Archivi tag: gratis

Musei Civici – Torna la prima domenica del mese gratuita per tutti: visite solo su prenotazione

Dal sito di Roma Capitale

Domenica 7 giugno si riparte anche con la prima domenica con ingresso gratuito per tutti nel Sistema Musei in Comune di Roma Capitale. Tutti, previa prenotazione obbligatoria allo 060608, potranno accedere gratuitamente nei Musei Civici, di nuovo aperti al pubblico dopo il lungo periodo di chiusura dovuto all’emergenza sanitaria.

 

Aperte nuovamente anche le aree archeologiche dei Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana e uscita dal Foro di Cesare su via dei Fori Imperiali) dalle 08.30 alle 19.15 (ultimo ingresso 18.15) e del Circo Massimo (a esclusione di Circo Maximo Experience) dalle 9.30 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00).

 

L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

 

Tutti, romani e non, tutte le prime domeniche del mese, a ricominciare proprio dalla prima domenica di giugno, potranno tornare a scoprire ad ingresso gratuito i musei e le aree archeologiche di Roma Capitale. In questa fase di difficoltà economica per tanti e tante famiglie avere la possibilità di trascorrere del tempo insieme – sempre seguendo le indicazioni come la prenotazione obbligatoria, il distanziamento e l’uso della mascherina – sia nei Musei civici come al Circo Massimo e ai Fori Imperiali, credo sia un’opportunità che a Roma vogliamo continuare a sostenere: un messaggio positivo di ripresa attraverso la vita culturale accessibile a tutti, alla scoperta della storia, della scienza, dell’arte e dell’archeologia. Le prime domeniche del mese gratuite tornano ad aggiungersi agli ingressi nei nostri spazi con la MIC, la card per studenti e residenti a Roma e nella Città Metropolitana, che per 12 mesi a 5 euro, permette l’ingresso in tutto il Sistema dei Musei civici. Per l’Amministrazione questi sono passi concreti per realizzare sia l’articolo 3 che l’articolo 9 della nostra Costituzione, come l’articolo 27 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Infatti vivere l’esperienza della conoscenza insieme ad altri crea un valore aggiunto: ci identifica come comunità, ci unisce, ci permetterà di acquisire e sviluppare insieme gli strumenti per superare e resistere in questo momento storico così complesso che durerà probabilmente a lungo” così Luca Bergamo, Vicesindaco di Roma con delega alla Crescita culturale.  

Le visite saranno effettuate nel rispetto delle linee di indirizzo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, per la prevenzione del COVID 19. E’ obbligatoria per tutti la prenotazione allo 060608. Si potrà accedere solo al proprio turno di ingresso, esibendo la prenotazione digitale o cartacea e solo dopo la rilevazione della temperatura corporea che deve essere inferiore ai 37.5°. E’ obbligatorio l’utilizzo delle mascherine e il mantenimento della distanza di sicurezza dalle altre persone. È consentita la visita senza distanziamento solo alle famiglie.

 

Si potranno visitare le collezioni permanenti di: Musei Capitolini, Museo di Roma a Palazzo Braschi, Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Centrale Montemartini, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo di Casal de’ Pazzi, Museo delle Mura.

 

Si potrà inoltre tornare a vedere dal vivo alcune delle esposizioni presenti nei musei, la maggioranza delle quali a ingresso gratuito ad eccezione della mostra Canova. Eterna bellezza al Museo di Roma (aperta fino alle 22, con chiusura biglietteria ore 21) e della mostra C’era una volta Sergio Leone al Museo dell’Ara Pacis: entrambe a ingresso ridotto solo per i possessori della MIC Card.

Il Comunicato Stampa con tutte le mostre in corso

Pubblicità

Da oggi 25 marzo SKY arte disponibile gratuitamente su internet

Da oggi 25 di marzo Sky Arte consentirà a tutti di accedere al meglio del suo palinsesto in maniera del tutto gratuita. Un grande regalo per chi ama l’arte e non può permettersi di pagare il canone di SKY.

I link per accedere al servizio li potete trovare all’inteno del tweet seguente che abbiamo replicato.

4 agosto 2019 Ingresso gratuito nei Musei Comunali per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana

Domenica 4 2019 agosto saranno aperti  i musei civici e saranno gratuiti per tutti i residenti.

La lista dei musei civici che aderiscono all’iniziativa:

Sono esclusi dalle gratuità gli spazi espositivi del Museo dell’Ara Pacis e del Museo di Roma

Il programma completo

5 – 10 marzo 2019 “Settimana dei Musei” 6 giorni di aperture gratis nei Musei Statali


D’ora in poi in Italia i cittadini potranno entrare per 20 giorni l’anno gratis nei musei, nei siti archeologici statali, nei parchi e giardini monumentali. Aumentano le giornate ad ingresso libero nei luoghi della Cultura statali: sono 8 in più rispetto al passato, scelte in base alle caratteristiche di ciascun museo autonomo o polo museale territoriale. Tra le novità anche l’istituzione della ‘Settimana dei Musei’ a cadenza annuale e un ticket da 2 euro per i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 25 anni, che intendono visitare un luogo della Cultura. ‘La rivoluzione’ è prevista nel decreto firmato dal ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli lo scorso 9 gennaio, che introduce modifiche al decreto ministeriale numero 507 del 1997 che disciplina le modalità di istituzione del biglietto di ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali.

6 gennaio 2019 #DOMENICALMUSEO Musei gratis per tutti

Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo: Ambiente della Villa di Livia

6 gennaio 2019

DOMENICA GRATUITA NEI MUSEI E NEI SITI ARCHEOLOGICI STATALI

#DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Alcuni luoghi sono visitabili su prenotazione. Si consiglia di consultare sempre le schede di dettaglio

Vedi l’elenco dei luoghi nazionali

[nota 1] si segnala che l’ingresso all’Anfiteatro Flavio (Colosseo), sarà contingentato. L’accesso al Monumento potrà essere rallentato fino al raggiungimento degli standard di sicurezza (max 3000 unità).

A Roma saranno aperti anche i musei civici e saranno gratuiti per tutti i residenti.

La lista dei musei civici che aderiscono all’iniziativa:

 

Sarà inoltre aperto al pubblico gratuitamente anche il percorso di visita nell’area dei Fori Imperiali dalle ore 8.30 alle 18.30, con l’ultimo ingresso alle 17.30. L’apertura straordinaria prevede l’ingresso alla Colonna di Traiano e, dopo il percorso con passerella attraverso i Fori di Traiano e di Cesare, la prosecuzione attraverso il breve camminamento nel Foro di Nerva, che permette di accedere al Foro Romano mediante la passerella realizzata presso la Curia dalla Soprintendenza di Stato.

Inoltre chi vive o studia a Roma, può acquistare la MIC, la nuova card che, al costo di 5 euro, permette l’ingresso illimitato per 12 mesi nel Sistema dei Musei Civici. Per info www.museiincomuneroma.it

Non usufruiscono della gratuità le mostre: “ Marcello Mastroianni”, al Museo dell’Ara Pacis, e “ Il sorpasso. Quando l’Italia si mise a correre, 1946 – 1961”, al Museo di Roma, il racconto straordinario per immagini dell’Italia dalla ricostruzione dopo la devastazione della seconda guerra mondiale al clamoroso boom economico degli anni ’60.

Maggiori informazioni su eventi e laboratori nei Musei Civici

Maggiori informazioni

Il Comunicato stampa di Roma Capitale

 

2 dicembre 2018 #DOMENICALMUSEO Musei gratis per tutti

Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo: Ambiente della Villa di Livia

2 dicembre 2018

DOMENICA GRATUITA NEI MUSEI E NEI SITI ARCHEOLOGICI STATALI

#DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Alcuni luoghi sono visitabili su prenotazione. Si consiglia di consultare sempre le schede di dettaglio

Vedi l’elenco dei luoghi nazionali

[nota 1] si segnala che l’ingresso all’Anfiteatro Flavio (Colosseo), sarà contingentato. L’accesso al Monumento potrà essere rallentato fino al raggiungimento degli standard di sicurezza (max 3000 unità).

A Roma saranno aperti anche i musei civici e saranno gratuiti per tutti i residenti.

La lista dei musei civici che aderiscono all’iniziativa:

 

Sarà inoltre aperto al pubblico gratuitamente anche il percorso di visita nell’area dei Fori Imperiali dalle ore 8.30 alle 18.30, con l’ultimo ingresso alle 17.30. L’apertura straordinaria prevede l’ingresso alla Colonna di Traiano e, dopo il percorso con passerella attraverso i Fori di Traiano e di Cesare, la prosecuzione attraverso il breve camminamento nel Foro di Nerva, che permette di accedere al Foro Romano mediante la passerella realizzata presso la Curia dalla Soprintendenza di Stato.

Inoltre chi vive o studia a Roma, può acquistare la MIC, la nuova card che, al costo di 5 euro, permette l’ingresso illimitato per 12 mesi nel Sistema dei Musei Civici. Per info www.museiincomuneroma.it

Non usufruiscono della gratuità le mostre: “ Marcello Mastroianni”, al Museo dell’Ara Pacis, e “ Il sorpasso. Quando l’Italia si mise a correre, 1946 – 1961”, al Museo di Roma, il racconto straordinario per immagini dell’Italia dalla ricostruzione dopo la devastazione della seconda guerra mondiale al clamoroso boom economico degli anni ’60.

Maggiori informazioni su eventi e laboratori nei Musei Civici

Maggiori informazioni

4 novembre 2018 #DOMENICALMUSEO Musei gratis per tutti

Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo: Ambiente della Villa di Livia

4 novembre 2018

DOMENICA GRATUITA NEI MUSEI E NEI SITI ARCHEOLOGICI STATALI

#DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Alcuni luoghi sono visitabili su prenotazione. Si consiglia di consultare sempre le schede di dettaglio

Vedi l’elenco dei luoghi nazionali

[nota 1] si segnala che l’ingresso all’Anfiteatro Flavio (Colosseo), sarà contingentato. L’accesso al Monumento potrà essere rallentato fino al raggiungimento degli standard di sicurezza (max 3000 unità).

A Roma saranno aperti anche i musei civici e saranno gratuiti per tutti i residenti.

La lista dei musei civici che aderiscono all’iniziativa:

Sarà inoltre aperto al pubblico gratuitamente anche il percorso di visita nell’area dei Fori Imperiali dalle ore 8.30 alle 18.30, con l’ultimo ingresso alle 17.30. L’apertura straordinaria prevede l’ingresso alla Colonna di Traiano e, dopo il percorso con passerella attraverso i Fori di Traiano e di Cesare, la prosecuzione attraverso il breve camminamento nel Foro di Nerva, che permette di accedere al Foro Romano mediante la passerella realizzata presso la Curia dalla Soprintendenza di Stato.

Inoltre chi vive o studia a Roma, può acquistare la MIC, la nuova card che, al costo di 5 euro, permette l’ingresso illimitato per 12 mesi nel Sistema dei Musei Civici. Per info www.museiincomuneroma.it

Non usufruiscono della gratuità le mostre: “ Marcello Mastroianni”, al Museo dell’Ara Pacis, e “ Il sorpasso. Quando l’Italia si mise a correre, 1946 – 1961”,  al Museo di Roma, il racconto straordinario per immagini dell’Italia dalla ricostruzione dopo la devastazione della seconda guerra mondiale al clamoroso boom economico degli anni ’60.

Maggiori informazioni su eventi e laboratori nei Musei Civici

7 ottobre 2018 #DOMENICALMUSEO Musei gratis per tutti

Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo: Ambiente della Villa di Livia

7 ottobre 2018

DOMENICA GRATUITA NEI MUSEI E NEI SITI ARCHEOLOGICI STATALI

#DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Alcuni luoghi sono visitabili su prenotazione. Si consiglia di consultare sempre le schede di dettaglio

Vedi l’elenco dei luoghi nazionali

[nota 1] si segnala che l’ingresso all’Anfiteatro Flavio (Colosseo), sarà contingentato. L’accesso al Monumento potrà essere rallentato fino al raggiungimento degli standard di sicurezza (max 3000 unità).

A Roma saranno aperti anche i musei civici e saranno gratuiti per tutti i residenti.

La lista dei musei civici che aderiscono all’iniziativa:

Sarà inoltre aperto al pubblico gratuitamente anche il percorso di visita nell’area dei Fori Imperiali dalle ore 8.30 alle 18.30, con l’ultimo ingresso alle 17.30. L’apertura straordinaria prevede l’ingresso alla Colonna di Traiano e, dopo il percorso con passerella attraverso i Fori di Traiano e di Cesare, la prosecuzione attraverso il breve camminamento nel Foro di Nerva, che permette di accedere al Foro Romano mediante la passerella realizzata presso la Curia dalla Soprintendenza di Stato.

Inoltre chi vive o studia a Roma, può acquistare la MIC, la nuova card che, al costo di 5 euro, permette l’ingresso illimitato per 12 mesi nel Sistema dei Musei Civici. Per info www.museiincomuneroma.it

Maggiori informazioni su eventi e laboratori nei Musei Civici

2 settembre 2018 #DOMENICALMUSEO Musei gratis per tutti

2 settembre 2018

DOMENICA GRATUITA NEI MUSEI E NEI SITI ARCHEOLOGICI STATALI

#DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Alcuni luoghi sono visitabili su prenotazione. Si consiglia di consultare sempre le schede di dettaglio

Vedi l’elenco dei luoghi nazionali

[nota 1] si segnala che l’ingresso all’Anfiteatro Flavio (Colosseo), sarà contingentato. L’accesso al Monumento potrà essere rallentato fino al raggiungimento degli standard di sicurezza (max 3000 unità).

A Roma saranno aperti anche i musei civici e saranno gratuiti per tutti i residenti.

La lista dei musei civici che aderiscono all’iniziativa:

Rimane a pagamento la mostra in corso Canaletto 1697-1768 al Museo di Roma a Palazzo Braschi, che celebra il 250° anniversario della morte del grande pittore veneziano presentando il più grande nucleo di opere di sua mano mai esposto in Italia, 68 tra dipinti, disegni e documenti, inclusi alcuni celebri capolavori.

Inoltre chi vive o studia a Roma, può acquistare la MIC, la nuova card che, al costo di 5 euro, permette l’ingresso illimitato per 12 mesi nel Sistema dei Musei Civici. Per info www.museiincomuneroma.it

Maggiori informazioni su eventi e laboratori nei Musei Civici

5 agosto 2018 #DOMENICALMUSEO Musei gratis per tutti

5 agosto 2018

DOMENICA GRATUITA NEI MUSEI E NEI SITI ARCHEOLOGICI STATALI

#DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Alcuni luoghi sono visitabili su prenotazione. Si consiglia di consultare sempre le schede di dettaglio

Vedi l’elenco dei luoghi nazionali

[nota 1] si segnala che l’ingresso all’Anfiteatro Flavio (Colosseo), sarà contingentato. L’accesso al Monumento potrà essere rallentato fino al raggiungimento degli standard di sicurezza (max 3000 unità).

A Roma saranno aperti anche i musei civici e saranno gratuiti per tutti i residenti.

La lista dei musei civici che aderiscono all’iniziativa:

Rimane a pagamento la mostra in corso Canaletto 1697-1768 al Museo di Roma a Palazzo Braschi, che celebra il 250° anniversario della morte del grande pittore veneziano presentando il più grande nucleo di opere di sua mano mai esposto in Italia, 68 tra dipinti, disegni e documenti, inclusi alcuni celebri capolavori.

Maggiori informazioni su eventi e laboratori nei Musei Civici