E’ andato in onda sul TG3 Lazio del 15 gennaio 2021 delle ore 14,00 il servizio di Antonella Armentano sull’inaugurazione del Presepe nel giardino di Piazza Vittorio con le interviste al suo ideatore Guillermo Mariotto, alla Sindaca Virginia Raggi e ad alcuni artisti che hanno realizzato i personaggi
Alcune immagini del presepe e un filmato con la musica originale in sottofondo
Un incontro interessante ed importante per discutere rimedi e soluzioni per cercare di risolvere la situazione dei Portici di Piazza Vittorio che negli ultimi tempi è talmente peggiorata da divenire veramente insostenibile sia per chi abita sia per chi lavora in questo luogo tanto più tenendo presente il momento che stiamo vivendo con tutte le limitazioni e i divieti imposti per il contenimento del contagio da coronavirus. Ecco alcuni dei numerosi articoli e post apparsi nei giorni scorsi sull’argomento sui social network
E’ stato presentato ufficialmente dalla Sindaca di Roma Virginia Raggi e dal suo ideatore Guillermo Mariotto il progetto del presepio avveniristico “B-Jesus” che sarà allestito nei primi giorni del nuovo anno nel giardino di Piazza Vittorio. Nel post dell’account Facebook di Linda Meleo le iimmagini della presentazione con il filmato di alcuni particolari svelati in anteprma
Comunicato del Comitato “Amici del Parco di via Carlo Felice”
Una spendida notizia per il nostro parco, l’area cani sta per essere adottata dall’Associazione Cani Felici di cui alcuni dei loro membri sono stati anche soci della nostra.
Siamo davvero contenti di poter collaborare con loro affinché il parco si mantenga decoroso in tutti i suoi aspetti.
Come ho accennato più volte la nostra associazione pur non avendo in adozione l’area cani ha sempre tagliato l’erba al suo interno per dare una conformità estetica al parco.
La presidente del I municipio, Sabrina Alfonsi ha già donato due panchine per l’area e mercoledì in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne incontrerà l’associazione Cani Felici e la nostra per inaugurare la nuova area cani.
I soci dei Cani Felici insieme al loro presidente Domenico Manente hanno comprato diversi contenitori per raccogliere le feci canine, come abbiamo suggerito più volte in questi anni, saranno smaltiti nei cassonetti esterni al parco.
In realtà la legge dice che dovrebbe essere l’Ama a raccoglierli essendo rifiuti non riciclabili, indifferenziati – come ha chiaritio Metello Iacobini nei commenti – ma finora è stata una battaglia persa:
“Ama dove sei?”
Oggi sono andati a pulire Ismael il nostro barbone spazzino, come ha scelto di farsi chiamare e Riccardo Alcaro.
Grazie ai nostri soci operativi, ai nuovi amici dei Cani Felici e a tutti voi amici che avete la costanza di seguirci.
Il 4 novembre è il giorno dell’Unità Nazionale e giornata delle Forze Armate. E’ l’anniversario della fine della I Guerra Mondiale sancita dall’armistizio firmato a Villa Giusti a Padova in questo giorno nel 1918
Villa Giusti a Padova
La firma dell’armistizio
Come ogni anno, il 4 novembre, il Presidente della Repubblica Italiana rende omaggio ai caduti di tutte le guerre all’Altare della Patria
Quest’anno grazie al restauro del giardino di Piazza Vittorio possiamo ricordare i caduti dei Rione “Esquilino, Macao e Viminale” della I Guerra Mondiale commemorati dal monumento anch’esso restaturato che si trova ai piedi dei Trofei di Mario. Ci siamo già occupati nel 2015 su questo blog di questo monumento (vedi)
e saremmo lieti se, magari dal prossimo anno, ci si ricordasse anche di questi caduti con una cerimonia e magari anche un mazzo di fiori.
Questa la scritta che appare sul monumento
Ai svoi eroici figli gloriosamente cadvti nella gverra MCMXV-MCMXVIII il rione Esqvilino · Viminale · Macao questo ricordo consacra
… sentirono in Roma la voce dei secoli antichi e valorosamente morirono per dare all’Italia la gloria dei secoli nvovi. Paolo Boselli
Ma il 4 novembre era una data importante anche ai tempi dell’Antica Roma: era l’inizio dei festeggiamenti dei Ludi Plebei. In questo post di Facebook di AEGERIVS LICIVS CONTINVVS un’esauriente descrizione di questi “Ludi” menzionati anche dal grande Cicerone
mercoledì 21, giovedì 22, venerdì 23 ottobre 2020, ore 17.00
Palazzo Merulana
Duel | Festa del Cinema di Roma a Palazzo Merulana
Dopo il successo dello scorso anno, la Festa del Cinema 2020 porta a Palazzo Merulana i format “Duel”. Due personalità del mondo artistico, della cultura e dello spettacolo si sfidano, confrontando opinioni divergenti su temi legati al cinema, ai suoi protagonisti, alle sue storie. Una tre giorni di incontri all’interno della cornice della mostra “Vittorio Storaro. Scrivere con la luce”.
Federica Aliano vs. Nicola Calocero L’uomo dei sogni/Fuga per la vittoria 21/10 ore 17:00
Mario Sesti vs. Caterina Taricano John Carpenter/Steven Spielberg 21/10 ore 19:00
Paolo Di Paolo vs. Fabio Ferzetti Marcello Mastroianni/Gianmaria Volonté 22/10 ore 17:00
Guia Soncini vs. Camilla Baresani Via col vento/L’età dell’innocenza 22/10 ore 19:00
Giona A. Nazzaro vs. Gabriele Niola Michael Bay/Christopher Nolan 23/10 ore 17:00
Francesco Zippel vs. Roberto Pisoni Vincente Minnelli/Douglas Sirk 23/10 ore 19:00
Ingresso gratuito su prenotazione.
Si può effettuare la prenotazione tramite App ufficiale della Festa Rome Film Fest, scaricabile da Apple Store e Google Play, o sul sito della Festa https://filmguide.romacinemafest.org/ita partire dalle 48 precedenti l’evento stesso. Nei giorni 21-22-23 ottobre, la Collezione Cerasi e la mostra “Vittorio Storaro. Scrivere con la Luce” sono visitabili fino alle 16 (ultimo ingresso alle 15) previo acquisto del biglietto di accesso (Intero €10,00; Ridotto €8,00). Si raccomanda dunque, qualora si volessero visitare la collezione e la mostra, di effettuarlo prima dell’inizio degli eventi, previsti alle 17.00.
In occasione dei 130 anni della Parrocchia di Sant’Eusebio all’Esquilino, la comunità parrocchiale invita tutti i residenti a partecipare ad all’incontro “Esquilino: un cammino da condividere dalla fine dell’800 ai giorni nostri“.
L’appuntamento è per domenica 18, alle ore 15:30, in piazza Vittorio Emanuele II, 12/a.
L’incontro vedrà anche la presenza di rappresentanti delle varie comunità straniere presenti nel rione.
In ottemperanza alle misure anti Covid-19, si rende necessario l’uso della mascherina e la sottoscrizione di un’autocertificazione da parte dei partecipanti.
Ingresso libero fino al raggiungimento del numero consentito.
Domenica 18 ottobre torna #ViaLibera, l’iniziativa di Roma Capitale dedicata a pedoni e ciclisti. Dalle 10 alle 19 oltre 15 chilometri di strade tra Centro, Esquilino, Tiburtina, Termini, Pinciano e Prati saranno chiuse al traffico, formando un unico percorso ciclopedonale. Tra le strade interessate: via Cola di Rienzo, via Tiburtina (San Lorenzo), via dei Fori Imperiali e largo Corrado Ricci, via XX Settembre, piazza Venezia, viale Manzoni, via Labicana, via Veneto, alle quali si aggiungono, per questa edizione, via delle Terme di Caracalla e via Appia Antica.
In particolare – come disposto dall’Ordinanza della Sindaca n.202/2020 – in via di Porta San Sebastiano (intero tratto) e via Appia Antica (tratto compreso tra via delle Mura Latine e via della Caffarella) in occasione di #ViaLibera domenica 18 sarà vietata la circolazione dei veicoli a motore dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19 (ad eccezione esclusivamente dei mezzi di soccorso e d’emergenza tecnica, della Polizia Locale e delle forze di Polizia e delle Forze Armate).
Lungo tutto l’itinerario saranno organizzati eventi “localizzati” o “itineranti” di promozione della mobilità dolce e sostenibile, attività artistico-culturali, attività sportive e attività ludico-ricreative.
Novità rispetto alle precedenti edizioni è l’integrazione di due importanti iniziative:
ArcheoGRAB: una ciclopasseggiata alla scoperta dell’Appia Antica; un circuito nato per visitare in bicicletta o a piedi alcuni dei luoghi più spettacolari e magici dell’area archeologica che rappresenta uno degli itinerari più suggestivi della Capitale.
“Bici in rosa” Pedaliamo insieme per la lotta contro il cancro al seno e per stili di vita corretti: una manifestazione sportiva amatoriale promossa dalla Breast Unit del Policlinico Campus Bio-Medico, in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Università Campus Bio-Medico di Roma Onlus e con il supporto tecnico-organizzativo di Europe Direct Roma Innovazione di ASD CICLISMO LAZIO. La partenza è prevista per le 10.30 da largo Corrado Ricci (percorso: largo Corrado Ricci – piazza del Popolo – largo Corrado Ricci).
Tutte le iniziative sono organizzate nel pieno rispetto delle norme per il contenimento della diffusione del Coronavirus.
Cliccare per ingrandire
Gli EVENTI
AREA 1 VIA COLA DI RIENZO – PONTE REGINA MARGHERITA – VIA FERDINANDO DI SAVOIA – PIAZZA DEL POPOLO – VIA DEL CORSO
MUOVITI ELETTRICO Piazza del Popolo (angolo Via del Corso, fronte Chiese gemelle) Dalle ore 10.00 alle ore 19.00 L’associazione no profit MUOVITI ELETTRICO si propone di promuovere l’uso dei mezzi elettrici per la micro mobilità, informando ed effettuando dimostrazioni sull’utilizzo dei monoruota elettrici. Si tratta di veicoli a una ruota a trazione elettrica, concepiti per la micromobilità, dotati di una concezione tecnologica molto avanzata a impatto zero sull’ambiente. Un gruppo di rider in monoruota, percorrerà l’intero tratto protetto ad anello, dimostrando concretamente l’uso su strada del monoruota e divulgando, ai visitatori incontrati durante il percorso, i benefici che si hanno dall’uso di questi mezzi elettrici nella quotidianità. In questa occasione, a differenza delle precedenti edizioni, non sarà consentito provare la guida dei mezzi elettrici (monoruota) ma si effettueranno dimostrazioni pratiche sull’utilizzo da parte dell’associazione. Info: www.muovitielettrico.com A cura dell’associazione MUOVITI ELETTRICO
BANDA MUSICALE DELLA POLIZIA LOCALE DI ROMA CAPITALE Ore 11.00 via Cola di Rienzo (altezza piazza Cola di Rienzo) Esibizione dei circa 60 elementi che fanno parte della Banda musicale della Polizia locale di Roma Capitale. A cura della BANDA MUSICALE DELLA POLIZIA LOCALE DI ROMA CAPITALE
BANDA DELL’ARMA DEI CARABINIERI Ore 15.00 Piazza del Popolo Esibizione dei circa 100 elementi che fanno parte della Banda dell’Arma dei Carabinieri. A cura della BANDA DELL’ARMA DEI CARABINIERI
SPETTACOLO MAGICO DI BOLLE DI SAPONE Ore 11.30 e ore 16.00 Via del Corso (altezza L.go Goldoni) Un viaggio nella fantasia e nel sogno attraverso magiche atmosfere di danzanti e sonore bolle di sapone, giocoleria, clownerie, micro-magia e magia comica. Bolle di varie dimensioni, da minuscole a più grandi, bolle che danzano, bolle con vari strumenti anche di uso comune, giochi con bolle e bolle che giocano, bolle che scappano, bolle che si uniscono e si moltiplicano, sculture di bolle, bolle con fumo, bolle con le mani e cascata finale di bolle di sapone. A cura di MONSIEUR BULLE (FABULLE)
AREA 2 PIAZZA VENEZIA – VIA DEI FORI IMPERIALI – LARGO CORRADO RICCI
BICI IN ROSA Appuntamento Ore 10.00 L.go Corrado Ricci Ore 10.30 Partenza da L.go Corrado Ricci fino a Piazza del Popolo e ritorno Pedalata in bicicletta per sensibilizzare le donne e la popolazione in generale sull’importanza della prevenzione e della cura del tumore al seno. Sarà allestito un gazebo informativo su via dei Fori Imperiali (angolo L.go Corrado Ricci) presso cui verranno distribuite mascherine. Promossa dalla BREAST UNIT DEL POLICLINICO CAMPUS BIO-MEDICO, in collaborazione con l’associazione AMICI DELL’UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA ONLUS, a cura dell’associazione ASD CICLISMO LAZIO
BIKE GAMES EDUCARE CON LA BICICLETTA Ore 10.00 – 18.30 Via dei Fori Imperiali (altezza Largo Corrado Ricci) Creazione di due mini percorsi per le biciclette (per adulti e bambini) aventi lo scopo di fornire un’esperienza ludico formativa dove sia l’adulto che il bambino possono mettere alla prova le loro capacità di guida ed equilibrio sulla bicicletta. Con la presenza di un formatore tecnico E. C. B. che fornirà consigli utili per prendere maggior sicurezza sulla bici. Il percorso prevede alla fine il rilascio di un attestato di partecipazione e completamento del circuito abilità ECB (Educare Con la Bici). A cura di BIKE4CITY APS
EASYSCACCHI ASD Ore 10.00 – 19.00 Via dei Fori Imperiali (altezza Foro di Augusto) Brevi lezioni gratuite di scacchi tenute da istruttori federali e gioco libero sulla scacchiera A cura di EASYSCACCHI ASD
SALVACICLISTI ROMA Biciquiz itinerante a squadre che toccherà diversi punti della città eterna Ore 11.00 – 18.00 Via dei Fori Imperiali (altezza Foro di Traiano) Sarà presente uno stand informativo dell’associazione A cura di SALVACICLISTI ROMA – SIC ROMA APS
FALUN DAFA Ore 10.00 -16.30 Via dei Fori Imperiali (in prossimità di Piazza Venezia) I volontari dell’associazione Falun Dafa saranno in Via dei Fori Imperiali per far conoscere ai passanti la pratica di meditazione della Falun Dafa, e per sensibilizzare l’opinione pubblica circa la brutale persecuzione che i praticanti di questa disciplina subiscono ancora oggi in Cina. La Falun Dafa, nota anche come Falun Gong, è una pratica di meditazione che favorisce il benessere psicofisico attraverso cinque esercizi fisici dai movimenti lenti e la coltivazione dei principi universali di verità, compassione e tolleranza. Info: sito web www.falundafa.org A cura dell’associazione FALUN DAFA
AREA 3 PIAZZA DEL COLOSSEO – VIA DI SAN GREGORIO -VIA DELLE TERME DI CARACALLA – VIA DELL’APPIA ANTICA – VIA DELLA CAFFARELLA
GRAB DAY – in bici per il GRAB e per Roma Ore 10.00 Piazza del Colosseo (lato Arco di Costantino) Ore 11.00 Via di Porta San Sebastiano (Arco di Druso)
Domenica 18 ottobre è GRAB Day, una giornata per conoscere il Grande Raccordo Anulare delle Bici, la splendida ciclovia di 45 km che passerà all’interno della città di Roma. In attesa della sua realizzazione, potremo percorrere insieme l’ArcheoGRAB, la versione archeologica del GRAB, nel suo tratto iniziale che va dal Colosseo all’Appia Antica. Per informazioni: http://www.appiaday.it/attivita/archeograb-anello-18km-appia-day-2 Punti informativi GRAB lungo il percorso
Piazza dell’Arco di Costantino
Via di Porta San Sebastiano (Arco di Druso)
Sede Parco Regionale Appia Antica – Ex Cartiera Via Appia Antica, 42
Casa del Parco Vigna Cardinali – Interno Parco della Caffarella
Tombe della Via Latina – Via dell’Arco di Travertino, 151
Parco degli Acquedotti – zona Laghetto
Villa dei Quintili – Santa Maria Nova Via Appia Antica, 251
Nonostante il tempo inclemente una discreta folla che si è attenuta alle norme anti Covid19 ha presenziato alla cerimonia di intitolazione del giardino di piazza Guglielmo Pepe alla memoria di Willy Montero Duarte il ragazzo ucciso barbaramente lo scorso 6 settembre a Colleferro. Come ha sottolineato la Preidente del I Municipio Sabrina Alfonsi si tratta di una targa provvisoria in attesa di quella definitiva che sarà collocata nel giardino al termine dei lavori di ristrutturazione e riqualificazione che partiranno nei prossimi giorni.