Archivi categoria: arte

Dal 23/5 al 1/6/23 “PARCUS Gallery” Mostra d’arte al Medina Art Gallery

Dal 23 maggio all’1 giugno 2023

MEDINA ART GALLERY – VIA POLIZIANO, 32 – 34

PARCUS Gallery – la prima mostra a Roma

Nella sua prima mostra collettiva nella città eterna, Robert Parcus presenta una selezione di artisti internazionali: uno spaccato dello scenario contemporaneo, che include molteplici forme di espressione artistica. Ogni opera che costitisce il collettivo, proietta una parola, un verbo, come espressione di un pensiero concettuale.

Gli artisti hanno un rapporto pluriennale con la PARCUS Gallery, con gli effetti di una proficua interazione e di mostre di altissima qualità.

La PARCUS Gallery, con sede in un meravigioso castello dell’Alta Austria, presenta i propri artisti nelle principali città d’Europa e d’America, con un ricco calendario di eventi. Per la prima volta approda a Roma in collaborazione con Medina Art Gallery.

Gli artisti in mostra

Jerci Maccari – Brazil, Tony Seker – United States of America, Constanza Mulder – The Netherlands, Suca – Argentina, Cecilia Martinez – Argentina, Lucretia Torva – United States of America, Irina Kupyrova – Czech Rep and Ukraine, Moorland Productions – France and UK, Ellen Essen – Germany, Fabio Tamburi – Italy, Jaana Kivi – Finland, Stephanie Bing – Germany, Otto Hernandez – El Salvador and France,
Alessia Zolfo – Italy, Sven-arne Strömgren – Sweden, Tommi Ketonen – Finland,
Gianluca Sità – Italy, Iryna Somyk-Ponomarenko – Ukraine, Erick Picardo – United States of America

Sostegno culturale: Pennelli Tintoretto

Pubblicità

Dal 19/5 all’1/6/23 “Arcipelago esistenziale” Mostra al Medina Art Gallery

Dal 19 maggio all’1 giugno 2023

MEDINA ART GALLERY – VIA MERULANA 220

Arcipelago esistenziale

Mostra personale

di

Giulio Marchetti

Giulio Marchetti, visual-artist e poeta romano, matura artisticamente durante il rapido sviluppo della cultura digitale. La sua tecnica rappresenta una vincente fusione tra i linguaggi tradizionali e la grammatica elettronica, attraverso una straordinaria capacità di manipolare ogni arte e tecnologia in senso esteso.

Il concept della mostra deriva dall’insieme delle opere che, come isole, creano un arcipelago geograficamente casuale e randomico. Le opere stesse non possono essere classificate in categorie tematiche o cronologiche, ma insieme divengono “arcipelago di esistenza comune”. Dove siamo portati a ragionare secondo “gruppi svincolati dal tempo e dallo spazio. Dove i filoni tematici procedono in modo incoerente, seguendo la téchne e lo zeitgeist, il potenziale d’accesso tecnologico, la capacità di sfruttamento dello scibile elettronico. Le vecchie categorie rigide sono oggi arcipelaghi che fluttuano come natanti in cerca di approdi sempre diversi e rinnovabili” spiega il curatore Gianluca Marziani.

18/5/23 “L’ARTperivo” al Mercato Centrale

18 maggio 2023 ore 19:00

MERCATO CENTRALE – SPAZIO FARE

L’ARTperitivo

Il Seicento a tavola. L’esaltazione del piacere estetico e il gioco dei sensi è il tema del prossimo appuntamento di ARTperitivo.
Il 18 maggio l’imperdibile format, curato da Fabiana Mendia e ArteInDiretta, mette ancora una volta insieme arte, storia e cultura e buon cibo.
L’evento ha un costo di 25€, prenotazione obbligatoria: info.roma@mercatocentrale.it – 06 46202900
Acquista il biglietto su Zerofila https://bit.ly/MCR-ARTperitivo

Dal 12 al 18/5/23 “Flor” Mostra personale di Carolina d’Ayala Valva al Medina Art Gallery

Dal 12 al 18 maggio 2023

MEDINA ART GALLERY – VIA MERULANA, 220

Flor

Mostra personale di

Carola d’Ayala Valva

Opening venerdì 12 maggio ore 18:00

Carolina d’Ayala Valva – l’analisi di Guendalina Fiammenghi

È un’arte delicata quella di Carolina d’Ayala Valva, pittrice e decoratrice italiana, che dipingendo la natura esprime la sua visione intima e personale del mondo.

Con la pittura ad olio e la gouache l’artista rappresenta la sua realtà, il suo giardino, i suoi fiori, richiamandoli dalla memoria per immortalarli su carta; così, campanule, papaveri e malvarose campeggiano armonicamente su sfondi monocromi, ritratti da sicure pennellate.

Piante solitarie e complessi bouquet si tingono di colori forti e discreti, spingendoci a immaginarli in armoniche danze e leggeri movimenti.

La lunga permanenza nella città di Roma e l’immenso patrimonio artistico capitolino, hanno profondamente ispirato e influenzato lo stile pittorico della d’Ayala Valva: è qui che ha coltivato e approfondito la passione per l’antico stile a grottesca.

D’Ayala Valva dipinge ciò che la circonda, offrendo alle “cose apparentemente semplici” l’attenzione che di rado è concessa.

“Ho sempre camminato nel mio personale pezzo di paradiso, nella mia terra di mezzo, osservando attentamente le erbe e i fiori spontanei e pensando che dovevo dipingere ciò che vedevo: il mio incantamento per questo universo aggrovigliato e in perenne cambiamento. Dovevo dipingere ciò che sentivo in quel punto meraviglioso, onesto e sincero, che si trova sotto il diaframma e dove, nel mio caso, c’è un giardino selvatico”

Dal 10/5 al 15/6/23 “Tutto è nascente” Mostra personale di Alfredo Zelli allo Hyunnart Studio

Dal 9 al 19/5/23 “Disegni di rovine” Mostra all’Acquario Romano – Casa dell’Architettura

Dal 9 al 19/ magio 2023

ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETTURA

Disegni di rovine

Cinque figure

di

Lucio Altarelli

Mostra visitabile con accesso gratuito fino al 19 maggio 2023
Aperti dal lunedi al venerdi 10.00-18.00

Dal 5 al 18/5/23 “No pain, no gain” Mostra al Medina Art Gallery

Dal 5 al 18 maggio 2023

MEDINA ART GALLERY – VIA A. POLIZIANO 32 – 34

No pain no gain

Art Exhibition

Opening event: Venerdì 5 Maggio alle ore 18.00

Divulgarti – Le riflessioni di Loredana Trestin sulla mostra

“No pain, no gain: questa frase, che indica il concept della mostra, oltre che un modo di dire inglese, è un antico detto italiano. Per approfondire, citiamo Federico Rampini, giornalista e saggista, che scrive: “Il viaggio è la meta, la ricompensa è il tragitto”. Ogni artista ha il proprio percorso/cammino, più o meno difficile, durante il quale ha incontrato anche la sofferenza. E gli ingranaggi per ottenere il successo divengono la ricerca, gli errori, l’insoddisfazione da riscattare. Crescendo e tendendo a quanto ci eravamo prefissati di fare, si potranno anche analizzare con ottimismo il passato e i sacrifici”.

Loredana Trestin

Divulgarti – Gli artisti selezionati e in esposizione

Katrina Abuid, Andromeda Albina, Jule-Anne Auld, Martine B. Mortesen, Alexandre Brillant, Giorgio Comoglio + Coalescence, Sarah D., Fa. Ro. 87, Cristian Fedele, Mario Inverardi, Marília Justo, Melanie Korte, Romaine & Hadi Kuonen & Mohammadkhani, Mabaaigen, Judith Mattelé, Alex Moreno, Agnès Pauli, Sonia Salvetti, Deividas Šidlauskas, Francisca Siri, Geli, L. G. Vilas Boas, Charly Yoon.

Dal 5 all’11/5/23 “Mari Nishimura”Rome solo exhibit al Medina Art Gallery

Dal 5 all’11 maggio 2023

MEDINA ART GALLERY – VIA MERULANA, 220

Mari Nishimura

Rome solo exhibit

Opening venerdì 5 maggio ore 18

A Rome l’artista giapponese 𝗠𝗮𝗿𝗶 𝗡𝗶𝘀𝗵𝗶𝗺𝘂𝗿𝗮
Mostra a cura di 𝘌𝘭𝘪𝘴𝘢𝘣𝘦𝘵𝘵𝘢 𝘔𝘢𝘪𝘰 nella gallery di Via Merulana 220 a Roma
.
La curatrice ci descrive un rapporto intimo e spirituale con l’opera: l’artista dipinge con le dita, strato su strato, senza intermediazione tra la mano e la tela. L’originalità di Mari Nishimura è ispirata dalla 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗶𝗽𝗽𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮, con soggetti come il Monte Fuji, i fiori di ciliegio o figure di draghi, 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗶 𝘀𝗶 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗲𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗶.
“𝘝𝘰𝘳𝘳𝘦𝘪 𝘥𝘪𝘱𝘪𝘯𝘨𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘳𝘢𝘨𝘩𝘪 𝘮𝘢𝘪 𝘷𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘢𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰” afferma l’artista amante di questi ultimi fin dall’infanzia. Visione e intenzione inevitabilmente legate alla cultura orientale, che considera queste come creature benefiche e di buon auspicio
.
Dopo aver lavorato come copywriter e direttore creativo presso agenzie nazionali ed estere, ha fondato Mari Nishimura INC. Scrive per riviste come VOGUE, vive tra New York e Tokyo ed è attiva come pittrice in tutto il mondo con mostre personali a Los Angeles, New York, Berlino, Hong Kong, Tokyo, Londra. Ha partecipato a tre edizioni della 𝗡𝗬 𝗔𝗥𝗧 𝗘𝗫𝗣𝗢 e nel 2019 ad 𝗔𝗿𝘁 𝗕𝗮𝘀𝗲𝗹 𝗠𝗶𝗮𝗺𝗶. La sua attività artistica è stata influenzata da artisti giapponesi come 𝘐𝘵𝘢𝘬𝘰 𝘑𝘰𝘬𝘶𝘤𝘩𝘪

Dal 4/5 al 30/7/2023 “L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi.” al Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano

Dal 4 maggio al 30 luglio 2023

MUSEO NAZIONALE ROMANI – TERME DI DIOCLEZIANO

L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi

La mostra “L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi”, attraverso circa 300 pezzi eccezionali tra opere greche, romane, etrusche e italiche, medievali, moderne e contemporanee, esplora in modi inaspettati e spettacolari il rapporto complesso e variegato che noi intratteniamo con gli antichi.

Per l’occasione riaprono al pubblico, dopo decenni, alcune delle Grandi Aule delle Terme di Diocleziano, che ospitarono nel 1911 la Mostra Archeologica nell’ambito delle celebrazioni per il primo cinquantenario dell’Unità d’Italia e che conservano, ancora oggi, parte dell’allestimento storico degli anni Cinquanta.

Il comunicato stampa

Fervono i preparativi per la grande mostra “L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi” al Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano

Un bel servizio di Donatella Ansovini andato in onda nell’edizione delle 14:30 del TGR Lazio del 28 aprile 2023. Vengono mostrati i preparativi della mostra “L’Istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi” che aprirà i battenti il prossimo 4 maggio rendendo visitabili alcune grandi aule del complesso delle Terme di Diocleziano chiuse al pubblico da decenni. Alcune anteprime di eccezionale interesse e importanza svelate nel servizio.