Archivi tag: Palazzo Merulana

20/3/23 “Sete di pace” Mostra – evento al Palazzo Merulana

20 marzo 2023 ore 17:30

PALAZZO MERULANA

Sete di pace

 verso la nuova Carovana di Stop The War Now in Ucraina

L’evento-mostra, ospitato da Palazzo Merulana, in sinergia con Fondazione Elena e Claudio Cerasi e Coopculture, è promosso da Arci Solidarietà, ARCS, AOI, Forum del Terzo Settore – Lazio, Fairwatch, Palazzo del Freddo – Fassi, Città Metropolitana di Roma e Municipio VIII.

L’evento “Sete di pace” vuole sensibilizzare la cittadinanza sulla missione di Stop The War Now, in partenza il 29 marzo verso Odessa, Mykolaïv e Cherson, tramite le voci e le immagini delle missioni di pace realizzate sin dallo scoppio della guerra in Ucraina.

Maggiori informazioni

Pubblicità

Dall’11 al 19/3/23 “Portraits of Sport” al Palazzo Merulana

Dall’11 al 19 merzo 2023

PALAZZO MERULANA

Portraits of Sports

Fotografie di Fabio Lovino

Palazzo Merulana, in sinergia con Fondazione Elena e Claudio Cerasi e CoopCulture, è lieto di ospitare la mostra “Portraits of Sport. Fotografie di Fabio Iovino”, a cura di Roberta De Fabritiis.

L’iniziativa, patrocinata dal CONI, è promossa e organizzata da Sport Senza Frontiere con l’occasione dell’Acea Run Rome The Marathon e colloca la mostra nel calendario degli eventi speciali promossi dalla Maratona di Roma. Si svolgerà infatti proprio a cavallo della famosa competizione sportiva che si terrà a Roma il prossimo 19 marzo.

L’evento nasce dalla collaborazione tra Sport Senza Frontiere e Palazzo Merulana, entrambe anime della DMO ES.CO, Esquilino Comunità Porta di Roma.
La mostra è sostenuta da Pizzoli, azienda al fianco di Sport Senza Frontiere nel programma di inclusione sociale per minori con disagio socio-economico.

Portraits of Sport è un progetto fotografico dedicato allo sport, ai suoi ideali, alla bellezza, al talento, alla tenacia dei suoi protagonisti.

Maggiori informazioni

8/3/23 “Visionarie. Donne tra cinema, TV e racconto” al Palazzo Merulana

8 marzo 2023 daalle ore 11:00

PALAZZO MERULANA

Visionarie. Donne tra cinema, TV e racconto

Palazzo Merulana e Coopculture sono lieti di ospitare l’evento di presentazione della terza edizione di Visionarie, il festival tutto al femminile che si dedica e concentra sul ruolo della donna nel cinema, nella televisione e nella letteratura.

L’8 marzo 2023 alle ore 11.00 a Palazzo Merulana, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne, sarà presentato il progetto “La Scuola di Visionarie” percorso che si svilupperà nell’arco di un intero anno con workshop ed incontri all’interno degli spazi dello stesso museo, in sinergia con la Fondazione Elena e Claudio Cerasi e CoopCulture, e dell’Ateneo Roma Tre.

Maggiori informazioni

4/3/23 “Ho sceso, dandoti il braccio” Serata di letture dalle poesie di Eugenio Montale al Palazzo Merulana

4 marzo 2023 ore 19:00

PALAZZO MERULANA

Ho sceso, dandoti il braccio

Serata di letture dalle poesie di Eugenio Montale

Una serata di rara bellezza dedicata a uno dei più grandi poeti italiani del Novecento e premio Nobel per la Letteratura: Eugenio Montale.
Le sale di Palazzo Merulana, impreziosite dalle opere d’arte della Collezione Cerasi contemporanee al poeta, ospiteranno le letture delle più belle poesie e di diverse lettere del poeta genovese.
Letture
Mara Sabia, attrice e poetessa
Emilio Fabio Torsello, giornalista
Info e biglietti  https://bit.ly/3kcaNuc
Il biglietto di ingresso permette di visitare anche la Collezione Elena e Claudio Cerasi e la mostra “Tempi d’acciaio. Dal potenziale al crossover”

25/2/23 “Viaggio tra secoli e continenti (recital violoncello solo)” al Palazzo Merulana

25 febbraio 2023 ore 19:00

PALAZZO MERULANA

Viaggio tra secoli e continenti

(recital violoncello solo)

Ultimo appuntamento con la seconda edizione della rassegna Merulove a Palazzo Merulana!

Sabato 25 febbraio ospiteremo il concerto del violoncellista Simone De Sena, “Viaggio tra secoli e continenti (recital violoncello solo)”.

Nel suo innovativo recital di violoncello solo, Simone De Sena condividerà con il pubblico il suo amore per la ricerca e la scoperta di nuove sonorità, che lo ha portato a viaggiare musicalmente di secolo in secolo, di continente in continente: dal 1700 agli anni 2000, partendo dal periodo barocco di Marin Marais fino ad arrivare ai contemporanei John Zorn e Giovanni Sollima.

Con il violoncello Simone De Sena racconterà storie di uomini e donne innamorate della propria famiglia, della propria terra, del proprio popolo, della propria arte, con tutti gli effetti che questo sentimento produce: gioia e spensieratezza, ma anche malinconia e dolore.

Programma musicale:

  1. Kivilaakso: “Psalm”
  2. Zorn: “Kiev”
  3. Marais, S. De Sena: “La Follia” (temi e variazioni)
  4. Wilde: “The cellist of Sarajevo”
  5. Sollima: “Lamentatio”
  6. Summer: “Julie-O”

Simone De Sena nasce a Roma nel 1990.

In qualità di primo violoncello ha collaborato con l’Orchestra L.Cherubini di R. Muti, I Solisti Aquilani , l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, L’Orchestra Rossini di Pesaro e l’Orchestra Giovanile Italiana. 

Dal 2020 fa parte del gruppo d’archi “I Solisti Aquilani“ con i quali si esibisce in tutto il mondo e nei più importanti festival italiani : Festival di Stresa, Bayreuth Jugendfestival,I Suoni delle Dolomiti, Accademia Filarmonica Romana, Festival l’Appassionata di Macerata, Società dei Concerti di Milano, Vivamusica Festival di Bratislava,IUC di Roma, GOG di Genova

Collabora inoltre con l’Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Orquestra Filarmonica de Jalisco (Messico), Orchestra LaVerdi/Sinfonica di Milano, Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, Shangai Oriental Simphony Orchestra, Dusseldorf Festival Orchestra, FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Leonore

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE | ACQUISTA ONLINE

INTERO euro 10,00
RIDOTTO Possessori Merulana Pass euro 8,00
Diritto di prevendita euro 2,00

24/2/23 “Agaish” al Palazzo Merulana

24 febbraio 2023 ore 19:00

PALAZZO MERULANA

Agaish

performance teatrale con WOMEN CROSSING

Palazzo Merulana e Coopculture sono lieti di ospitare “AGAISH”, la performance teatrale con Women Crossing presentata da AMM (Archivio memorie migranti) e Stalker.

“Agaish vuol dire ospite. Nella nostra cultura l’ospitalità è sacra, è radicata dentro di noi, come ci hanno insegnato i nostri genitori, e sarebbe inconcepibile non offrirla.”

Questa è la prima dichiarazione di uno dei quattro eritrei, poi assolto dalla Cassazione italiana, a maggio 2022, dopo 18 mesi di custodia cautelare, per aver offerto cibo e ospitalità a due giovani connazionali.

Maggiori informazioni

18/2/23 “Le più belle poesie d’amore del Novecento” al Palazzo Merulana

18 febbraio 2023 ore 19:00

PALAZZO MERULANA

Le più belle poesie d’amore del Novecento

In occasione della seconda edizione di Merulove, Palazzo Merulana ospita una serata di letture dedicata alle più belle poesie d’amore del Novecento a cura de La Setta dei Poeti Estinti!

Le più belle poesie d’amore del Novecento: letture dalle opere di Pablo Neruda, Eugenio Montale, Jacques Prevert, Pedro Salinas, Ghiannis Ritsos, Julio Cortazar e Alda Merini

12/2/23 “Cartoon Fantasy di Steelwind” al Palazzo Merulana

12 febbraio 2023 ore 20:00

PALAZZO MERULANA

Per la rassegna “Teatro a Palazzo”

Cartoon Fantasy di Steelwind

Palazzo Merulana e Coopculture, in collaborazione con ARLEM e con il contributo della Regione Lazio, sono lieti di presentare CARTOON FANTASY di SteelWind, terzo spettacolo della rassegna Teatro a Palazzo

Maggiori informazioni

11/2/23 “Pasolini e l’Africa” Incontro con Giovanna Trento al Palazzo Merulana

11 febbraio 2023

PALAZZO MERULANA

Pasolini e l’Africa

Incontro con Giovanna Trento

Palazzo Merulana e Coopculture ospitano l’evento di Stalker “Pasolini e l’Africa. L’Africa di Pasolini. Panmeridionalismo e rappresentazioni dell’Africa postcoloniale” nell’ambito della Circostanza Pasolini – Yekatit 12. Non si piange su una città coloniale… (P.P.P.), un progetto di Stalker per RIF – Museo delle Periferie.

L’ingresso è libero, per informazioni labstalker@gmail.com / 328 6214798

Maggiori informazioni

Servizio del TG3 Lazio sulla mostra “Tempi d’acciaio. Dal potenziale al crossover” al Palazzo Merulana

Servizio di Donatella Ansovini per il TG3 Lazio andato in onda il 6 febbraio 2023 nell’edizione delle 14:00 sulla mostra “Tempi d’acciaio. Dal potenziale al crossover” di Fabrizio Spadini