MERCOLEDÌ 27 GENNAIO 2021 DALLE ORE 10:30

Raccolta fondi per impiantare nuovi alberi nelle 12 buche vuote e, se possibile, anche a sostituire alcuni alberi ormai giunti alla fine della loro vita.
C’è bisogno del sostegno di tutti con donazione volontaria. Per chi fosse interessato contattare il numero di telefono indicato nella locandina
Comunicato stampa della Polizia Roma Capitale
Proseguono i controlli da parte della Polizia Locale, non solo per contrastare abusi commerciali ma anche per tutelare coloro che operano nel rispetto delle regole. Ieri, durante le consuete verifiche nel quartiere Esquilino, gli agenti del I Gruppo “Trevi”, unitamente al personale del Commissariato di zona della Polizia di Stato, sono intervenuti presso un minimarket per il quale è scattato il provvedimento di chiusura per 5 giorni a causa del mancato rispetto delle disposizioni anti Covid. Sono tuttora in corso ulteriori accertamenti nei confronti del titolare, un cittadino di nazionalità bengalese di 26 anni, con segnalazione al Municipio di zona per gravi anomalie amministrative sui titoli autorizzativi. A suo carico elevate sanzioni per oltre 5000 euro.Verifiche capillari anche nel territorio del V Municipio, dove i caschi bianchi del Gruppo “Prenestino” hanno riscontrato irregolarità relative alla vendita di merce sul suolo pubblico in alcune frutterie, site nei quartieri del Pigneto e Torpignattara, che hanno portato al sequestro di circa 700 chili di prodotti ortofrutticoli. Trattandosi di prodotti deperibili, invece di conferirli in discarica, sono stati devoluti ad un’associazione impegnata in forme di assistenza e volontariato.
Roma, 22 gennaio 2021
Polizia Roma Capitale
Comando Generale
Reparto Rapporti con la Stampa
Via della Consolazione, 4
00186 Roma
Momenti di progettazione multimediale per gli studenti del Master in Comunicazione dei Beni Culturali per la campagna “The Esquilino Tales. City Atlases of Rome 2.0″
Nel 2020 Roma celebrerà il suo 150° anniversario come nuova capitale della (allora) riunita Italia. Questa occasione ha dato vita al progetto “The Esquilino Tales. City Atlases of Rome 2.0”
Filmato #13
PASSAGGI
Prova finale del Master di I livello in Comunicazione dei Beni Culturali, a.a. 2018/2019 – Progetto di Margherita Stisi
Relatori: Elena Ippoliti, Andrea Casale, Leonardo Paris, Cristian Farinella, Lorena Greco, Stefano Volante; Tutor: Thea Pedone, Roberta Sulpizio
Consiglio Scientifico Didattico del Master: Simona Benedetti, Andrea Casale, Tommaso Empler, Elena Ippoliti, Leonardo Paris, Fabio Quici, Graziano Mario Valenti, Alessandro Viscogliosi
Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Facoltà di Architettura, La Sapienza Università di Roma
Comunicato stampa della Polizia Roma Capitale
Sono 300 i chili di ciarpame rimossi in due giorni da Porta Maggiore, grazie all’intervento della Polizia Locale di Roma Capitale, con l’ausilio di Ama. Gli agenti del I Gruppo Centro “ex Trevi”, nucleo Esquilino, stanno eseguendo costanti controlli per il ripristino del decoro nell’area. Sono quotidiani i sequestri di merce, perlopiù proveniente dai cassonetti, che viene mandata al macero. Si tratta di un intervento che si ripete a cadenza regolare, considerata la recrudescenza del fenomeno.Proseguono le verifiche anche a piazza Vittorio dove, ieri, le pattuglie hanno proceduto al sequestro penale di articoli contraffatti, abbigliamento e calzature. Va avanti anche l’attività mirata di controllo sotto i portici, unitamente al nucleo specializzato nell’ assistenza emarginati, la sala operativa sociale e personale medico: oltre una ventina le persone senza fissa dimora identificate in questi giorni, perlopiù di nazionalità romena, con una età media tra i 30 e i 40 anni.Di questi solo 5 , tre stranieri e due italiani , hanno accettato di esseri aiutati e d’ intraprendere un percorso di accoglienza in strutture adibite a tale scopo. Nel caso di accettazione, dopo una prima fase di dialogo con gli operanti e le procedure medico sanitarie previste, la sala operativa sociale individua le opportunità per fornire la più adeguata assistenza alloggiativa.Grazie all’intervento della Polizia Locale è stato possibile rimuovere , tramite Ama, circa 300 kg di masserizie dal sito, perlopiù cartoni, bottiglie di vino, residui di cibo , stracci e tanto altro, lasciato sotto i portici.L’ opera di controllo e sensibilizzazione dei senza fissa dimora avviene con cadenza giornaliera da parte della Polizia Locale, che con il NAE ( nucleo assistenza emarginati) porta ausilio e sostegno a chi vive di stenti ed in condizioni di disagio, a volte legate anche a disturbi di origine psicologica, aspetto tenuto sotto controllo grazie agli interventi del personale medico.Roma, 20 gennaio 2021—
Polizia Roma Capitale
Comando Generale
Reparto Rapporti con la Stampa
Via della Consolazione, 4
00186 Roma
Appena possibile, come già preannunciato in un post precedente (vedi), aprirà il Museo della Villa di Caligola nei sotterranei del Palazzo Enpam a Piazza Vittorio che offrirà la possibilità di ammirare diversi reperti originali risalenti al I secolo d.C. oltre ai resti della domus. Ma tutta l’area di Piazza Vittorio e delle vie e piazze limitrofe è stata ed è tuttora una vera e propria miniera di autentici tesori archeologici. In questo articolo di Donato Alagia intitolato “Topografia degli Horti Lamiani. Riconsiderazioni di un tema archeologico” una interessante ricostruzione topografica della zona degli Horti Lamiani (odierna Piazza Vittorio) dall’epoca tardo repubblicana fino alla fine dell’Impero Romano d’Occidente. Una carrellata di personaggi famosissimi (Orazio, Virgilio, Mecenate e tanti imperatori) che hanno scelto questa parte dell’antica Roma come residenza apportando nei secoli cambiamenti significativi alle domus e agli Horti della zona.
Nei giorni scorsi è stato inaugurato il presepe avveniristico a Piazza Vittorio ideato da Guillermo Mariotto (vedi nostro post). L’accoglienza, a dire il vero, è stata alquanto fredda e non poche critiche si sono levate sui social network. Anche per pura curiosità abbiamo ideato questo mini sondaggio per vedere l’indice di gradimento del presepe avveniristico anche al di fuori dei confini dell’Esquilino.
Comunicato stampa della Polizia Roma Capitale
Ieri, nell’ambito dei servizi di presidio e vigilanza nell’area della stazione Termini, gli agenti del Nucleo Termini del I Gruppo Centro della Polizia Locale di Roma Capitale hanno fermato, all’interno del parcheggio centrale di piazza dei Cinquecento, tre furgoni pieni di merce con indirizzi di spedizioni in paesi dell’est Europa. Nel corso degli accertamenti, svolti in collaborazione con la Polizia di Stato Commissariato “Viminale”, i conducenti, tutti di nazionalità Moldava, risultavano sprovvisti delle necessarie autorizzazioni al trasporto internazionale e dei documenti di accompagno delle merci. Al termine delle verifiche i furgoni sono stati sottoposti a fermo amministrativo presso una delle depositerie autorizzate: oltre 12.000 euro le sanzioni elevate a seguito delle irregolarità riscontrate.Roma, 17 gennaio 2021
Polizia Roma Capitale
Comando Generale
Reparto Rapporti con la Stampa
Via della Consolazione, 4
00186 Roma
Le norme restrittive anti contagio da coronavirua hanno costretto ad annullare per quest’anno la tradizionale benedizione degli animali domestici che avviene sul sagrato di Sant’Eusebio il giorno della ricorrenza di Sant’Antono Abate. Speriamo che quanto prima sia possibile ripristinare questa antichissima tradizione dell’Esquilino.
Per Domenica 17 gennaio 2021 sarà solo possibile assistere alle celebrazioni religiose senza animali domestici ripettando le norme anti contagio
E’ andato in onda sul TG3 Lazio del 15 gennaio 2021 delle ore 14,00 il servizio di Antonella Armentano sull’inaugurazione del Presepe nel giardino di Piazza Vittorio con le interviste al suo ideatore Guillermo Mariotto, alla Sindaca Virginia Raggi e ad alcuni artisti che hanno realizzato i personaggi
Alcune immagini del presepe e un filmato con la musica originale in sottofondo
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio
Una rete cattolica mondiale per condividere risorse sulla fede con quanti cercano la verità
Sito informativo su Storia, Archeologia, Mitologia e Cultura antica.
Un gruppo aperto per la città del domani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma
Non ce la fo' più a star zitto
Un progetto urbano e di valorizzazione culturale del rione Esquilino
Cucina & divertirsi alla nostra età
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio
Una rete cattolica mondiale per condividere risorse sulla fede con quanti cercano la verità
Sito informativo su Storia, Archeologia, Mitologia e Cultura antica.
Un gruppo aperto per la città del domani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma
Non ce la fo' più a star zitto
Un progetto urbano e di valorizzazione culturale del rione Esquilino
Cucina & divertirsi alla nostra età