Archivi tag: Piazza Vittorio

Dall’8 al 21/6/23 “Rovistando tra gli Scavi” Mostra di John David O’Brien al Gatsby Cafè

Dall’8 al 21 giugno 2023

GATSBY CAFE’

Rovistando tra gli Scavi

Mostra di John David O’Brien

Le immagini che compongono la mostra “Rovistando tra Gli Scavi” partono da foto che ho scattato negli anni 70, quando ero studente all’Accademia di Belle Arti di Roma. Mi trovavo con amici al Foro Romano, a cui all’epoca si poteva accedere liberamente. Quegli scatti sono stati i miei primi esperimenti con la fotografia in bianco e nero.
Quando recentemente li ho ritrovati ho deciso di scansionarli e alterarli con pittura e disegno, aggiungendovi il mio attuale punto di vista sia sui luoghi e momenti rappresentati che sulla memoria che ne serbavo. I colori formano essenzialmente una rete che connette persone e cose, inizialmente intuita, come dietro le quinte, poi resa visibile con intrecci di segni e pennellate.
All’epoca in cui ho scattato le foto ho intitolato la serie “Gli Scavi”. L’attuale rivisitazione si intitola “Rovistando tra Gli Scavi,” in quanto è “manipolata” con intento trasformativo.
Spesso la memoria tende a ricoprirsi di strati, lasciando alcune cose in vista ma occultandone altre. Riprendendo in mano artefatti del proprio passato si sollevano, appunto, le stratificazioni e qualcosa di nuovo appare. Spero che un simile processo possa verificarsi non solo per l’artista, ma anche per chi guarda.
Oscillo regolarmente tra Los Angeles e Roma, dunque viaggio tra il contemporaneo e l’antichità, che non ha mai smesso di far parte del mio paesaggio. Ciononostante, questo tipo di ricerca sull’immagine mi permette di riscoprire ciò che mi sta sotto gli occhi. Tramite il lavoro su questa serie ho finalmente “rivisto” il Foro a cui da anni passavo accanto senza guardarlo. Rovistare serve per smistare e per rinnovare.
Pubblicità

6/6/23 “Menapace Jazz Trio” al Gatsby Cafè

6 giugno 2023 ore : 8:30

GATSBY CAFE’

Menapace Jazz Trio

Il Novecento è stato il secolo del Jazz, e il violino ne è parte integrante fin dalle sue origini.
Joe Venuti, Stephane Grappelli, Didier Lockwood e molti altri giganti ne hanno fatto la storia.
Il trio rende omaggio al repertorio “jazz violin” attraverso le tappe più significative.
Partendo dal concerto per due violini di J.S.Bach arrangiato per jazz trio, passando per Tiger Rag e altri capolavori, si giunge alle composizioni originali del violinista romano.
Line-up:
Viero Menapace, violino.
Emanuele Rizzo, piano.
Giampaolo Scatozza, drums.
Viero Menapace ha scelto di tornare a vivere nella capitale dopo diverse esperienze sia in Italia che all’estero. Così come Emanuele Rizzo dopo la sua permanenza in Cina, e Giampaolo Scatozza dopo la sua decennale esperienza a Londra.

Prorogata fino all’8/6/23 la mostra di Marco Del Comune “Le Moka” al Gatsby Cafè

Dall’11 maggio all’8 giugno 2023

GATSBY CAFE’

Le Moka

Mostra di

Marco Del Comune

La casa del bosco è un luogo magico, pieno di sorprese; ci vado spesso, e ogni volta mi svela delle sorprese, appunto. Avvolte da un immaginario di racconti, sensazioni, pensieri, che ne scaturiscono.
Il mio racconto è caduto in cucina, e non poteva essere altrimenti. Uno spazio ristretto con una luce caravaggesca, una scena teatrale fatta di colori naturali e un trionfo di moka sopra la mia testa.
Il resto, sono le immagini di questi oggetti che hanno percorso e segnato il ventesimo secolo, nel costume, nei rapporti sociali, e nelle abitudini. La Moka è nostra come la vespa. Oggetti senza tempo, contemporanei, che vivono il presente da almeno settant’anni.

30/5/23 “Swing Time! Mini Swing Gang Band” al Gatsby Cafè

30 maggio 2023 ore 20:30

GATSBY CAFE’

Swing Time! Mini Swing Gang Band

Prendi due cantanti giovani, belle e cattive, un cantante chitarrista con la passione per i bassi, un folle pianista di ragtime e un batterista che suona anche senza batteria. E poi dagli un obiettivo: trovare e suonare lo Swing… anche quando non c’è! Oltre ai classici dello Swing, Ragtime&Jive, musiche e successi di ogni epoca riletti in chiave Swing…
Anastasia Soboleva • Voce
Giulia Ratti • Voce
Lorenzo Mazzoni • Voce/Chitarra
Andrea Marano • Pianoforte
Daniele Russo • Batteria

21/5/23 “Esquilibri” Portici di Piazza Vittorio

21 maggio 2023 dalle ore 9:00 alle ore 19:00

PORTICI DI PIAZZA VITTORIO – LATO EXPERT E EX MAS

Esquilibri

Mostra del libro usato e d’antiquariato

Dal 27/4 al 10/5/23 “Horizon” Mostra di Roberto Rinaldi al Gatsby Cafè

Dal 27 aprile al 10 maggio 2023

GATSBY CAFE’

Horizon

Mostra di

Roberto Rinaldi
L’astrattismo di Roberto Rinaldi è rappresentativo di una nuova e moderna avanguardia artistica che utilizza in modo creativo e innovativo gli strumenti tecnologici propri del terzo millennio. L’originalità di Rinaldi è quella di rapportarsi al mondo digitale come di fronte a una tela e liberare il proprio istinto creativo modificando linee, forme e colori al fine di creare un nuovo punto di osservazione della realtà. L’approccio di Roberto con la realtà del mondo è critico e talvolta respingente, ma voluto. Le sue opere, infatti, viaggiano sull’onda anticonformista della non soggettività alla ricerca di un modo nuovo di vedere le cose. Le sue opere, di contro, hanno il potere di trascinarci in posti e luoghi diradati, minimali, dai confini (solo apparentemente) sfocati. Ritengo che l’originalità del tratto creativo di Roberto si esprima nella capacità di scomporre la propria esperienza percettiva delle cose riducendola agli elementi sostanziali, ridurre per cogliere l’essenza al fine di dare sollievo a quell’ansia sociale e intellettuale che da sempre gli riconosco e che lo rende a mio avviso un uomo e un’artista speciale.
(Paolo Vanacore)
———————————
 
Nato 57 anni fa a Torino, l’8/11/1965, dopo un breve e ahimè sbagliato percorso scolastico approdo alla professione di arredatore, allestitore e vetrinista, in alternativa ad una più ambita carriera artistica che
rimarrà accantonata per ben oltre 25 anni. In questo quarto di secolo, però, coltivo la passione per le arti a tutto tondo, pittura, fotografia, scultura, musica, cinema e teatro. Proprio il teatro occupa attualmente il mio tempo. In questi 9 anni passati a Roma, infatti, ho esercitato la mia creatività nella realizzazione di scene e costumi per il teatro all’interno degli spettacoli ideati dall’artista-attore Gianni De Feo. Dalla metà del 2021 ho iniziato a produrre opere digitali, per lo più astratte partendo da fotogrammi naturali o urbani, ottenuti con uno smartphone e alchemicamente rivisitati dai suoi filtri.
.
.
OPENING: 27 aprile, ore 19.00

Dal 21 al 25/4/23 “Liber_azioni” Festa delle Liberazioni al Rione Esquilino

Dal 21 al 25 aprile 2023

Liber_azioni

Festa delle Liberazioni al Rione Esquilino

Arriva Liberazioni, la seconda edizione della Festa delle Liberazioni organizzata da Poléis, il Polo Civico Dell’Esquilino dal 21 al 25 aprile a Piazza Vittorio ed in tutto il Rione Esqulino di Roma.

Un Festa che vede il protagonismo di oltre 30 associazioni ed enti del terzo settore che operano sul territorio e che aderiscono al Polo Civico. Il programma rappresenta la ricchezza di questa articolata aggregazione e vede il fulcro della manifestazione nei giardini della Piazza, per poi
diffondersi in altri spazi simbolici del Rione: via Bixio pedonale e il Museo di via Tasso.

L’iniziativa ha il patrocinio del Municipio Roma I Centro ed è realizzato con il supporto di CSV Lazio ETS.

Per info e contatti è possibile contattare il Presidente Michelangelo Ricci cell. 345/2441611

Il Programma

16/4/23 “Esquilibri” Portici di Piazza Vittorio

16 aprile 2023 dalle ore 9:00 alle ore 19:00

PORTICI DI PIAZZA VITTORIO – LATO EXPERT E EX MAS

Esquilibri

Mostra del libro usato e d’antiquariato

Dal 13 al 26/4/23 “Bestiary of a Beautiful Struggle”: mostra di Simona De Angelis al Gatsby Cafè

Dal 13 al 26 aprile 2023

GATSBY CAFE’

Bestiary of a Beautiful Struggle

mostra di

Simona De Angelis

Opening giovedì 13 aprile 2023 ore 19:00

“Bestiary of a Beautiful Struggle” è una collezione di ritratti che mostra giocosi personaggi alle prese con spensierate e spericolate azioni di cui non si preoccupano molto.
Il tema del corpo come strumento si ispira a Cronenberg, come meccanismo per dimostrare la quasi de-umanizzazione di un personaggio.
L’evoluzione personale attraverso il corpo è una ricerca senza fine alle prese con l’urbanizzazione, la scienza, la sperimentazione sessuale. Le bestie – macchine ed edifici – esplorano il concetto del corpo come un veicolo che si muove incessantemente.
———————————
Simona De Angelis, nata in Italia, si è stabilita in Inghilterra. Affermata professionista dell’industria del cinema, si è avvicinata alla fotografia per la prima volta circa dieci anni fa, durante i suoi viaggi di lavoro.
IG: numeroseizimona

2/4/23 “Il ‘700” Concerto per organo, oboe, viola e violino a Sant’Eusebio

2 aprile 2023 ore 12:00

CHIESA DI SANT’EUSEBIO

Il ‘700

Riscopriamo l’organo d’epoca custodito nella chiesa

Dal sito ufficiale della Diocesi di Roma

Restaurare gli organi di Sant’Eusebio all’Esquilino. Con questo obiettivo domenica 2 aprile, alle ore 12, si svolgerà nella chiesa di piazza Vittorio un concerto che vedrà suonare i due organi in essa ospitati.

«Questo evento – spiegano dalla parrocchia – ha lo scopo di valorizzare e di portare a conoscenza di un pubblico ampio due strumenti che, sebbene a lungo dimenticati, costituiscono parte del patrimonio culturale e musicale della città». L’iniziativa è organizzata dal gruppo parrocchiale Comitato Eventi S. Eusebio all’Esquilino, con l’obiettivo dell’iniziativa è anche promuovere il recupero e il restauro dei due organi. Si esibiranno i tre musicisti Annalisa Carone, Mario Ruocco e Tiziano Carone, che daranno voce agli strumenti con musiche del barocco italiano: da Pergolesi a Cimarosa, passando per Vivaldi, Caldara, Corelli.

Uno dei due organi – il meno appariscente ma più pregevole, di fattura barocca (probabilmente fine XVIII secolo) – è collocato in un ambiente rialzato rispetto al pavimento della chiesa. Si accede ad esso con una stretta scala che inizia dalla sagrestia. Il locale molto piccolo inserito nel transetto, protetto (e nascosto) da una chiusura a grata che non ostacola il suono dell’organo, non facilita lo strumentista nel suonare a lungo. L’organo è decorato in modo raffinato e la decorazione è ragionevolmente ben conservata. «Non lo stesso si può dire della manticeria (il dispositivo che fornisce l’aria) ormai al limite della resistenza e mal funzionante – spiega Gianni Sulprizio del Comitato –. A causa della cattiva conservazione il sistema delle canne produce un suono “calante” (scordatura della nota prodotta dalla canna generata spesso dalla presenza di polvere). Per questi ed altri motivi il restauro richiede un complesso intervento “sistemico”».

Il secondo organo ospitato dalla chiesa è uno strumento assolutamente diverso dal primo. Si tratta di un organo moderno la cui realizzazione risale al 1930. «Da tempo lo strumento ha smesso di funzionare – chiarisce Suplrizio – malgrado all’apparenza risulti integro e ben conservato. Da una verifica intenzionalmente approssimativa è stato individuato un guasto elettrico immediatamente riparato. Tuttavia anche questo organo, a causa di una mancanza di manutenzione durata vari decenni, richiede un intervento di recupero e di restauro».

Il Comitato Eventi S. Eusebio all’Esquilino ha avviato da alcuni mesi un progetto di intervento finalizzato al recupero di entrambi gli organi. Il gruppo è nato nel dicembre del 2022 dall’incontro persone che hanno messo in condivisione la passione per la musica barocca, la competenza dei sistemi di cura e valorizzazione del patrimonio artistico musicale italiano, la professionalità di esecutori e maestri di musica, l’esperienza di restauro, con la supervisione competente e autorevole del parroco don Maurizio Pirola.

Il programma