Archivi tag: MUEF

Dal10 al 20/3/2023 Per il ciclo “Personali a confronto – Alberto Besson, Leopoldo Bon, Rinaldo Degradi, Chiara Mazzotti” al MUEF ArtGallery

Dal10 al 20 mazo 2023

Vi.P. Gallery – Virgilio Patarini Arte Contemporanea

presenta al

MUEF ArtGallery

Per il ciclo

Personali a confronto

Alberto Besson, Paesaggi spezzati

Leopoldo Bon, Sinfonie visive

Rinaldo Degradi, Geometrie dello spirito

Chiara Mazzotti, Acqua e foglie

Inaugurazione Venerdì 10 marzo 2023 ore 18:00

 
Alberto Besson, Paesaggi spezzati
In mostra una dozzina di lavori dell’artista cremasco, in cui la superficie del quadro viene scomposta da una serie più o meno fitta e sciamante di forme geometriche irregolari colorate e inquiete che scompongono e ricompongono la visione come in un caleidoscopio. A tratti si può intuire una vaga e lontana matrice figurativa e paesaggistica dietro queste giocose e squillanti composizioni astratte, altre volte invece il puro gioco di forme e colori prevale e proietta il fruitore in mondi di astratta contemplazione estetica. (V.P.)
Leopoldo Bon, Sinfonie visive
Delle opere fotografiche dell’artista triestino Leopoldo Bon, si presentano in questa esposizione romana una serie di “Sinfonie” di forme, luce e colori, opere astratte e psichedeliche che travalicano i confini di ciò che comunemente si intende per fotografia. Qui la macchina fotografica viene utilizzata per catturare liquide esplosioni di luce che si scompongono in forme variopinte e che l’artista poi stampa su supporti dalle forme curvilinee, ovoidali e irregolari che esaltano ulteriormente la visionarietà di questo originalissimo approccio. (V.P.)
Rinaldo Degradi, Geometrie dello spirito
Degradi è uno scultore che ama sperimentare forme e materiali, dalla terracotta al bronzo, dall’alluminio al ferro e all’acciaio, pur mantenendo rigore ed essenzialità nella composizione al limite dell’ascetismo. Egli nelle sue opere esprime una tensione spirituale che trascende le linee geometriche che caratterizzano molte delle sue sculture per proiettarci in una sorta di iperuranio in cui forme geometriche e formule matematiche ci svelano la cifra e l’incanto in grado di collegare il visibile con l’invisibile, la razionalità con l’emozione, l’umano col divino, il materiale con lo spirituale. (V.P.)
Chiara Mazzotti, Acqua e foglie
L’arte di Chiara Mazzotti oscilla tra una figurazione essenziale e un’astrazione informale magmatica ed evocativa. In alcuni quadri c’è un recupero evidente di uno stratificato retaggio della migliore figurazione italiana degli ultimi cento cinquant’anni: dai macchiaioli ai chiaristi, fino ai cosiddetti “ultimi naturalisti”, tra sintesi formale al limite dell’evanescenza e pastosità aggettante della materia pittorica trattata con decisi e al tempo stesso inquieti colpi di spatola. In altre opere troviamo lo spunto narrativo, figurativo, ridursi a mero punto di partenza per avventurarsi in territori di pura esplorazione astratta, informe ed informale, liquida memoria su cui galleggiano le cose come pura materia sensibile, come foglie sull’acqua. (V.P.)
Riferimenti e contatti: cell. e whatsapp: 3392939712
 
Pubblicità

Dall’1 al 9/3/2023 Per il ciclo “Personali a confronto – Alessandra Cantamessa, Daniela Doni, Maria Luisa Ritorno” al MUEF ArtGallery

Dall’1 al 9 mazo 2023

Vi.P. Gallery – Virgilio Patarini Arte Contemporanea

presenta al

MUEF ArtGallery

Per il ciclo

Personali a confronto

Alessandra Cantamessa – Il canto della materia

Daniela Doni – Il divenire del quotidiano

Maria Luisa Ritorno – La danza delle forme

Inaugurazione Mercoledì 1 marzo 2023 ore 18:00

Alessandra Cantamessa, Il canto della materia
I quadri della Cantamessa sono veri e propri appunti di viaggio, ma di questi suoi viaggi in territori spesso desertici e desolati, quello che resta nella memoria e sulla tela, quello che viene raccontato è la “materia” di cui sono fatti quei luoghi: le pietre, la sabbia, le sterpaglie, la pelle della muta dei serpenti, la terra spaccata e arsa dal sole… Una memoria tattile, più che visiva, evocativa e sensuale più che descrittiva, fatta di suggestioni, in cui la materia canta. (V.P.)
 
Daniela Doni, Il divenire del quotidiano
Le spatolate rapide e corsive di Daniela Doni colgono con la rapidità di un bozzetto e con l’efficacia di una istantanea il fluire della vita quotidiana: le figure vengono tratteggiate in maniera essenziale, eppure di ciascuno dei personaggi che appaiono nei suoi quadri riusciamo ad intuire i gesti, le intenzioni, a tratti persino le emozioni. Persino nelle scene in cui viene ritratta una folla: ogni “personaggio” ha il suo passo, la sua differente postura. Allo stesso modo degli scorci urbani e dei paesaggi abbozzati cogliamo l’atmosfera, i profumi, il brulicare della vita: l’essenza, senza la fuorviante distrazione di inutili particolari. (V.P.)
 
Maria Luisa Ritorno, La danza delle forme
Maria Luisa Ritorno è nota a livello nazionale per le sue sculture sinuose ed eleganti: una ricerca sul rapporto tra forma e movimento nello spazio, tra pieno e vuoto, tra ritmo delle composizioni plastiche e tensioni verso l’alto, in un perpetuo oscillare tra astrazione delle forme e vaghe e stilizzate reminiscenze figurative, in un gioco essenziale di sfere, ellissi, spirali, torsioni elicoidali. Ora da alcuni anni la Ritorno è andata sviluppando, partendo dalle sue linee curve ed ellittiche essenziali, una serie di quadri che parrebbero raccontare di mondi immaginari fatti di sfere sospese e linee curve che raccordano tra loro le forme, con una tavolozza sempre più accesa e giocosa. Mondi con due o tre enormi lune nel cielo, oppure visioni di universi siderali fatti di sciabolate in diagonale di luce e colore, o di vortici iridescenti, in una danza ubriacante di forme. (V.P.)

Dal 18 al 25/2/23 “Macchie Mediterranee” Mostra personale di arte contemporanea di Franco Maruotti al MUEF ArtGallery

Dal 18 al 25 febbraio 2023

MUEF ARTGALLERY

Mostra personale di arte contemporanea di

Franco Maruotti

Macchie Mediterranee

inaugurazione sabato 18 febbraio ore 17:30

Nata nel 2021, Macchie mediterranee è una mostra itinerante sulla pittura di Franco Maruotti. Il concept espositivo è sato ideato da Virgilio Patarini che ne ha curato i precedenti svolgimenti, il primo a Milano, quindi nel 2022 a Venezia e infine a Nadro in Val Camonica. La presente manifestazione, al MUEF ArtGallery di Roma, è curata da Roberta Sole e da Francesco Giulio Farachi.

MUEF ArtGallery Via Angelo Poliziano 78/B – 00184 Roma
Orari di apertura 17:30 – 20:00
Giovedì chiuso
altri orari su prenotazione, Ingresso gratuito
Per informazione: muefartgallery@gmail.com

Dal 4 all’11 febbraio 2023 “Fate arte no la guerra” Mostra collettiva al MUEF Art Gallery

Dal 4 all’11 febbraio 2023

MUEF ART GALLERY

Fate arte no la guerra

Il Muef ArtGallery è lieto di ospitare la collettiva Fate arte no la guerra, 20 artisti selezionati accuratamente che hanno sentito emotivamente e artisticamente il tema della mostra.
Lo slogan è attuale più che mai. È una certezza siamo in guerra anche se materialmente le bombe non ci colpiscono; in realtà non abbiamo mai smesso di lottare, il nostro mondo da tempo devastato è da ricostruire.

Artisti partecipanti:
Gea Albanese, Raffaele Arringoli, Giovanni Bonfiglio, Giovanna Cataldo, Antonella Catini, Letizia
Cavallo, Dino Cucinelli, Massimo D’Angelo, Anna De Angelis, Alex Di Meglio, Volker Klein, Luciano
Lombardi, Caterina Mulieri, Viviana Pallotta, Nadia Righini, Carlo Torrisi, Luisa Valeriani, Paola
Vianale, Chryssis Vici, Aurea Vattuone.

Dal 24/10 al 29/10/22 “Sogni e Predizioni dell’arte” al Muef ArtGallery

Dal 24 al 29 ottobre 2022

MUEF ARTGALLERY

Sogni e predizioni dell’arte

Mostra: opere fotografiche di Valter Sambucini e pittoriche di Placido Scandurra

ROME ART WEEK – Settima Edizione dal 24 al 29 ottobre 2022
Mostra – Accesso libero
Periodo della mostra – 24/29 ottobre 2022.
Orari di apertura – Dal lunedì al sabato ore 16,00 – 20,00
Location: MUEF Art Gallery, via Angelo Poliziano, 78/B – Rione Monti
Eventi inclusi:
– Lunedì 24 ottobre 2022 Inaugurazione ore 17,00 – 21,00
– Giovedì 27 ottobre 2022 Presentazione del libro Città reali, città immaginarie di – Carla Guidi e Valter Sambucini – presenta Massimo De Simoni ore 17,00
– Sabato 29 ottobre 2022 Presentazione del libro Lo sguardo della Sibilla di Carla Guidi e Placido Scandurra – presenta Francesco Giulio Farachi ore 17,00

28 maggio 2022 Presentazione del libro “Il grande ritorno. Giorgio de Chirico e la Neometafisica” al MUEF ArtGallery

Sabato 28 maggio 2022 ore 18:00
 
MUEF ArtGallery
 
presentazione del libro

Il grande ritorno. Giorgio de Chirico e la Neometafisica

 
di Lorenzo Canova
 
Il MUEF ArtGallery è orgoglioso di ospitare la presentazione del libro, edito da “La Nave di Teseo”, “Il grande ritorno. Giorgio de Chirico e la Neometafisica” di Lorenzo Canova, docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università degli Studi del Molise.
 
MUEF ArtGallery via Angelo Poliziano, 78 / B – 00146 ROMA
L’autore Lorenzo Canova ne discorrerà con il critico d’arte Francesco Giulio Farachi.
L’INGRESSO È GRATUITO con mascherina
Prenotazione obbligatoria:
– tel. 348 7508992
 
Negli ultimi dieci anni della sua vita, Giorgio de Chirico riprende temi e iconografie del giovanile periodo metafisico.
È un grande ritorno.
Ma è un ritorno che non è un ripercorrere a ritroso, con gli occhi sulla nuca, le tracce impresse nel passato, ma è un nuovo viaggio, o meglio la continuazione del viaggio, ancora la persistente scoperta del sé e della pittura.
Con chiarezza e acutezza esemplari, Canova guida il lettore attraverso le “stanze” della Neometafisica dechirichiana, attraverso i segni, le figure, gli enigmi che le abitano.
L’ultima preziosa stagione di de Chirico è così inquadrata al suo valore di esperienza ininterrottamente elaborata, e che pure già intercetta le istanze e le ricerche di nuove generazioni artistiche.

29 gennaio – 10 febbraio 2022 “I colori del tempo” al MUEF ArtGallery

29 gennaio – 10 febbraio 2022

MUEF ArtGallery

I colori del tempo

Il 29 gennaio alle ore 18 Il Muef ArtGallery è lieto di riprendere la programmazione dal punto in cui era stata interrotta con “I COLORI DEL TEMPO”, mostra che propone attraverso le opere d’arte di 23 autori un’intima riflessione sul tempo, su questo concetto per tutti noi così ambiguo e sfuggente, lasciando agli artisti il compito di svelarcene i molteplici significati attraverso un immaginario vasto e plurale di cromie, toni e figurazioni.
Riteniamo che proprio in questo nostro tempo, così in bilico di millennio fra trasformazioni e regressioni (basti pensare al “tempo sottratto” causato dalla pandemia, oppure alla crisi e all’innovazione “epocali” indotte dallo sviluppo tecnologico) gli artisti possiedano la sensibilità di individuare e caratterizzare le tante sfumature di senso e valore, i tanti e diversi “colori” di cui si tinge il presente umano. L’artista in primis, è testimone e interprete del proprio tempo, vive e assomma le sue esperienze al di sopra di un tono di fondo che contraddistingue lo svolgersi attuale delle vicissitudini del mondo e che emerge autentico, per certi versi ostinato e crudo, proprio attraverso i simboli visivi di cui si vestono le forme artistiche.
Artisti in esposizione:
Gea Albanese, Raffaele Arringoli, Elisabetta Bertulli, Darnell Brenes, Danilo Buniva, Giovanna Cataldo, Letizia Cavallo, Giuseppe Cecchini, Maria Cipriano, Dino Cucinelli, Massimo Di Tommaso, Volker Klein, Patrizia Langher, Ruggero Lenci, Sergio Macchioli, Massimo Mammucci, Isolina Mariotti, Amelia Mutti, Nelson Papa, Paola Pavone, Rosanna Pressato, Vincenzo Schirripa, Paola Vianale.

6 – 13 novembre 2021 “Renaissance” al MUEF Art Gallery

 
sabato, 6 novembre 2021
 
In occasione del VII Anniversario del MUEF ArtGallery
 
 17:30 apertura mostra d’arte
 
18:30 evento con presentazione delle varie discipline didattico-
artistiche che si svolgeranno nella stagione 2021 – 2022.
 
Ingresso gratuito – Obbligatorio Green Pass
 
REINASSANCE.
Il titolo che è stato dato a questa iniziativa gioca sul doppio significato che il termine francese RENAISSANCE assume sia nel senso di “rinascita” che di “Rinascimento”, e che perciò vuole per noi indicare il desiderio che questo presente ancora problematico si riveli per tutti noi un momento di costruttivo e ottimistico slancio al futuro e al tempo stesso segni un’auspicabile punto di svolta nell’apprezzamento delle arti e della bellezza.
Artisti partecipanti:
Gea Albanese, Giovanna Cataldo, Maria Cipriano, Massimo D’Angelo, Ruggero Lenci, Blanca Moreno De Barreda, Caterina Mulieri, Amelia Mutti, Magda Quesada Ordeig, Stefano Tagliati.
Nella serata inaugurale di sabato 6 novembre, dalle ore 18,30 il pubblico verrà invitato a seguire una serie di interventi “spettacolari”, in cui oltre alla presentazione della mostra verranno illustrate le varie attività e collaborazioni che il MUEF intende proporre per la stagione artistica a venire. Per l’occasione, a denotare il nostro interesse verso l’interazione fra le diverse forme e i vari linguaggi artistici, sono in programma gli interventi di una serie di ospiti: fra essi, il Cinetic Trio (Marco Turriziani, Mauro De Vita e Salvatore Zambataro) proporrà alcuni pezzi del proprio repertorio musicale, Massimiliano Graziuso reciterà brani dal suo ultimo lavoro teatrale, Carla Turriziani insieme a Federica Ciarlo darà una dimostrazione di danza “American Tribal Style”. Verranno inoltre introdotti alcuni dei corsi e degli “stage” già programmati e altri in via di definizione che arricchiranno l’offerta culturale, formativa e associativa in produzione negli spazi del MUEF.

3 ottobre 2021 presentazione del libro “La sagoma nella luce” al Muef ArtGallery

Domenica 3 ottobre 2021 alle ore 18:30
 
al MUEF ArtGallery via Angelo Poliziano, 78 / B – 00146 ROMA
 
Lorenzo Lombardi presenta la sua ultima opera letteraria
 
LA SAGOMA NELLA LUCE
 
edito da Ensemble
 
È la coinvolgente storia di quattro personaggi, con le loro vite apparentemente distanti, che s’incontrano e intrecciano i loro destini.
L’evento prevede l’intervista di Yajaira Sacripanti, esperta di comunicazione e editing, e letture originali di Sara Napoleone.
 
Organizzazione: Sara Napoleone e Roberta Sole
INGRESSO È GRATUITO
previa esibizione del Green Pass e documento d’identità
È gradita la prenotazione
per informazioni e prenotazioni:
mail muefartgallery@gmail.com;
tel. 348 7508992

23/09/2021 Inizia il Corso di danza 2021/2022 di Carla Turriziani presso il MUEF ArtGallery

23 settembre 2021 dalle 18:30 alle 21:00

MUEF  ArtGallery

inizia il

Corso di danza 2021 – 2022

a cura di Carla Turriziani

Professionalità, accoglienza e  divertimento assicurato. Riprendiamoci il nostro spazio serenamente in sicurezza. il 23 settembre lezione di prova gratuita.

info:

Carla Turriziani cell. 3391893414

mail: carla.turriziani@virgilio.it

Roberta Sole  cell. 3487508992

mail: muefartgallery@gmail.com