Un libro da condividere – vita d’ogni giorno in Roma antica – Il Quirinale e il Campidoglio – Estratto n°5


Ecco l’ultimo estratto relativo ai Colli di Roma dal libro Vita d’ogni in Roma Antica.
[Autrice: Maria Paoli
Editore: Felice Le Monnier – Firenze – 1962]

Ci addentriamo oggi nel racconto della vita del Quirinale e del Campidoglio.

Leggeremo come resti di tubature di piombo siano stati utili indizi per comprendere quali famiglie illustri risiedettero al Quirinale.
Un colle che nella parte centrale e meridionale ebbe un aspetto signorile, ma che d’altro canto, fu caratterizzato dalla presenza di alte case di affitto, alveari umani di povera gente, nella parte occidentale più vicina alle mura.

Dei colli di Roma, il Campidoglio con le sue due sommità, il Capitolium e l’Arx, era il più piccolo, ma il più venerato; più che altrove, si sentivano presenti le divinità.
Oltre a vari templi, fra i quali quello di Giove Capitolino, Iuppiter Optimus Maximus, il primo per l’importanza del culto, si trovava su questo colle anche l’edificio della zecca.

Ci fermiamo con le anticipazioni…

Per chi volesse recuperare il racconto sulla storia dei sette colli, ricordiamo che è iniziata nel post dedicato al Palatino (estratto n°2), per proseguire con Aventino e al Celio (estratto n°3) ed Esquilino e Viminale (estratto n.4).

…addentriamoci quindi negli ultimi due colli: il Quirinale e il Campidoglio. Buona lettura!

Cliccare su YouTube per la visualizzazione a schermo intero
Riportiamo di seguito l'indice (basta un click sull'immagine per ingrandirla) invitando chiunque avesse curiosità per uno specifico paragrafo a segnalarcelo. 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.