Archivi categoria: Religione

20/3/23 “Solennità di San Giuseppe” Celebrazione Eucaristica e serata culturale con musica per organo e violino presso la chiesa di Santa Bibiana

20 marzo 2023 dalle ore 18:00

CHIESA DI SANTA BIBIANA

Celebrazione Eucaristica e serata culturale “Con la parola tra le braccia: Lodi del Giusto” con musiche  per organo e violino

Pubblicità

15 gennaio 2023 – Una domenica particolare per l’Esquilino

Perchè particolare? Perchè dopo tanto tempo a Piazza Vittorio si è verificata la  concomitanza di due eventi che hanno attirato l’interesse non solo dei residenti ma sicuramente di tutta la cittadinanza di Roma. Ed è stato un successo. Ecco alcune immagini, video e articoli sulle due manifestazioni.

La benedizione degli animali domestici a S. Euesebio

Nei video alcuni brani  dell’appluditissima esibizione della banda della Polizia  Roma Capitale

Esquilibri

Alcune immagini della mostra del libro usato e d’antiquariato

Il post di Gennaro Berger su Facebook che riporta l’articolo del quotidiano “La Repubblica” relativo al successo dell’evento

15 e 17/1/23 Tradizionale benedizione degli animali domestici a Sant’Eusebio

15 e 17 gennaio 2023

CHIESA DI SANT’EUSEBIO

In occasione della festa di Sant’Antonio abate

Tradizionale benedizione degli animali domestici

Dal sito della Diocesi di Roma

“Torna la tradizionale benedizione degli animali in occasione della festa di sant’Antonio Abate, a Sant’Eusebio all’Esquilino. Una tradizione che va avanti dal 1437 e che vede arrivare al Rione Esquilino centinaia di fedeli accompagnati dai loro amici a quattro zampe.

In particolare, domenica 15 gennaio alle ore 10.30 di terrà la Messa solenne di sant’Antonio Abate, a cui seguirà l’esibizione della banda musicale della Polizia Locale di Roma Capitale e, al termine, la benedizione generale degli animali sul sagrato della chiesa di piazza Vittorio. La benedizione si ripeterà martedì 17 gennaio alle ore 9.30 e alle ore 11.30; alle 18.30, poi, la Mesa di sant’Antonio.

In occasione della ricorrenza, la parrocchia propone anche due visite guidate: la prima all’Auditorium di Mecenate, il 15 gennaio alle ore 17; domenica 22 alle 17 è invece in programma la passeggiata archeologica dei Fori Imperiali.”

Anche l’app MusEq si è occupata di questa antica tradizione dell’Esquilino

L’Adorazione dei Magi a Santa Maria Maggiore

Nella Basilica di Santa Maria Maggiore non solo è custodito il Presepe di Arnolfo di Cambio, il più antico della storia dell’arte, e la “Sacra Culla”, la mangiatoia in cui,secondo la tradizione, Maria depose Gesù Bambino, ma sono presenti anche dei mosaici che ritraggono l’Adorazione dei Magi.

Il primo è una delle scene che compongono il ciclo musivo dedicato all’infanzia di Gesù nell’Arco Trionfale.  E’ antichissimo (V secolo d.C.) e la scena è rappresentata in maniera assai diversa da come la immaginiamo da secoli e da come ci è stata tramandata dall’epoca di San Francesco. Gesù Bambino appare come un re o un imperatore assiso su un trono e la Vergine Maria come la Regina Madre. I Magi si presentano con vestiti di foggia orientale (persiana?) e sembrano tutti di giovane età a differenza dell’iconografia tradizionale che da secoli li indica come persone di età diversa e con vestiti tipicamente occidentali. Presumibilmente anche i doni sembrano diversi da quelli universalmenti conosciuti come l’oro,  l’incenso e la mirra.

L’Adorazione dei Magi nell’Arco Trionfale. Cliccare per ingrandire

Il secondo si trova nell’abside della Basilica ed è opera di Jacopo Torriti l’artista che lavorò a Roma tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo e fu l’artefice dell’intera opera monumentale che riveste di mosaici l’abside che venne commissionata dal Papa Niccolò IV nel 1288 e venne terminata nel 1295 e la scena dell’adorazione dei Magi ne è solo un piccolo particolare.  I tre saggi sono diventati persone di età diversa (un giovane, un uomo di mezza età e infine un anziano), i doni sono divenuti quelli tradizionali, i vestiti sono di foggia occidentale. La Vergine con il Bambino risulta ancora seduta su un trono e non c’è ancora traccia di stalle e mangiatoie.

L’Adorazione dei Magi di Jacopo Torriti nell’abside della Basilica. Cliccare per ingrandire

Per finire anche il programma di Mediaset Infinity “Viaggio nella grande bellezza” si è occupato di questo mosaico in un video di un paio di anni fa con il commento dell’attore Cesare Bocci

6/1/23 Presepe Vivente presso l’Anfiteatro Castrense

6 gennaio 2023   ore 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
 
 
 ANFITEATRO CASTRENSE  (SANTA CROCE IN GERUSALEMME)
 

Presepe Vivente

 
Dopo due anni di chiusura finalmente torna il presepe vivente a Santa Croce.
Il Gruppo Scout partecipa attivamente alla sua realizzazione, costruendo le botteghe e attraverso i figuranti.
E’ un momento molto importante, attraverso il quale far vivere a tutti i fedeli la nascita di Gesù Cristo.
 

22/12/22 “Un Presepe Vivente” a Largo Gaetana Agnesi – Colosseo

17/12/22 “Presepe vivente” dalla Basilica di San Giovanni in Laterano alla Basilica di Santa Maria Maggiore

Sabato 17 novembre in occasione dell’800° anniversario del primo presepe di San Francesco alle 14:30 partirà dalla Basilica di San Giovanni in Laterano il “Presepe Vivente” e percorrendo l’itinerario della processione del “Corpus Domini” attraverso via Merulana arriverà alla Basilica di Santa Maria Maggiore dove verrà rappresentata la narrazione della Natività. A realizzare le scene i presepi viventi toscani di Pescia, Equi Terme, Casole d’Elsa, Ruota e Legoli con il supporto dei figuranti di Badia San Savino, Ghivizzano, San Regolo a Gaiole in Chianti, Santa Colomba, Iolo, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Pontedera, Roffia, La Serra e San Romano.

Alle ore 18:00 seguirà la Celebrazione Eucaristica con la benedizione dei bambinelli presieduta da. S.E. R. il Card. Angelo De Donatis.

Verranno effettuate chiusure e deviazioni dei mezzi pubblici al passaggio dei partecipanti.

5 agosto 2022: La rievocazione del miracolo della neve ad agosto all’Esquilino sui social

Ecco alcuni post apparsi su Facebook e Twitter reletivi alla rievocazione storica del miracolo della Madonna della neve. In realtà erano moltissimi ma abbiamo scelto, per ovvi motivi di spazio, quelli più rappresentativi

5 agosto 2022 – 39° edizione della rievocazione storica del miracolo della Madonna della neve a Santa Maria Maggiore

Il 5 agosto ricorre l’anniversario del miracolo della neve  sul colle Esquilino avvenuto nel 358 d.C.. Come ormai da tradizione anche quest’anno si svolgerà la rievocazione di quel prodigio presso la basilica di Santa Maria Maggiore, prima con le celebrazioni liturgiche e con la cascata di petali bianchi all’interno della basilica e poi con gli spettacoli di musica e luci sulla piazza che culminerà con la famosa nevicata artificiale alle 24:00.

Il programma liturgico (cliccare per ingrandire)

La rievocazione storica del Miracolo della Madonna della neve all’Esquilino si svolgerà a partire dalle 21. Ideatore e curatore dell’evento sarà, come ogni anno dal 1983, l’architetto Cesare Esposito. Proiezioni, giochi di luce, letture, musiche, la Fanfara della Legione Allievi Carabinieri e un soprano e un tenore allieteranno tutti i presenti. In programma, inoltre, la lettura di un trattato rivolto alla città di Roma, scritto da Esposito, e la presenza dei gonfaloni dei 22 rioni capitolini. L’evento, dedicato anche quest’anno, come l’anno scorso, a Papa Francesco, si concluderà a mezzanotte con fiocchi di neve, simbolo di pace, che discenderanno dal cielo e imbiancheranno il suolo del piazzale antistante la Basilica, creando uno spettacolo imperdibile.

297464298_1729072554108005_6357476670216665874_n

Dal sito ATAC le modifiche ai percorsi della rete dei bus che ci saranno dalle 20:30 di giovedì 5 agosto fino a cessate esigenze

Dalle ore 21.00 alle ore 24.00, si svolge la rievocazione storica del “Miracolo della Madonna della Neve” in piazza di Santa Maria Maggiore. Per l’evento dalle ore 20.30 fino a fine servizio,  chiuse al traffico piazza di Santa Maria Maggiore, via dell’ Esquilino, via Liberiana, via Carlo Alberto e via Merulana (da piazza di Santa Maria Maggiore a largo Brancaccio). Deviate le linee 16-70-71-360-590-649-714.

Linea 16 direzione via Costamagna: da via Cavour, via Farini, via Napoleone III, piazza Vittorio Emanuele II, via Emanuele Filiberto, piazza di Porta San Giovanni; direzione via XX Settembre: da piazza di Porta San Giovanni, via Emanuele Filiberto, piazza Vittorio Emanuele II, via Napoleone III, via Gioberti.

Linea 70 solo direzione via Giolitti: da via Nazionale, prosegue per via Nazionale, piazza della Repubblica, via delle Terme di Diocleziano, via Amendola, via Cavour, via Farini, via Gioberti.

Linea 71 proveniente dalla stazione Tiburtina: da via Giolitti, prosegue per via Giolitti, piazza dei Cinquecento, via Cavour, via Panisperna, via Milano, via Nazionale, piazza della Repubblica, via delle Terme di Diocleziano, via Amendola, via Cavour, via Farini, via Gioberti.

Linee 360-590 direzione piazza delle Muse/piazza del Risorgimento: da via Emanuele Filiberto, piazza Vittorio Emanuele II, via Napoleone III, via Gioberti; direzione piazza Zama/piazza di Cinecittà: da via Cavour, via Farini, via Napoleone III, piazza Vittorio Emanuele II,  via Emanuele Filiberto.

Linea 649 direzione stazione Tiburtina: da via Conte Verde, piazza Vittorio Emanuele II, via Napoleone III, via Gioberti; direzione largo Don Orione: da via Cavour, via Farini, via Napoleone III, piazza Vittorio Emanuele II, via Conte Verde.

Linea 714 direzione piazzale Nervi: da via Cavour, via Farini, via Napoleone III, piazza Vittorio Emanuele II, via Emanuele Filiberto, piazza di Porta San Giovanni, piazza San Giovanni in Laterano; direzione stazione Termini: da piazza San Giovanni in Laterano, piazza di Porta San Giovanni, via Emanuele Filiberto, piazza Vittorio Emanuele II, via Napoleone III, via Gioberti.

Temporaneamente sospese le fermate 70480-70392-70424-70680-70681-70676-70682-70243-76573-70431-70432-70677-70678-70245.

2 – 4 agosto 2022 in preparazione alla festa della Madonna della Neve il Triduo e il Concerto del 4 agosto nella basilica di Santa Maria Maggiore

Il programma del 2022 di uno degli eventi più rappresentativi della tradizione romana prevede un Triduo, dal 2 al 4 agosto, alle ore 18, predicato dal canonico della Basilica, monsignor Luigi Veturi, e un concerto, giovedì 4 agosto, alle 21, dal titolo “Neve non tocca”, della Venerabile Cappella Liberiana, diretta dal maestro di Cappella Idelbrando Mura, con musiche e brani tra gli altri di Pier Luigi da Palestrina, Domenico Bartolucci, Léon Boëllmann, Valentino Miserachs.