Archivi tag: Via Giolitti

7/6/23 “La sindrome di Bacco” al Mercato Centrale

7 giugno 2023 ore 19:00

MERCATO CENTRALE – SPAZIO FARE

La sindrome di Bacco

Degustazioni guidate con Vinario4 alla scoperta delle contaminazioni tra il mondo del vino e quello dell’arte in tutti i suoi aspetti.
Tema della serata: Tutti i colori del Pinot.
Preparate vestiti comodi perché andremo in viaggio nell’Oltrepò Pavese alla scoperta dei vini biologici de “La Casaia”.
A guidarci sarà Vittorio, conduttore e mente dell’azienda con cui degusteremo spumanti, rosati e rossi a base pinot noir.
L’evento ha un costo di 15€ a persona.
Per info e prenotazioni: info.roma@mercatocentrale.it
oppure Acquista su Zerofila
Pubblicità

5/6/23 “Miele ti cucino io” al Mercato Centrale

5 giugno 2023 ore 19:00

MERCATO CENTRALE – SPAZIO FARE

Miele ti cucino io

Una masterclass in collaborazione con BUONO, impariamo a conoscere il miele e ad utilizzarlo nelle ricette salate.
Insieme al cuoco Stefano Scozzese, scopriremo come preparare due piatti della cultura popolare italiana rivisitati al miele, utilizzando alcuni dei mieli conosciuti durante il percorso di avvicinamento all’analisi sensoriale.
L’evento è gratuito su prenotazione, per info e prenotazione contattare: info.roma@mercatocentrale.it

2-3-4/6/23 “Non andartene docile” al Teatro Binario 30

2 – 3 – 4 giugno 2023

TEATRO BINARIO 30

Non andartene docile

Conosciamo le cinque fasi della perdita:

negazione, rabbia, contrattazione, depressione e accettazione.

E se esistesse un’altra strada? Se scoprissimo, quando stiamo per separarci da qualcuno, che possiamo tenerlo con noi? Se scoprissimo, dopo averlo perso, che possiamo ritrovarlo?

Tre persone, forse cresciute troppo in fretta, forse non cresciute affatto, affrontano un viaggio assurdo al di là dei confini del definitivo che il mondo ci insegna a non valicare. Ripercorrendo frammenti del passato, setacciando ipotesi di futuro, non rinunciano al progetto di ricomporre qualcosa che si è rotto, anzi, di cancellare del tutto i segni della rottura. Chissà se torneranno tutti interi.

Non andartene docile è un percorso di ricerca ed esplorazione attorno, ma soprattutto oltre, il tema del limite e della fine. Un viaggio nell’ignoto realizzato con gli strumenti che solo il teatro può offrire.
Dopo il dolore della crescita in una società noncurante, questo spettacolo affronta un momento più specifico della vita: il contatto con la perdita, con l’irreversibile.
Che si rivolgano al passato o al futuro, i protagonisti lo fanno con uno sguardo fratturato, parziale, soggettivo, persino ferito. La scena restituisce loro quindi una visione non lineare, incompleta, ma non per questo meno vera.
Cosa accade a una persona quando la perdiamo, o la dimentichiamo? Si può rimediare a una perdita? E andare avanti, qualunque cosa significhi, è davvero l’unica risposta?
Queste le domande che fanno da fondamenta dinamiche a uno spettacolo che, di riflesso, sperimenta con i linguaggi – drammatico, grottesco, onirico, commovente – per plasmarli fino a trovare qualcosa di nuovo. Allo stesso modo, i personaggi dovranno piegare la realtà che conoscono, le regole che la società ha insegnato loro, per giungere alle risposte che, forse, li attendono alla fine del viaggio, anzi, un poco oltre.

Interpretato da Michele Eburnea, Mersila Sokoli, Gaja Masciale

Scritto da Michele Eburnea e Andrea Giovalè

Regia di Michele Eburnea

Teatro Binario30 in via Giovanni Giolitti 163, Roma

31/5/23 “La Maggica al Mercato” al Mercato Centrale

31 maggio 2023 ore 21:00

MERCATO CENTRALE

La Maggica al Mercato

In occasione della finale di Europa League tifa con noi, trasmetteremo sugli schermi del Mercato la partita Siviglia – Roma.
Per tutti coloro che verranno al Mercato con la maglietta della Roma potrà utilizzare uno sconto del 10% su tutta l’offerta del bar e della birreria.
Sarà possibile riservare un tavolo presso il nostro SpazioFare scrivendo a info.roma@mercatocentrale.it

30/5/23 “Super Supplì” al Mercato Centrale

30 maggio 2023 ore 19:00

MERCATO CENTALE – SPAZIO FARE

Super supplì

Una masterclass dedicata ad uno dei piatti più caratteristici della cucina romana: il Supplì.
Fritto, croccante, con la mozzarella filante e da mangiare rigorosamente con le mani
Chi meglio di Arcangelo Dandini, artigiano della bottega del fritto e chef del noto ristorante Supplizio, può guidarci e raccontarci curiosità e procedimento per la preparazione del supplì perfetto.
L’evento ha un costo di 20€ a persona ed è necessaria la prenotazione..
Per info e prenotazioni: info.roma@mercatocentrale.it oppure acquista direttamente su Zerofila 👉 https://bit.ly/MCR-Super-Suppli

26-27-28/5/23 “Rita Atria – Un’adolescente contro la mafia” al Teatro Binario 30

26 – 27 – 28 maggio 2023

TEATRO BINARIO 30

Rita Atria

Un’adolescente contro la mafia

Rita Atria a diciassette anni si ribella alla mafia. Paolo Borsellino la protegge ma, dopo una settimana dalla morte del magistrato, Rita muore, a 17 anni, precipitando dal settimo piano del condominio in cui viveva a Roma sotto protezione. Per tutti questi anni si è parlato di suicidio ma molti dubbi permangono sulla sua fine.

Una storia vera, da non dimenticare, scritta da Francesco Rallo, ex padrino mafioso detenuto per trent’anni. L’autore, esponente di spicco della mafia trapanese, oggi ultrasettantenne, affronta un tema e un importante fatto di cronaca, scottanti e tragici. Francesco Rallo non solo ideatore e co-autore del testo, ma, nella prima rappresentazione (2017) anche interprete in scena nel ruolo proprio di capo mafioso, in questa riedizione, per problemi di salute, sarà presente attraverso la sua sola voce.

Qual è il confine tra il bene e il male? Come definire “cattivo” chi è cresciuto nell’unico sistema che le persone più care gli hanno insegnato ad onorare? In una messinscena lucida e serrata, tra cronaca e poesia, la storia di un dramma umano che ha i colori e la potenza della tragedia greca.

Domenica 28 alle 18:30, al termine della terza replica, Binario30 Teatro promuove un incontro con la giornalista del TG1, Giovanna Cucè, co-autrice assieme a Graziella Proto e Nadia Fumari, del libro IO SONO RITA. Rita Atria: la settima vittima di via d’Amelio. Un incontro di grande interesse: trent’anni dopo la vicenda, il libro-inchiesta ricostruisce, infatti, la storia di Rita Atria, abbandonata dalle stesse istituzioni che avrebbero dovuto proteggerla, riportando alla luce dai vecchi archivi e tribunali inedite verità fino ad oggi taciute. L’ingresso è libero.

Scritto da Francesco Rallo e Caterina Venturini

Con Maurizia Grossi, Maurizio Palladino ed Elisabetta Mancini, Irene Pietracci, Paola Pirri, Gregorio Valenti

Regia di Caterina Venturini

Produzione di Binario30 Teatro

RITA ATRIA, un’adolescente contro la mafia, in replica tre serate, sarà il decimo spettacolo della Rassegna teatrale 2023 di Binario30 Teatro dal titolo Voci, Suoni, Storie del nostro Mondo, con la direzione artistica di Caterina Venturini.

Dal venerdì alla domenica, dal 18 marzo fino all’11 giugno, il teatro e la danza si incontreranno per dar vita a spettacoli originali, ironici, intensi e commoventi dalle coloriture sociali e riguardanti i grandi temi d’attualità: l’inclusione, la diversità, la multiculturalità… nel quartiere più multietnico della capitale, l’Esquilino.

Venerdì, Sabato e Domenica 26-27-28 maggio 2023

Ven-Sab ore 21.00

Dom ore 17.00 (+ 18.30 incontro con l’autrice)

Info e prenotazioni:

chiamate, sms o whatsapp 3517830744

e-mail info@binario30teatro.it

Via Giovanni Giolitti 159-165, Roma (a 100 m da Stazione Termini)

Il biglietto si ritira al botteghino.

26/5/23 “Saziami Alfredo” al Mercato Centrale

26 maggio 2023

MERCATO CENTRALE

Saziami Alfredo

Saziami, Alfredo! Una giornata dedicata all’assaggio e alla scoperta dei segreti del piatto icona nel mondo.
In collaborazione con la Bottega della Pasta e Alfredo alla Scrofa, il ristorante dove la ricetta è nata, alle 18.30 nel nostro #SpazioFare si terrà uno speciale show cooking per scoprire la storia e tutti i segreti della famosa pasta.
Quale occasione migliore per provare le originali fettuccine all’Alfredo!

24/5/23 “Fame di fiori” al Mercato Centrale

24 maggio 2023 ore 19:00

MERCATO CENTRALE – SPAZIO FARE

Fame di fiori

Per piatti più belli e più buoni scopriamo i segreti sull’uso dei fiori in cucina.
Nel mese della rinascita, un incontro per scoprire come bellezza e benessere a tavola passano da millenni attraverso un uso sapiente dei fiori in cucina.
Il laboratorio sarà tenuto da Sandra Ianni ed è organizzato in collaborazione con Slow Food Roma.
L’evento è gratuito, la prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni: info.roma@mercatocentrale.it

24/5/23 “Porta Maggiore: da spartitraffico a spazio vivo” Convegno presso la Sede del Polo Didattico di Roma 3 di Via Principe Amedeo 182b

24 maggio 2023 ore 17:00

Sede del Polo Didattico di Roma 3 di Via Principe Amedeo 182b

Porta Maggiore: da spartitraffico a spazio vivo

Come restituire a Roma un luogo straordinario per ricchezza di storia e cultura

Ne discutiamo con:

Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, Ambiente e ciclo dei rifiuti di Roma capitale; Paolo Arsena, promotore del progetto Metrovia; Valentina Cocco, funzionario architetto Roma Capitale; Corrado Cotignano, promotore del progetto Metrovia; Alessandro Fuschiotto, dirigente ingegnere Roma servizi per la mobilità; Miguel Gotor, Assessore alla cultura di Roma capitale; Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma capitale; Paola Perucchini, direttrice del dipartimento di Scienze della formazione, Roma Tre; Barbara Pizzo, docente di Urbanistica, Sapienza, presidente di RomaRicercaRoma; Luca Reale, docente di progettazione architettonica e urbana, Sapienza; Enrico Sciarra, ex dirigente di Roma servizi per la mobilità; Maurizio Veloccia, Assessore all’Urbanistica di Roma capitale; Giovanni Zannola, presidente della commissione mobilità di Roma capitale.  

PORTA MAGGIORE oggi è mortificata nella sua bellezza, percepita come uno svincolo stradale. Potrebbe, invece, essere un grande spazio vivo, porta di ingresso alla città, piazza e punto di partenza per percorsi di straordinario interesse archeologico.

È, anche, un importante nodo della rete del ferro, per la sua funzione di collegamento – attraverso i tram, il trenino e la presenza della ferrovia – con grandi quartieri ad alta densità di popolazione a sud e a est della città e con la stazione Termini. Un nodo particolarmente complicato e poco funzionale, a causa delle numerose intersezioni dei percorsi.

Il Piano urbano per la mobilità sostenibile (PUMS) di Roma deve rappresentare l’occasione per semplificare la circolazione e ridurre il traffico, ridurre i tempi di percorrenza, aumentare la resilienza alle sfide climatiche e ambientali, restituire ai cittadini e ai turisti luoghi di grande interesse di cui prendersi cura e favorire la fruizione dei beni culturali. Per fare questo non basta progettare singole linee, perdendo di vista il contesto urbano, lasciando irrisolte le problematiche della piazza e del nodo del ferro.

Le proposte di Metrovia e di RomaRicercaRoma mirano, senza stravolgere il PUMS, a migliorare l’efficacia della rete del trasporto veloce, riorganizzando il traffico tranviario e veicolare e liberando spazi da ridisegnare e riconsegnare alla pedonalità.

Ne discuteremo con cittadini e associazioni, stakeholder, studiosi e tecnici insieme alle istituzioni politiche, amministrative e culturali di Roma Capitale e del governo nazionale.

24 maggio 2023, dalle 17.00 alle 19.30

Sede del Polo Didattico di Roma 3 di Via Principe Amedeo 182b

Via Giolitti: un percorso nella Storia e nell’abbandono

Correva l’anno 1998, ci si preparava all’imminente cambio del secolo e molti erano preoccupati per il “millennium bug” una sorta di catastrofe informatica annunciata da alcuni “scienziati” dell’epoca che avevano previsto che diversi sistemi non avrebbero gestito il cambio di data. Esistevano già i cellulari ma nelle stragrande maggioranza dei casi servivano solo per telefonare o al massimo per scambiare brevi messaggi. Internet era già presente ma la tecnologia dell’epoca supportava solo testi e qualche immagine non troppo pesante. Da allora molte cose sono cambiate e quello che a quei tempi sembrava fantascienza è ora realtà. Ma una cosa è rimasta immutata, tale e quale: “il trenino” a via Giolitti con tutti i problemi che ha comportato (e comporta) senza che nessuna amministrazione in tutto questo tempo abbia mai preso delle decisioni in merito.

Ecco un filmato girato da un cineamatore nel 1998; beh, a parte la presenza dell’autobus 105 che per fortuna da tempo non passa più a via Giolitti per il resto potrebbe essere girato ieri.

Non ci credete che non è cambiato nulla? Ecco un un altro brevissimo filmato girato 22 anni dopo

Ed ecco la situazione attuale: maggio 2023

 

In un articolo di Roma Today pubblicato a luglio 2014 si esprimevano i dubbi e le paure per un’ennesima profonda voragine apertasi all’incrocio tra via Giolitti e Piazza di Porta Maggiore. Il link

Via Giolitti tra voragini e scavi archeologici: ora si teme per i palazzi

20140723_181730

Ma la storia di via Giolitti non è fatta solo di voragini e buche perchè di incidenti gravi con il trenino protagonista ce ne sono stati parecchi e solo per miracolo non ci sono state mai vittime

Ecco un filmato di Repubblica TV del 19 novembre 2011

Ed eccone un altro di Meridiana Notizie del 25 luglio 2016

Infine una carrellata di immagini raccapriccianti, quasi un film dell’orrore,  che testimoniano  come l’intersezione tra tram e trenino a Porta Maggiore abbia causato nel tempo innummerevoli gravi incidenti

Secondo il PUMS (Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile), a parte la trasformazione del trenino in tram, nulla muterà: non il tracciato che rimarrà quello attuale (ideato più di un secolo fa) con tutti i problemi e i pericoli che le immagini precedenti dimostrano, nè la modernizzazione di una linea che rimarrà ancorata a concetti ormai obsoleti e lontani anni luce dalle attuali realizzazioni nelle altre città europee ed italiane

Insomma  vedere via Giolitti, via unica per il suo patrimonio storico, archeologico ed artistico, così come immaginata dagli artefici del progetto vincitore del premio di architettura “Catel 2011”, rimarrà per sempre solo un sogno?