“Live at Apollo 11” 2012

presenta

mercoledì 31 ottobre – ore 19.00
Piccolo Apollo – Centro Aggregativo Apollo 11
c/o ITIS Galilei – via Conte Verde, 51 – Roma


http://www.youtube.com/watch?v=017thE5whiA

Ethnicus
il Festival delle culture migranti si trasferisce a Roma

In seguito ai tagli che hanno colpito anche i finanziamenti per i progetti per l’integrazione sociale, Ethnicus – Festival delle culture migranti è costretto ad emigrare. Per la prima volta dopo sette edizioni svolte in Sardegna, sbarcherà a Roma il 31 ottobre (dalle 19 alle 23Centro aggregativo Apollo 11 Via Conte Verde, 51).
Un appuntamento dedicato alla cultura, alla conoscenza delle differenze e degli incroci tra etnie e tradizioni, che si trasforma nella ricerca delle radici dell’umanità e nel piacere di stare insieme. Questa ottava edizione si preannuncia come una maratona musicale ricca di sorprese; sono già 30 infatti gli artisti di diverse nazionalità che con grande generosità hanno aderito all’appello, lanciato solo 15 giorni fa dagli organizzatori del Festival, e che parteciperanno alla serata offrendo il loro contributo artistico in forma totalmente gratuita.
Grazie a loro, all’impegno di tanti sostenitori e alla collaborazione di Apollo 11 che ospiterà la serata, Ethnicus continua a vivere e per questa insolita edizione romana offrirà al pubblico uno spettacolo fatto di musica (Badara Seck, Andrea Satta, Rocco De Rosa, Miriam Meghnagy, Canio Loguercio, Cantodiscanto, Acustimantico, Madya Diebate, Luigi Cinque), teatro (Teatro di Nascosto), poesia (Lidia Riviello, Giuseppe Boy), danza (Natalia Bonanese), visioni di sabbia (Licio Esposito), illustrazioni (Ehsan Mehrbakhsh) e tanto altro.
Ethnicus nasce nel 2005 da una intuizione di Tore Usai, leader di Pensamentus e direttore del festival. Dal 2008 la direzione artistica del festival è affidata a Rocco De Rosa.

Ingresso riservato ai soci
(tessera mensile 5,00 € – sottoscrizione libera per ogni evento)


Info Ethnicus:
pensamentus@pensamentus.itwww.ethnicus.it – facebook @Ethnicus Festival delle culture migranti
Tore Usai 336351319, Rocco De Rosa 3387270220
Info Apollo 11:
Coordinamento sezione musica Apollo 11: Timisoara Pinto e Fabio Lauterisegreteria@apolloundici.it – cell. 345-7330465
seguite Apollo 11 su: https://www.facebook.com/profile.php?id=1769937919
ufficio stampa Fabio Lauteri / X-Beat – contatti: fabio@x-beat.it – 333-3423867


presenta

per il secondo appuntamento della rassegna
Live at The Apollo 11

venerdì 25 maggio – ore 21.00*
Piccolo Apollo – Centro Aggregativo Apollo 11
c/o ITIS Galilei – via Conte Verde, 51 – Roma

MARCO OLIVIERI TRIO

presentazione live del cd
ONDA ANOMALA
Zone di Musica, 2012

Marco Olivieri – pianoforte
Daniele Basirico – basso elettrico, contrabbasso
Claudio Sbrolli – batteria, percussioni

Marco Olivieri si divide tra Verona e Roma, e poi suona in altre città e Paesi (Belgio, Francia, Spagna, Austria, Finlandia…) dove porta questo suo modo disincantato e ironico di vedere la musica e la vita.

Il cd Onda Anomala viaggia e fa viaggiare tra profondita e leggerezza, con un’attenzione dell’autore a non cadere nell’integralismo stilistico e nel virtuosismo fine a se stesso.
Il disco semplicemente cerca di esprimere quello che pensa l’autore con ironia:
“Che cosa esprima la musica contenuta in questo disco, al di là dei titoli e del genere, non lo sa nemmeno il suo autore. L’unica certezza è che i sei brani sono frutto di un amore tenace per i suoni, per l’improvvisazione e, perché no, per la vita.”

Marco Olivieri

******

Live at the Apollo 11 è una rassegna di concerti, reading e show case a cura di Timisoara Pinto e Fabio Lauteri.
Il titolo è una citazione del celebre logo impresso sui dischi dei grandi concerti registrati dal vivo all’Apollo Theater di Harlem, nel cuore di New York.

*alle 20.30 ci sarà un aperitivo e alle 21.00 circa si inizia
Il trio è al suo primo lavoro discografico, e come afferma Marco Olivieri: “Il disco non può che essere una sorta di istantanea nella vita dei musicisti, ne ritrae modi e contorni, idee e sentimenti che per loro natura sono presi nello scorrere continuo dell’esistenza. Un’emozione però resta, almeno nel mio animo, ed è una curiosa visione marina.”
Marco Olivieri. Diplomato in organo e composizione organistica presso il Conservatorio Felice Evaristo dall’Abaco di Verona, con il Maestro Umberto Forni, si è perfezionato presso l’Accademia di Antica Musica Italiana per organo di Pistoia.
In seguito ha studiato il clavicembalo con Sergio Vartolo e Federico Braga presso il Conservatorio Lucio Campiani a Mantova, e con Elizabeth Joye in Francia.
Ha approfondito l’improvvisazione organistica con Jan Raas, esibendosi in Italia, Francia e Germania.
Per la musica jazz, ha studiato pianoforte con Paolo Birro a Verona e con il Piolico Trio ha partecipato al corso di perfezionamento e alta qualificazione professionale del trio jazz tenuto da Stefano Battaglia, Paolino Dalla Porta e Fabrizio Sferra presso l’associazione Siena-Jazz.
Ha suonato in solo o in ensemble in Italia, Belgio, Francia, Spagna, Austria, Finlandia, ecc. Nel 2002 si è distinto al master-class tenuto da Stefano Bollani presso Perugia-classico, tanto da meritare l’assegnazione della borsa di studio.
Per la sua formazione di compositore si citano Valentino Donella, Davide Liani, Azio Corghi, Mauro Bonifacio, Marco Lena, Alessandro Solbiati.
L’ampio catalogo delle sue composizioni comprende brani per pianoforte, musica da camera, corale e per orchestra, inoltre numerosi originali jazz e colonne sonore. Scrive anche per il teatro, aziende informatiche, programmi radiofonici. La sua composizione L’ORIGINE DELLE STELLE, opera per bambini in 1 atto e 4 quadri, per soli, coro di voci bianche e orchestra da camera, ha ricevuto la menzione speciale al Concorso Internazionale OPERAJ, organizzato da OPERA DOMANIAggiungi un nuovo appuntamento per domani. AS.LI.CO, REGIONE LOMBARDIA, TEATRO REAL DI MADRID, OPERA ROYAL DE WALLONIE.
Collabora con la compagnia Babilonia Teatri di Verona, e con il teatro de Le Briciole di Parma, per i quali scrive originali e si esibisce in tutto il paese.
Collabora con lo scrittore e regista Mariusz Wojtowicz per il quale scrive colonne sonore. Il cortometraggio Lights, con proprie musiche originali e firmato dall’autore polacco, è stato premiato in numerosi festivals europei.
Di recente il suo brano discesa agli inferi e ritorno per orchestra d’archi, diretto da Paolo Carbone, ha inaugurato la stagione concertistica della Roma Tre orchestra con la prima assoluta in piazza del Campidoglio in Roma.

Marco Olivieri su i due musicisti che lo accompagnano:
“Entrambi hanno esperienze e avventure non solo jazzistiche. Daniele Basirico collabora infatti con complessi di musica classica ed è a suo perfetto agio nei ritmi latini e brasiliani, mentre Claudio Sbrolli non disdegna l’ambito pop di ricerca, oltre a coltivare un’intensa attività volta alla libera improvvisazione.”

Ingresso riservato ai soci
(tessera mensile 5,00 € – sottoscrizione libera per ogni evento)
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
martedì 29 maggio:

Racconti dal vero
365 WITHOUT 377 di Adele Selma
giovedì 31 maggio:

Racconti dal vero
HO FATTO UN SOGNO di Giorgio Laveri
per contattare Live at the Apollo 11:
live@apolloundici.it
per info Apollo 11:
segreteria@apolloundici.it – cell. 345-7330465

seguite Live at the apollo 11 su:
www.facebook.com/liveattheapollo11
seguite Apollo 11 su:
www.facebook.com/profile.php?id=1769937919

ufficio stampa:
Fabio Lauteri / X-Beat – contatti: fabio@x-beat.it – 333-3423867

——————————————————————————–

presenta

per il primo appuntamento della rassegna
Live at The Apollo 11

venerdì 18 maggio – ore 21.00*
Piccolo Apollo – Centro Aggregativo Apollo 11
c/o ITIS Galilei – via Conte Verde, 51 – Roma

GIACOMO LARICCIA
showcase per la presentazione del cd
COLPO DI SOLE


www.giacomolariccia.com

Giacomo Lariccia vive a Bruxelles e fa il cantautore. Canta favole di mondi vicini e lontani, racconti sentiti nell’infanzia e frammenti di storia. Pensieri, visioni e sogni catturati su un pezzo di carta e liberati nella musica.
Le sue parole esprimono il disagio di vivere in un’Europa anestetizzata dalla ricchezza e dal benessere. Parlano delle virtù e dei vizi del nostro mondo.
Le sue note ci raccontano la storia, vista dagli occhi di chi non ha potuto raccontarla ma ne ha subito gli effetti spesso drammatici.
Le sue canzoni ci parlano della bellezza dell’amore e della difficoltà di amare, della voglia di vivere e di guardare avanti.

******

Live at the Apollo 11 è una rassegna di concerti, reading e show case a cura di Timisoara Pinto e Fabio Lauteri.
Il titolo è una citazione del celebre logo impresso sui dischi dei grandi concerti registrati dal vivo all’Apollo Theater di Harlem, nel cuore di New York.

*alle 20.30 ci sarà un aperitivo e alle 21.00 circa si inizia

Giacomo Lariccia. Dopo aver percorso in autostop le autostrade del nord, chitarra in spalla, Giacomo Lariccia si innamora, alla fine, di Bruxelles e del Jazz.
Incide il suo primo disco come chitarrista e, insieme a musicisti di ogni confine e provenienza, viaggia e suona, percorrendo questa volta, il sud. Tunisia, Egitto, Israele, Barhain, Italia, Spagna…
All’improvviso, dopo anni di note, assoli bislacchi e cravatte stonate, scopre la potenza della parola. Inizia a scrivere e scrivere e scrivere ancora, tranquillizzato dal fatto che in un paese francofono nessuno l’avrebbe capito.
Il suono della chitarra può colpire le sensazioni ma la parola può toccare nel profondo, può commuovere e divertire, creare un mondo alternativo e criticare quello in cui viviamo. Con le sue canzoni Giacomo Lariccia percorre le strade dei sogni, e i binari della memoria e gioca con personaggi inventati e storie meravigliose.
Uno dei suoi brani, per un caso fortuito, finisce nelle mani di un critico che, a sua insaputa, lo iscrive al primo concorso di canzoni dal quale esce vincitore… e oggi, insieme cento ammiratori ha prodotto il suo primo disco da cantastorie: Colpo si sole.
Videoclip di Scendo pedalando: http://www.youtube.com/watch?v=WrU6I-FtOyQDicono di lui…Servizio del Tg3: http://www.youtube.com/watch?v=3rti6Aqp7Bg&feature=youtu.beGiovane cantautore che vive a Bruelles, famoso per un brano che si chiama Povera Italia. Un artista affermato che inserisce nei suoi testi una critica alla nostra società e un’autocritica alla sua generazione.

Mariolina Sattanino TG2


Un musicista che l’Europa ci invidia, ma che il nostro Paese conosce ancora poco.

Set, tutti i colori dello spettacolo Wanda D’amico


L’album il est la, il est beau, il est bon. La musique est soignée, la voix prenante, l’atmosphere est intime: Giacomo nous reconte des histoires. Et, sourtout, on sent la complicité qui se tisse entre l’artiste et l’auditeur, et ça fait du bien. Avec énergie, passion et sincerité.

Le soir

Questo disco s’intitola “Colpo di Sole” ma forse avrebbe dovuto chiamarsi “Colpo di fulmine”, perché questo è stato il risultato del mio primo ascolto. E’ il progetto di un giovane artista: un piccolo miracolo si è compiuto.
Non è un disco di genere e ciò che più mi piace è che il suo stile non mi porta alla mente nessun nome noto. Un primigenio? Non saprei dire, so solo che la sua musica suona fresca anche quando tratta temi dolorosi, non è mai retorica o scontata, anzi spesso è capace di far sorridere con garbata … malinconia.

Fabio Antonelli (pubblicato: BRAVOonline, Estatica-Enciclopedia della Musica Italiana, La Brigata Lolli)


Bravissimo dal vivo. Una pregiata e intensa presenza sul palco.Giacomo risente nelle sue canzoni di una forte componente spirituale e sociale.

Radio Rai (Demo)

Lascia davvero senza parole questo bellissimo clip di Giacomo Lariccia, Povera Italia

(La Fuga dei Talenti)

Le guitariste italien a beaucoup voyagé, beaucoup écouté, beaucoup aimé. Son album Colpo di sole est le reflet de cet amour des chanson et des melodies.

Le Mad

Entreprise humaine et musicale, Colpo di sole est une ode enchantée à la democratie.

Accroches

Giacomo Lariccia nous propose un disque varié et de belle facture. Un talent à suivre.

RTBF (Le monde est un village)

Des chansons aux textes forts, une musique ensoleillée.

Vers l’Avenir

Dal Belgio un bel disco solare e che manco a dirlo s’intitola Colpo di sole del musicista italiano Giacomo Lariccia che suona, canta, trasmette metri cubi di pace e fa anche ballare come in un festa sonante d’altri tempi.

Shiver webzine

Con il nuovo album “Colpo di sole” Giacomo Lariccia decide di allontanarsi dal jazz, di optare per una musica più vicina alla grande tradizione della canzone italiana. In questa creazione prendono ancora più risalto i testi, i cui cardini si confermano essenzialmente tre: un profondo desiderio di libertà interiore, un altrettanto profondo afflato religioso ed una dura denuncia civile. Tramite i suoi testi il cantautore riesce ad essere ancora più incisivo nel trasmettere la sua lucida visione della vita, caratterizzata anche da un rapporto estremamente conflittuale con la madrepatria e con la realtà sociale e politica italiana.

Istituto Italiano di Cultura (Lussemburgo), Isabella Sardo

E’ un viaggio bello, ogni canzone una tappa di riflessione, una storia passata, un sospiro di verità. Attraverso le note e i testi di queste storie, potrete assaporare la vita, il disagio, l’amore, la libertà, l’Italia, il sole, la consapevolezza e la tenerezza dei pensieri dell’autore. Tutto ciò nella netta speranza che sia possibile, attraverso le vie infinite della musica, che il talento di Giacomo ci venga restituito in un modo o nell’altro.

Set Tutti i colori dello spettacolo

Un album fresco, semplice, a tratti doloroso, quasi drammatico (vedi “Roma Occupata”) ma anche accompagnato da brani pieni di speranza, ritmi danzanti a cavallo della migliore tradizione popolare.

Antonello Furione (Rock and Music Reviews)

Si potrebbe dire uno tra tanti, ma con un qualcosa in più: fa musica ed è pure bravo.

Alessio Pisanò (Il fatto quotidiano)
Ingresso riservato ai soci
(tessera mensile 5,00 € – sottoscrizione libera per ogni evento)

PROSSIMI APPUNTAMENTI:


martedì 22 maggio:

Racconti dal vero
MOTHER INDIA di Raffaele Brunetti

giovedì 24 maggio:

Racconti dal vero
SCENE DA UNA STRAGE di Lucio Dell’Accio

martedì 29 maggio:

Racconti dal vero
365 WITHOUT 377 di Adele Selma

giovedì 31 maggio:

Racconti dal vero
HO FATTO UN SOGNO di Giorgio Laveri

per info sulla rassegna Live at the Apollo 11:
live@apolloundici.itufficio stampa Fabio Lauteri / X-Beat – contatti: fabio@x-beat.it – 333-3423867


segreteria@apolloundici.it – tel +39 3457330465
seguiteci su Facebook Apollo Undici





Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma

appioh

da San Giovanni a Colli Albani

Esquilino's Weblog

Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma

Letture che passione!

Il mio mondo sono i libri!

Storie & Archeostorie

Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)

Gazzetta di Roma

il quotidiano on line di Roma e provincia

Coolture, Associazione culturale

Visite guidate ed aperture speciali a Roma

FraChiEsisteEChiEsiste

«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")

romarteblog

FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA

Arte e immagine

Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.

Roma Singularis

All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome

ROMA ARCHEOLOGIA e RESTAURO ARCHITETTURA 2020-23

ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.

RESS Roma

Rete Economia Sociale e Solidale

Del cielo stellato

Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria

Simone Modica

Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex

ROMANISTA PER SEMPRE

La voce ai tifosi...

piazzavittorioaps

La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio

appioh

da San Giovanni a Colli Albani

Esquilino's Weblog

Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma

Letture che passione!

Il mio mondo sono i libri!

Storie & Archeostorie

Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)

Gazzetta di Roma

il quotidiano on line di Roma e provincia

Coolture, Associazione culturale

Visite guidate ed aperture speciali a Roma

FraChiEsisteEChiEsiste

«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")

romarteblog

FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA

Arte e immagine

Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.

Roma Singularis

All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome

ROMA ARCHEOLOGIA e RESTAURO ARCHITETTURA 2020-23

ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.

RESS Roma

Rete Economia Sociale e Solidale

Del cielo stellato

Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria

Simone Modica

Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex

ROMANISTA PER SEMPRE

La voce ai tifosi...

piazzavittorioaps

La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: