Degustazioni guidate con Vinario4 alla scoperta delle contaminazioni tra il mondo del vino e quello dell’arte in tutti i suoi aspetti.
Tema della serata: Tutti i colori del Pinot.
Preparate vestiti comodi perché andremo in viaggio nell’Oltrepò Pavese alla scoperta dei vini biologici de “La Casaia”.
A guidarci sarà Vittorio, conduttore e mente dell’azienda con cui degusteremo spumanti, rosati e rossi a base pinot noir.
L’evento ha un costo di 15€ a persona.
Per info e prenotazioni: info.roma@mercatocentrale.it
oppure Acquista su Zerofila
Una masterclass in collaborazione con BUONO, impariamo a conoscere il miele e ad utilizzarlo nelle ricette salate.
Insieme al cuoco Stefano Scozzese, scopriremo come preparare due piatti della cultura popolare italiana rivisitati al miele, utilizzando alcuni dei mieli conosciuti durante il percorso di avvicinamento all’analisi sensoriale.
Una masterclass dedicata ad uno dei piatti più caratteristici della cucina romana: il Supplì.
Fritto, croccante, con la mozzarella filante e da mangiare rigorosamente con le mani
Chi meglio di Arcangelo Dandini, artigiano della bottega del fritto e chef del noto ristorante Supplizio, può guidarci e raccontarci curiosità e procedimento per la preparazione del supplì perfetto.
Saziami, Alfredo! Una giornata dedicata all’assaggio e alla scoperta dei segreti del piatto icona nel mondo.
In collaborazione con la Bottega della Pasta e Alfredo alla Scrofa, il ristorante dove la ricetta è nata, alle 18.30 nel nostro #SpazioFare si terrà uno speciale show cooking per scoprire la storia e tutti i segreti della famosa pasta.
Quale occasione migliore per provare le originali fettuccine all’Alfredo!
Per piatti più belli e più buoni scopriamo i segreti sull’uso dei fiori in cucina.
Nel mese della rinascita, un incontro per scoprire come bellezza e benessere a tavola passano da millenni attraverso un uso sapiente dei fiori in cucina.
Il laboratorio sarà tenuto da Sandra Ianni ed è organizzato in collaborazione con Slow Food Roma.
Degustazioni guidate con Vinario4 alla scoperta delle contaminazioni tra il mondo del vino e quello dell’arte in tutti i suoi aspetti.
Tema della serata: Vino e libri. Opere letterarie moderne e classiche ci accompagneranno negli abbinamenti: 5 letture che raccontano il vino in abbinamento a 5 vini dell’azienda Donato Giangirolami Vigneti e Vini Biologici.
Se hai sempre voluto cimentarti nella scrittura di romanzi, storie, novelle o sceneggiature questa è l’occasione giusta. Parliamo di scrittura è un mini laboratorio di scrittura creativa con Scuola Omero, la prima scuola di scrittura creativa fondata a Roma nel 1988.
Come si scrive un romanzo Quando scriviamo un romanzo ci assalgono un sacco di domande: qual è un’idea giusta per una storia che possa durare almeno centocinquanta pagine? È giusto cominciare a scrivere spinti dall’istinto oppure è meglio conoscere fin da subito la trama dell’opera? Cosa deve ottenere un primo capitolo? Scrivo in prima o in terza persona? Nei nostri due incontri cercheremo di rispondere a queste domande entrando negli aspetti compositivi del romanzo attraverso la stesura di una scena che abbia tutte le caratteristiche della forma letteraria più popolare.
La tematica proposta verrà affrontata in due laboratori ad essa dedicata, il primo appuntamento sarà propedeutico al secondo, sarà quindi necessario parteciparvi per accedere alla lezione successiva.