo in avanti rispetto all’anno precedente abbiamo migliorato significativamente i numeri anche del 2018 che deteneva i precedenti record. Sicuramente i periodi di lockdown hanno aiutato il raggiungimento di questi risultati ma sarebbe riduttivo attribuirlo solo a questo fattore. Anzi, il periodo del post primo lockdown (maggio e giugno) è stato da record negativo in quanto le persone non erano più costrette a vivere dentro casa ma al di fuori non c’era alcun evento e/o iniziativa culturale dal momento che c’è stata una cauta ripresa solo dal mese di  luglio in poi.

Per chiudere non possiamo che ringraziare tutti voi che ci seguite per l’interesse che ci avete dimostrato. Faremo tesoro di questi dati per cercare di migliorarci sempre di più.

I nostri più sinceri auguri di un sereno e felice anno nuovo

Quest’anno la foto degli auguri dell’Esquilino si farà online

Quest’anno per le note restrizioni e le norme anti contagio covid-19 non è stato possibile fare la  ormai tradizionale foto degli Auguri dell’Esquilino dal vivo. Ma per non interrompere questa simpatica iniziativa la 12° edizione verrà eseguita in modalità del tutto innovativa: sulla piattaforma Zoom alle ore 19,00 del 30 dicembre; queste le credenziali per partecipare:

Meeting ID.: 492 191 4643

Passcode: 12345

 

Tuute le fotogarafie delle passate edizioni le trovate su http://www.esquilinotizie.org

 

L’appello di Matemù e il concerto digitalizzato

La pandemia non risparmia nessuno e ognuno di noi  deve fare i conti (non solo metaforicamente) con la dura realtà di tutti i giorni. Anche Matemù,  lo Spazio Giovani e la Scuola d’Arte del CIES Onlus (Municipio Roma I Centro), con attività artistiche, di intrattenimento e di sostegno per ragazz* dagli 11 ai 25 anni con sede a via Vittorio Amedeo II n. 14, non è da meno e quest’anno ha seri problemi per proseguire tutte le attività. Pubblichiamo  l’appello che è apparso nei giorni scorsi sui suoi canali social insieme a dei video del concerto che non è stato possibile eseguire dal vivo

Care e cari, stiamo facendo una raccolta fondi per MaTeMù perché quest’anno siamo veramente in difficoltà.

So che MaTeMù sembra un posto “dato”, mai in pericolo, che in qualche modo riesce a esistere e a fare così tante cose. 

Invece fa una fatica incredibile a fare tutto quello fa, ogni laboratorio è una conquista. Ogni volta che si rompe una cosa bisogna trovare un modo per ricomprarla. Ogni volta che un progetto finisce bisogna trovare un altro bando; e uno non basta mai.

Pensiamo sempre che si potrebbe fare con meno soldi: basterebbe abbassare la qualità del servizio, tagliando un po’ qua e un po’ là, inserendo figure professionali meno qualificate, scegliendo materiali più scadenti, o semplicemente non arrivando in fondo alle cose. Nei percorsi con gli adolescenti è arrivare fino in fondo che costa: costa i sabati, le domeniche, le sere, la serenità e i soldi.

Ora siamo in mezzo a mille riunioni, incontri, assemblee per capire come fare a tenere in piedi ogni cosa di MaTeMù, che a oggi è finanziato al 60%. Dobbiamo trovare il resto, altrimenti non possiamo farlo più.

Mai come adesso, tenendo aperto in questo periodo così difficile, abbiamo avuto la certezza che MaTeMù serve, che è un punto di riferimento imprescindibile. E mai come adesso l’abbiamo sentito in pericolo.

Ogni contributo, anche piccolissimo, è importante. “In cambio” possiamo darvi solo quello che sappiamo fare meglio, quello che è l’essenza di MaTeMù: educazione, inclusione, arte e cultura, il pane e le rose.In cambio possiamo stare accanto ai ragazzi e alle ragazze, non soltanto ai vostri, a tutti, perché questo fa stare meglio anche i vostri, anche quelli che hanno visto mille città e anche noi: credetemi, è così che funziona.

Qui puoi dare il tuo contributo e vedere i videoclip che hanno preparato la MaTeMusik band & crew e i laboratori teatrali.
Questo Natale #nonbastailpensiero

Sostieni MaTeMù, clicca qui 👇🏽
 
Dina Giuseppetti
Coordinatrice Spazio Giovani Scuola d’Arte MaTeMù
CIES Onlus

Il Labirinto di Villa Altieri all’Esquilino

Giovanni Cipriani: Il Labirinto di Villa Altieri

Forse non tuttii sanno che nel giardino di Villa Altieri era presente un labirinto di siepi famoso per essere uno tra i più grandi della città di Roma. L’edificio principale fu risparmiato (ed è tuttora la sede della Biblioteca della Città Metropolitana con l’Archivio Storico) dalle demolizioni iniziate dopo il 1870 per la costruzione del nuovo Esquilino, il giardino, invece, fu completamente distrutto  e con esso il labirinto. Ecco la pianta del labirinto in un disegno di Giovanni Acquaroni

 

e una rara fotografia con il labirinto, un pino secolare al centro e Villa Altieri sullo sfondo

 

26 dicembre 2020 – 6 gennaio 2021 “Natale nei Musei online”

Quest’anno, come è noto, a causa della pandemia, non è possibile visitare i Musei durante il periodo delle feste natalizie. Proprio per questo sono state messe in atto alcune iniziative online promosse da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. che permettono di visitare  molte realtà del patrimonio storico, artistico e culturale del Comune di Roma e di assistere a diversi eventi online.

Natale nei musei online propone una mini-serie di video-eventi, la cui regia e produzione video è a cura di Cliche Studio – con performance e concerti realizzati in collaborazione con Roma Tre Orchestra, Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Teatro di Roma all’interno di quattro musei civici, al momento chiusi per le restrizioni legate all’emergenza sanitaria. Si tratta di cinque appuntamenti della durata complessiva di 15-30 minuti, che saranno pubblicati alle ore 11.00 sul sito e sui canali social del Sistema Musei (Facebook, Twitter, Instragram).

Sabato 26 dicembre alla Galleria d’Arte Moderna (GAM) un video legato alla mostra Sten Lex. Rinascita.

Mercoledì 30 dicembre al museo di Roma in Trastevere un video evento “nel segno del giallo”, nell’ambito della mostra Sulle tracce del crimine

Sabato 2 gennaio alla Galleria d’Arte Moderna (GAM) Sommersi, video-performance di Luca Pontassuglia tratta dalla video-installazione Fontana di Trevi (2019)

Sabato 2 gennaio collegamento dal sito della Centrale Montemartini con alcune immagini in anteprima dalla mostra in allestimento Colori dei romani. I mosaici dalle collezioni capitoline.

Mercoledì 6 gennaio, il Museo di Roma propone un appuntamento pensato per i bambini e legato alla mostra Per Gioco – La collezione dei giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina

Natale in Gioco

Natale in gioco è il programma della Sovrintendenza capitolina con tanti appuntamenti dedicati a grandi e piccoli per il periodo natalizio.
In questo momento particolare in cui i luoghi della cultura sono chiusi, le proposte continuano on line per stare insieme, seppure  a distanza, e offrire momenti di svago da condividere in famiglia alla scoperta del ricco patrimonio custodito nei nostri musei e sul  territorio.
 
Numerose le iniziative, tutte gratuite, pubblicate sulle pagine web e sui canali social che propongono dai giochi tradizionali (dall’indovinello, al gioco dell’oca dell’oca, alla caccia al tesoro da condividere a distanza)  agli incontri on line in diretta con laboratori dedicati ai bambini (LAD- Laboratori a distanza) per esplorare tra l’altro il patrimonio del Museo di Zoologia, divertirsi con la storia di astri e comete, scoprire piante e animali rappresentate nel fregio dell’Ara Pacis, conoscere l’arte orafa praticata sin dall’antichità, sperimentando a modo proprio una tecnica tradizionale e creando un personale “gioiello”. Ci saranno anche viaggi e percorsi virtuali che porteranno tra l’altro ad esplorare la bellissima collezione dei giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina.
 
Inoltre sarà possibile giocare a distanza con il Museo della Repubblica Romana calandosi nel vivo delle vicende garibaldine e  cimentarsi in una caccia al tesoro su facebook proposta dal Museo di Casal de’ Pazzi per approfondire conoscenze e temi legati alla preistoria più antica. Numerosi inoltre i giochi on line pubblicati sulle pagine web e sui social per far conoscere in modo inusuale e coinvolgente il patrimonio presente in alcuni dei nostri musei: quiz,  memory, escape room. Per chi vuole usare carta e penna la Galleria d’Arte Moderna offre “Giochiamo al museo“, un libretto da stampare per conoscere, giocando, le sculture del museo.
 
Il Museo di Roma in Trastevere propone  “Natale come lo vedo io“, un contest fotografico per piccoli e grandi alla ricerca di scorci natalizi romani che documentino i cambiamenti della città. Infine per chi vuole saperne di più sulle tradizioni romane del Natale un video guida alla scoperta del “bbifferaro”, il pifferaio, che una volta animava le vie della capitale nel periodo natalizio.
Gli eventi a distanza sono accessibili con prenotazione obbligatoria al numero 060608.

Presentazione ufficiale del Presepio “B-Jesus” che verrà allestito nei primi giorni del 2021 nel giardino di Piazza Vittorio

E’ stato presentato ufficialmente dalla Sindaca di Roma Virginia Raggi e dal suo ideatore Guillermo Mariotto  il progetto del presepio avveniristico “B-Jesus” che sarà allestito nei primi giorni del nuovo anno nel giardino di Piazza Vittorio. Nel post dell’account Facebook di Linda Meleo le iimmagini della presentazione con il filmato di alcuni particolari svelati in anteprma

I nostri più sinceri auguri di Buone Feste

Buone Feste

Vi auguriamo buone e serene feste, ma soprattutto speranza per un nuovo anno migliore. Continuamo insieme a scoprire e a conoscere meglio Roma e il Rione Esquilino.

 

Un bel regalo per Natale: Riapre il Giardino a Piazza Dante

Dopo la riapertura del giardino di Piazza Vittorio avvenuta a fine ottobre ha riaperto i cancelli al pubblico anche il giardino di Piazza Dante dopo una chiusura durata circa dieci anni. Un altro luogo di svago per i più piccoli e di pausa per tutti che arricchisce il Rione Esquilino e ne fa una delle zone più verdi del centro di Roma. E’ scontato che come nel caso di Piazza Vittorio anche in questo giardino debba essere assicurata la sorveglianza e la manutenzione perchè rimanga sempre un luogo per i cittadini dove poter passare momenti piacevoli.

Ecco alcune fotografie del nuovo giardino