22 giugno – 31 luglio 2022
MUSEO NAZIONALE ROMANO – TERME DI DIOCLEZIANO
Le Forme del Tempo
Mostra fotografica
a cura di Alessandro Dandini de Sylva con le fotografie di 𝗙𝗮𝗯𝗶𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗲 𝗗𝗼𝗺𝗶𝗻𝗴𝗼 𝗠𝗶𝗹𝗲𝗹𝗹𝗮.

22 giugno – 31 luglio 2022
MUSEO NAZIONALE ROMANO – TERME DI DIOCLEZIANO
Mostra fotografica
a cura di Alessandro Dandini de Sylva con le fotografie di 𝗙𝗮𝗯𝗶𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗲 𝗗𝗼𝗺𝗶𝗻𝗴𝗼 𝗠𝗶𝗹𝗲𝗹𝗹𝗮.
14 maggio 2022 ore 16:30
MUSEO NAZIONALE ROMANO – TERME DI DIOCLEZIANO
L’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo è lieta di annunciare insieme al Museo Nazionale Romano la performance He whom I love with all my thoughts di Carsten Saeger alle Terme di Diocleziano il 14 maggio 2022 alle ore 16.30.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo: mn-rm.eventi@beniculturali.it
13 aprile – 11 giugno 2022
MUSEO NAZIONALE ROMANO – TERME DI DIOCLEZIANO
una mostra di Nicola Verlato
Hostia. Pier Paolo Pasolini è il progetto espositivo ideato dall’artista Nicola Verlato e curato da Lorenzo Canova, con la partecipazione, tra gli altri, di Vittorio Sgarbi, Umberto Croppi e Miguel Gotor, prodotto e organizzato da Associazione MetaMorfosi e Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano con il sostegno di Intesa Sanpaolo, in occasione del centenario della nascita dell’artista, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Roma nel 1975.
In occasione della giornata dellla donna i musei statali e quelli capitolini mettono in campo numerse iniziative. Cliccando sui rispettivi link potrette scoprire i luoghi e gli orari
Ingresso gratuito per le donne nei musei e nei parchi archeologici statali
Ingrasso gratuito per le donne l’otto marzo
Roma Culture – Sovrintendenza Capitolina celebra la Festa della Donna con una serie di eventi dedicati nei musei e nei monumenti del territorio.
In occasione del 16 dicembre 2021, prima Giornata Nazionale dello Spazio, istituita per ricordare il lancio del San Marco, primo satellite italiano, il 15 dicembre 1964, anche il Museo Nazionale Romano ha voluto partecipare alle celebrazioni realizzando questo interessantissimo video che parla dell’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano che per molti anni ospitò uno strumento speciale che riproduceva il cielo con tutte le costellazioni e i pianeti proiettandolo sulla superficie interna della cupola tanto da prendere il nome di “Planetario”
Ecco il testo originale del Museo Nazionale Romano che presenta il video
Oggi, 16 dicembre 2021, si celebra la Prima Giornata Nazionale dello Spazio; la data è stata scelta per ricordare il lancio del San Marco, il primo satellite italiano, il 15 dicembre del 1964. Anche il Museo Nazionale Romano partecipa alle numerose iniziative promosse in occasione di questa data: in questo video vi raccontiamo a storia di uno strumento speciale che, per molti anni, fu collocato in uno spazio altrettanto speciale: il Planetario nell’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano.
Al popolo italiano non mancano certo l’estro, la creatività e l’inventiva, cosa che ci viene ricosciuta in tutto il mondo. E spesso, nel passato come nel presente, al cospetto di qualche difficoltà e problematica, ci si è ingegnati in maniera creativa o addirittura geniale per superare o evitare l’ostacolo che impediva la buona riuscita di un determinato progetto. E’ il caso di questa storia descritta nel post del Museo Nazionale Romano pubbicato su Facebook in cui si narra che c’erano delle evidenti difficoltà per fotografare dei preziosi reperti archeologici appartenti al Colombario Esquilino e appena restaurati, e voilà, con un colpo di genio si risolse tutto. Ecco il post con la storia pubblicato su Facebook
Il mio mondo sono i libri!
Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)
il quotidiano on line di Roma e provincia
Visite guidate ed aperture speciali a Roma
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio
Una rete cattolica mondiale per condividere risorse sulla fede con quanti cercano la verità
Sito informativo su Storia, Archeologia, Mitologia e Cultura antica.
Un gruppo aperto per la città del domani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma
Il mio mondo sono i libri!
Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)
il quotidiano on line di Roma e provincia
Visite guidate ed aperture speciali a Roma
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio
Una rete cattolica mondiale per condividere risorse sulla fede con quanti cercano la verità
Sito informativo su Storia, Archeologia, Mitologia e Cultura antica.
Un gruppo aperto per la città del domani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma