MERCOLEDÌ 27 GENNAIO 2021 DALLE ORE 10:30
Archivi categoria: Iniziative
“Adotta un albero” iniziativa degli abitanti di via Balilla per piantare nuovi alberi

Raccolta fondi per impiantare nuovi alberi nelle 12 buche vuote e, se possibile, anche a sostituire alcuni alberi ormai giunti alla fine della loro vita.
C’è bisogno del sostegno di tutti con donazione volontaria. Per chi fosse interessato contattare il numero di telefono indicato nella locandina
Esquilino Tales City Atlases of Rome 2.0 #7 “The City Times”
Momenti di progettazione multimediale per gli studenti del Master in Comunicazione dei Beni Culturali per la campagna “The Esquilino Tales. City Atlases of Rome 2.0″
Nel 2020 Roma celebrerà il suo 150° anniversario come nuova capitale della (allora) riunita Italia. Questa occasione ha dato vita al progetto “The Esquilino Tales. City Atlases of Rome 2.0”
Filmato #7
THE CITY TIMES
Esquilino Tales City Atlases of Rome 2.0 #5 “Esquilino Harmony”
Momenti di progettazione multimediale per gli studenti del Master in Comunicazione dei Beni Culturali per la campagna “The Esquilino Tales. City Atlases of Rome 2.0″
Nel 2020 Roma celebrerà il suo 150° anniversario come nuova capitale della (allora) riunita Italia. Questa occasione ha dato vita al progetto “The Esquilino Tales. City Atlases of Rome 2.0”
Filmato #5
ESQUILINO HARMONY
Esquilino Tales City Atlases of Rome 2.0 #4 “Portraits of Esquilino”
Momenti di progettazione multimediale per gli studenti del Master in Comunicazione dei Beni Culturali per la campagna “The Esquilino Tales. City Atlases of Rome 2.0″
Nel 2020 Roma celebrerà il suo 150° anniversario come nuova capitale della (allora) riunita Italia. Questa occasione ha dato vita al progetto “The Esquilino Tales. City Atlases of Rome 2.0”
Filmato #4
PORTRAITS OF ESQUILINO
Esquilino Tales City Atlases of Rome 2.0 #3 “Visual Windows”
Momenti di progettazione multimediale per gli studenti del Master in Comunicazione dei Beni Culturali per la campagna “The Esquilino Tales. City Atlases of Rome 2.0″
Nel 2020 Roma celebrerà il suo 150° anniversario come nuova capitale della (allora) riunita Italia. Questa occasione ha dato vita al progetto “The Esquilino Tales. City Atlases of Rome 2.0”
Filmato #3
VISUAL WINDOWS
Esquilino Tales City Atlases of Rome 2.0 #1 “CONTAMINATIONS”
Momenti di progettazione multimediale per gli studenti del Master in Comunicazione dei Beni Culturali per la campagna “The Esquilino Tales. City Atlases of Rome 2.0″
Nel 2020 Roma celebrerà il suo 150° anniversario come nuova capitale della (allora) riunita Italia. Questa occasione ha dato vita al progetto “The Esquilino Tales. City Atlases of Rome 2.0”
Filmato #1
CONTAMINATIONS LANGUAGE CULTURE SOCIETY
Mercato Esquilino: Cronache di solidarietà
Solidarietà: è una parola che sentiamo sempre più spesso in questi terribili giorni. Le iniziative sono sempre più numerose come purtroppo sono sempre più numerose le persone che hanno bisogno di un aiuto tangibile e non solo di belle parole ed intenzioni. Ecco, questo articolo cerca non solo di essere un annuncio di una lodevole iniziativa che parte dal Mercato Esquilino organizzata da Roma Salvacibo – Refoodgees in collabarazione con Portici Aperti per aiutare chi fa fatica anche a comprare il necessario per poter sopravvivere ma anche di rendere pubblici i dati e ciò che è stato rimediato per distribuirlo ai più bisognosi. Ecco il resoconto della raccolta del 4 aprile scorso al Mercato Esquilino fornitaci da Gennaro Berger
Buonasera,I commercianti sono stati corretti nei prezzi e molto generosi, ci hanno regalato moltissima verdura e una infinità di banane, 1 razione di 700 grammi di macinato-due sacchetti di ritagli di pollo per fare il brodo due pacchi di caramelle e molto pane.A conti fatti le quantità sono state abbandonati e per la settimana prossima alcuni beni non andranno integrati.Grande accoglienza da parte della famiglia di Spintime cui sono andate anche molte verdure e pane in più e loro hanno detto che le divideranno con gli altri ospiti della struttura.Per la logistica ci dobbiamo organizzare un po’ meglio (abbastanza) e ringraziamo Gianguido che ci mette a disposizione il Banco che la Res ha al mercato per organizzare più organicamente la divisione delle derrate.In ogni caso oggi è stata una bella esperienza positiva che ci servirà per essere più efficaci la settimana prossima.Grazie ad Anna, Valeria, Marta, Gerarda, Marcella, Mariangela, Gennaro ed a Salvatore ed Ezio che ci hanno aiutato molto.Qui di seguito la distinta delle spese effettuate per la preparazione degli 8 pacchi alimentari per altrettante famiglie inserite nel nostro programma di solidarietà per emergenza CoronavirusBox 67 Special Frutta
8 kg mele
8 kg arance
8 kg banane totale 30,00
box 122 frutta e verdura
8 kg zucchine
8 kg pomodor Onlus
8 kg melanzane
4 kg peperoni
4 kg limoni
4 kg cipolle totale 56,20
box 93 dolci vari
16 litri latte 16,00
8 kg biscotti 24,00
48 uova 8,00
8 barattoli miele 32,00
3 kg pasta 4,50 totale 84,50
bok 100 macelleria
5 kg di macinato totale 33
box 75 Alimentari Afro Americani
4 kg lenticchie 6,00
8 litri olio 12.00
8 kg riso 8,00
8 kg patate 8,00
8 kg cipolle 8,00 totale 42
totale generale 244,50
Con gli amici della rete Portici Aperti acquistati questi beni alimentari e recuperato l’invenduto che hanno donato i commercianti al Nuovo Mercato Esquilino, per preparare pacchi solidali per 8 famiglie che si trovano in difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19.
Se vuoi aiutare a sostenere sempre più persone puoi fare una donazione a queste coordinate:
ORA D’ARIA
Banca BPM spa
Iban IT68I0503403221000000031072
Con la causale: Progetto Esquilino Portici Aperti Emergenza Coronavirus
UNITED WE STAND, DIVIDED WE FALL.
#RecuperiamoCiboColtiviamoUmanità
#ReFoodGees #RomaSalvaCibo
A UN METRO DA_iniziativa
Il Primo Municipio vi invita a partecipare a – UN METRO DA – un’iniziativa artistica ideata da Simona Sarti e da noi sposata e promossa, per testimoniare la vicinanza fisica virtuale e quella affettiva e di solidarietà e per ricordare come tutti insieme si può
Ognuno di voi può inviare all’indirizzo di posta elettronica aunmetroda@gmail.com una foto eseguita in 300 dpi, dove il soggetto o oggetto da fotografare si trovi a un metro di distanza. L’immagine può essere a colori o in bianco e nero
Quando sarà tutto passato, realizzeremo una mostra che ricordi, come in un momento così impegnativo, un’idea condivisa rappresenti sempre una forza vincente
Le foto saranno pubblicate sulla pagina FB
_______________________________________________________________
Regolamento
A un metro da
Nella mostra si confronteranno esperienze e linguaggi artistici differenti. Un momento di incontro ma anche di impegno sociale e un contributo alla cultura.
art.1 Le immagini dovranno pervenire al seguente…
View original post 193 altre parole
22 dicembre 2019 – 6 gennaio 2020 iniziativa di solidarietà “Calzetta Sospesa”
La cantautrice e poetessa Giulia Ananìa in collaborazione con gelateria Palazzo del Freddo Giovanni Fassi, gelateria Otaleg!, Pasticceria di Quartiere NeroVaniglia, dar Ciriola e Binario 95 presentano l’iniziativa “La Calzetta sospesa”: dal 22 Dicembre al 6 Gennaio sarà possibile offrire un momento di dolcezza e calore a tutte le persone senza fissa dimora.
Come partecipare? Ogni Calzetta ha un valore di 3 euro che i cittadini romani potranno lasciare presso le attività commerciali che aderiscono all’iniziativa: l’offerta contribuirà a donare per tutto il periodo delle festività Natalizie una fetta di pandoro, una cioccolata calda, un maritozzo o un buon panino a seconda della specialità del posto; di questo dolce dono potranno godere tutti coloro che versano in condizioni di povertà, disagio ed emarginazione sociale nella città di Roma.
L’iniziativa porterà ad una grande festa finale che si svolgerà il giorno dell’Epifania al Palazzo del Freddo Giovanni Fassi e sarà aperta alla cittadinanza. In programma degustazioni gratuite per tutti a cura degli esercenti che hanno partecipato e uno spettacolo di Giulia Ananìa di musica e poesia romanesca con una dedica speciale alle grandi artiste di Roma Gabriella Ferri e Anna Magnani. Racconteremo anche tanti segreti della Befana Romana, simbolo di solidarietà, che dietro a quel suo aspetto dimesso, che a volte può fare anche un po’ paura, è umana e nasconde tanta bontà, storie e generosità. A raccontarceli la sociologa urbana Irene Ranaldi dell’Associazione Ottavo Colle. Parteciperanno alla giornata del 6 Gennaio anche gli amici del Binario 95 che da anni si occupano di dare una casa a chi non ce l’ha.
La Calzetta Sospesa sarà operativa dal 22 dicembre al 6 gennaio.
Appuntamento per la festa il giorno dell’Epifania, al Palazzo del Freddo G. Fassi in via Principe Eugenio all’Esquilino.
Dalle ore 15:30 ingresso gratuito degustazioni e street art per bambini.
Alle ore 18:30 concerto di Giulia Ananìa con ospiti speciali e con la partecipazione speciale degli ospiti di Binario 95 e le letture dal libro Ogni Storia ha il suo Gusto, la pubblicazione che raccoglie racconti sulla vita delle persone senza dimora accolte nel centro di accoglienza e ricette di gelato elaborate da Andrea Fassi.
Ecco gli indirizzi presso cui lasciare la Calzetta Sospesa:
• Palazzo del Freddo G. Fassi: via Principe Eugenio 65/67 all’Esquilino;
• Otaleg!: Via di S. Cosimato, a Trastevere 14/A;
• Dar Ciriola : Via Pausania 2 al Pigneto
• NeroVaniglia: Circonvallazione Ostiense, 201; a Garbatella e Ostiense