Dal 30/3 al 12/4/23 “Oltre la cornice” Mostra di Attilio Ulisse al Gatsby Cafè

Dal 30 marzo al 12 aprile 2023

GATSBY CAFE’

Oltre la cornice

Mostra fotografica di

Attilio Ulisse

OLTRE LA CORNICE è un progetto in corso d’opera. Uno scatto “sbagliato” ha dato origine ad una riflessione: non chiudere la fotografia nella sua prima cornice; creare una connessione tra dentro e fuori (creare una prosecuzione dal dentro verso fuori).
L’unione delle due realtà mi aiutano a cercare (vedere, percepire) il senso della fotografia stessa. I colori, i contrasti e le geometrie inusuali si prestano bene ad oltrepassare la cornice. Il lavoro è all’inizio, quindi è soggetto a perfezionamenti o modifiche successive. Qui espongo una serie dei miei primi scatti.
Lavoro come fotografo nella mia città, Roma, dove sono nato nel 1966. Da sempre appassionato di fotografia, dal 1995 mi dedico specificatamente alla fotografia di scena. Ho svolto servizi
fotografici per diverse compagnie teatrali di rilevanza nazionale ed internazionale. Affascinato dall’Africa in tutti i suoi aspetti, dal 2011 ho vissuto in Kenya per tre anni, documentando la vita nel distretto di Meru: le sue scuole, la vita e i percorsi (viaggi) dei bambini kenioti. Ho anche realizzato un ampio e articolato reportage sulla vita dei ‘ragazzi di strada’, ragazzi senza famiglia né casa, nelle città di Meru e Nairobi.
Attualmente sto lavorando a progetti fotografici personali. Uno dei miei progetti più recenti è la rappresentazione dello studio dell’artista Roberta Sanges, in cui racconto la storia dell’artista attraverso il caos ordinato dei suoi colori, e dove improvvisamente le sue opere appaiono (si materializzano).
—————–
www.attilioulisse.com
Contatti: attilioulisse@gmail.com
Pubblicità

Dal 25/3 al 5/4/23 “B-Road di Alice Pasquini” al Medina Art Gallery

Dal 25 marzo al 5 aprile 2023

MEDINA ART GALLERY – VIA MERULANA 220

B-Road di Alice Pasquini

INTRO

Dalla transavanguardia alla videoarte, passando per l’azione, il concept e l’happening, la pittura sembrava superata. Nel contempo, Alice Pasquini cresceva nella Roma degli anni ‘90/duemila ove, dopo la generazione di Basquiat ed Haring, si diffondeva la cultura Hip Hop. Allora era imprevedibile, ma oggi è matura la consapevolezza che quei graffiti, insieme a spray e stencil, fossero Avanguardia: da qualche anno ormai l’interesse per la Street Art è enormemente diffuso, oltre che in aste, musei e gallerie, anche nelle Istituzioni ed in settori come moda, comunicazione ed entertainment: paradosso ma allo stesso tempo segno del tempo che evolve superati i punti di rottura, nei quali comunque vanno rintracciati i segni lasciati dal movimento.

Le opere di Alice Pasquini…

…sono caratterizzate da un background cromatico psichedelico/onirico che enfatizza impatti emotivi e sul quale emergono tratti figurativi e spezzati. Una poetica metropolitana che trova realizzazione su più layer stratificati, i quali spesso evocano uno spirito femminile lontano dagli stereotipi del main-stream. La Street Art di Alice Pasquini, o meglio la sua Arte Contestuale, è la ricerca nella metafora del viaggio e nel valore dell’esperienza: i murales sono concepiti, nascono ed evolvono nei luoghi specifici. Vi è poi la dimensione delle proiezioni della città nello studio e del muro sulla tela.

Il progetto B-ROAD di Alice Pasquini è…

…lo sviluppo di un viaggio nei luoghi in cui la vita rallenta per tornare a vivere la strada in modo spontaneo. Nelle vie alternative che si allontanano dal tracciato principale per generare nuovi percorsi e nuove soste. Le b-roads sono strade secondarie, universi paralleli, periferie di molteplici realtà in cui vite e comunità diverse s’incontrano e si mescolano ancor più che nelle strade principali, omologate e patinate. Se la strada è la metafora del percorso di vita, la strada secondaria amplifica il senso di tragitto personale, in cui divagazioni, cambi di rotta e scappatoie sono necessari al proseguimento, che non per tutti avviene “sulla strada maestra”. Molte le opere in mostra, di inedito interesse per energia, intensità e pienezza.

Tra queste, il nido artificiale, …

…opera ideata per ospitare e proteggere gli uccelli impegnati nelle delicate fasi di nidificazione e cova, diviene speranza e riparo per umani: luogo di passaggio e crocevia da cui ripartire. Spingendoci più in profondità, la leggerezza del momento non può evitare il ricordo della migrazione e della precarietà di tutti gli stormi umani che non trovano ricovero.

Short Bio

Artista romana, Alice Pasquini ha conquistato un ruolo di primo piano nel panorama del contemporaneo. Riconosciuta dal settore con un riscontro straordinario, è infatti artista di fama internazionale che lavora in tutto il globo. Le sue opere sono esposte sulle superfici urbane, nelle gallerie e nei musei di centinaia di città in tutto il mondo (Sydney, Singapore, Amsterdam, Londra, Berlino, Oslo, New York, Buenos Aires, Yogyakarta, Barcellona, Copenhagen, Marrakech, Saigon, Roma, Napoli, etc…). I lavori di Street Art spaziano da piccoli interventi su arredi urbani fino a murales di grandi dimensioni. Fra le mostre delle sue opere su tela possiamo ricordare: la Saatchi Gallery, il MACRO Roma, il Centro de Arte Barcellona, l’Espace Pierre Cardin. E’ inserita nell’Enciclopedia Treccani online e presente su Wikipedia.

È stata recensita da…

…giornali come: International New York Times, Wall Street Journal, La Vanguardia, Euromaxx, Panorama, Internazionale, La Repubblica e Il Messaggero. E’ stata ospite di numerose interviste e protagonista di servizi dedicati in Rai, Sky Arte e Arte. Ha partecipato al Tedx Talks. Ha all’attivo varie collaborazioni con molti Istituti Italiani di Cultura nel mondo. E’ ideatrice e direttore artistico del Cvtà Street Fest, festival internazionale di Street Art dal 2016. Con Medina Art Gallery partecipa alla Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea Roma Arte in Nuvola 2022. Anche sui social ha una risonanza mediatica fuori dal comune: allo stato attuale conta q uasi 100 mila follower sia su Instagram che su Facebook.

27/3/23 “Mixology al miele” al Mercato Centrale

27 maezo 2023 ore 18:30

MERCATO CENTRALE – SPAZIO FARE

Mixology al miele

Il 27 marzo, in occasione di Mixology al miele, scopriremo come utilizzare questo ingrediente per la creazione di tre cocktail inediti insieme a Carlos Soriano Valle, bar manager di Terrazza Molinari.
Il costo della masterclass è di 15€, per info e prenotazioni: info.roma@mercatocentrale.it oppure acquista su Zerofila https://bit.ly/MCR-Mixology-al-miele

Dal 25/3 al 21/5/23 “Nasi per l’Arte” Mostra d’arte al Palazzo Merulana

Dal 25 marzo al 21 maggio 2023

PALAZZO MERULANA

Nasi per l’Arte

Arriva a Palazzo Merulana la mostra “Nasi per l’Arte” a cura di Joanna De Vos e Melania Rossi.

L’esposizione trova le sue radici nell’incontro tra due curatrici indipendenti, Joanna De Vos e Melania Rossi, rispettivamente di origine belga la prima, di origini italiane la seconda. Il titolo della mostra corrisponde a una vita dedicata all’arte, mettendo a confronto la storia dell’arte del Belgio e dell’ Italia sul piano estetico e concettuale, trovando somiglianze inaspettate e differenze  specifiche.

Si tratta di come italiani e belgi condividano un naso per l’arte, di come due nasi di due curatrici si muovano nella stessa direzione, e di come gli artisti seguano il loro naso, il loro “fiuto”.

Gli artisti in mostra:

Artisti contemporanei:
Francis Alÿs, Francesco Arena, Michaël Borremans, Maurizio Cattelan, Michael Dans, Laura de Coninck, Peter de Cupere, Jan Fabre, Mariana Ferratto, Thomas Lerooy, Emiliano Maggi, Sofie Muller, Luigi Ontani, Daniele Puppi, Anna Raimondo, Marta Roberti, Yves Velter, Serena Vestrucci.

Prestiti opere di artisti belgi di inizio Novecento:
Jos Albert, Pierre-Louis Flouquet, Robert Giron, Oscar Jespers, Paul Joostens, René Magritte, George Minne, Constant Permeke, Léon Spilliaert, Marcel Stobbaerts, Henri Van Straten, Ferdinand Fernand Wery

In dialogo con artisti della collezione permanente: Giacomo Balla, Duilio Cambellotti, Felice Casorati, Giorgio De Chirico, Antonio Donghi, Ercole Drei, Guglielmo Janni, Leoncillo Leonardi, Antonietta Raphael, Francesco Trombadori, Alberto Ziveri.

La mostra è accompagnata da un catalogo, pubblicato da Bruno Devos at Stockmans Art Books con testi di Joanna De Vos e Melania Rossi, Giacinto di Pietrantonio e Caro Verbeek.

La mostra è compresa nel biglietto d’ingresso Collezione + Mostra di Palazzo Merulana |ONLINE QUI

Intero € 10,00
Ridotto € 8,00 (Giovani under 26, adulti over 65, insegnanti in attività, possessori di Cartax2, possessori Lazio Youth card )
Gratuito (bambini e ragazzi under 7, un insegnante ogni 10 studenti, un accompagnatore ogni 10 persone, disabile con accompagnatore, possessori Pass Palazzo Merulana e Pass Palazzo Merulana Young, membri ICOM, guide turistiche con patentino)
Diritto di prenotazione euro 2,00

Il comunicato stampa

Dal 25 al 30/3/23 “Aurora” Physical Exhibition al Medina Art Gallery

Dal 17 al 23 marzo 2023

MEDINA ART GALLERY – Via A. Poliziano 32,34,36

Aurora

Mostra collettiva organizzata e curata da Capital Culture House con artisti internazionali.

Opening

venerdì 25 marzo ore 18:00

Ecco i 26 artisti in esposizione per “Aurora”:
Raffaella (Chen I Chun), Shih-Hsiung Lin, Rachelle Perez, Olivier Petit, Jerome Plutino, Linda Y Veronika (Deersisters), Sofya Zhura Vleva, Maria Garcia, Giorgi (George) Isakadze, Z Viviana, James Tottman, Volker Dittberner, Geonwoo Lee, Mariko Kumon, Maki.ki., Rosana Friederichs, Lara Aithal, Anjo Vivato, David Cow, G Imaginations, Jóhannes K. Kristjánsson, Sujin, Sissy – Magnea Fisher, Fiorenzo Sandonini, Jasper Borup, Sofia Freixas

26/3/23 “MoviMenti – Shri Mataji” all’Acquario Romano – Casa dell’Architettura

26 marzo 2023 ore 11:00 e ore 16:00

ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETTURA

Movimenti

Shri Mataji

La Madre Divina

MoviMenti una serie di attività e corsi per la rigenerazione di corpo e mente, rivolti a tutti coloro che cercano equilibrio.


Vi segnaliamo il doppio appuntamento di domenica 26 Marzo 2023 – ore 11.00 | ore 16.00

Conferenza pubblica, esperienza di meditazione e musica dal vivo per celebrare l’anniversario della nascita di Shri Mataji Nirmala Devi.
Con il patrocinio di Municipio Roma Centro.

Racconti, video, musica dal vivo e soprattutto l’esperienza Divina interiore attraverso la meditazione Sahaja Yoga, quale dono per tutti i partecipanti.
Saranno presenti diversi ospiti che con Shri Mataji hanno condiviso molti anni della loro vita, apprendendone appieno la Sua natura Divina e l’eccezionalità della Sua presenza sulla terra.

Compila il modulo per riservare gratuitamente il tuo posto, indicando l’orario che preferisci!
Riceverai una mail di conferma della prenotazione.

Durata dell’evento: 1h e 30′ circa
Per qualsiasi ulteriore informazione: info@sahajayogaroma.it oppure 351.9393055

26 marzo 2023 torna l’ora legale

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, alle 2, avverrà il passaggio dall’ora solare all’ora legale. Come ogni anno, le lancette andranno spostate in avanti di un’ora: è lo spostamento che viene comunemente «tradotto» con «si dormirà un’ora in meno».

Domenica 26/3/2023 blocco della circolazione all’interno della fascia verde

Nuova-Mappa-Fascia-Verde-Roma-2022

Blocco della circolazione all’interno della fascia verde dalle 7,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 20,30

Si ricorda che nelle giornate di limitazione della circolazione veicolare per la prevenzione ed il contenimento dell’inquinamento atmosferico, le categorie esentate/derogate sono esclusivamente quelle riportate nell’Ordinanza del Sindaco n36 del 24 marzo 2023.

Non esistono elenchi dedicati (ad esempio riferiti a targhe specifiche) né, tantomeno, deroghe rilasciate ad personam.

Saranno intensificati su tutto il territorio comunale i controlli per l’accertamento del rispetto delle normative sul divieto di combustione all’aperto.

La Polizia Locale di Roma Capitale provvederà alla vigilanza al fine di garantire l’osservanza del provvedimento di limitazione della circolazione da parte della cittadinanza.

Per agevolare il normale corso delle attività cittadine, si provvederà al potenziamento del Trasporto Pubblico Locale e di taxi durante le giornate di blocco totale.

Si ricorda che è vietata la circolazione ai veicoli con alimentazione a gasolio (se non inclusi nell’elenco delle categorie esentate) anche se appartenenti alla classe Euro 6

La Mappa della Nuova Fascia Verde, l’Anello Ferroviario e le nuove limitazioni

Per conoscere la ‘classe ambientale’ della propria auto o moto, ovvero che tipo di Euro è, click qui .

Attenzione ! Chi circola negli orari di blocco del traffico con auto e moto veicoli con caratteristiche che non rientrano tra le deroghe previste rischia una multa che parte da 163 euro.

25/3/23 “Due passi in vigna” al Mercato Centrale

25 marzo 2023 ore 16:00

MERCATO CENTRALE

Due passi in vigna

Tutte le sfumature del vino in un unico grande evento.
Sabato 25 marzo torna Due Passi in Vigna, manifestazione realizzata in collaborazione con Vinario4 e giunta alla 7° edizione durante la quale sarà possibile degustare oltre 100 etichette in abbinamento ai piatti dei nostri artigiani e partecipare alle tre masterclass in programma.
Per info e prenotazione scrivi a info.roma@mercatocentrale.it o acquista su Zerofila: https://bit.ly/MCR-Due-passi-in-vigna-marzo
Il biglietto ha un costo di 15€ + 10€ per la masterclass (25€).

25/3/23 “Musica domestica, preludi e partite su corale” Concerto per soprano e clavicordo presso la chiesa di Santa Maria Immacolata all’Esquilino

25 marzo 2022 ore 20:30

CHIESA DI SANTA MARIA IMMACOLATA ALL’ESQUILINO

Musica domestica

Preludi e partite: su corale

Michele Chiaramida, clavicordo

Teresa Varelli,soprano

MUSICA, IMMAGINE, PAROLA, PREGHIERA In questo nuovo appuntamento della rassegna, il prof. Michele Chiaramida e il soprano Teresa Varelli ci proporranno un percorso alla scoperta della forma musicale del corale, in una modalità per noi inconsueta, ma interessante e suggestiva. I brani di alcuni degli autori più significativi che hanno costruito le proprie composizioni “intorno” alle melodie, infatti, saranno eseguiti al clavicordo, strumento di cui lo stesso prof. Chiaramida è costruttore, oltre che interprete, realizzandoli in una dimensione intima e familiare. L’appuntamento è quindi sabato 25 Marzo, alle ore 20.30, nella “nostra” Chiesa di Santa Maria Immacolata all’Esquilino!

Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma

appioh

da San Giovanni a Colli Albani

Esquilino's Weblog

Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma

Letture che passione!

Il mio mondo sono i libri!

Storie & Archeostorie

Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)

Gazzetta di Roma

il quotidiano on line di Roma e provincia

Coolture, Associazione culturale

Visite guidate ed aperture speciali a Roma

FraChiEsisteEChiEsiste

«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")

romarteblog

FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA

Arte e immagine

Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.

Roma Singularis

All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome

ROMA ARCHEOLOGIA e RESTAURO ARCHITETTURA 2020-23

ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.

RESS Roma

Rete Economia Sociale e Solidale

Del cielo stellato

Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria

Simone Modica

Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex

ROMANISTA PER SEMPRE

La voce ai tifosi...

piazzavittorioaps

La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio

appioh

da San Giovanni a Colli Albani

Esquilino's Weblog

Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma

Letture che passione!

Il mio mondo sono i libri!

Storie & Archeostorie

Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)

Gazzetta di Roma

il quotidiano on line di Roma e provincia

Coolture, Associazione culturale

Visite guidate ed aperture speciali a Roma

FraChiEsisteEChiEsiste

«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")

romarteblog

FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA

Arte e immagine

Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.

Roma Singularis

All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome

ROMA ARCHEOLOGIA e RESTAURO ARCHITETTURA 2020-23

ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.

RESS Roma

Rete Economia Sociale e Solidale

Del cielo stellato

Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria

Simone Modica

Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex

ROMANISTA PER SEMPRE

La voce ai tifosi...

piazzavittorioaps

La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: