Archivi tag: via Bixio
Novembre 2022: Pulizie straordinarie in alcune vie dell’Esquilino ma in altre i rifiuti sono ancora evidenti
Gradita sorpresa per il ponte di Ognissanti in alcune vie dell’Esquilino che non vedevano una pulizia del genere da mesi. Squadre di spazzini e automezzi dell’AMA hanno riportato ad uno stato di decoro dignitoso strade e marciapiedi che erano diventati delle vere e proprie discariche a cielo aperto. Abbiamo scattato alcune foto per testimoniare questo evento (perchè di evento epocale si tratta) a via Principe Umberto e via Bixio.
Però basta camminare per qualche decina di metri e ci si rituffa nel degrado e nell’abbandono più assoluto: le foto seguenti sono state scattate a via di Porta Maggiore negli stessi giorni di quelle precedenti


E’ necessario un piano sia per educare tutti a non sporcare e utilizzare gli appositi cestini e/o cassonetti ( a patto che ci siano) sia per rendere sistematica e non sporadica ed epocale la pulizia delle strade.
03/10/22 “Giornata Nazionale delle vittime dell’immigrazione”
Giornata Nazionale delle vittime dell’immigrazione
30 giugno 2022 “La restanza” Evento di chiusura stagione all’Apollo 11
presenta
giovedì 30 giugno ore 21:00
Spazio Apollo 11
via Bixio, 80/a – Roma
Belgio/Italia, 2021 – 92 min. – Trailer
Scopri di più sul film: sinossi, scheda tecnica e crediti
con il sostegno del programma
la proiezione sarà preceduta alle 20.30 da un
BRINDISI
di buona estate
con prosecco e spiedini di frutta
offerto da APOLLO 11 e OWN AIR
per chiudere in bellezza, e anche… in “buonezza”
(durante l’aperitivo saranno gestite le
nuove richieste di tesseramento)
***
al termine della proiezione
incontro con
ALESSANDRA COPPOLA
(Autrice)
MATTEO LUCCHETTI
(Curatore del Museo delle Civiltà di Roma)
FILIPPO TANTILLO
(Associazione Riabitare l’Italia)
modera
GIACOMO RAVESI
(Apollo 11, Università Roma Tre)
“La Restanza (termine coniato dall’antropologo calabrese Vito Teti) è un film sull’arte del restare. Siamo nel basso Salento: uno dei più bei lembi di terra d’Italia vede i suoi villaggi spopolarsi e le campagne morire d’abbandono. Un gruppo di giovani e meno giovani rifiuta di abbracciare la migrazione come la soluzione a tutti i problemi del territorio, decide di restare e legare il proprio destino alla terra. Alcuni anziani del paese possiedono particelle di terra che sono diventate un fardello, le mettono allora in comune, al servizio della comunità. Attraverso l’agricoltura organica, si dà inizio ad una trasformazione profonda che impatta il territorio e le persone, la sfera sociale, culturale e infine economica.
La terra diventa ciò che lega coloro che non vogliono partire agli anziani che sono rimasti, i migranti nuovi arrivati ai contadini, i giovani in cerca di prospettive a disabili affetti da disturbi psichiatrici. Castiglione diventa il paese della Restanza, un esercizio che mette in crisi le retoriche locali e che comporta riscoprire la bellezza dei luoghi, accordarsi ai processi della natura, avere il coraggio di guardare le proprie ombre, di assumere il complesso e faticoso raccoglimento, quello dello stare insieme. Sei persone verranno raccontate nelle loro vite quotidiane e attraverso loro il film parlerà di un progetto vasto che vuole rifondare le relazioni, ribaltare i linguaggi, riappropriarsi dei beni comuni, valorizzare il territorio e le diversità, biologiche e umane, rinvigorire l’economia di prossimità“
Terra Nuova
25 giugno 2022 “Sanremo” all’Apollo 11
presenta
sabato 25 giugno ore 21:00
Spazio Apollo 11
via Bixio, 80/a – Roma
Slovenia/Italia, 2020 – 89 min. – Trailer
Scopri di più sul film: sinossi, scheda tecnica e crediti
con il sostegno del programma
la proiezione sarà preceduta alle 20.30 da un
APERITIVO offerto da APOLLO 11
(durante l’aperitivo saranno gestite le
nuove richieste di tesseramento)
***
prima della proiezione
videosaluto di
MIROSLAV MANDIĆ
(Autore)
al termine della proiezione
incontro con
Dr. GABRIELE CARBONE
(Neurologo, Responsabile RSA estensiva
per i disturbi cognitivi comportamentali,
Italian Hospital Group – Gruppo Korian Roma)
Dott.ssa AZZURRA ANTONELLI
(Psicologa esperta in neuropsicologia)
Dott.ssa CARMELA DE BONIS
(Presidente Associazione Alzheimer Roma OdV)
introduce e modera
SERGIO BATTISTA
(redattore Gufetto magazine)
“Il bravo Mandić non vuole sottolineare la totale assenza di speranza che aleggia nella casa di riposo (cornice ravvivata dai medici dagli infermieri decisamente umani), bensì ci tiene a costruire una sorta di fiaba in cui la poetica abbraccia l’ineluttabilità del tempo che incontra la potenza dell’amore. In mezzo però c’è una costante malinconia, rappresentata da Mandić come fosse una nebbia fitta e avvolgente, che soffoca la testa e il cuore di Bruno, strettissimo quando più e più volte ancora è straziato dall’apprendere che ha perso la moglie e il cane. Ma più di tutto, Sanremo – presentato in concorso al Med Film Festival, passato al Festival Black Nights di Tallinn e scelto dalla Slovenia come titolo di rappresentanza agli Academy 2021 – è una storia d’amore sui generis, dai ritmi soffici e toccanti, che riflette per forza sullo stato interiore di Bruno. Alla fine, ciò che ha composto Mandić è un’opera che alterna le emozioni, che sa brillare, sa straziare e sa – in qualche modo – descrivere l’irrefrenabile caos mentale che attanglia chi soffre di alzheimer. Musicato in modo preciso dalla colonna sonora di Darko Rundek. Da vedere, e amare“
Damiano Panattoni – Hotcorn
21 giugno 2022 “Corpo a corpo” all’Apollo 11
presenta
Martedì 21 giugno ore 21:00
Spazio Apollo 11
via Bixio, 80/a – Roma
Italia, 2021 – 73 min. – Trailer
Scopri di più sul film: sinossi, scheda tecnica e crediti
con il sostegno del programma
la proiezione sarà preceduta alle 20.30 da un
APERITIVO offerto da APOLLO 11
(durante l’aperitivo saranno gestite le
nuove richieste di tesseramento)
al termine della proiezione incontro con
MARIA IOVINE
(Autrice)
ALFREDO FIORILLO
(Produttore)
ALTRI COMPONENTI DELLA TROUPE
modera
GIACOMO RAVESI
(Apollo 11, Università Roma Tre)
“Un lavoro che residua nelle immagini del film come istintivo, senza sovrastrutture, condotto secondo una linearità mai ricercata, ma che, invece, è un pensiero sedimentato che con chiarezza può essere esposto senza le occlusioni della convenzionalità, così come Veronica mostra le sue cicatrici, le sue debolezze fisiche, ma anche la sua determinazione giovanile per nulla scalfita dalla malattia e dai segni che le ha lasciato. Veronica diventa così rappresentazione vivente di una profonda emancipazione, di quella che non conosce barriere di genere, che sfida ogni convenzione e vince su ogni disagio che si trasforma in nuova occasione, in bellezza alternativa, in fatica uguale e diversa per l’affermazione“
Tonino De Pace – Sentieri Selvaggi
16 giugno 2022 “La Carovana bianca” e “Sunshine” all’Apollo 11
presenta
giovedì 16 giugno ore 21.00
Spazio Apollo 11
Italia, 2021 – 69 min. – Trailer
Scopri di più sul film: sinossi, scheda tecnica e crediti
al termine della proiezione incontro con
ARTEMIDE ALFIERI
ANGELO CRETELLA
(Autori)
modera
GIACOMO RAVESI
(Apollo 11, Università Roma Tre)
Il documentario sarà preceduto dal cortometraggio
Italia, 2020 – 7’10”
Scopri di più sul film: sinossi, scheda tecnica e crediti
al termine della proiezione incontro con
MARTINO APRILE (Regista)
ALESSANDRO LOGLI (Sceneggiatore)
ELISABETTA GIANNINI (Montatrice)
SILVIA MORIGI (Attrice)
CRISTIAN VALERI (DOP)
SIMONA STURNIOLO (Montatrice)
modera
AGOSTINO FERRENTE
con il sostegno del programma
******
APERITIVO SPECIALE:
VINO ASPRINIO e BOCCONCINI DI BUFALA
(offerti dai registi de La Carovana Bianca)
(durante l’aperitivo saranno gestite le
nuove richieste di tesseramento)
“Rappresentare la vita di un Circo ai tempi del lockdown, vuol dire puntare l’attenzione, non tanto e non solo su di un’arte che in passato ha ricevuto ben altri onori, ma catturare l’immacolata genuinità di artisti della vita che ovunque e sempre fanno emergere la loro vivifica umanità. Tutto questo però non fa de La Carovana Bianca un film orientato dall’ansia descrittiva di portare su schermo la marginalità sociale in quanto tale, ma un’opera di carattere sociologico che documenta come, in quel vuoto pneumatico generato dall’ emergenza sanitaria, il tempo dell’attesa e i modi in cui tutti gli scompensi emotivi si rendono manifesti tendono a coincidere per nome e per conto di un’integrità umana che va preservata nonostante tutto. E lo fa portandoci dentro l’immobilità del Circo, a contatto con uomini e donne, adulti e piccini, animali e attrezzature di scena, abitazioni povere di spazio ma ricche di calore. A perlustrare spazi che si animano della coeva didattica a distanza e di esercitazioni per lo spettacolo che sarà, di lavori di ordinaria manutenzione e di amore da riservare agli animali, di ondate di allegria e venate di nostalgia. A toccare con mano l’ansia di non vedere un domani per il loro lavoro, a misurare la paura che l’inazione di qualche mese duri per sempree“
Peppe Comune – Filmtv
16 – 18 giugno 2022 “ScienzaPop – Festival della scienza dell’Esquilino” presso la Scuola Di Donato

16-18 giugno 2022
Scuola Di Donato
ScienzaPop
Dal 16 al 18 giugno, ScienzaPop, il festival della scienza dell’Esquilino propone tre giorni di incontri e laboratori gratuiti sul tema dell’errore dell’incertezza, e di come la scienza ha imparato a farci i conti.
Il Programma delle giornate (cliccare due volte per ingrandire)
9 e 10 giugno 2022 “los Zuluagas” all’Apollo 11
presenta
in anteprima ed esclusiva a Roma
Giovedì 9 giugno ore 21:00
Venerdì10 giugno ore 21:00
Spazio Apollo 11
via Bixio, 80/a – Roma
Italia, Colombia, 2021 – 75 min. – Trailer
Scopri di più sul film: sinossi, scheda tecnica e crediti
con il sostegno del programma
le proiezioni saranno precedute alle 20.30 da un
APERITIVO offerto da APOLLO 11
(durante l’aperitivo saranno gestite le
nuove richieste di tesseramento)
al termine delle proiezioni incontro con
Giovedì 9 incontro con
FLAVIA MONTINI
(Autrice)
JUAN CAMILO ZULUAGA TORDECILLA
(Protagonista)
VALERIA ADILARDI
LUCA RICCIARDI
LAURA ROMANO
MAURO VICENTINI
(Produttori FilmAffair)
ENZO POMPEO
ILARIA FRAIOLI
(Montatori)
OKAPI
(Musiche)
SIMONE ALTANA
(Montaggio del suono)
VINCENZO VITA
AURORA PALANDRANI
(AAMOD)
PATRIZIA SACCO
(Amnesty International)
modera
GIACOMO RAVESI
(Apollo 11)
Venerdì 10 incontro con
FLAVIA MONTINI
(Autrice)
JUAN CAMILO ZULUAGA TORDECILLA
(Protagonista)
ANITA OTTO
(Sceneggiatrice)
modera
PATRIZIA CARRARO
(Sceneggiatrice)
“Protagonista è Camilo, 35 anni, figlio dei guerriglieri colombiani Bernardo Gutierrez Zuluaga e Amparo Del Carmen Tordecilla, che torna nel suo paese d’origine dopo 25 anni di esilio in Italia. Nel tentativo di comprendere le scelte radicali dei suoi genitori, si immerge nell’archivio di famiglia. Straordinari film amatoriali e scritti privati rivelano conflitti mai sopiti e memorie dolorose. Quelle di un padre, comandante rivoluzionario, che ha sacrificato tutto in nome della lotta politica, ma che ha visto il suo sogno di giustizia svanire. Quelle di un figlio, cresciuto all’ombra di un uomo carismatico ma ingombrante, incapace di accogliere i bisogni di un bambino. Quelle di una madre. Un fantasma che agita i sonni di Camilo da quando aveva 5 anni. Un’occasione unica per dar vita a un dialogo impossibile, a lungo desiderato ma mai veramente avvenuto“
Cinecittà News
5 giugno 2022 “Pe’ Strada” Area pedonale di via Bixio
5 giugno 2022 ore 10:00 – 16:00
Area pedonale di via Bixio