Il Teatro Brancaccio ricorda il grande GIgi Proietti, che ne è stato anche il direttore artistico dal 2001 al 2007, con la sua effige dipinta da Maupal sulla serranda principale. La dedica dell’attuale direttore artistico Alessandro Longobardi
Archivi tag: Teatro Brancaccio
La situazione dei teatri dell’Esquilino
Una delle attività che ha risentito pesantemente dell’emergenza covid è senz’altro quella legata agli spettacoli teatrali. Praticamente dall’inizio di marzo si è fermato tutto e i teatri sono stati costretti a chiudere i battenti con enormi problemi di natura economica e occupazionale. Non solo, ma a causa dell’incertezza della ripresa per molto tempo non si è potuto neanche programmare quella che avrebbe dovuto essere la stagione 2020 – 2021.
Piano, piano si ricomincia a vedere la luce alla fine di un lungo tunnel buio e i due maggiori teatri dell’Esquilino hanno iniziato a dare segni di vita.
Ecco la situazione del Teatro Ambra Jovinelli: il 2 settembre riapriranno gli uffici e queste sono le comunicazioni per la nuova stagione VEDI
Il Teatro Brancaccio sembra un pochino più avanti nella programmazione dal momento che ha già annunciato alcuni spettacoli che dovrebbero essere rappresentati nel 2021 VEDI
Il nostro auspicio è che i due teatri possano quanto prima riprendere la normale programmazione continuando ad offrire degli spettacoli di notevole valore artistico e culturale
Intervista ad Angelo Longobardi direttore del Teatro Brancaccio
Un’interessante intervista ad Alessandro Longobardi, direttore del Teatro Brancaccio, andata in onda durante il TGTG di TV2000 il 15 giugno scorso. Si parla non solo dei problemi del Teatro Brancaccio ma anche della crisi profonda che sta attraversando tutto il mondo teatrale italiano a causa del blocco imposto dalle norme anticontagio del coronavirus e dalle numerose incertezze che attualmente negano la possiblità di programmare la prossima stagione teatrale
3 marzo 2020 “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere” al Teatro Brancaccio
TEATRO BRANCACCIO
Debora Villa
Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere
di Paul Dewandre
2 marzo 2020 “Sant’Ivo il Sanremo degli Avvocati” al Teatro Brancaccio
TEATRO BRANCACCIO
Sant’Ivo il Sanremo degli Avvocati
Avvocati che cantano… Succede non in Procura, ma come ogni anno a Sant’Ivo, il festival canoro dell’avvocatura giunto ormai alla sua quinta edizione.
L’appuntamento con il Sanremo degli avvocati anche quest’anno è al Teatro Brancaccio di Roma, la data quella del 2 marzo prossimo alle ore 21. Tema del festival, che prende il nome da Yves Hélory de Kermartin, saranno ancora le strofe dei cantautori italiani.
Quindici quest’anno i cantanti in gara: in ordine di apparizione si esibiranno sul palco Mariana Valente, Gabriele Guaitoli, Valentina Ambrosio, Claudia Angelini, Maria Gabriella Giallanella, Ugo Potente, Alessia Padroni, Roberta Sebastianelli, Serena De Giglio, Vincenzo Biascioli, Elisa Lucarelli, Giuliano D’Ammassa, Arianna Dilio, Dario Andrea Chiricozzi, Leonardo Roscioni. Sono loro quelli che sono riusciti a spuntarla in una fase eliminatoria che ha visto partecipare cinquanta avvocati provenienti dagli ordini degli Avvocati di Roma, Cassino, Viterbo, Civitavecchia, Tivoli, Velletri e Latina.
I finalisti, come ogni anno, sono stati scelti per le loro capacità musicali e vocali senza alcun riguardo che non fosse il valore artistico. In questi mesi i partecipanti hanno formato la loro preparazione grazie alla sapiente guida del coach musicale Stefano della Rovere, affiancato da una cantante lirica, Ani Dangova, per perfezionare i dilettanti, con la supervisione tecnica di Veronica Matrisciano, che ha curato anche scena e grafica dello spettacolo.
Di assoluto rilievo la Giuria di Qualità, che vede la presenza di Daniele Bocciolini, del giudice Giacomo Ebner, di Daniele Fabrizi, Rita De Rossi, Stefano Galeani, Serena Gasperini, Andrea Manasse, Giorgia Minozzi, Lucia Morante, Paola Roja, Antonietta Trovato e Marco Zonaro.
Presenteranno la serata il consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma Aldo Minghelli e la criminologa Roberta Bruzzone.
Un evento ludico, ma non solo, perché la solidarietà è al centro della manifestazione canora: i proventi, infatti, verranno donati come ogni anno alla famiglia di uno o più colleghi venuti a mancare nel corso dell’anno lasciando figli e consorti in difficoltà.
20 febbraio 2020 “Te Lo Faccio Vedere Chi Sono Io!” al Teatro Brancaccio
18 febbraio 2020
TEATRO BRANCACCIO
Te Lo Faccio Vedere Chi Sono Io!
Associazione
Gianni Elsner onlus
Decima Serata in Onore di
GIANNI ELSNER
Serata di beneficenza a favore dei bambini del Paragauay
presenterà la serata Luciano Lembo
con la partecipazione di
Alberto Laurenti e i Rumba de Mar
e tantissimi altri artisti amici di Gianni
12 febbraio 22 marzo 2020 “Un’ora sola vi vorrei” al Teatro Brancaccio – rinviato
TEATRO BRANCACCIO
UN’ORA SOLA VI VORREI
DOPO IL SUCCESSO ESTIVO
TORNA A TEATRO
A GRANDISSIMA RICHIESTA
IL “BIGLIETTO D’ORO”
Produzione di Vivo Concerti
5 – 9 febbraio 2020 “Destinati all’estinzione (capitolo 2)” al Teatro Brancaccio
TEATRO BRANCACCIO
DESTINATI ALL’ESTINZIONE (capitolo 2)
Produzione di 50 TUSEN
3 febbraio 2020 “Finchè social non ci separi” al Teatro Brancaccio
TEATRO BRANCACCIO
FINCHE’ SOCIAL NON CI SEPARI
DI ANGELO RAFFAELE PISANI E KATIA FOLLESA
IN COLLABORAZIONE CON LUCIANO FEDERICO
REGIA AUDIO E LUCI DINO PECORELLA
Regia di ANGELO RAFFAELE PISANI E KATIA FOLLESA
Produzione di ADMANAGEMENT
28 gennaio 2 febbraio 2020 “WE WILL ROCK YOU” al Teatro Brancaccio
TEATRO BRANCACCIO
WE WILL ROCK YOU
THE MUSICAL BY QUEEN AND BEN ELTON
con PAOLO BARILLARI | MASSIMILIANO COLONNA | LOREDANA FADDA | VALENTINA FERRARI | LUCA MARCONI | MARTHA ROSSI | CLAUDIO ZANELLI
con Riccardo di Paola (I tastiera), Antonio Torella (II tastiera), Roberta Raschellà (chitarra) Federica Pellegrinelli (chitarra) Alessandro Cassani (basso) Marco Parenti (batteria)
Coreografie Gail Richardson | scenografia Colin Mayes
direzione Artistica e vocal coach Valentina Ferrari | Direzione Musicale Riccardo Di Paola
direzione vocale di Antonio Torella | disegno luci è di Francesco Vignati
sound designer Luca Colombo | costumi Nunzia Aceto
trucco di Maurizio Roveroni | produttore Esecutivo Cristina Trotta
Regia di MICHAELA BERLINI
Produzione di Claudio Trotta per Barley Arts