Archivi categoria: Cultura

Dal 6 al 15/6/23 “100 anni di professione di architetto e ingegnere in Italia” all’Acquario Romano – Casa dell’Architettura

Dal 6 al 15 giugno 2023

ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETTURA

100 anni di professione di architetto e ingegnere in Italia

Riflettere sulla figura professionale dell’architetto e sul ruolo degli Ordini: sarà questo il focus delle iniziative organizzate dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia a giugno – tra il 6 e il 15 del mese – in occasione dei 100 anni della legge che ha istituito la professione di Architetto e Ingegnere in Italia (legge n. 1395/1923, «Tutela del titolo e dell’esercizio professionale degli ingegneri e degli architetti»). L’obiettivo è condividere la storia della professione, individuando sfide e strategie per proiettare le competenze degli architetti nelle trasformazioni del territorio e delle nostre città, nel rispetto dei doveri che la società impone ai professionisti attraverso la centralità e la qualità del progetto.

Dalla città inclusiva al ruolo sociale degli architetti, dall’importanza degli archivi di architettura alla tutela del patrimonio del Novecento, fino allo stimolo al confronto tra professioni diverse alla ricerca di punti in comune e temi condivisi a garanzia della qualità delle prestazioni professionali: gli eventi in programma spazieranno su un ampio ventaglio di tematiche in grado di inquadrare  questioni di interesse per professionisti e la cittadinanza.

 

La descrizione degli eventi in programma

La Mostra

Per tutta la durata delle celebrazioni del centenario, presso la Casa dell’Architettura, sarà allestita la mostra «100 anni di professione di architetto e ingegnere in Italia – La storia e i protagonisti dell’Ordine degli Architetti di Roma». Il percorso espositivo ripercorrerà la storia dai primi anni di attività dell’Ordine facendo riaffiorare i significativi «verbali storici» e le «discussioni del Consiglio» riguardanti i temi caldi della professione che rimangono sempre attuali.

Sarà inoltre riportato alla luce il catalogo «50 anni di professione», edito da Kappa nel 1983 nelle sue edizioni in lingua italiana ed inglese (a cura di Renata Bizzotto, Luisa Chiumenti e Alessandra Muntoni), realizzato in occasione dei 50 anni di vita dell’Ordine dalla sua costituzione. Il volume contiene una rassegna di opere di architetti, 24 professionisti, che con i loro lavori hanno fatto la storia dell’architettura romana nel ‘900 e che fra il 1980 e il 1983 hanno compiuto 50 anni di iscrizione all’OAR. Una carrellata su un periodo storico complesso della vita dell’Italia, quello che va dagli anni ’30 agli anni ’80 del novecento, che ha coinciso con una grande ricostruzione del Paese, ma anche con una visionaria e moderna progettazione architettonica e urbana. (FN)

Pubblicità

Dal 5 all’11/6/23 10° edizione di #Museumweek

Parte la decima edizone di #MuseumWeek , un progetto che  promuove la cultura e l’arte dei musei italiani attraverso Twitter e altri social network. 7 giorni, 7 temi, 7 hashtag per approfondire il rapporto tra cultura, arte e natura. “Attraverso la lente dell’arte, possiamo cogliere la bellezza e la delicatezza del mondo naturale ed essere spinti ad agire per preservarlo. E attraverso la lente della scienza, possiamo comprendere la complessa rete di relazioni che esiste tra gli organismi viventi, la materia inerte e l’atmosfera, e apprezzare il delicato equilibrio che rende la Terra un luogo ospitale per la vita. Inoltre, i siti naturali UNESCO e le
buone pratiche di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale svolgono un ruolo importante nella protezione dell’ambiente e nella conservazione della biodiversità. Per questo motivo, in questa decima edizione della MuseumWeek dedichiamo un focus significativo al tema dell’ambiente.”

Il programma sintetico della #MuseumWeek2023

Lunedì 5 giugno: #EnvironmentMW
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, la MW invita i musei a mettere in evidenza le loro iniziative ambientali e a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di preservare il nostro pianeta.

Martedì 6 giugno: #Web3MW PRO
Avere familiarità con i progressi della tecnologia è fondamentale per chi lavora nei musei, offrendo ai musei metodi unici e all’avanguardia per coinvolgere il pubblico.

Mercoledì 7 giugno: #FoodMW
In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, i musei di tutto il mondo possono mostrare il significato culturale storico e sociale del cibo evidenziandone l’impatto sulla nostra società.

Giovedì 8 giugno: #OceansMW
I musei hanno un’opportunità unica di fare la differenza nella Giornata Mondiale degli Oceani per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo cruciale che i nostri oceani hanno per la salute e il benessere del nostro pianeta.

Venerdì 9 giugno: #aiMW PRO
Con l’avanzare dell’era digitale, sta diventando sempre più importante per i musei rimanere aggiornati sugli ultimi progressi tecnologici, soprattutto nel campo dell’intelligenza artificiale.

Sabato 10 giugno: #HeritageMW
I musei e le istituzioni culturali svolgono un ruolo fondamentale nel preservare e condividere il Patrimonio Naturale, il Patrimonio mondiale e il Patrimonio culturale immateriale.

Domenica 11 giugno: #SunMW
#SunMW è una giornata dedicata al coinvolgimento del pubblico sull’importanza del sole e delle forme di energia rinnovabile.

Il programma completo

4 giugno 2023 #Domenicalmuseo: musei gratis per tutti

Domenica 4 giugno Torna l’appuntamento “Domenica al Museo”, iniziativa che prevede l’ingresso gratuito nei musei, monumenti e parchi archeologici statali, ogni prima domenica del mese.


L’elenco dei luoghi aperti gratuitamente domenica  4 giugno 2023 è in costante aggiornamento, su https://cultura.gov.it/domenicalmuseo

Sempre domenica  4 giugno

Ingresso gratuito* nei Musei Civici per tutti per la prima domenica del mese di giugno.

L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Musei Capitolini
Centrale Montemartini
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
Museo dell’Ara Pacis (escluso lo spazio espositivo che prevede ingresso ridotto per i possessori di MIC)useo di Roma (escluso lo spazio espositivo che prevede ingresso ridotto per i possessori di MIC)
Galleria d’Arte Moderna
Museo di Roma in Trastevere
Musei di Villa Torlonia (Casino dei Principi / Casino Nobile / Casina delle Civette)
Museo Civico di Zoologia
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
Museo delle Mura
Museo di Casal de’ Pazzi
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
Museo Napoleonico
Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

 

31/5/23 “The Impossible Present” di Delphine Valli al Palazzo Merulana

31 maggio 2023 ore 18:00

PALAZZO MERULANA

The Impossible Present Delphine Valli

Palazzo è orgoglioso di presentare la pubblicazione del progetto “The Impossible Present” di Delphine Valli , realizzato in collaborazione con Parallelo42 contemporary art.
La pubblicazione riporta l’esperienza e la ricerca dell’artista durante la residenza a Le 18, Marrakech, esplorando le influenze dell’arte tradizionale islamica sulla sua pratica artistica.
The Impossible Present consiste nel ricongiungimento di Delphine Valli con il Maghreb dove ha vissuto fino ai 16 anni, senza mai più tornarci.
Un progetto che ha portato a connessioni artistiche e umane inaspettate!
Progetto sostenuto dall’Italian Council (2021), Direzione Generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura
Interverranno insieme all’artista:
Melania Rossi, critica d’arte e curatrice che ha dato il suo supporto curatoriale al progetto
Mariantonietta Firmani, fondatrice e direttrice di Parallelo42 contemporary art
Cristina Cobianchi, direttrice di AlbumArte, partner culturale del progetto
Elena Giulia Rossi, direttrice editoriale di Arshake
Mercoledì 31 maggio 2023, ore 18.00
Evento a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti disponibili
Prenotazione consigliata al numero 0662288768.

31/5/23 Presentazione del libro “Gentrification. Guida semiseria a un fenomeno urbano” all’Acquario Romano – Casa dell’Architettura

31 maggio 2023 or 18:00

ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETTURA

Incontri d’autore

Presentazione del libro

Gentrification. Guida semiseria a un fenomeno urbano

di

Irene Ranaldi

Presenta
Claudia Marchionni
Firmacopie in libreria

26/5/23 Presentazione del libro “A piedi nudi nel cemento” all’Acquario Romano – Casa dell’Architettura

26 maggio 2023 or 18:00

ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETTURA

Incontri d’autore

Presentazione del libro

A piedi nudi nel cemento”

di

Michele Munafò e Luisa De Biasio Calimani

Intervengono con gli autori
Carlo Cellamare
Tomaso Montanari (in video)

24/5/23 “Porta Maggiore: da spartitraffico a spazio vivo” Convegno presso la Sede del Polo Didattico di Roma 3 di Via Principe Amedeo 182b

24 maggio 2023 ore 17:00

Sede del Polo Didattico di Roma 3 di Via Principe Amedeo 182b

Porta Maggiore: da spartitraffico a spazio vivo

Come restituire a Roma un luogo straordinario per ricchezza di storia e cultura

Ne discutiamo con:

Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, Ambiente e ciclo dei rifiuti di Roma capitale; Paolo Arsena, promotore del progetto Metrovia; Valentina Cocco, funzionario architetto Roma Capitale; Corrado Cotignano, promotore del progetto Metrovia; Alessandro Fuschiotto, dirigente ingegnere Roma servizi per la mobilità; Miguel Gotor, Assessore alla cultura di Roma capitale; Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma capitale; Paola Perucchini, direttrice del dipartimento di Scienze della formazione, Roma Tre; Barbara Pizzo, docente di Urbanistica, Sapienza, presidente di RomaRicercaRoma; Luca Reale, docente di progettazione architettonica e urbana, Sapienza; Enrico Sciarra, ex dirigente di Roma servizi per la mobilità; Maurizio Veloccia, Assessore all’Urbanistica di Roma capitale; Giovanni Zannola, presidente della commissione mobilità di Roma capitale.  

PORTA MAGGIORE oggi è mortificata nella sua bellezza, percepita come uno svincolo stradale. Potrebbe, invece, essere un grande spazio vivo, porta di ingresso alla città, piazza e punto di partenza per percorsi di straordinario interesse archeologico.

È, anche, un importante nodo della rete del ferro, per la sua funzione di collegamento – attraverso i tram, il trenino e la presenza della ferrovia – con grandi quartieri ad alta densità di popolazione a sud e a est della città e con la stazione Termini. Un nodo particolarmente complicato e poco funzionale, a causa delle numerose intersezioni dei percorsi.

Il Piano urbano per la mobilità sostenibile (PUMS) di Roma deve rappresentare l’occasione per semplificare la circolazione e ridurre il traffico, ridurre i tempi di percorrenza, aumentare la resilienza alle sfide climatiche e ambientali, restituire ai cittadini e ai turisti luoghi di grande interesse di cui prendersi cura e favorire la fruizione dei beni culturali. Per fare questo non basta progettare singole linee, perdendo di vista il contesto urbano, lasciando irrisolte le problematiche della piazza e del nodo del ferro.

Le proposte di Metrovia e di RomaRicercaRoma mirano, senza stravolgere il PUMS, a migliorare l’efficacia della rete del trasporto veloce, riorganizzando il traffico tranviario e veicolare e liberando spazi da ridisegnare e riconsegnare alla pedonalità.

Ne discuteremo con cittadini e associazioni, stakeholder, studiosi e tecnici insieme alle istituzioni politiche, amministrative e culturali di Roma Capitale e del governo nazionale.

24 maggio 2023, dalle 17.00 alle 19.30

Sede del Polo Didattico di Roma 3 di Via Principe Amedeo 182b

21/5/23 “Esquilibri” Portici di Piazza Vittorio

21 maggio 2023 dalle ore 9:00 alle ore 19:00

PORTICI DI PIAZZA VITTORIO – LATO EXPERT E EX MAS

Esquilibri

Mostra del libro usato e d’antiquariato

17/5/23 Presentazione del libro “Improvvisi desideri. Storia di amori” all’Acquario Romano – Casa dell’Architettura

17 maggio 2023 ore 18:00

ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETTURA

Presentazione del libro

Improvvisi desideri. Storia di amori

di

Alessandro Naduzzi

Presenta
Gaia Casanova
Letture di Flavia Mancinelli
Firmacopie in libreria

15/5/23 Presentazione del libro “Notazione sui fastidi del sonno” all’Acquario Romano – Casa dell’Architettura

15 maggio 2023 ore 18:00

ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETTURA

per “Incontri d’autore”

Presentazione del libro

Notazioni sui fastidi del sonno

di Letizia Leone

Interviene
Anna Maria Curci con l’autrice
Letture di Anita Naplitano e Marina Petrillo
Firmacopie in libreria