Archivi tag: ENPAM

Il Museo Ninfeo di Piazza Vittorio

Il filmato  della Soprintendenza speciale di Roma sul Museo Ninfeo creato nei sotterranei del Palazzo ENPAM a Piazza Vittorio.

Altre immagini del Museo che merita di essere visitato

Inoltre il Muse Ninfeo ha attirato l’attenzione degli appassionati di archeologia di tutto il mondo come testimonia questo tweet

Pubblicità

02/10/22 Terzo incontro “Wellness per la terza età a Piazza Vittorio”

2 ottobre 2022 ore 10:00

GIARDINO DI PIAZZA VITTORIO

Terzo incontro

Wellness per la terza età

TERZA DOMENICA DEDICATA AL BENESSERE
Domenica 2 Ottobre alle ore 10:00, appuntamento in Piazza Vittorio per rigenerare corpo, mente e spirito all’interno dei Giardini “Nicola Calipari”. Promuoviamo Movimento! Promuoviamo Salute!
La lezione di domani sara’ incentrata sullo scioglimento ed il rilassamento, la mobilizzazione articolare, l’allineamento posturale, la respirazione addominale, la struttura interna del corpo e l’attivazione energetica.
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti!
L’evento promosso dall’associazione Piazza Vittorio Aps, Enpam, Piazza della Salute e Municipio Roma I Centro, è organizzato dall’ASC Sport-LA SALUTE AL CENTRO e finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del bando Comunità solidali 2020.

9 e 10 settembre 2022 “Gioca a ping pong in Piazza della Salute” a Piazza Vittorio

GIOCA A PING PONG IN PIAZZA DELLA SALUTE
Tornei di tennistavolo in Piazza Vittorio
Venerdì 9 e sabato 10 settembre i Giardini “Nicola Calipari” ancora protagonisti con i tornei di “ping pong”.
La competizione, organizzata dall’associazione dilettantistica AS Roma Tennistavolo, in collaborazione con l’APD Giovanni Castello, fa parte del progetto “IN PIAZZA VITTORIO SALUTE E BENESSERE”, ideato e promosso dall’associazione “Piazza Vittorio Aps” e finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del bando #comunitàsolidali 2020.
La manifestazione è inoltre realizzata in collaborazione con la Fondazione Enpam, nell’ambito dell’iniziativa “Piazza della Salute” e con il Municipio Roma I Centro.

5 maggio 2022 Presentazione del libro “Posgarù. Dialoghi diagonali sul patrimonio culturale e dintorni” all’Auditorium del Museo Ninfeo

5 maggio 2022 ore 16:30

Auditorium del Museo Ninfeo

Presentazione del libro

Posgarù. Dialoghi diagonali sul patrimonio culturale e dintorni

di

Daniele Manacorda

Ne discutono: Simona Argentieri, Paolo Conti, Valeria Della Valle, Elisabetta Pallottino, Giuliano Volpe Leggono brani dal libro: Marco Paparella e Elisa Pavolini Sarà presente l’Autore
Alle ore 16.00 a tutti i partecipanti verrà offerta una visita guidata al MuseoNinfeo a cura della dott.ssa Mirella Serlorenzi, funzionario archeologo della Soprintendenza Speciale di Roma e direttore scientifico del museo.

10 marzo 2022 GIORNATA DI STUDI ‘SITAR 2007-2022. 15 ANNI DI PROGETTO A SERVIZIO DELL’ARCHEOLOGIA DI ROMA’ ALL’AUDITORIUM DEL “MUSEO NINFEO”

Comunicato ufficiale del SITAR

SITAR- Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma

A 15 anni dall’avvio del progetto SITAR e in occasione del recente riconoscimento dell’European Archaeological Heritage Prize, la Soprintendenza Speciale di Roma è lieta di promuovere una giornata di studi. Un momento di sintesi e riflessione strategica sulle potenzialità delle politiche di libero accesso ai dati archeologici, l’interoperabilità di sistemi tecnologici complessi e l’accessibilità e la trasparenza della Pubblica Amministrazione. Si tratta dei pilastri fondanti della piattaforma concettuale e logica di SITAR che sin dal suo avvio è stata pensata per essere a servizio degli utenti attraverso approcci partecipativi e condivisi.
Sarà una giornata di confronto aperto sulle nuove funzionalità del Sistema e dei servizi open-data messi a disposizione a beneficio delle comunità scientifiche di riferimento, del mondo dell’impresa e dei cittadini, nel contesto più ampio del panorama regionale e nazionale.
 
  • L’incontro si terrà domani, giovedì 10 marzo, dalle 9.15 fino alla 18,30 circa presso il Museo Ninfeo, nella sede dell’Enpam a Piazza Vittorio Emanuele II, n. 78.
  • Il convegno si svolgerà in presenza fino ad esaurimento posti. Non è prevista la prenotazione.
  • È garantita in ogni caso una diretta streaming: questa la pagina web https://www.facebook.com/ArcheoSITARproject
  • Per gli ospiti in presenza è necessario il green pass rafforzato

Il programma

28 febbraio 2022 “Alla riscoperta di un settore degli Horti Lamiani” presentazione degli scavi archeologici a Piazza Vittorio. Diretta streaming su Facebook

Il 28 febbraio 2022 alle ore 9:30 presso l’Auditorium della Fondazione ENPAM a Piazza Vittorio la Soprintendenza speciale di Roma in collaborazione con il Museo Ninfeo (Fondazione ENPAM) e Sapienza Università di Roma ha organizzato un convegno dal nome “Alla riscoperta degli Horti Lamiani” che illustra i risultati degli scavi archeologici effettuati durante la costruzione della nuova sede ENPAM e la storia della ideazione e della costruzione dell’attuale “Museo Ninfeo”. E’ un evento scientifico ma per la sua importanza in relazione alle scoperte, ai reperti ritrovati e al territorio interessa non solo gli studiosi di archeologia ma anche  i residenti dell’Esquilino e tutti coloro che si interessano alla storia Roma Antica.

Proprio per questo sarà possibile assistere all’evento in diretta streaming su Facebook nell’account SITAR (Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma)

Questo è il programma (cliccare per ingrandire l’immagine)

La villa di Caligola: la storia del sito, del rinvenimento e le varie fasi che hanno preceduto la realizzazione del museo

Il museo della villa di Caligola nel sotterraneo del palazzo ENPAM a Piazza Vittorio è divenuto in breve un ulteriore punto di interesse ed attrazione del Rione Esquilino.

Se ne è parlato parecchio e sono state pubblicate numerose immagini e filmati che testimoniano l’eccezionalità del sito e la bellezza dei numerosi reperti archeologici in esso conservati.

Nella pubblicazione seguente si ripercorre la storia e le varie fasi del rinvenimento, la topografia e le ricostruzioni della zona in epoca romana alla luce delle scoperte fatte nel sotterraneo ed infine i vari passaggi di proprietà (da villa privata a possedimento del demanio imperiale a residenza dell’imperatore) che il sito ha avuto nei diversi secoli di vita. Il tutto accompagnato da immagini delle numerose opere d’arte rinvenute negli scavi dei secoli scorsi e dislocate in vari musei e diversi documenti tecnici (piante, sezioni, stratigrafie, cronoprogrammi) che hanno accompagnato prima la ricerca archeologica e poi la relizzazione del museo.

Mariarosaria Barbera, Salvo Barrano, Giacomo De Cola, Silvia Festuccia, Luca Giovannetti, Oberdan Menghi, Manola Pales (2010): “La villa di Caligola, un nuoo settore degli Horti Lamiani scoperto sotto la sede ENPAM a RomaFastiOnlineDocuments&Research

ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. Reportage sul Nuovo Museo Ninfeo a Roma: ‘Gli Horti Lamiani, luogo mitico della storia romana, rivivono nel Museo Ninfeo’ = Intervista alla Dott.ssa Mirella Serlorenzi, (MiC), in: “Searching for the truth in Emperor Caligula’s gardens in Rome.” Fonte: 60 MINUTES / CBS NEWS, NEW YORK & ROME [Video & 38 Foto / Italiano & English] (21 Nov. 2021). S.v., The New York Times (12/01/2021); Blog di Esquilino, Roma (28/12/2018); anche: Fondazione Enpam, Roma (19/12/2013) & (05/02/2014) [in PDF].

ROMA ARCHEOLOGIA e RESTAURO ARCHITETTURA 2020-23

Foto: “60 MINUTES / CBS NEWS, NEW YORK & ROME” [Video & 38 Foto] (21 Nov. 2021).

ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. Reportage sul Nuovo Museo Ninfeo a Roma: ‘Gli Horti Lamiani, luogo mitico della storia romana, rivivono nel Museo Ninfeo = Intervista alla Dott.ssa Mirella Serlorenzi, (MiC), in: “Searching for the truth in Emperor Caligula’s gardens in Rome.” Fonte: 60 MINUTES / CBS NEWS, NEW YORK & ROME [Video & 38 Foto / Italiano & English] (21 Nov. 2021). S.v., The New York Times (12/01/2021); Blog di Esquilino, Roma (28/12/2018); anche: Fondazione Enpam, Roma (19/12/2013) & (05/02/2014) [in PDF].

RARA 2021. Nuovo Museo Ninfeo a Roma: Intervista Dott.ssa M. Serlorenzi, (MiC), in: "Searching for the truth in Emperor Caligula's gardens in Rome." Fonte: 60 MINUTES / CBS NEWS, NEW YORK & ROME [Video & 38 Foto] (21 Nov. 2021).
Foto: “60 MINUTES / CBS NEWS, NEW YORK & ROME” [Video & 38 Foto] (21 Nov. 2021).

** Note: All the foto’s cited here are screenshots from the “60 MINUTES / CBS NEWS, NEW YORK & ROME (21 Nov. 2021). To view all the 38 foto’s from the “60…

View original post 1.822 altre parole

ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. Gli Horti Lamiani, luogo mitico della storia romana, rivivono nel Museo Ninfeo. La Repubblica (15/10/2021); Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma [in PDF] / Instagram & You-Tube (15/10/2021); Anche: AgCult (15/10/2021). S.v., The New York Times (12/01/2021) [Italiano & English].

ROMA ARCHEOLOGIA e RESTAURO ARCHITETTURA 2020-23

Foto: Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma (15/10/2021).

ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2021. Gli Horti Lamiani, luogo mitico della storia romana, rivivono nel Museo Ninfeo. La Repubblica (15/10/2021); Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma [in PDF] / Instagram & You-Tube (15/10/2021); Anche: AgCult (15/10/2021). S.v., The New York Times (12/01/2021) [Italiano & English].

RARA 2021. Gli Horti Lamiani, luogo mitico della storia romana, rivivono nel Museo Ninfeo. La Rep. (15/10/2021); SSABAPR / Instagram & You-Tube (15/10/2021); AgCult (15/10/2021). S.v., NYT (12/01/2021) [Italiano & English].
Foto: Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma / You-Tube (15/10/2021).

1). ROMA – Roma, gli Horti Lamiani rivivono nel Museo del Ninfeo. La Repubblica (15/10/2021).

La residenza privata degli imperatori, la vita dei principi di Roma, gli animali, le piante, i commerci, gli usi e i costumi della antica capitale: gli Horti Lamiani, luogo mitico della storia romana, rivivono nel Museo Ninfeo, che si inaugura con gli open day, del 30 e del 31 ottobre e apre al pubblico dal 6 novembre. Realizzato congiuntamente dalla Soprintendenza speciale…

View original post 2.174 altre parole

20 luglio 2021 “RI-AKKITTATE” a Piazza Vittorio

20 luglio 2021 ore 19:00

Piazza Vittorio

RIAKKITTATE

Di nuovo tutti in piazza per ballare insieme

a cura di

Le Danze di Piazza Vittorio

Municipio Roma I Centro

PiazzaVittorioAPS

Fondazione ENPAM