Archivi categoria: Salute

02/10/22 Terzo incontro “Wellness per la terza età a Piazza Vittorio”

2 ottobre 2022 ore 10:00

GIARDINO DI PIAZZA VITTORIO

Terzo incontro

Wellness per la terza età

TERZA DOMENICA DEDICATA AL BENESSERE
Domenica 2 Ottobre alle ore 10:00, appuntamento in Piazza Vittorio per rigenerare corpo, mente e spirito all’interno dei Giardini “Nicola Calipari”. Promuoviamo Movimento! Promuoviamo Salute!
La lezione di domani sara’ incentrata sullo scioglimento ed il rilassamento, la mobilizzazione articolare, l’allineamento posturale, la respirazione addominale, la struttura interna del corpo e l’attivazione energetica.
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti!
L’evento promosso dall’associazione Piazza Vittorio Aps, Enpam, Piazza della Salute e Municipio Roma I Centro, è organizzato dall’ASC Sport-LA SALUTE AL CENTRO e finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del bando Comunità solidali 2020.
Pubblicità

Anche se a fine legislatura il degrado di Piazza Vittorio approda al Senato della Repubblica Italiana

Nelle ultime settimane numerosi articoli apparsi sulla carta stampata e sul web hanno messo in risalto lo stato di assoluto degrado e abbandono  in cui versa l’ Esquilino e in particolare i portici di uno dei luoghi più rappresentativi e conosciuti del Rione: Piazza Vittorio Emanuele II. Evidentemente la cosa ha suscitato scalpore ma anche interesse  tanto che alcuni senatori e senatrici  della Repubblica Italiana, nell’Atto  di Sindacato Ispettivo n.4-07440 del 20 settembre 2022, hanno chiesto ai Ministri della transizione ecologica, dell’interno, della cultura e della salute di riferire , per quelle che sono le loro competenze, sui problemi dell’assenza di un valido servizio di pulizia dei pavimenti dei portici.

Ecco il testo del documento originale dal sto istituzionale del Senato della Repubblica Italiana

Speriamo che anche all’inizio della prossima legilatura non ci si dimentichi dei problemi dell’ Esquilino ricordando l’importanza che riveste anche n vista del Giubileo del 2025 quando milioni di turisti e pellegrini arriveranno a Roma transitando necessariamente  per le vie Rione.

9 e 10 settembre 2022 “Gioca a ping pong in Piazza della Salute” a Piazza Vittorio

GIOCA A PING PONG IN PIAZZA DELLA SALUTE
Tornei di tennistavolo in Piazza Vittorio
Venerdì 9 e sabato 10 settembre i Giardini “Nicola Calipari” ancora protagonisti con i tornei di “ping pong”.
La competizione, organizzata dall’associazione dilettantistica AS Roma Tennistavolo, in collaborazione con l’APD Giovanni Castello, fa parte del progetto “IN PIAZZA VITTORIO SALUTE E BENESSERE”, ideato e promosso dall’associazione “Piazza Vittorio Aps” e finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del bando #comunitàsolidali 2020.
La manifestazione è inoltre realizzata in collaborazione con la Fondazione Enpam, nell’ambito dell’iniziativa “Piazza della Salute” e con il Municipio Roma I Centro.

26 giugno 2022 “Wellness per la terza età” a Piazza Vittorio

26 giugno 2022 dalle ore 10:00

Giardini di Piazza Vittorio

Wellness per la Terza Età

Intervista del TG3 Lazio a dirigenti, docenti e collaboratori scolastici del Liceo Scientifico Isacco Newton

Nell’edizione della ore 14,00 dell’8 gennaio 2021 del TG3 Lazio è andata in onda un’intervista di Valeria Cucchiaroni ai dirigenti, ai docenti e ai collaboratori scolastici (ed anche a uno studente su internet) del Liceo Isacco Newton di Viale Manzoni, 47. Sono stati trattati gli argomenti più importanti relativi alla riapertura delle scuole superiori che dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) avvenire il 18 gennaio. Preoccupazioni, osservanza delle norme anti contagio e indicazioni per la ripresa. Ecco il filmato

Le semplici regole per evitare quanto più possibile il contagio in occasione del cenone e dei pranzi di Natale

Alcuni semplici consigli per evitare quanto più possibile contagi durante il cenone e/o il pranzo a Natale e Capodanno

  1. accogliere gli ospiti senza troppi gesti d’affetto, evitando baci e abbracci: anche si non ha dei sintomi potrebbe essere portatore del virus;
  2. non scambiarsi bicchieri o posate a tavola. Attenzione al cin-cin: se c’è il virus, può passare da un bicchiere all’altro;
  3. evitare di cantare: c’è maggiore emissione di goccioline, che arrivano più lontano e, quindi, aumenta il rischio di contagio;
  4. mantenere la distanza di almeno un metro e mezzo sia a tavola, sia prima e dopo il pranzo;
  5. non usare degli asciugamani in comune in bagno se ci si deve lavare la faccia. Finché si tratta di asciugare solo le mani, non c’è problema;
  6. non passarsi il telefono tra i vari ospiti, a meno che venga prima pulito con un fazzoletto. Meglio mettere il viva voce, se si vuole fare gli auguri a qualche parente lontano;
  7. arieggiare il locale in cui si soggiorna con una certa frequenza;
  8. indossare la mascherina il più possibile se si ha problemi di raffreddore o di tosse;
  9. cercare di utilizzare gli ascensori da soli;
  10. cuocere o scaldare nuovamente gli avanzi prima di consumarli: la carica virale si riduce notevolmente oltre i 60 gradi.

Regione Lazio: L’Ordinanza del 20 novembre 2020

Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha firmato una nuova ordinanza contenente ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID.

“Si tratta di un provvedimento che va a completare quello emanato la scorsa settimana sulla chiusura delle grandi strutture di vendita nei weekend e nei giorni festivi – spiega la Regione Lazio- Nello specifico la nuova ordinanza prevede l’apertura di alcune attività commerciali all’ingrosso, debitamente indicate. Restano aperti anche autosaloni e aziende florovivaistiche. Nessuna attività commerciale al dettaglio o all’ingrosso, compresi i supermercati, potrà’ nei giorni feriali, prefestivi e festivi proseguire la vendita oltre le ore 21.00, così da consentire al personale , dopo la riduzione degli orari dei mezzi pubblici, il rientro a casa entro le 22. Sono escluse le farmacie in quanto servizio pubblico. Bar e ristoranti in quanto pubblici esercizi potranno effettuare attività di vendita con asporto fino alle 22 come previsto dal Dpcm nazionale”.

Il documento ufficiale

L’infografica per saperne di più sulle mascherine

Visto che dovremo indossare la mascherina per chissà quanto tempo ancora ecco l’infografica con alcuni chiarimenti sui vari tipi in commercio e le norme elementari per un corretto uso

La pagina relativa alle mascherine sul sito del Ministero della Salute

Regione Lazio: nuova ordinanza del 13 novembre 2020

“CORONAVIRUS, ZINGARETTI: “IN NUOVA ORDINANZA SPIRITO E STRATEGIA DI PREVENZIONE PER COMBATTERE VIRUS” 

Ecco le decisioni riportate nel testo dell’ordinanza del 13 novembre 2020 relativa ad ulteriori norme per prevenire il contagio del virus covid-19

  1. Nei giorni festivi e prefestivi sono chiuse le grandi strutture di vendita, di cui all’art.15 comma 1, lettera I della legge regionale 6 novembre 2019 n.22 (Testo Unico del Commercio) indipendentemente dalla tipologia di attività svolta, salvo le attività dirette alla vendita di soli generi alimentari, le farmacie, parafarmacie, tabaccherie ed edicole;
  2. Nei giorni festivi, su aree pubbliche o private, sono chiuse le attività di commercio al dettaglio nell’ambito dei mercati di cui al decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, con la sola eccezione delle attività dirette alla vendita di generi alimentari; sono altresì chiusi i mercatini degli hobbisti e i mercatini per la vendita o esposizione di proprie opere d’arte ed opere dell’ingegno a carattere creativo e similari.
  3. Le attività commerciali escluse dalle chiusure previste dalla presente ordinanza ovvero dalle chiusure stabilite dal DPCM del 3 novembre 2020, sono comunque tenute a garantire:
  • sorveglianza per verificare il rispetto delle distanze interpersonali e il divieto di assembramento;
  • modalità di contingentamento/scaglionamento degli ingressi, allo scopo di assicurare i limiti numerici di presenza di clienti e addetti;
  • le misure di sicurezza e prevenzione individuate nell’allegato 9 del citato DPCM del 3 novembre 2020 “Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome dell’8 ottobre 2020”.

Le disposizioni dell’ordinanza producono effetto dalla data di pubblicazione e sono efficaci fino al 30 Novembre 2020″. Lo rende noto la Regione Lazio

Il testo originale dell’Ordinanza

 

Cosa c’è da sapere in caso di “contatto a rischio covid-19”

L’aumento esponenziale dei contagi da covid-19 degli ultimi giorni rende statisticamente più probabile la possibilità di un “contatto a rischio”.

L’articolo seguente pubblicato su “La Repubblica” cerca di spiegare nella maniera più chiara possibile cosa fare nella nostra regione (Lazio) in caso di contatto a rischio

Di seguito le infografiche della Regione Lazio con le norme per l’isolamento e la quarantena