Archivi categoria: Fotografia

Dal 21/4 al 5/9/23 “1000 – One Thousand Fabulous Faces” allo Spazio Field – Palazzo Brancaccio

Dal 21 aprile al 5 settembre 2023

SPAZIO FIELD – PALAZZO BRANCACCIO

1000 One Thosand Fabolous Faces

Mostra fotografica di

Simone Cecchetti

Opening

Venerdì 21 aprile 18:30

“Un anno fa la mia prima mostra dopo 10 anni. 37 foto, sold out all’apertura in pandemia, la presentazione del documentario su SkyArte. Sentivo però che mancava qualcosa… le altre 963 foto…“
Simone Cecchetti
 
Il 𝗩𝗲𝗿𝗻𝗶𝘀𝘀𝗮𝗴𝗲 sarà accompagnato da un cocktails dînatoires del ristorante ROLAND – Brancaccio.
1000 artisti. 1000 facce. 1000 storie. 1000 scatti. Una mostra unica nel suo genere, tra fotografie, proiezioni, spazi emozionali.
Una mostra, un viaggio visivo ed emozionale sui protagonisti della musica attraverso la fotografia. Scatti d’autore, realizzati in molteplici contesti e che descrivono impressioni, emozioni, sguardi, colori e interpretazioni, ben lontano dai tagli documentaristici meramente descrittivi.
La strada di Cecchetti è quella della narrazione sensibile e penetrante, che progredisce verso la ricerca poetica, umana e psicologica dei soggetti ritratti. Fotografie in bianco e nero e a colori, in grado di raccontare l’opera di un artista dal taglio unico, firma riconoscibile e capace – come espresso dal critico musicale Gino Castaldo – di rendere il soggetto colto nel pieno atto fisico e mentale della sua performance, perfettamente in posa.
Pubblicità

Dal 15 al 28/4/23 “Lo specchio dei pensieri – Mostra fotografica di Massimo Angeloni” al Medina Art Gallery

Dal 15 al 28 aprile 2023

MEDINA ART GALLERY – VIA POLIZIANO, 32/34

Lo specchio dei pensieri

Mostra fotografica

di Massimo Angeloni

 

Testo dell’artista

“Nell’universo, il tempo non esiste; è una dimensione di riferimento nello spazio creata dal pensiero umano”. È un’affermazione enunciata e condivisa da molti astrofisici teorici e cosmologi. Nella nostra dimensione umana, utilizziamo ciò che noi avvertiamo come “tempo” per studiare lo spirito della vita, attraverso lo spirito del tempo stesso che ci accompagna, trasformandolo, di volta in volta, in significati assoluti diversi. La fotografia, anche in questo campo, può riuscire, riesce a individuare, cogliere e fermare le viste interne del nostro io, rivelate dal suo inesorabile realismo. La fotografia si manifesta nel visibile, ma attraverso questo, può riprendere anche ciò che non si trova davanti all’obiettivo della fotocamera; ogni immagine visibile è una parzialità, un taglio della realtà completa, perché la realtà completa è costituita anche dalle emozioni, dai pensieri e sentimenti che sono evocati dal visibile; per questo, la fotografia è veramente reale quando viene riproposta con l’energia evocativa del suo essere, avvolta nell’intensità emozionale che sa suscitarci….

 

Dal 13 al 26/4/23 “Bestiary of a Beautiful Struggle”: mostra di Simona De Angelis al Gatsby Cafè

Dal 13 al 26 aprile 2023

GATSBY CAFE’

Bestiary of a Beautiful Struggle

mostra di

Simona De Angelis

Opening giovedì 13 aprile 2023 ore 19:00

“Bestiary of a Beautiful Struggle” è una collezione di ritratti che mostra giocosi personaggi alle prese con spensierate e spericolate azioni di cui non si preoccupano molto.
Il tema del corpo come strumento si ispira a Cronenberg, come meccanismo per dimostrare la quasi de-umanizzazione di un personaggio.
L’evoluzione personale attraverso il corpo è una ricerca senza fine alle prese con l’urbanizzazione, la scienza, la sperimentazione sessuale. Le bestie – macchine ed edifici – esplorano il concetto del corpo come un veicolo che si muove incessantemente.
———————————
Simona De Angelis, nata in Italia, si è stabilita in Inghilterra. Affermata professionista dell’industria del cinema, si è avvicinata alla fotografia per la prima volta circa dieci anni fa, durante i suoi viaggi di lavoro.
IG: numeroseizimona

Dal 19/3 al 10/4/23 “Intimi Ritratti – Dino Ignami” Mostra fotografica all’Acquario Romano – Casa dell’Architettura

Dal19 marzo al 10 aprile 2023

ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETTURA

Mostra fotografica

Intimi Ritratti

Dino Ignami

La mostra Intimi ritratti di Dino Ignani, il fotografo dei poeti, inaugura domenica 19 marzo in occasione della giornata DIversi INversi interamente dedicata alla poesia.

Dall’11 al 19/3/23 “Portraits of Sport” al Palazzo Merulana

Dall’11 al 19 merzo 2023

PALAZZO MERULANA

Portraits of Sports

Fotografie di Fabio Lovino

Palazzo Merulana, in sinergia con Fondazione Elena e Claudio Cerasi e CoopCulture, è lieto di ospitare la mostra “Portraits of Sport. Fotografie di Fabio Iovino”, a cura di Roberta De Fabritiis.

L’iniziativa, patrocinata dal CONI, è promossa e organizzata da Sport Senza Frontiere con l’occasione dell’Acea Run Rome The Marathon e colloca la mostra nel calendario degli eventi speciali promossi dalla Maratona di Roma. Si svolgerà infatti proprio a cavallo della famosa competizione sportiva che si terrà a Roma il prossimo 19 marzo.

L’evento nasce dalla collaborazione tra Sport Senza Frontiere e Palazzo Merulana, entrambe anime della DMO ES.CO, Esquilino Comunità Porta di Roma.
La mostra è sostenuta da Pizzoli, azienda al fianco di Sport Senza Frontiere nel programma di inclusione sociale per minori con disagio socio-economico.

Portraits of Sport è un progetto fotografico dedicato allo sport, ai suoi ideali, alla bellezza, al talento, alla tenacia dei suoi protagonisti.

Maggiori informazioni

Dal 26/1 al 16/2/23 “aMarmi” Mostra fotografica all’Acquario Romano

Dal 26 gennaio al 26 febbraio 2023

Dal lunedì al venerdì ore 10 – 18
Ingresso gratuito e senza prenotazione

ACQUARIO ROMANO – CASA DELLìARCHITETTURA

aMARMI

Il Foro Italico negli scatti di Riccardo Acerbi

30 scatti d’autore di Riccardo Acerbi saranno esposti in mostra, immagini in bianco e nero delle sculture degli ex atleti che circondano lo stadio dei Marmi del Foro Italico di Roma. L’esposizione propone un percorso tra giochi di luci ed ombre che rende vive le statue rappresentative, da sempre, nell’immaginario comune, di tutte le discipline sportive.

“Sono passato accanto a queste statue in diverse occasioni e ogni volta mi sembravano diverse, ma io le ho sempre immaginate dal mio punto di vista, quindi avevo bisogno di un tipo di rappresentazione per dare un’espressione visiva alle mie idee. Mantenere, avere un’area quasi completamente al buio, lasciando la luce soltanto dove mi interessava, ricreare un’immagine dove chi osserva può immaginare la fierezza di queste sculture. Osservate una per una, trasmettono, in quegli attimi che gli dedichiamo, un’idea di autorevole vitalità che li allontana dalla reale, statica, eternità.” – Riccardo Acerbi

Alcune immagini dell’inaugurazione della mostra

Dal 19/1 al 4/2/23 “Solastalgia” Mostra di Fabia Rodi al Gatsby Cafè

Dal 19 gennaio al 4 febbraio 2023

GATSBY CAFE’

Solastalgia

Mostra di Fabia Rodi

Il termine “solastalgia” – coniato dal filosofo Glenn Albrecht – è formato dalla combinazione delle parole latine sōlācĭum (conforto) e della radice greca -algia (dolore). Albrecht descrive la solastalgia come “il senso di desolazione che le persone provano, consciamente o inconsciamente, quando l’ambiente che le circonda viene radicalmente trasformato dal cambiamento climatico”, “un senso di impotenza di fronte allo svolgersi dei cambiamenti climatici”.
***
Fabia Rodi è nata a Madrid nel 1983.
Laureata in Técnico Superior de Imagen al C:E:V di Madrid.
Si trasferisce a Roma nel 2004, qui comincia a lavorare come fotografa freelance e partecipa a diverse mostre con le sue fotografie fino al 2016, quando trova la sua espressione artistica nel mondo del collage. I suoi primi lavori li realizza con ritagli delle sue mille fotografie trovate negli hard-disk.
Evolve con il tempo e trova il nuovo materiale per i ritagli nell’universo di internet. Trasforma i suoi collage digitali in analogici, stampando, tagliando e incollando.
OPENING: 19 gen – ore 19.00

Dal 5 al 19/01/23 “Senza titolo” Mostra di Anna Maria Tanzi al Gatsby Cafè

Dal al 19 gennaio 2023

GATSBY CAFE’

Senza titolo

Immagini che nascono dalla fotografia e tornano alla fotografia trasformandosi.
Il luogo è sempre lo stesso, i Giardini Nicola Calipari di piazza Vittorio Emanuele II.
Il Gatsby Cafè è dentro e fuori il giardino. Tutto è collegato.
Anna Maria Tanzi è nata a S. Giovanni Incarico (FR) nel 1958.
Laureata in Fashion Design ha frequentato i corsi di Scenografia e Pittura all’ABA di Frosinone e di Antropologia all’Università La Sapienza di Roma.
Interessata al collettivo nel 2006 a Frosinone ha co-fondato l’associazione zerotremilacento arte pubblica relazionale, e dal 2017 fa parte dell’associazione di artisti residenti all’Esquilino Arco di Gallieno.
Vive e lavora tra Roma e Frosinone

Dal 27/12/22 al 22/01/22 “Alla scoperta della Camera dei Deputati” mostra fotografica all’Acquario Romano

Dal 27 dicenbre 2022 al 22 gennaio 2023

ACQUARIO ROMANO – CASA DELLìARCHITETTURA

Mostra fotografica

Alla scoperta della Camera dei Deputati

di Gianni Giansanti

Dal 27 dicembre sino al 22 gennaio 2023 sarà possibileammirare gratuitamente presso la Casa dell’Architettura, complesso monumentale Acquario Romano, nel cuore dell’Esquilino a pochi passi dalla Stazione Termini, la mostra “Alla scoperta della Camera dei deputati”, a cura di Francesco Zizola, un progetto di PROGETTO GOLDSTEIN, ASSOCIAZIONE “MUSICARTE&NATURA” promossa da CASA DELL’ARCHITETTURA, ORDINE DEGLI ARCHITETTI, ACQUARIO ROMANO con il sostegno di ROMA CAPITALE, con il supporto di REGIONE LAZIO in collaborazione con ICAS, organizzazione CIVITA MOSTRE E MUSEI.

Si ringraziano Greta e Andrea Giansanti.

Maggiori informazioni

Dall’8/12/22 “Nel sogno sacro del bosco: mostra di John David O’Brien e Gloria Vatteroni” al Gatsby Cafè

Dall’8 dicembre 2022

GATSBY CAFE’

Nel sogno sacro del bosco: mostra di John David O’Brien e Gloria Vatteroni

 

John David O’Brien percorre il suo viaggio onirico nel Sacro Bosco di Bomarzo, trasferendo pittoricamente sulle immagini quello che prima è stato espresso con la scrittura. Gloria Vatteroni si muove all’interno dello stesso parco, fotografandosi e rendendo la sua immagine sovrapposta e a volte sproporzionata: ne viene fuori un lavoro di autoritratto, inabituale e intrigante.
Il Sacro Bosco, noto anche come Parco dei Mostri per la presenza di sculture grottesche disseminate in un paesaggio surreale, è il più antico parco di sculture del mondo moderno.
Pier Francesco Orsini, detto Vicino, lo realizzò a partire dalla metà del XVI secolo e concluse la prima parte dei lavori già nel 1552. Vicino, signore di Bomarzo sino al 1581, fece scolpire le rocce sul posto, animandole e dandogli forme, a volte minacciose e a volte suadenti, di oniriche creature.
Il Bosco si differenzia dai giardini all’italiana e, pur inserendosi nella cultura architettonica-naturalistica del secondo Cinquecento, costituisce un unicum, dando vita a un labirinto ermeneutico di silenzi, allusioni e illusioni.
Le sculture sono svincolate da vicendevoli rapporti prospettici o proporzionali. La compostezza classica lascia il passo al gusto manierista per il bizzarro e, con i suoi elementi giganteschi, determina un rapporto sconcertante con la natura.
Numerosi gli studi che hanno tentato di sciogliere l’enigma di questo boschetto, collocato in un’area intermedia tra arte, magia e letteratura, ma il giardino di Bomarzo è destinato a rimanere un luogo intriso di fascino e mistero che genera racconti e che sollecita l’immaginario di ciascun visitatore.
GATSBY ARTS
“Nel sogno sacro del bosco”: mostra di John David O’Brien e Gloria Vatteroni, dall’8 dicembre.