26 giugno 2022 dalle ore 10:00
Giardini di Piazza Vittorio
presenta
sabato 25 giugno ore 21:00
Spazio Apollo 11
via Bixio, 80/a – Roma
Slovenia/Italia, 2020 – 89 min. – Trailer
Scopri di più sul film: sinossi, scheda tecnica e crediti
con il sostegno del programma
la proiezione sarà preceduta alle 20.30 da un
APERITIVO offerto da APOLLO 11
(durante l’aperitivo saranno gestite le
nuove richieste di tesseramento)
***
prima della proiezione
videosaluto di
MIROSLAV MANDIĆ
(Autore)
al termine della proiezione
incontro con
Dr. GABRIELE CARBONE
(Neurologo, Responsabile RSA estensiva
per i disturbi cognitivi comportamentali,
Italian Hospital Group – Gruppo Korian Roma)
Dott.ssa AZZURRA ANTONELLI
(Psicologa esperta in neuropsicologia)
Dott.ssa CARMELA DE BONIS
(Presidente Associazione Alzheimer Roma OdV)
introduce e modera
SERGIO BATTISTA
(redattore Gufetto magazine)
“Il bravo Mandić non vuole sottolineare la totale assenza di speranza che aleggia nella casa di riposo (cornice ravvivata dai medici dagli infermieri decisamente umani), bensì ci tiene a costruire una sorta di fiaba in cui la poetica abbraccia l’ineluttabilità del tempo che incontra la potenza dell’amore. In mezzo però c’è una costante malinconia, rappresentata da Mandić come fosse una nebbia fitta e avvolgente, che soffoca la testa e il cuore di Bruno, strettissimo quando più e più volte ancora è straziato dall’apprendere che ha perso la moglie e il cane. Ma più di tutto, Sanremo – presentato in concorso al Med Film Festival, passato al Festival Black Nights di Tallinn e scelto dalla Slovenia come titolo di rappresentanza agli Academy 2021 – è una storia d’amore sui generis, dai ritmi soffici e toccanti, che riflette per forza sullo stato interiore di Bruno. Alla fine, ciò che ha composto Mandić è un’opera che alterna le emozioni, che sa brillare, sa straziare e sa – in qualche modo – descrivere l’irrefrenabile caos mentale che attanglia chi soffre di alzheimer. Musicato in modo preciso dalla colonna sonora di Darko Rundek. Da vedere, e amare“
Damiano Panattoni – Hotcorn
23 giugno 2022 ore 19:00
MERCATO CENTRALE – SPAZIO FARE
presenta
Martedì 21 giugno ore 21:00
Spazio Apollo 11
via Bixio, 80/a – Roma
Italia, 2021 – 73 min. – Trailer
Scopri di più sul film: sinossi, scheda tecnica e crediti
con il sostegno del programma
la proiezione sarà preceduta alle 20.30 da un
APERITIVO offerto da APOLLO 11
(durante l’aperitivo saranno gestite le
nuove richieste di tesseramento)
al termine della proiezione incontro con
MARIA IOVINE
(Autrice)
ALFREDO FIORILLO
(Produttore)
ALTRI COMPONENTI DELLA TROUPE
modera
GIACOMO RAVESI
(Apollo 11, Università Roma Tre)
“Un lavoro che residua nelle immagini del film come istintivo, senza sovrastrutture, condotto secondo una linearità mai ricercata, ma che, invece, è un pensiero sedimentato che con chiarezza può essere esposto senza le occlusioni della convenzionalità, così come Veronica mostra le sue cicatrici, le sue debolezze fisiche, ma anche la sua determinazione giovanile per nulla scalfita dalla malattia e dai segni che le ha lasciato. Veronica diventa così rappresentazione vivente di una profonda emancipazione, di quella che non conosce barriere di genere, che sfida ogni convenzione e vince su ogni disagio che si trasforma in nuova occasione, in bellezza alternativa, in fatica uguale e diversa per l’affermazione“
Tonino De Pace – Sentieri Selvaggi
18 giugno 2022 dalle ore 19:00
torna la
FESTA DI VIA BALILLA
La serata sarà animata da workshop formativi laboratoriali per far creare le proprie Foglie-Abilità in creta, accrescere le proprie potenzialità e contribuire alla valorizzazione del territorio.
Giunto all’ultimo appuntamento della terza edizione a piazza Vittorio, l’opera d’arte partecipata “Albero delle Identità” è pronta ad accogliere tutti i cittadini che vorranno lasciare il loro “segno eterno nella città eterna”.
L’opera rientra nel progetto di innovazione e coesione sociale per lo sviluppo sostenibile che per questa terza edizione ha visto come protagonisti i ragazzi dell’I.C. Guicciardini (plesso Bonghi), oltre che i loro docenti, familiari e utenti del Giardino storico di Piazza Vittorio.
Si ringrazia il prezioso supporto del consiglio del Municipio I e il patrocinio del Comune di Roma, della Regione Lazio e dell’ASVIS
II nostro HAPPY TEAM insieme ai ragazzi della scuola IC Guicciardini (2°A, 2°B e 2°D) vi aspettano per continuare l’opera “simbolo della resilienza del quartiere multietnico dell’Esquilino”.
La comunità educante che lascia il segno
L’Albero delle Identità è un mosaico artistico realizzato attraverso un percorso di crescita personale e collettiva, basato sul modello “Lean Art Coaching”.
Ogni foglia rappresenta una diversa identità del territorio, con la propria storia e unicità, che unite in un unico albero, diventano simbolo di condivisione e appartenenza.
Un migliaio di “Foglie Abilità” in ceramica testimoniano l’impegno e la collaborazione del territorio nella valorizzazione e cura del proprio ambiente, per una COMUNITÀ EDUCANTE che lascia un SEGNO.
Seguono link ad articoli e video riferiti al progetto, in particolare alla Edizione di Piazza Vittorio di Roma (altri link a video e articoli sono nel file di presentazione progetto allegato):
https://youtu.be/_AEHK9S36Rg (Video TgR Lazio Piazza Vittorio) https://www.italiachecambia.org/2021/11/albero-delle-identita-coaching/ (Articolo dedicato dalla piattaforma “Italia che Cambia”)
L’iniziativa coinvolge cittadini di ogni fascia di età in un impegno di educazione civica e rigenerazione urbana, che sviluppa competenze trasversali a vantaggio del territorio e di chi lo vive. Il mosaico è quindi il risultato tangibile di un percorso di crescita personale e collettiva basato sul modello “Lean Art Coaching”, che applica in forma artistica il nuovo stile di management strategico denominato Lean Coaching, un metodo per la trasformazione innovativa delle aziende da cui deriva la corrente del “Toyotismo”
L’albero di Piazza vittorio incontra le istituzioni/ al lavoro per la sostenibilità, con l’agenda 2030
Il progetto Albero delle Identità partecipa concretamente alla realizzazione dell’agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile, perseguendo alcuni dei 17 macro-obiettivi:
– Erogare formazione informale per tutte le fascia di età, long life learning (Obiettivo N°4, Istruzione di Qualità)
– Rafforzare il coinvolgimento dei lavoratori accrescendo il loro senso di appartenenza ad un sistema integrato Scuola-Azienda-Territorio (Obiettivo N°8, Lavoro Dignitoso e Crescita Economica)
– Innalzare la responsabilizzazione dei cittadini e la resilienza delle comunità (Obiettivo N°11, Città e Comunità Sostenibili)
– Ispirare una mentalità sostenibile in tutte le componenti della società (Obiettivo N°17, Partnership per gli Obiettivi)
Noi di Happy Coaching & Counseling siamo convinti che il solo progresso sostenibile sia quello che mette al centro la persona, la sua formazione, la sua consapevolezza, la sua abilità e la sua competenza per esprimere il proprio potenziale nella società. Per partecipare, compilate questo FORM https://forms.gle/o9TnLmrR9QrEZ8Yc8
presenta
giovedì 16 giugno ore 21.00
Spazio Apollo 11
Italia, 2021 – 69 min. – Trailer
Scopri di più sul film: sinossi, scheda tecnica e crediti
al termine della proiezione incontro con
ARTEMIDE ALFIERI
ANGELO CRETELLA
(Autori)
modera
GIACOMO RAVESI
(Apollo 11, Università Roma Tre)
Il documentario sarà preceduto dal cortometraggio
Italia, 2020 – 7’10”
Scopri di più sul film: sinossi, scheda tecnica e crediti
al termine della proiezione incontro con
MARTINO APRILE (Regista)
ALESSANDRO LOGLI (Sceneggiatore)
ELISABETTA GIANNINI (Montatrice)
SILVIA MORIGI (Attrice)
CRISTIAN VALERI (DOP)
SIMONA STURNIOLO (Montatrice)
modera
AGOSTINO FERRENTE
con il sostegno del programma
******
APERITIVO SPECIALE:
VINO ASPRINIO e BOCCONCINI DI BUFALA
(offerti dai registi de La Carovana Bianca)
(durante l’aperitivo saranno gestite le
nuove richieste di tesseramento)
“Rappresentare la vita di un Circo ai tempi del lockdown, vuol dire puntare l’attenzione, non tanto e non solo su di un’arte che in passato ha ricevuto ben altri onori, ma catturare l’immacolata genuinità di artisti della vita che ovunque e sempre fanno emergere la loro vivifica umanità. Tutto questo però non fa de La Carovana Bianca un film orientato dall’ansia descrittiva di portare su schermo la marginalità sociale in quanto tale, ma un’opera di carattere sociologico che documenta come, in quel vuoto pneumatico generato dall’ emergenza sanitaria, il tempo dell’attesa e i modi in cui tutti gli scompensi emotivi si rendono manifesti tendono a coincidere per nome e per conto di un’integrità umana che va preservata nonostante tutto. E lo fa portandoci dentro l’immobilità del Circo, a contatto con uomini e donne, adulti e piccini, animali e attrezzature di scena, abitazioni povere di spazio ma ricche di calore. A perlustrare spazi che si animano della coeva didattica a distanza e di esercitazioni per lo spettacolo che sarà, di lavori di ordinaria manutenzione e di amore da riservare agli animali, di ondate di allegria e venate di nostalgia. A toccare con mano l’ansia di non vedere un domani per il loro lavoro, a misurare la paura che l’inazione di qualche mese duri per sempree“
Peppe Comune – Filmtv
presenta
Martedì 14 giugno ore 20.30
Spaio Apollo 11
via Bixio, 80/a – Roma
Polonia, 2021 – 71 min. – Trailer
Scopri di più sul film: sinossi, scheda tecnica e crediti
con il sostegno del programma
in collaborazione con
l’evento è realizzato nell’ambito del FESTIVAL DELLA CULTURA POLACCA CORSO POLONIA in collaborazione con: APOLLO 11 e TRIESTE FILM FESTIVAL
la proiezione sarà preceduta alle 20.00 da un
APERITIVO offerto da APOLLO 11
(durante l’aperitivo saranno gestite le
nuove richieste di tesseramento)
al termine della proiezione incontro con
TOMASZ WOLSKI (Autore)
ANNA GAWLITA (Aiuto Regia)
moderano
NICOLETTA ROMEO (Direttrice Trieste Film Festival)
GIACOMO RAVESI (Apollo 11, Università Roma Tre)
“Servono film come 1970, anche se poi a servirsene a pieno sono per lo più le generazioni che in certi ritratti tendono ad intercettare qualcosa che le riguarda. Scevro del particolare, di una parabola personale che quasi sempre si rivela più efficace nel filtrare la complessità delle grandi pagine, il non avvalersi di una lente, osservando a distanza, da lontano, le vicende di quei giorni in Polonia, è forse l’unico modo per cogliere una certa prospettiva. Le conversazioni registrate, realmente avvenute, che Wolski mette in scena mediante chiaroscuri ed atmosfere spettrali anche quando ‘illuminate’, scaraventano l’intera narrazione nei reami dell’horror, quello che colpisce di più in quanto verosimile. Qui però non si tratta di verosimiglianza: i passaggi furono proprio quelli, certo, ma soprattutto, quelle persone, quei membri del Partito, certe cose le dissero per davvero. Così come sul serio avvennero quei silenzi che 1970 non taglia, anzi, amplifica; ed è il suono che genera l’inquietudine maggiore“
Antonio Maria Abate – Cibeblog
Dal sito Roma Mobilità
Sabato pomeriggio in Centro torna il Roma Pride edizione 2022. La manifestazione, ‘Peace & Love’ per chiedere la piena uguaglianza di diritti, sfilerà da piazza della Repubblica a via dei Fori Imperiali/piazza Venezia.
Divieti di sosta, oltre che nei punti di partenza e arrivo, anche sui via Liberiana.
Diecimila partecipanti e 15 carri allegorici, il corteo Peace&Love percorrerà dalle 16 via Cavour, piazza Santa Maria Maggiore, via Merulana, via Labicana e piazza del Colosseo. Prime chiusure dalle 13,30 in piazza della Repubblica, mentre l’arrivo a via dei Fori Imperiali e le prime riaperture al traffico sono previste per le 19,30 tranne su via Cavour che resterà chiusa tra largo Venosta e largo Corrado Ricci. La conclusione della manifestazione è prevista per le 21.
Tra le 13,30 e le 21 saranno deviate le linee C2, C3, H, 3Nav, 5, 14, 16, 38, 40, 50, 51, 60, 64, 66, 70, 71, 75, 82, 85, 87, 90, 92, 105, 170, 223, 310, 360, 590, 649, 714 e 910. (red)
Il mio mondo sono i libri!
Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)
il quotidiano on line di Roma e provincia
Visite guidate ed aperture speciali a Roma
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio
Una rete cattolica mondiale per condividere risorse sulla fede con quanti cercano la verità
Sito informativo su Storia, Archeologia, Mitologia e Cultura antica.
Un gruppo aperto per la città del domani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma
Il mio mondo sono i libri!
Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)
il quotidiano on line di Roma e provincia
Visite guidate ed aperture speciali a Roma
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio
Una rete cattolica mondiale per condividere risorse sulla fede con quanti cercano la verità
Sito informativo su Storia, Archeologia, Mitologia e Cultura antica.
Un gruppo aperto per la città del domani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma