I nostri più sinceri auguri per un 2022 realmente diverso e migliore daegli anni che l’hanno preceduto.

Giunga a tutti voi l’augurio più sincero perchè sia una Pasqua di Resurrezione in tutti i sensi
Quest’anno per le note restrizioni e le norme anti contagio covid-19 non è stato possibile fare la ormai tradizionale foto degli Auguri dell’Esquilino dal vivo. Ma per non interrompere questa simpatica iniziativa la 12° edizione verrà eseguita in modalità del tutto innovativa: sulla piattaforma Zoom alle ore 19,00 del 30 dicembre; queste le credenziali per partecipare:
Meeting ID.: 492 191 4643
Passcode: 12345
Tuute le fotogarafie delle passate edizioni le trovate su http://www.esquilinotizie.org
Associazione Abitanti via Giolitti Esquilino
La Grande Foto degli auguri dall’Esquilino è giunta alla sua decima edizione ed è promossa da EsquiliNotizie😊
Siete tutti invitati al centro dei giardini di Piazza Vittorio sabato 15 dicembre alle ore 14:30, la foto verrà scattata alle 15:00 in punto. Non mancate 😁
Come al solito alla fine di dicembre cerchiamo di fare un’analisi dei dati del blog relativi all’anno che sta per finire. Per la prima volta dal 2008 registriamo una lieve flessione sia per le visualizzazioni complessive sia per i visitatori (-4% ca.), dato ampiamente previsto sia per la crescita inattesa nel 2015 (+19% rispetto al 2014), sia per l’assoluta assenza di eventi degni di questo nome all’Esquilino durante la stagione estiva, periodo che in genere vede un aumento significativo delle presenze su questo blog. Ma non tutto è andato storto, anzi, c’è da considerare la crescita complessiva sia dei like (+15%) sia del numero dei commenti (+40%) e il record di visite mensili superato in ben 7 mesi su 12 (dicembre 2016 compreso), dati che lasciano ben sperare per il futuro e che testimoniano una lettura più attenta e più partecipata.
Non possiamo chiudere l’anno senza ringraziare tutti che voi che ci seguite e ci apprezzate. La nostra speranza è che nel prossimo futuro non ci siano solo dei miglioramenti del blog ma molte buone notizie per il nostro tanto bistrattato ma bellissimo Rione.
L’intenzione era quella di non aggiungere altro e lasciare alla vostra fantasia il significato di una colomba che vola con un ramoscello d’ulivo ma poi la volontà di formulare a tutti voi degli auguri sinceri ha preso il sopravvento.
Che sia non solo un momento di riflessione ma anche e soprattutto di speranza. Speranza in un mondo migliore con meno egoismo e più amore.
Qualche anno prima della nascita di questo blog, scrissi un articolo il cui argomento era l’etimologia della parola “strenna” tanto utilizzata in occasione delle feste natalizie. Direte voi, che cosa c’entra l’Esquilino con questa parola ? C’entra, eccome se c’entra e a tal proposito vi ripropongo il testo pubblicato diversi anni fa.
In questi giorni prima di Natale, siamo tutti indaffarati ed affannati per trovare il regalo giusto da offrire ai nostri amici e ai nostri parenti e spesso usiamo il termine “strenna” senza chiederci da che cosa derivi. Forse molti per assonanza penseranno alle renne di Babbo Natale, ma non è così , la sua origine è molto più antica e, udite udite, ha a che fare con l’Esquilino il rione di Roma dove abito e che è divenuto la chinatown della città. In età romana era consuetudine portare un dono di buon augurio al proprio padrone (per i clienti) o addirittura all’imperatore (per i cittadini) in occasione della solennità delle calende di Gennaio (praticamente il nostro capodanno, nulla di nuovo sotto il sole) e questo dono si chiamava “strena”. In genere il miele e il latte erano gli elementi più gettonati per il regalo allegoricamente accostabili all’idea di fertilità molto importante nel mondo antico, ma una cosa non poteva mancare, un ramoscello di alloro. Perchè proprio questa pianta e non un’altra ? La risposta spiega anche l’etimologia della parola “strena” e l’importanza dell’alloro come simbolo di forza e potenza. Si narra infatti che a Tito Tazio, re dei Sabini, che regnò a Roma insieme a Romolo dopo il celeberrimo ratto, vennero donati per l’inizio dell’anno dei ramoscelli di alloro recisi nel bosco sacro a Strenua, dea della forza situato sul colle Esquilino, il più alto di Roma. Dal momento che questo regalo si rivelò un autentico portafortuna, il re sabino volle che in seguito in ogni inizio di anno si usasse regalare l’alloro in segno di buon augurio. L’ usanza prese talmente piede nei secoli successivi che in età imperiale nacquero dei riti relativi al significato di questa pianta. Infatti nelle calende di Gennaio le sacerdotesse di Vesta andavano a recidere l’ alloro nel bosco sacro dell’Esquilino e dopo una processione cingevano le colonne dell’omonimo tempio con i ramoscelli perchè l’anno a venire fosse propizio. Nel corso del tempo si è perso il significato allegorico dell’alloro soppiantato da altre piante (vischio) ma è comunque rimasta l’usanza di scambiarsi dei doni augurali per le feste di fine anno e chiamarli con il nome di “strenne natalizie”.
Capito, l’Esquilino (o come si chiamasse allora) era già famoso ed importante al tempo di Romolo !
Ma bando alle chiacchiere, giunga a tutti voi il sincero augurio di
da San Giovanni a Colli Albani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma
Il mio mondo sono i libri!
Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)
il quotidiano on line di Roma e provincia
Visite guidate ed aperture speciali a Roma
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio
da San Giovanni a Colli Albani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma
Il mio mondo sono i libri!
Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)
il quotidiano on line di Roma e provincia
Visite guidate ed aperture speciali a Roma
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio