



























La storia del giardino di Piazza Vittorio
(dal sito “Esquilino chiama Roma”)
La storia degli edifici di Piazza Vittorio
(dal sito “Archidiap.com)
La storia del giardino di Piazza Vittorio
(dal sito “Esquilino chiama Roma”)
La storia degli edifici di Piazza Vittorio
(dal sito “Archidiap.com)
30 Ottobre – 5 Novembre 2020
Studio Medina Roma
la mostra fisica e personale di Marcello Perruzza, in arte B-zzar
a cura di Carmelita Brunetti.
Opening Venerdì 30 Ottobre alle ore 18.00.
L’artista B-zzar, classe 1968, le cui opere sono caratterizzate da una particolare forma di iperrealismo, realizza ritratti esclusivamente con matite di grafite su carta patinata ruvida 200 gr di alta qualità. A far nascere l’amore per il disegno sulla carta è, ironia della sorte, il suo lavoro alla cartiera di Sora in provincia di Frosinone. Gli anni passati fra l’odore della carta e delle colle, non potevano non “svegliare” l’artista dentro di lui. Egli ha scelto di raffigurare le espressioni della fatica del mondo contadino: i solchi delle rughe rimandano metaforicamente ai solchi scavati nei terreni coltivati. Non c’è fatica nei volti rappresentati… piuttosto si percepisce gioia per i frutti del proprio lavoro. L’opera di B-zzar è tesa verso la genuinità del mondo contadino e suggerisce una fascinazione per la relativa vita autentica e non artefatta.
Luogo: Medina Roma, Via Angelo Poliziano, 28-32-34-36 – 00184 – Roma
Sito web: http://www.medinaroma.com Email: info@medinaroma.com
Tel. +39 0696030764
Facebook: http://www.facebook.com/medinaroma.arte
Instagram: http://www.instagram.com/medinaroma.arte
Event Web Page: http://www.medinaroma.com/events/volti-segnati-dal-tempo-di-marcello-perruzza/
Comunicato stampa ufficiale di Roma Capitale sulla riapertura del giardino Nicola Calipari a Piazza Vittorio
I Giardini “Nicola Calipari” di Piazza Vittorio Emanuele II tornano a nuova vita dopo gli interventi di riqualificazione coordinati dal Dipartimento Lavori Pubblici. Sabato l’area, totalmente, rinnovata sarà aperta al pubblico.
L’evento di inaugurazione inizialmente previsto è stato rinviato a causa delle norme relative all’emergenza Covid.
I giardini, da sabato 31 ottobre, saranno comunque aperti a tutti i cittadini.
“Dopo più di 20 anni i giardini di una delle piazze più importanti della nostra città tornano a nuova vita. L’intervento era atteso da decenni. I residenti di questo rione auspicavano un lavoro di riqualificazione completa, che fungesse da volano per risolvere i problemi di sicurezza e decoro che ci sono su Piazza Vittorio. La rinnovata bellezza dei giardini è solo il primo tassello. Non ci fermiamo e nei prossimi anni quest’area sarà curata e monitorata attentamente per evitare che torni nel degrado”, ha spiegato la sindaca di Roma Virginia Raggi.
Il progetto è frutto di una proficua collaborazione tra agronomi, architetti, ingegneri, restauratori della Sovrintendenza Capitolina e di una condivisione con le associazioni di quartiere, a seguito di un Protocollo d’Intesa firmato tra l’Assessorato ai Lavori Pubblici, l’Assessorato al Verde, Municipio I e il FAI.
Grazie agli interventi è stato possibile preservare il carattere esotico dei giardini, con numerose varietà arboree provenienti da tutto il mondo, e potenziarlo con la piantumazione di altri 42 alberi, 17 palme, 450 piante decorative, 250 nuove arbusti da fiore. È stato riqualificato e valorizzato il roseto presente all’interno dei giardini e rimesso in funzione l’impianto di irrigazione nei prati.
La futura manutenzione del verde orizzontale e verticale sarà garantita per i prossimi cinque anni dalla stessa impresa che ha effettuato i lavori sui giardini in stretta collaborazione con il Servizio Giardini di Roma Capitale e con il Dipartimento Ambiente. È stato ripristinato l’antico percorso interno a “forma di 8” che definisce meglio l’area a disposizione degli ospiti per camminare e le aree verdi. Sono state installate 110 panchine e riqualificata tutta l’area della piazza centrale con la pavimentazione in travertino.
È prevista una gestione sinergica per implementare sicurezza e decoro all’interno dei giardini, con un lavoro che coinvolga Polizia Locale, addetti all’apertura e chiusura dell’intera area e persone aderenti ai Progetti Utili alla Collettività. La pulizia sarà garantita da Ama nelle aree esterne con interventi quotidiani potenziati rispetto all’attuale gestione.
ACEA Areti ha ripristinato e potenziato gli impianti di illuminazione pubblica esistenti nei giardini. Ha realizzato, inoltre, la nuova luce per i Trofei di Mario, e per la Fontana del Glauco, nuovamente funzionante dopo l’intervento da parte della Sovrintendenza Capitolina, e per la nuova fontana degli Zampilli.
Il Dipartimento Lavori Pubblici ha riqualificato tutto il sistema di smaltimento delle acque piovane, ottimizzando i sistemi di approvvigionamento idrico per le fontane e fontanelle presenti nei giardini. Sistemati tutti gli impianti delle società dei pubblici servizi e predisposti per futuri eventi culturali, rassegna ed eventi cinematografici. È stata completata l’installazione dei nuovi sistemi di videosorveglianza con la quale sarà controllato il perimetro esterno, le aree interne e la zona della Casina Liberty, con l’obiettivo di prevenire atti vandalici.
Nel nuovo progetto di riqualificazione è stata data grande attenzione alle aree ludiche per bambini, ragazzi e adulti. Sono stati installati giochi per i bambini da 0 a 5 anni, ma anche per quelli più grandi con tavoli da ping-pong, 2 canestri per il basket, un campo per giochi con la palla e, anche, un’area scacchi.
È stata riqualificata l’area dedicata ai cani ed alla colonia felina che vive all’interno dei giardini.
Completato il restauro della cosiddetta “Porta Magica”, incastonata in un blocco di terra e tufo vicino ai Trofei di Mario, anch’essi riqualificati dalla Sovrintendenza Capitolina.
Terminati i lavori di restyling, da parte della Sovrintendenza Capitolina, sulla Casina Liberty che, dopo il completamento della gara per la gestione del servizio, diverrà un punto di ristoro per gli ospiti. Sono stati riqualificati, anche, i bagni pubblici, che torneranno a disposizione dei cittadini dopo la riapertura dei giardini.
L’Ufficio del Decoro Urbano sta studiando progetti per coinvolgere le scuole del quartiere con attività di laboratorio sui giardini. Sono allo studio, e solo quando sarà possibile vista l’emergenza Covid-19, alcune iniziative culturali che coinvolgano anche le associazioni di quartiere, le comunità straniere e giovani migranti.
“La riqualificazione completa dei Giardini di Piazza Vittorio ha restituito ai cittadini una delle aree verdi più belle e variegate del nostro centro storico, dopo anni di abbandono. Siamo intervenuti su tutti gli aspetti del giardino come, ad esempio, sulla cura del verde anche con nuove alberature, percorsi pedonali rinnovati, la riattivazione della fontana del Rutelli, nuova illuminazione per i Trofei di Mario, la Casina Liberty che diventerà un punto ristoro e un nuovo sistema di videosorveglianza. Un intervento che ha donato nuova bellezza e decoro. Abbiamo, poi, messo in piedi un programma di gestione e manutenzione del giardino che ne preserverà la bellezza nel tempo. Ringrazio tutte le persone e i tecnici che hanno lavorato per questo risultato”, precisa l’assessora alle Infrastrutture Linda Meleo.
“Oggi rinasce lo splendido giardino di Piazza Vittorio che torna ad essere il fulcro della vita sociale di un quartiere multiculturale nel cuore di Roma. Un aspetto di cui si è tenuto conto nella progettazione del verde, realizzata dai tecnici del Dipartimento Tutela Ambientale, che ricrea un piccolo orto botanico ricco di piante esotiche. Un tesoro di biodiversità che sarà possibile apprezzare grazie alle visite guidate che condurranno alla scoperta delle piante e dei loro paesi di origine. Ci prenderemo cura di questo gioiello nato da un prezioso lavoro di squadra per tutelarlo e svilupparne tutte le potenzialità”, ha concluso l’assessora alle Politiche del Verde Laura Fiorini.
Venerdì 30 Ottobreore 17,30
presso la galleria d’arte Medina Roma
a cura di Annalisa Perriello.
La mostra sarà allestita nella sala del civico 36 e dalle 17:30 appuntamento in galleria con l’artista e la curatrice. L’esposizione si inserisce all’interno della RAW -Rome Art Week 2020, seguite l’evento attraverso la piattaforma RAW live.
L’arte di DaSca è un’indagine sulle varie possibilità di forma e materia. Utilizza diversi materiali, per lo più ceramica e bronzo, con cui crea surreali figure che si aggrovigliano nello spazio. Un’arte sempre tesa alla ricerca dell’equilibrio tra parti contrastanti: la materia si alterna in un gioco di superfici tra pieni e vuoti, tra classicismo e anticlassicismo. DaSca usa l’arte come pretesto per sollecitare riflessione ed introspezione, per esplorare nuove forme di convivenza, tra il sé e il sé e tra il sé e l’altro.
Nelle sculture in bronzo esprime valori più intimi, legati alle sue esperienze personali. L’artista utilizza forme antropomorfe, più riconducibili alla figura umana, che esplicitano inequivocabilmente il senso più profondo della sua ricerca: l’uomo e il suo stare nel mondo.
Nei Divertissement , spesso di piccole dimensioni, abbandona ogni riferimento al sociale. Rientrano in una produzione più “leggera”, che nasce dal gusto di sperimentare e giocare con i colori e la materia: emergono così forme complesse e dalle cromie vivaci. Qui DaSca si diverte a sperimentare anche il dripping pollockiano, creando un distacco con l’oggetto scultoreo che sottolinea maggiormente l’aspetto apparentemente ludico del messaggio.
Spesso le opere scaturiscono dal bisogno di dar voce ai propri pensieri, al proprio vissuto, in altre sembra riflettere su problematiche più universali. DaSca vive l’arte come una necessità spirituale o filosofica che muove da temi antichi e “fuori moda” : l’opera deve farci interrogare, deve essere introspezione; farci pensare di nuovo “chi siamo, dove andiamo e cosa vogliamo”.
Mostra personale: DaSca
Artista: Daniela Scaccia
Curatore: Annalisa Perriello
Durata: Venerdì 30 Ottobre
Orari apertura: 10:00-13:00 e 15:00-19:00
Luogo: Medina Roma – Via Angelo Poliziano, 36 – 00184 Roma Sito Web: https://www.dascasculture.com/
In attesa della riapertura ufficiale un bel filmato tratto dall’account Facebook di “Roma ieri oggi” che ci mostra il giardino di Piazza Vittorio alla fine dei lavori di riqualificazione
Tre incontri gratuiti on line di propedeutica sull’ATS®, la parte teorico/pratica che di solito risulta noiosa a lezione, ma fondamentale per strutturare dalle basi il nostro percorso FCBD®Style. In attesa di iniziare serenamente il corso al MuefArtGallery, fai la tua prenotazione riceverai il programma e l’id per la connessione ZOOM.
Carla Turriziani cell. 3391893414
mail: carla.turriziani@virgilio.it
Roberta Sole cell. 3487508992
mail: muefartgallery@gmail.com
Al MuefArtGallery:
corso di danza FCBD®Style (insegnante Carla Turriziani)
propedeutica musicale per bambini (maestro Marco Turriziani)
corso di chitarra (maestro Marco Turriziani)
corso di pianoforte (maestro Carla Turriziani)
Ormai è questione di giorni, dopo due anni di attesa riapre il giardino di Piazza Vittorio. Prima dell’evento ufficiale che ridonerà questo angolo di Roma a tutti i cittadini abbiamo scattato alcune foto tra le sbarre della recinzione, eccole:
In attesa di poter finalmente rientrare all’interno del giardino e scongiurando le autorità competenti a mantenere in condizioni di normale decenza questa autentica oasi nel centro di Roma senza che si ricada in poco tempo negli errori del passato vogliamo dare un’ulteriore buona notizia: come sapete in questi ultimi giorni era nato il problema deila colonia felina che da decenni abita nel giardino presso il monumento dei Trofei di Mario che si vorrebbe spostare in altro luogo.
Premesso che questi simpatici animali ormai fanno parte del paesaggio come in numerosi altri siti archeologici di Roma e non avrebbe alcun senso spostarli (ma a chi danno fastidio?)
vogliamo dare due buone notizie tratte dall’account Facebook “I gatti della Porta Magica”
Speriamo di poter dare a breve la notizia della riapertura ufficiale magari con qualche altra immagine dall’interno
Anche quest’anno nonostante tutte le restrizioni dovute al contenimento del covid-19 e ricordando che ogni organizzatore di evento è responsabile in proprio della sicurezza dei partecipanti e dovrà garantire tutte le procedure di prevenzione previste dalle attuali disposizioni governative tra le quali sanificazione degli ambienti, controllo e registrazione degli accessi, numero massimo di presenze, uso dei dispositivi di protezione individuale e quant’altro utile ai fini della prevenzione dal contagio, dal 26 al 31 ottobre 2020 la quinta edizione di RAW riempirà la città di Roma di arte contemporanea con sei giorni pieni di Open studio di artisti, Progetti di curatori e Eventi negli spazi espositivi. Di seguito eventi ed artisti che espongono nel Rione Esquilino o nelle immediate vicinanze
da San Giovanni a Colli Albani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma
Il mio mondo sono i libri!
Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)
il quotidiano on line di Roma e provincia
Visite guidate ed aperture speciali a Roma
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio
da San Giovanni a Colli Albani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma
Il mio mondo sono i libri!
Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)
il quotidiano on line di Roma e provincia
Visite guidate ed aperture speciali a Roma
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio