17 maggio 2023 ore 18:00
ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETTURA
Presentazione del libro
Improvvisi desideri. Storia di amori
di
Alessandro Naduzzi
17 maggio 2023 ore 18:00
ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETTURA
Presentazione del libro
di
Alessandro Naduzzi
Dal 21 aprile al 3 maggio 2023
ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETTURA
mostra fotografica di
“Conosco bene quest’ora, la sua magia pacificatrice. Il controluce che ridefinisce il paesaggio e ne fa l’orlo d’un ricamo. Eppure, in questo farsi sera, in questo farsi anima, in questo imminente riposo dell’universo, il giorno trattiene ancora qualcosa. Qualcosa che sembra indugiare per essere svelato e compreso. Una manciata di tempo, l’imbrunire, che contiene tutti i tempi della storia. Una abbondanza di ombre
che ci risveglia al senso della vita.” (Giuseppe Salvatori)
Mostra visitabile con accesso gratuito fino al 3 maggio 2023
Aperti dal lunedi al venerdi 10.00-18.00 – aperti il 24 aprile
Chiusi il 25 aprile
27 febbraio 2023 ore 18:00
ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETTURA
Incontri d’autore
Presentazione del libro
Storie curiose di artisti e dintorni
15 febbraio 2023 ore 18:00
ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETURA
Presentazione del libro
di Isabella Caracciolo
Intervengono Gioacchino De Chirico e Isabella Caracciolo, legge Alessandro Pala Griesche
Dal 26 gennaio al 26 febbraio 2023
ACQUARIO ROMANO – CASA DELLìARCHITETTURA
Il Foro Italico negli scatti di Riccardo Acerbi
30 scatti d’autore di Riccardo Acerbi saranno esposti in mostra, immagini in bianco e nero delle sculture degli ex atleti che circondano lo stadio dei Marmi del Foro Italico di Roma. L’esposizione propone un percorso tra giochi di luci ed ombre che rende vive le statue rappresentative, da sempre, nell’immaginario comune, di tutte le discipline sportive.
“Sono passato accanto a queste statue in diverse occasioni e ogni volta mi sembravano diverse, ma io le ho sempre immaginate dal mio punto di vista, quindi avevo bisogno di un tipo di rappresentazione per dare un’espressione visiva alle mie idee. Mantenere, avere un’area quasi completamente al buio, lasciando la luce soltanto dove mi interessava, ricreare un’immagine dove chi osserva può immaginare la fierezza di queste sculture. Osservate una per una, trasmettono, in quegli attimi che gli dedichiamo, un’idea di autorevole vitalità che li allontana dalla reale, statica, eternità.” – Riccardo Acerbi
Alcune immagini dell’inaugurazione della mostra
23 ottobre 2022 ore 18:00
ACQUARIO ROMANO
Orchestra Archipendulum
Diretta dal M° Pier Giorgio Dionisi
La musica dei più grandi autori di colonne sonore, da Ennio Morricone a Nino Rota, da Piovani ad Herrmann, torna dal vivo con l’orchestra Archipendulum, diretta dal Maestro Pier Giorgio Dionisi.
Un tappeto ti stelle per il programma di Proiezioni sonore: “Anonimo Veneziano“, “Il Gattopardo“, “C’era una volta il west“, “Nuovo Cinema Paradiso“, “Mission“, “C’era una volta in America” e tante altre, giungendo fino al cinema americano con “Ritorno al futuro” e “Psyco“, ma solo dopo essere stati rapiti da “La vita è bella” e dal celeberrimo Intermezzo di Cavalleria Rusticana de “Il Padrino III“.
Ad accompagnare questo viaggio nel cinema di tutti i tempi, una video proiezione con le immagini più famose di questi film.
Evento ad ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti
Il finissage prevede la presentazione da parte dei curatori e del presidente dell’ Ordine Architetti Roma arch. Alessandro Panci, cui seguirà la proiezione del video della mostra a cura di Denise Capasso e sonorizzazione dal vivo del pianista Theo Allegretti.
.
Ospiti l’attrice Daniela Poggi, la presidente dell’Asem Lorella Biasio e il vicepresidente Andrea Danieli.
.
A conclusione un collegamento in streaming con la fondatrice di Asem Italia Odv Barbara Hofmann in Mozambico. L’Associazione per il sostegno dell’infanzia mozambicana, con il progetto Acqua sicura per salvare vite, è stata fondamentale per il tema della mostra.
L’Acquario Romano è un edificio momumentale costruito alla fine del XIX secolo a Piazza Manfredo Fanti. La sua storia è veramente particolare e inconsueta specie per un monumento concepito al centro di una grande città. Potrete apprendere molte notizie al riguardo ascoltando le due audioguide seguenti create appositamente per far conoscere la storia e le note salienti di questo splendido edificio dell’Esquilino
A seguire alcuni post tratti da vari account Facebook e Twitter relativi alla mostra “AcquAria” con le suggestive proiezioni di immagini marine sulla facciata dell’Acquario Romano
Audioguida adulti
Audioguida bambini
Infine tre stampe della fine dell’800 create da Dante Paolocci che ci restituiscono il monumento come era subito dopo la sua inaugurazione
da San Giovanni a Colli Albani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma
Il mio mondo sono i libri!
Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)
il quotidiano on line di Roma e provincia
Visite guidate ed aperture speciali a Roma
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio
da San Giovanni a Colli Albani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma
Il mio mondo sono i libri!
Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)
il quotidiano on line di Roma e provincia
Visite guidate ed aperture speciali a Roma
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio