22 giugno – 31 luglio 2022
MUSEO NAZIONALE ROMANO – TERME DI DIOCLEZIANO
Le Forme del Tempo
Mostra fotografica
a cura di Alessandro Dandini de Sylva con le fotografie di 𝗙𝗮𝗯𝗶𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗲 𝗗𝗼𝗺𝗶𝗻𝗴𝗼 𝗠𝗶𝗹𝗲𝗹𝗹𝗮.

22 giugno – 31 luglio 2022
MUSEO NAZIONALE ROMANO – TERME DI DIOCLEZIANO
Mostra fotografica
a cura di Alessandro Dandini de Sylva con le fotografie di 𝗙𝗮𝗯𝗶𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗶𝗹𝗲 𝗲 𝗗𝗼𝗺𝗶𝗻𝗴𝗼 𝗠𝗶𝗹𝗲𝗹𝗹𝗮.
9 – 23 giugno 2022
GATSBY CAFE’
una mostra di Serafino Giacone che vuole raccontare la magia che si crea tra fotografo e soggetto durante lo shooting.
“La parte iniziale comincia sempre con quello che io chiamo “CONFUSIONE”, il momento iniziale di imbarazzo prima che si entri in empatia, i primi scatti, le prove luci, eccetera.Si passa poi a quello che io chiamo “CON” / INSIEME: soggetto e fotografo cominciano a comunicare e a trovare un linguaggio comune, a dialogare al fine di abbassare tutte le barriere/maschere.Si arriva poi alla “FUSIONE”, il fotografo scompare e il soggetto si FONDE con l’obiettivo della macchina fotografica, comunicando la parte più intima di sé.È un momento “magico” dove il soggetto, a proprio agio, riesce a dialogare direttamente non solo con lo sguardo, ma anche con il corpo, il proprio io, liberandosi da ogni possibile critica e pregiudizio.”
26 marzo 10 aprile 2022
Casa del Primo Municipio
Mostra Fotografica di
Roberto Campanaro
La bellezza femminile tra Otto e Novecento
Tutti i sabati, le domeniche, i lunedì e i mercoledì 14-20. Contattare l’autore per visite in altri orari
https://www.facebook.com/roberto.campanaro.fotografo
Casa del Primo Municipio
Via Galilei, 53 – 00185 Roma
La nebbia a gl’irti colli
piovigginando sale,
E’ l’inizio della celeberrima poesia “San Martino” di Giosuè Carducci che ci è venuto alla mente, in occasione del Capodanno, osservando l’Esquilino (uno dei sette colli di Roma) da una terrazza immerso in una fitta coltre nebbiosa del tutto inaspettata.
Ecco alcune immagini riprese tra la notte del 31 dicembre e la mattina del 1 gennaio in alcune vie del Rione
giovedì 16 dicembre 2021, ore 19.00
PALAZZO MERULANA
Topic & Distopic è il festival letterario di Palazzo Merulana per la stagione autunnale. La rassegna propone un’offerta letteraria diversificata, per cercare di creare un pubblico differenziato sia per età che per interessi, con particolare attenzione alle giovani generazioni e che permetta loro di approcciarsi alla lettura e alla scrittura creativa.
Giovedì sarà presentato il volume AssenzA, il nuovo progetto fotografico di Maurizio Gabbana.
Una riflessione sull’uomo e sulla sua più intima natura, una ricerca profonda dell’essenzialità attraverso la liberazione da tutto il superfluo: un volume, edito da Antiga Edizioni, che raccoglie 70 immagini di grande raffinatezza espressiva, selezionate e lavorate dall’eclettico artista che, con sguardo lucido, propone un viaggio alla (ri)scoperta della vera essenza del nostro essere uomini.Progetto maturato da Maurizio Gabbana nello scorso decennio e oltre, attraverso la sua capacità di introspezione e ascolto dei “deserti dell’anima”, e prepotentemente sviluppato durante la fine dello scorso anno, AssenzA non è solamente un riferimento all’isolamento fisico che abbiamo subito a causa del Covid, ma anche una riflessione sull’uomo e sul bagaglio di valori con cui si accinge ad affacciarsi a una nuova normalità.
Valori che appaiono erosi, svuotati nel contesto delle città che abitiamo e della vita che viviamo ma che, attraverso la liberazione dal superfluo, è necessario riscoprire in un percorso di riflessione su sé stessi per riuscire a guardare al futuro con consapevolezza e “presenza”.
Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti disponibili
Prenotazione consigliata al numero +39 06 62288768
L’accesso alle sale espositive e agli eventi culturali è consentito esclusivamente ai soggetti con Green Pass (in formato digitale o cartaceo) che attesti, unitamente ad un documento di identità:
La Certificazione verde COVID-19 non è richiesta ai bambini esclusi per età dalla campagna vaccinale (al di sotto dei 12 anni) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
In mancanza di Green Pass e di un documento d’identità, entrambe in corso validità, non sarà possibile accedere al sito e il biglietto acquistato non sarà rimborsato. Per maggiori informazioni www.dgc.gov.it
|
Via Merulana 121 – Roma
Il servizio del TG3 Lazio sull’inaugurazione della mostra andato in onda nell’edizione delle 14,00 del 2 dicembre 2021
2 – 16 dicembre 2021
GATSBY CAFÈ
in esposizione
In occasione dell’opening del 2 dicembre torna la musica al Gatsby
27/11/2021 ORE 18,30
PALAZZO MERULANA
Talk di approfondimento sulla mostra con Tano D’Amico
A chiusura dell’esposizione “Caio Mario Garrubba FREElance sulla strada”, dopo il successo del primo incontro dedicato al maestro, il Festival Roma Fotografia FREEDOM 2021 vuole dedicare ancora una volta un momento di riflessione a un gigante della fotografia del 900.
Un’occasione preziosa per vedere o rivedere la mostra e per dialogare con il grande fotografo Tano D’Amico e i curatori della mostra Emiliano Guidi e Stefano Mirabella.
Un appuntamento da non perdere ideato e organizzato da Archivio Storico Luce per Roma Fotografia 2021 FREEDOM.
Per partecipare all’evento, è necessario:
Dato il numero limitato di posti, si consiglia di prenotare telefonicamente al numero 06 62288768
Sabato 27 novembre 2021, ore 16
Domenica 28 novembre, ore 12 e ore 16
PALAZZO MERULANA
Palazzo Merulana in questi tre anni di apertura ha rappresentato un centro di produzione e promozione culturale, con un forte legame con il territorio. L’inclusione delle giovani generazioni under35 rientra tra i maggiori obiettivi di MeruLAB, progetto in collaborazione con Regione Lazio, mettendo in relazione abitudini e esigenze di questa fascia di pubblico con la fruizione degli spazi museali.
Tra le attività proposte, il laboratorio fotografico “Street view” si terrà durante la mostra “Caio Mario Garrubba – Freelance sulla strada”, con tre appuntamenti rivolti ai giovani dagli 11 ai 14 anni.
Il laboratorio sarà dedicato alla produzione di una mappatura urbana del quartiere Esquilino attraverso gli scatti dei partecipanti che, grazie alla ‘fotografia di strada’, documenteranno visioni personali e punti di contatto della realtà contemporanea a loro più vicina, accompagnati dagli operatori didattici. Alla scoperta della fotografia di strada come strumento di indagine del contesto urbano, i partecipanti dovranno disporre di una fotocamera digitale o di uno smartphone. Dopo una visita guidata in mostra, il laboratorio si svolgerà ‘en plein air’, in giro per il quartiere Esquilino e successivamente si ricomporranno gli scatti dei partecipanti per una fase di editing. Alla fine, la produzione di una diario fotografico di gruppo sarà pubblicato sulle pagine web di Palazzo Merulana.
Palazzo Merulana sabato 27 novembre 2021 Ore 16:00
Palazzo Merulana domenica 28 novembre 2021
1°turno ore 12:00
2°turno ore 16:00
ragazzi dagli 11 ai 14 anni
Modalità di partecipazione
Attività gratuita previo acquisto del biglietto Collezione Cerasi + mostra di Garrubba
Dato il numero limitato di posti, si consiglia di prenotare telefonicamente al numero 06 62288768
venerdì 19 novembre 2021, ore 18.30
PALAZZO MERULANA
Tre amici, tre storie di vita straordinarie, tre grandi professionalità.
Roma Fotografia 2021 Freedom ospita a Palazzo Merulana “Pathos. Dialogo a due voci con Giorgio Negro fotografo con i piedi per terra ma con la testa nel sogno”.
Il mio mondo sono i libri!
Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)
il quotidiano on line di Roma e provincia
Visite guidate ed aperture speciali a Roma
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio
Una rete cattolica mondiale per condividere risorse sulla fede con quanti cercano la verità
Sito informativo su Storia, Archeologia, Mitologia e Cultura antica.
Un gruppo aperto per la città del domani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma
Il mio mondo sono i libri!
Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)
il quotidiano on line di Roma e provincia
Visite guidate ed aperture speciali a Roma
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio
Una rete cattolica mondiale per condividere risorse sulla fede con quanti cercano la verità
Sito informativo su Storia, Archeologia, Mitologia e Cultura antica.
Un gruppo aperto per la città del domani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma