Dal 27 gennaio all’11 marzo 2023
CONTEMPORARY CLUSTER – PALAZZO BRANCACCIO
Dal 27 gennaio all’11 marzo 2023
CONTEMPORARY CLUSTER – PALAZZO BRANCACCIO
31 gennaio 2023 ore 19:00
MERCATO CENTRALE – SPAZIO FARE
29 gennaio 2023 ore 20:00
PALAZZO MERULANA
Per Teatro a Palazzo
Palazzo Merulana e Coopculture, in collaborazione con ARLEM e con il contributo della Regione Lazio, sono lieti di presentare ZONA CESARINI (la speranza è l’ultima a morire), il secondo spettacolo della rassegna Teatro a Palazzo!
“ZONA CESARINI (la speranza è l’ultima a morire)”, è un reading in musica di e con Tiziano Scrocca e Luca Bocchetti.
ZONA CESARINI è musica e letture in libertà. Nasce dal contrasto fra il comico e la serietà che la vita ci richiede, è una ricerca al senso della vita quando “questa vita un senso non ce l’ha”.
ZONA CESARINI prende il nome da un calciatore che segnò tanti gol negli ultimi minuti di tante partite (segno che per lui no, non erano finite).
Questa è un po’ la situazione del mondo attuale: finché l’arbitro fischia continueremo a giocare.
Domenica 29 dicembre 2023 dalle 8,00 alle 13,00 ritorna la raccolta dei rifiuti ingombranti nel I Municipio nei seguenti siti
Piazza Tempio di Diana: area parcheggio
Viale delle Terme di Traiano fronte viale Fortunato Mizzi
Piazzale Clodio Largo Livatino (attiva il 27 novembre)
Presso alcune postazioni è attiva anche la Raccolta di beni usati in collaborazione con Associazioni Culturali, Organizzazioni di Volontariato e Cooperative Sociali, per recuperare e riusare beni ed oggetti dismessi, a favore delle fasce più deboli della popolazione e del reinserimento lavorativo di categorie svantaggiate. INFO
Nel ricordare questa data vorremmo far presente che :
I rifiuti di grandi dimensioni debbono essere gettati in questi modi :
Nei Centri di raccolta rifiuti ingombranti. In questo link la cartina con tutti quelli dislocati nel territorio urbano.
Raccolte domenicali rifiuti ingombranti. La seconda domenica del mese in alternanza tra municipi pari e dispari in alcune zone si possono gettare rifiuti ingombranti a titolo gratuito.
Cosa posso consegnare? Rifiuti ingombranti tavoli, armadi, cassetti, credenze, librerie e scaffali letti, materassi e reti sedie, poltrone e divani porte, infissi, tende da esterno e ombrelloni passeggini, carrozzine, fasciatoi, girelli e culle acquari, quadri, specchi, lampade e lampadari sanitari, vasche da bagno e box doccia Rifiuti elettrici ed elettronici – RAEE lavatrici, frigoriferi, congelatori, macchine del gas e tutti gli elettrodomestici singoli e da incasso telefoni, computer, monitor e stampanti televisori, impianti hi-fi, lettori, videoregistratori e videogiochi ventilatori, condizionatori, stufe, etc. asciugacapelli, bilance elettriche ed elettroniche.
Ricordiamo che il problema dei rifiuti urbani riguarda tutti da vicino. Per evitare disastri ambientali è giusto monitorare e criticare le decisioni e le attività di Comune e Regione ma dobbiamo essere noi i primi a dare l’esempio, La strada non è una discarica e simili scene visibili quotidianamente vicino ai nostri cassonetti vorremmo proprio non vederle più.
Chi possiede uno smartphone (Iphone o Android) può collegarsi al sito http://www.amaroma.it/mobile per avere in qualunque luogo notizie utili alla raccolta dei rifiuti .
Ama provvederà a differenziare secondo la categoria merceologica (legno, ferro, plastica, altri metalli, ecc.) i rifiuti riciclabili raccolti e ad avviarli alle rispettive filiere di recupero. Si ricorda inoltre che l’azienda mette quotidianamente a disposizione dei cittadini altri due canali per disfarsi gratuitamente dei rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici, che non devono essere assolutamente conferiti nei cassonetti stradali: i 14 centri di raccolta aziendali aperti tutti i giorni e, dallo scorso 1 dicembre, il servizio di ritiro a domicilio al piano strada per i materiali fino a 2 metri cubi di volume. Il servizio può essere prenotato tramite il ChiamaRoma 060606 oppure compilando l’apposito modulo di richiesta nella sezione Servizi on-line
Per informazioni sull’iniziativa e sui siti coinvolti, i cittadini possono anche contattare la Sala Operativa Ama, tel. 0651693339/3340/3341.
27 gennaio 2023 ore 20:30
BASILICA DI SANTA CROCE IN GERUSALEMME
W. A. Mozart
per Soli, Coro e Orchestra
Soprano Ayoung Lee
Contralto Anna Maria Formicola
Tenore Rodrigo Ortiz
Basso Andrea Scorsolini
Coro Giuseppe Verdi, Maestro del Coro Anna Elena Masini
Orchestra delle Cento Città
Direttore d’orchestra Lorenzo Macrì
Concerto in memoria di Raffaella e Maria Cristina Gualberti
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti
26 gennaio 2023 ore 19:00
MERCATO CENTRALE – SPAZIO FARE
26 gennaio 2023 ore 18:00
ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHIRETTURA
Per non dimenticare
I Poeti leggono i grandi testimoni della Shoa
Per la rassegna “Incontri d’autore” alla Casa dell’Architettura di Roma, il 26 gennaio si celebrerà la Giornata della Memoria con il reading poetico “E vedo vivere il mio buio – I poeti leggono i grandi testimoni della Shoah”.
Alla pubblica lettura partecipa anche il poeta eoliano Davide Cortese con dei testi di Primo Levi. L’evento, che è in collaborazione con l’associazione culturale Esquilino Poesia, si terrà alle ore 18 in Piazza Manfredo Fanti, 47. L’ingresso è libero e gradito.
Dal 24 al 29 gennaio 2023
TEATRO BRANCACCIO
scritto da Ario Avecone e Manuela Scotto Pagliara
musiche di Simone Martino, Ario Avecone e Manuela Scotto Pagliara
con ANTONIO MELISSA | VALENTINA NASELLI | PAOLO GATTI | JACOPO SICCARDI | DARIO GUIDI
ensemble Anna Gargiulo| Alessandro Carradori | Luca Nencetti| Federica Mosca
Aiuto Regia e Dinamica scenica Antonio Melissa
Scenografie Michele Lubrano Lavadera e Ario Avecone
Costumi Myriam Somma | Luci Alessandro Caso
Vocal Coach Adriano Scappini / Acting Coach Antonio Speranza
Amministrazione di Compagnia Rossella Massari e Antonio Speranza
Scenotecnica Dietro le quinte
Booking e Marketing Giovanna Gattino / Coordinamento tecnico Alessandro Caso
Direzione Tecnica di compagnia Antonio Buonincontri
Sarta di scenaAdelaide D’Ago / Foto in studio Eolo Perfido / Foto di scena Adriano Criscuolo e Valerio De Felicis
Video Guglielmo Lipari e Alfonso Ruggiero / Studio di registrazione Trees Studio / Web Editing Photoacris e Giampietro Marra
Ufficio Stampa Lia Chirici VerbaVolant
produzione WORKINMUSICAL
regia di ARIO AVECONE
Nell’edizione delle 14:00 del TG3 Lazio del 23 gennaio 2023, è andato in onda un servizio di Antonia Moro registrato interamente sotto i portici di Piazza Vittorio e relativo al periodo e alle tradizioni del Capodanno Cinese. Ritornano quest’anno i festeggiamenti per l’anno del coniglio a Piazza Vittorio. Appuntamnto il 5 febbraio
da San Giovanni a Colli Albani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma
Il mio mondo sono i libri!
Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)
il quotidiano on line di Roma e provincia
Visite guidate ed aperture speciali a Roma
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio
da San Giovanni a Colli Albani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma
Il mio mondo sono i libri!
Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)
il quotidiano on line di Roma e provincia
Visite guidate ed aperture speciali a Roma
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio