Visitiamo un luogo eccezionale, ancora mai aperto al pubblico, sul quale si sta lavorando per renderlo visitabile in tutta la sua bellezza. A due passi dal Colosseo, nel cuore di Colle Oppio, si celano infatti i resti di un edificio di epoca imperiale dalla ricchissima decorazione musiva. Vi farà da guida l’archeologa Rita Volpe, che ha dedicato molto tempo allo scavo e allo studio di questo luogo unico.
Sabato 20 febbraio a partire dalle 19 – in occasione della prima Giornata nazionale dedicata al personale sanitario – la facciata della sede Enpam, a Roma, è stata illuminata da un enorme Tricolore listato a lutto dentro al quale sono stati proiettati i nomi di tutti i medici e gli odontoiatri caduti lottando contro il Covid.
Il 19 febbraio 2021 nella edizione delle ore 14,00 di TG3 Lazio è andato in onda un servizio curato da Rossella Santilli sul tema della pedonalizzazione di via Bixio nel tratto tra via Conteverde e via Emanuele Filiberto
Dalle 11.00 alle 13.00, per ballare con Steve, giocare e disegnare
*L’iniziativa fa parte di un progetto promosso da Spin Time e realizzato con il contributo di Fondazione Charlemagne attraverso il programma periferiacapitale.
Ci siamo tutti incantati davanti al bellissimo Albero delle identità, l’opera partecipata che ha valorizzato le “foglie abilità” realizzate dai ragazzi. Sabato pomeriggio si terrà un laboratorio all’aperto per i bambini e i ragazzi per ampliare l’Albero.
Foto: Donatella al ninfeo di villa Silvestri-Rivaldi; in: LA SAPIENZA / CITERA & IUC-CINA (02/2021).
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. Progetto Ad Templum Pacis / Progetto integrato di gestione, fruizione e valorizzazione di villa Silvestri-Rivaldi in via del Colosseo a Roma. MIBACT/DGERIC, LA SAPIENZA/CITERA & IUC-CINA (02/2021) & Collezione Torlonia, Finestre sull’Arte (12/02/2021). S.v., Roma Metro C / I Fori Imperiali (2019-21) et al. S.v., Dr. Angela Napoletano (2009), Dr. Arch. Camilla Capitani (2003), Prof. Arch. Pier Luigi Tucci (2001) & Antonio Cederna (1987).
Foto: Daniele Atzeni, “Drone vista sopra il Foro di Cesare, guardando verso la valle del Colosseo.” FACEBOOK (12/01/2021).
1). ROMA – Progetto Ad Templum Pacis / Progetto integrato di gestione, fruizione e valorizzazione di villa Silvestri-Rivaldi in via del Colosseo a Roma. MIBACT/DGERIC, Architettura – Restauro ‘La Sapienza’ & Ingegneria ‘Università Roma Tre’ (2019-21).
Foto: Veduta interna del seminterrato della villa Silvestri-Rivaldi; in: LA…
Va avanti l’attività di vigilanza e di contrasto ai fenomeni illegali nell’area di piazza Vittorio da parte della Polizia Locale della Capitale: ieri mattina, nei pressi di via Principe Eugenio, un cittadino di nazionalità algerina di 42 anni è stato arrestato dagli agenti del I Gruppo “ex Trevi” con l’accusa di furto aggravato. La pattuglia, nel corso dei consueti controlli nella zona, ha sorpreso un uomo intento a sottrarre alcuni oggetti all’interno di un veicolo . Alla vista degli agenti, il ladro ha tentato di darsi alla fuga ma dopo un breve inseguimento è stato bloccato e accompagnato presso gli uffici di via della Greca. All’esito del processo con rito direttissimo tenutosi questa mattina, c’è stata la convalida dell’arresto e la condanna a 1 anno di carcere, oltre alla misura del divieto di dimora nel territorio capitolino.
Roma, 17 febbraio 2021
Polizia Roma Capitale
Comando Generale
Reparto Rapporti con la Stampa
Via della Consolazione, 4
00186 Roma
Esquilino, Esquilini In occasione della presentazione della ricerca collettiva
Esquilino, Esquilini. Un luogo plurale(Carbone, Di Sandro 2020), nella Aula magna del Dipartimento di Scienze Della Formazione Roma 3, in Via Principe Amedeo 182,
interverranno: Vito Zenobi – Residenti e abitanti Esquilino Vincenzo Carbone – Scienze della Formazione (Roma 3 Nicola Lagioia – scrittore Carla Baiocchi – Casa Diritti Sociali Emiliano Monteverde – Assessore Politiche Sociali 1 Municipio Gennaro Berger – Esquilino Chiama Roma Emma Amiconi – Comitato Piazza Vittorio Partecipata Andrea Segre – regista
modera Giuliano Santoro – giornalista de il manifesto
Nel rispetto del protocollo di sicurezza anticovid, per partecipare all’evento è necessario prenotarsi all’indirizzo https://prenotaaccesso.uniroma3.it/ . l’evento sarà anche in diretta streaming