
19 marzo 2023
ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETTURA
DiVersi in Versi
Maratona poetica
19 marzo 2023
ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETTURA
Maratona poetica
17 maezo 2023 ore 18:00
ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETTURA
Presentazione del libro
14 marzo 2023 Dalle ore 14:15
ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETTURA
Nuove forme urbane per una Metropoli-Capitale
27 febbraio 2023 ore 18:00
ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETTURA
Incontri d’autore
Presentazione del libro
Storie curiose di artisti e dintorni
25 febbraio 2023 dalle ore 9:30 alle ore 12:30
Casa dell’Architettura / Sala Centrale del Complesso monumentale dell’Acquario Romano, Piazza Manfredo Fanti, 47 – Roma.
Un racconto partecipato attraverso molteplici itinerari
Nel suo costante impegno di promozione e dialogo con il territorio, la Casa dell’Architettura di Roma estende la propria offerta e, con l’auspicio di un coinvolgimento sempre più ampio di cittadini e attività, si apre all’iniziativa MusEQ, sviluppata intorno a una piattaforma software che GruppoMeta ha creato per valorizzare il patrimonio storico-artistico e culturale del Rione Esquilino. Installando sul proprio smartphone l’app gratuita MusEQ, oppure collegandosi al sito web museq.it, ogni visitatore può iniziare a consultare le schede con le descrizioni, che, tra un rimando e l’altro, lo accompagneranno alla scoperta del Rione – segnalando a margine i tempi di percorrenza previsti.
Il Complesso monumentale dell’Acquario Romano, in cui ha sede la Casa dell’Architettura, ospiterà nei propri spazi una delle stazioni di digital signage attraverso le quali verranno resi fruibili i contenuti del progetto MusEQ. Inquadrando un QR code, gli utenti potranno scaricare l’app e iniziare a immergersi in uno degli spaccati più complessi del centro storico della Capitale. In programma il 25 febbraio alle 9.30, presso la Sala Centrale dell’Acquario Romano, un incontro dedicato alla presentazione del meccanismo di percorsi guidati e feedback che definiscono il carattere “partecipativo” dell’app MusEQ, con particolare riferimento agli itinerari botanici e letterari realizzati grazie al coinvolgimento dalla comunità locale, in grado di rivelare aspetti della città lontani da ogni stereotipo.
Questo primo confronto rientra nell’ambito del ciclo di eventi “Roma città delle Città – Forma e identità”, e si articolerà come breve talk tra esperti e altri soggetti, come le associazioni Esquilino vivo, Abitanti Via Giolitti, Arco di Gallieno, Respiro Verde – Legalberi, Associazione Genitori Scuola di Donato, attivi nell’iniziativa che ha fin qui consentito di riannodare la trama fra patrimonio, storia e attualità in un racconto multicanale del Rione Esquilino. Dopo i saluti istituzionali di Francesco Aymonino, Vicepresidente Ordine degli Architetti di Roma, Lorenza Bonaccorsi, Presidente Municipio I, Claudio Parisi Presicce, archeologo, Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali e Stéphane Verger, archeologo, Direttore del Museo Nazionale Romano, Luca Ribichini, Presidente Commissione Cultura Casa dell’Architettura e Nicoletta Cardano, storica dell’arte, Commissione Cultura Casa dell’Architettura, introdurranno gli approfondimenti su MusEQ, affidati a Maria Teresa Carbone, giornalista, autrice e traduttrice, con Nicoletta Cardano, Gennaro Berger (Piazza Vittorio APS / Esquilino Vivo), Rita Di Benedetto (GruppoMeta) e Alessandro Cavallaro (ETT).
Alla Tavola rotonda sugli sviluppi futuri del progetto, moderata da Gennaro Berger, interverranno Carmelo Russo, antropologo / Comitato scientifico Esquilino Chiama Roma, Paolo Anzuini, architetto, Consigliere OAR, Francesco Gatti, Presidente AssoHotel- Confesercenti, Sabato Gargiulo, Responsabile Servizio Infrastrutture e Lavori Fondazione, Francesca Rocchi, Vicepresidente Slow Food. In chiusura, i contributi su Esperienze e partecipazione di Massimo Livadiotti (Respiro Verde-Legalberi) e Maria Grazia Sentinelli (Esquilino Rione dei Libri).
Alle 12.30, appuntamento nel giardino dell’Acquario per percorrere insieme a Marta Rivaroli (Esquilino Vivo) uno degli itinerari proposti da MusEq.
15 febbraio 2023 ore 18:00
ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETURA
Presentazione del libro
di Isabella Caracciolo
Intervengono Gioacchino De Chirico e Isabella Caracciolo, legge Alessandro Pala Griesche
Dal 26 gennaio al 26 febbraio 2023
ACQUARIO ROMANO – CASA DELLìARCHITETTURA
Il Foro Italico negli scatti di Riccardo Acerbi
30 scatti d’autore di Riccardo Acerbi saranno esposti in mostra, immagini in bianco e nero delle sculture degli ex atleti che circondano lo stadio dei Marmi del Foro Italico di Roma. L’esposizione propone un percorso tra giochi di luci ed ombre che rende vive le statue rappresentative, da sempre, nell’immaginario comune, di tutte le discipline sportive.
“Sono passato accanto a queste statue in diverse occasioni e ogni volta mi sembravano diverse, ma io le ho sempre immaginate dal mio punto di vista, quindi avevo bisogno di un tipo di rappresentazione per dare un’espressione visiva alle mie idee. Mantenere, avere un’area quasi completamente al buio, lasciando la luce soltanto dove mi interessava, ricreare un’immagine dove chi osserva può immaginare la fierezza di queste sculture. Osservate una per una, trasmettono, in quegli attimi che gli dedichiamo, un’idea di autorevole vitalità che li allontana dalla reale, statica, eternità.” – Riccardo Acerbi
Alcune immagini dell’inaugurazione della mostra
26 gennaio 2023 ore 18:00
ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHIRETTURA
Per non dimenticare
I Poeti leggono i grandi testimoni della Shoa
Per la rassegna “Incontri d’autore” alla Casa dell’Architettura di Roma, il 26 gennaio si celebrerà la Giornata della Memoria con il reading poetico “E vedo vivere il mio buio – I poeti leggono i grandi testimoni della Shoah”.
Alla pubblica lettura partecipa anche il poeta eoliano Davide Cortese con dei testi di Primo Levi. L’evento, che è in collaborazione con l’associazione culturale Esquilino Poesia, si terrà alle ore 18 in Piazza Manfredo Fanti, 47. L’ingresso è libero e gradito.
8 gennaio 2023 ore 18:00
ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETTURA
Concerto multimediale
da San Giovanni a Colli Albani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma
Il mio mondo sono i libri!
Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)
il quotidiano on line di Roma e provincia
Visite guidate ed aperture speciali a Roma
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio
da San Giovanni a Colli Albani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma
Il mio mondo sono i libri!
Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)
il quotidiano on line di Roma e provincia
Visite guidate ed aperture speciali a Roma
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio