Questa mattina, durante le consuete verifiche sul rispetto delle misure per la limitazione del contagio da Covid-19 presso la Stazione Termini, gli agenti della Polizia Locale delle Unità Spe e Gssu hanno arrestato un cittadino di nazionalità italiana per aver aggredito uno degli operanti davanti l’ingresso della metropolitana, dopo essere stato richiamato al rispetto delle regole.
L’uomo, di 48 anni, ha reagito dando in escandescenze e sferrando un pugno ad un componente della pattuglia, dopo che era stato richiamato ad indossare la mascherina FFP2, come previsto dalla normativa in vigore per l’uso dei mezzi pubblici. L’uomo è stato arrestato con l’accusa di lesioni e resistenza a Pubblico Ufficiale. Dovrà rispondere anche di oltraggio, minacce e rifiuto di declinare le proprie generalità.
Roma, 20 gennaio 2022
—
Polizia Roma Capitale
Comando Generale
Reparto Rapporti con la Stampa
Via della Consolazione, 4
00186 Roma
Il Carnevale di Aliano arriva in Via Giolitt 36 grazie alle maschere “cornute”, alle “pacchiane”, alla musica di Cirnicchiu e Gli Amarimai e alla degustazione dei prodotti della tradizione lucana.
Sabato 20 novembre non perdere l’occasione di scoprire i nuovi prodotti artigianali realizzati nei laboratori di Binrio 95.
Gli ospiti che ogni giorno vengono assistiti, gli operatori e i volontari ti aspettano dalle 11:00 alle 18:00 in via Marsala 95 per mostrarti tutte le novità
Sono iniziate questa mattina all’alba le operazioni da parte della Polizia Locale di Roma Capitale nell’area intorno la stazione Termini. L’intervento, volto al ripristino del decoro urbano, ha interessato diverse vie, in particolare la zona compresa tra viale Pretoriano e via di Porta San Lorenzo. Gli agenti delle Unità Spe, ( Sicurezza Pubblica Emergenziale) Gssu (Gruppo sicurezza sociale urbana) e I Gruppo Centro “ex Trevi”, coordinati dal Vice Comandante Dott. Stefano Napoli, hanno eseguito una serie di controlli che hanno portato al fermo di 10 persone per ulteriori accertamenti. I caschi bianchi hanno inoltre provveduto a fornire ausilio al personale Ama, impegnato nell’attività di rimozione dei rifiuti. Sul posto operatori della Sala Operativa Sociale per l’attivazione delle procedure di assistenza alloggiativa. Sono tuttora in corso ulteriori accertamenti da parte degli agenti nei confronti dei cittadini fermati, tutti di nazionalità straniera, per verificare la regolarità della loro posizione sul territorio nazionale.
Roma, 9 novembre 2021
Polizia Roma Capitale Comando Generale Reparto Rapporti con la Stampa Via della Consolazione, 4 00186 Roma
In occasione della commemorazione del centenario del trasferimento della salma del Milite Ignoto da Aquileia a Roma, tra il 29 ottobre ed il 2 novembre un treno storico rievocativo ripercorrerà le tappe dello storico viaggio del 1921.
Alle ore 11.00 del 2 novembre, al binario 1 della stazione di Roma Termini, arriverà il “Treno della Memoria” accolto dalla più alte Autorità di Stato. Il convoglio, della Fondazione FS, sarà trainato dalla locomotiva a vapore Gr 640.003
Al Mercato Centrale Roma tornano gli appuntamenti con Slow & Good, un ciclo di laboratori nati in collaborazione con Slow Food Roma per scoprire da vicino il mondo del cibo in tutte le sue sfumature.
Il primo appuntamento si terrà martedì 26 ottobre e sarà dedicato al cioccolato, con analisi sensoriale e degustazione guidata. Seguiranno altri appuntamenti, con cadenza mensile, dedicati ai fiori eduli e alle ricette natalizie. Tutti i laboratori sono gratuiti, basta iscriversi inviando un’e-mail a info.roma@mercatocentrale.it. Per ogni laboratorio è previsto un massimo di 15 partecipanti.
26 ottobre – Conoscere il cioccolato
Alle 18.30 nello Spazio fare
La storia del cacao, dalla piantagione alla tavoletta, con approfondimento sulle tecniche produttive. Durante il laboratorio si svolgerà un’analisi sensoriale con degustazione guidata.
Il servizio di Francesco Rositano andato in onda sabato 18 settembre nell’edizione delle ore 14:00 del TG3 Lazio che parla della riapertura del Mercato Centrale a via Giolitti sottolineando come questo avvenimento sia importante per l’occupazione (circa 200 posti di lavoro) e abbia delle ricadute importanti anche per tutto il Rione Esquilino.
Ecco alcune immagini dell’inaugurazione ufficiale tratte dall’account Facebook del Mercato Centrale Roma (cliccare sulla “F” in alto a destra della finestra per vedere tutte le immagini)
Partirà sabato 11 e domenica 12 settembre la sperimentazione del nuovo itinerario pedonale dalla stazione Termini a via dei Fori Imperiali.
Viene creato il collegamento pedonale diretto tra il nodo centrale della stazione Termini e l’area archeologica dei Fori, così da valorizzarla ulteriormente in chiave sostenibile e garantirne una migliore fruibilità per cittadini e turisti. Nella giornata di domenica 12 settembre l’iniziativa coincide con un nuovo appuntamento di #ViaLibera, la rete di circa 15 km riservata a pedoni e ciclisti.
Il percorso del nuovo itinerario Termini-Fori parte dal box informativo di piazza dei Cinquecento, lato Mura Serviane, dove sono in distribuzione le mappe del percorso. Dalla stazione Termini si prosegue verso le terme di Diocleziano, Palazzo Massimo, via del Viminale, via Agostino Depretis, via Urbana e via Leonina per poi arrivare a via dei Fori Imperiali, che viene interamente pedonalizzata anche nella giornata di sabato 11 settembre.
Dal mese di luglio 2021, via dei Fori Imperiali è interamente pedonalizzata e chiusa al traffico per un intero fine settimana al mese, come già avviene nei soli giorni festivi.
Sono diversi anni che sono iniziati dei lavori di ristrutturazione e ammodernamento alla Stazione Termini. L’opera più importante che si sta realizzando è senza dubbio la piastra sopra i binari che ospiterà un mega parcheggio, ma non solo, sarà creata anche la più grande centrale fotovoltaica di Roma e tutto questo ci consegnerà entro il 2025 (anno del giubileo) una Stazione Termini al passo con i tempi anche in chiave “green”. Tante le novità spiegate in questo post di Facebook di RailPost F.S.
Una pubbicazione curata da Fondazione FS sulla storia della Stazione Termini. Il tutto corredato da splendide fotografie d’epoca. Di seguito la presentazione della pubblicazione. Clicca sull’immagine della copertina per scaricare il .PDF originale.
La Stazione di Roma Termini rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per intere generazioni di viaggiatori e di romani. Tutti noi abbiamo un ricordo legato ai viaggi in treno in partenza, o in arrivo, nella Capitale o alle numerose banchine calpestate da milioni di viaggiatori giornalieri.
Con l’aiuto del grande repertorio documentario che la Fondazione FS Italiane ha ereditato dalle Ferrovie dello Stato, effettueremo un viaggio per immagini attraverso l’evoluzione architettonica, ingegneristica ma anche culturale della stazione.
Per la prima volta Fondazione FS Italiane ha pensato di proporre una pubblicazione ideata per una divulgazione veloce attraverso la rete web, prevedendo alcuni link nel testo che permetteranno una navigazione esterna verso alcuni database culturali. Grazie all’utilizzo delle tecnologie odierne, possiamo tracciare una linea retta tra il passato e il nostro presente, proseguendo il viaggio verso un futuro da scoprire.
E scansionando il QR code puoi sfogliare la pubblicazione sullo smartphone o sul tablet