Archivi tag: San Giovanni

1° maggio 2023 “Lavoro… in corsa” IX edizione della maratonina

1 maggio 2023 ore 9:00

Lavoro… in corsa

Maratonina competitiva e non competitiva per le strade dei Rioni Celio, Monti ed Esquilino

Percorso Gara COMPETITIVA

PARTENZA – Via Domenico Fontana (alt. Ristorante Cannavota)

– P.za San Giovanni in Laterano

– Via S. Stefano Rotondo (30 mt. utilizzo di un passaggio ridotto di 2 metri a destra)

– Via SS. Quattro (a sinistra)

– Via Celimontana

– Piazza Celimontana

– Via Claudia

– Arco di Dolabella e Silano

– Via San Paolo della Croce

– Clivio di Scauro

– Salita di San Gregorio (a sinistra)

– Via Valle delle Camene (a sinistra)

– Corsia laterale Terme di Caracalla (a destra)

– Piazza di Porta Capena

– Via Del Parco del Celio

– P.le del Colosseo

– Parco di Colle Oppio (entrata dal cancello)

– Via Domus Aurea (in fondo a sinistra)

– Via Fortunato Mizzi ( a sinistra)

– Via delle Terme di Traino (a sinistra)

– Via del Monte Oppio

– Largo della Polveriera (a destra)

– Via Eudossina (a destra)

– Piazza San Pietro in Vincoli (a destra)

– Via delle Sette Sale

– Viale del Monte Oppio

– Via dello Statuto

– Piazza Vittorio – lato Via Ferruccio (a destra)

– Via Foscolo

– P.za Dante

– Via Ariosto (a sinistra)

– Via Manzoni (a destra)

– Via di San Quintino (a sinistra)

– Via Statilia (a destra)

– Via Emanuele Filiberto

– Via Domenico Fontana ARRIVO

Percorso Gara NON COMPETITIVA

PARTENZA – Via Domenico Fontana (alt. Ristorante Cannavota)

– P.za San Giovanni in Laterano

– Via S. Stefano Rotondo (30 mt. utilizzo di un passaggio ridotto di 2 metri a destra)

– Via SS. Quattro (a sinistra)

– P.le del Colosseo

– Parco di Colle Oppio (entrata dal cancello)

– Via D. Domus Aurea (in fondo a sinistra)

– Via Fortunato Mizzi (a sinistra)

– Via delle Terme di Traino (a sinistra)

– Via del Monte Oppio

– Largo della Polveriera (a destra)

– Via Eudossina (a destra)

– Piazza San Pietro in Vincoli (a destra)

– Via delle sette Sale

– Viale del Monte Oppio

– Via dello Statuto

– Piazza Vittorio – lato Via Ferruccio (a destra)

– Via Foscolo

– P.za Dante

– Via Ariosto (a sinistra)

– Via Manzoni (a destra)

– Via di San Quintino (a sinistra)

– Via Statilia (a destra)

– Via Emanuele Filiberto

– Via Domenico Fontana

– Via Domenico Fontana ARRIVO

Pubblicità

Concerto del 1° maggio 2023 a San Giovanni. Il programma e le notizie sulle deviazioni dei mezzi pubblici, le chiusure al traffico e i divieti di sosta

Ecco la lineup: AURORA | LAZZA | COMA_COSE | GEOLIER | EMMA | CARL BRAVE | TANANAI | FRANCESCO GABBANI | ARIETE | MR. RAIN | PIERO PELÙ con ALBOROSIE | MATTEO PAOLILLO| RIGHEIRA | MARA SATTEI | IL TRE BAUSTELLE | LEVANTE | AIELLO | ROCCO HUNT | BNKR44 | GAIA | ALFA | GIUSE THE LIZIA | FULMINACCI | MILLE | NEIMA EZZA | ROSE VILLAIN | WAYNE | CILIARI |TROPEA | NAPOLEONE | UZI LVKE | L’ORCHESTRACCIA | EPOQUE | GINEVRA | SERENDIPITY | PAOLO BENVEGNÙ a cui si aggiungono i vincitori del Contest 1MNEXT ETTA | MANINNI | STILL CHARLES e il vincitore del contest “Sicurezza stradale in musica” HERMES. Opening act dalle ore 14 con LEO GASSMANN | ISIDE | SAVANA FUNK | CAMILLA MAGLI | WEPRO

Per la sesta edizione consecutiva, sarà Ambra Angiolini a condurre il Concertone. Nella storia dell’evento, mai nessuno lo ha condotto così a lungo.

A supportarla ci sarà Fabrizio Biggio, attore e conduttore televisivo, membro del duo comico I soliti idioti e accanto a Fiorello nel programma Viva Rai 2 attualmente in onda.

L’edizione 2023 del Concerto del Primo Maggio si arricchisce anche di un pre-show che, intorno alle ore 14.00, darà il benvenuto al pubblico di Piazza San Giovanni. Lo spazio ospiterà le esibizioni di Leo Gassman, Iside, Savana funk e Camilla Magli.

Dal sito Roma Mobilità: I divieti di sosta, le deviazioni dei mezzi pubblici  le chiusure al traffico

17/12/22 “Presepe vivente” dalla Basilica di San Giovanni in Laterano alla Basilica di Santa Maria Maggiore

Sabato 17 novembre in occasione dell’800° anniversario del primo presepe di San Francesco alle 14:30 partirà dalla Basilica di San Giovanni in Laterano il “Presepe Vivente” e percorrendo l’itinerario della processione del “Corpus Domini” attraverso via Merulana arriverà alla Basilica di Santa Maria Maggiore dove verrà rappresentata la narrazione della Natività. A realizzare le scene i presepi viventi toscani di Pescia, Equi Terme, Casole d’Elsa, Ruota e Legoli con il supporto dei figuranti di Badia San Savino, Ghivizzano, San Regolo a Gaiole in Chianti, Santa Colomba, Iolo, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Pontedera, Roffia, La Serra e San Romano.

Alle ore 18:00 seguirà la Celebrazione Eucaristica con la benedizione dei bambinelli presieduta da. S.E. R. il Card. Angelo De Donatis.

Verranno effettuate chiusure e deviazioni dei mezzi pubblici al passaggio dei partecipanti.

14/10/22 “Lo splendore degli ottoni” Concerto al Palazzo Lateranense

14 ottobre 2022 ore 19:00

PALAZZO LATERANENSE

Lo splendore degli ottoni – Palazzo Lateranense in Musica

Trombe, ottoni e percussioni del Conservatorio Statale di Musica “Santa Cecilia” ci accompagnano in un viaggio unico attraverso lo scandire del tempo sulle note dei grandi maestri della musica.

Un viaggio unico attraverso lo scandire del tempo accompagnati dalle note dei grandi maestri della musica, nella spendita cornice della corte interna del Palazzo Lateranense, la Casa del Vescovo di Roma: diretto dal M° Francesco Del Monte, il concerto propone un percorso dal Rinascimento al Novecento, attraverso brani che mettono in evidenza le caratteristiche tecnico-musicali degli ottoni.

Si inizia con Monteverdi e la sua celebre Toccata dell’Orfeo, primo esempio dell’uso della tromba in orchestra, passando per il repertorio barocco, per arrivare a Morricone e ai suoi celeberrimi temi cinematografici, non prima però di aver proposto i meno conosciuti brani di Hazell, ormai patrimonio del repertorio ‘Brass’, dedicati al primo ensemble di Ottoni di fama mondiale: Il Philips Jones Brass Ensemble.

Oltre a farci vivere le emozioni della musica in un luogo esclusivo ricco di storia e tesori artistici, Lo splendore degli Ottoni vuole dare un importante contributo a progetti di inclusività sociale. I proventi del concerto, infatti, sono devoluti a “Next Gen Together”, progetto della Diocesi di Roma per l’inclusione sociale e digitale delle periferie.

L’appuntamento offre l’occasione di visitare il Palazzo Lateranense attraversando le suggestive stanze di rappresentanza dell’antica residenza dei Papi, come la grande Sala della Conciliazione dove furono firmati i Patti Lateranensi, e gli appartamenti privati del Santo Padre aperti per la prima volta nella storia.

L’ingresso al concerto è di 10€ fino ad esaurimento posti.
È possibile PRENOTARE I POSTI scrivendo all’indirizzo mail info@palazzolateranense.com

1 maggio 2022 Ritorna il “Concertone” a San Giovanni. Il piano della mobilità

Ritorna a Piazza San Giovanni il “Concertone” del 1 maggio dopo le vicissitudini degli ultimi due anni dovute alla pandemia.

Ecco la Line up della manifestazione

MARCO MENGONI, GO_A, CARMEN CONSOLI, ARIETE, LA RAPPRESENTANTE DI LISTA, LUCHÈ, COEZ, VENERUS, MACE feat. Rkomi, Venerus, Gemitaiz, Colapesce e Joan Thiele, PSICOLOGI, RANCORE, MARA SATTEI, WILLIE PEYOTE, BRESH, TOMMASO PARADISO, RKOMI, ORNELLA VANONI, ROVERE, FABRIZIO MORO, L’ORCHESTRACCIA, SINKRO, ENRICO RUGGERI, DEDDY e CAFFELLATTE, CLEMENTINO, MOBRICI, COMA_COSE, MAX PEZZALI, FASMA, BIGMAMA, MECNA, LE VIBRAZIONI, CLAVER GOLD, LUCA BARBAROSSA e EXTRALISCIO, ANGELINA MANGO, HU, NOTRE DAME DE PARIS, MR.RAIN, BANDABARDÒ & CISCO, VV.

Porteranno sul palco del Concertone i loro contribuiti il divulgatore scientifico BARBASCURA X, la giornalista FRANCESCA BARRA e l’attore CLAUDIO SANTAMARIA, la giornalista GIOVANNA BOTTERI, l’attore e regista MARCO PAOLINI, il giornalista RICCARDO IACONA, lo scrittore STEFANO MASSINI e il comico e conduttore televisivo VALERIO LUNDINI. Presenta AMBRA ANGIOLINI

Inoltre nel pomeriggio, sul grande palco di Piazza San Giovanni, si esibiranno anche i 3 vincitori di 1MNEXT 2022, il contest del Concerto del Primo Maggio che ogni anno, tra gli oltre mille iscritti, premia le migliori 3 proposte emergenti.

I 3 vincitori saranno selezionati durante la finale live che si terrà domani, 23 aprile 2022, a Roma a porte chiuse.

Questi i 10 finalisti di 1MNEXT 2022: CRISTIANA VERARDO (Lecce), FRAN E I PENSIERI MOLESTI (Torino), GIORGIENESS (Torino), GRETA PORTACCI (Lecce), JESS (Milano), MILLE (Milano), MIRA (Casapulla – CE), RUMBA DE BODAS (Bologna), SCRIMA (Roma) e VOLPE (Castelnuovo Garfagnana – LU).

Il vincitore assoluto del contest sarà infine proclamato durante il Concertone.

Maggiori informazioni sulla manifestazione

Ecco tutte le notizie che riguardono la mobilità della zona pubblicate sul sito di Romamobilità

Dalle prime ore della mattinata, sarà creata un’area di sicurezza, con accesso controllato, coincidente con i seguenti piani stradali: piazza di Porta San Giovanni, via Emanuele Filiberto (da via Domenico Fontana a piazza di Porta San Giovanni), viale Carlo Felice (da via Federico Sclopis a piazza di Porta San Giovanni), via Ludovico di Savoia (da via Emanuele Filiberto a via Conte Rosso) e via Umberto Biancamano (da via Emanuele Filiberto a via Conte Rosso).

Divieti di sosta, con ampio anticipo rispetto all’evento, su: piazza di Porta San Giovanni, via Emanuele Filiberto, viale Carlo Felice, via Umberto Biancamano, via Ludovico di Savoia, via Domenico Fontana e piazza San Giovanni in Laterano. Dalle 9 del mattino, previste chiusure al traffico su: piazza di Porta San Giovanni e piazza San Giovanni in Laterano, via Emanuele Filiberto, viale Carlo Felice, via Umberto Biancamano, via Ludovico di Savoia. Il traffico verrà deviato su via Amba Aradam, piazza San Giovanni in Laterano, via Merulana, via Nola, piazza e via Santa Croce in Gerusalemme, via Magna Grecia, piazzale Appio, via Appia e via La Spezia.

Per quel che riguarda il trasporto pubblico, dalle 8 e sino a fine servizio, saranno deviate su percorsi alternativi le linee 3 nav (che in realtà inizierà la deviazione già dalle prime corse del mattino), 16, 51, 81, 85, 87, 360, 590, 792. Nella notte tra domenica e lunedì, per le pulizie Ama, deviazione per le linee nMA, n3d, n3S, nMC. Cambio di itinerario, dalle 9, anche per le linee 218 e 665 gestite da Roma Tpl. In particolare, per quel che riguarda la linea 218 il capolinea di Piazza Porta San Giovanni verrà temporaneamente soppresso e la linea verrà esercitata in modalità circolare con capolinea unico in via Ardeatina (Padre Formato) mentre il capolinea della linea 665 verrà temporaneamente spostato presso l’impianto n. 70481 (via Magna Grecia). Qui i dettagli di tutte le deviazioni bus.

Sulla metro, dalle 15 è prevista la chiusura della stazione di San Giovanni, sia sulla metro A che sulla C. Aggiornamenti in tempo reale sulla piattaforma di comunicazione di Roma Servizi per la Mobilità, a cominciare da questo sito.

Per consentire l’organizzazione e lo svolgimento del concerto, a partire dalle 7 circa di domenica il parcheggio, e la relativa colonnina taxi, “San Giovanni” non sarà in servizio. Tornerà regolarmente in funzione dalle 7 di lunedì 2 maggio.

Il Laterano: Arte, Storia, Archeologia e Religione

Lo scorso  dicembre,  per precisa volontà di Papa Francesco, ha riaperto le porte al pubblico il Palazzo Lateranense. La notizia è stata riportata da molti giornali e notiziari con diversi  servizi specifici e ce ne siamo occupati anche noi in questo post. Ma tutta l’area del Laterano è un autentico scrigno di tesori archeologici , artistici, storici e religiosi.

Iniziamo  a proporvi due post apparsi in questi giorni di festa su Facebook e Twitter relativi al complesso della Scala Santa che cela nel suo interno il santuario del “Sancta Sanctorum” e all’esterno i resti dell’antico Triclinio Leoniano.

A breve pubblicheremo anche altri testi scientifici che trattano di alcuni aspetti specifici di questi monumenti

Dal 13 dicembre 2021 apre al pubblico il Palazzo Lateranense

cq5dam.thumbnail.cropped.1000.564Un luogo di storia, arte, cultura e religione apre al pubblico dal 13 dicembre 2021:  il Palazzo Lateranense. Per volontà di papa Francesco  si potrà  quindi visitare  questa fantastica dimora che per secoli è stata la “casa del vescovo di Roma”. Qui nel 1929 furono firmati i Patti Lateranensi.

Quasi tremila metri quadri, dieci sale, l’appartamento papale, la cappella palazzo1_78307517privata, lo scalone monumentale che porta direttamente nella basilica di San Giovanni in Laterano e il tavolo dove furono firmati i Patti Lateranensi. Per secoli residenza papale, prima che fosse trasferita in Vaticano, il Palazzo Lateranense apre le proprie porte ai visitatori.

La notizia è stata ripresa da diverse testate giornalistiche con dovizia di particolari ed immagini: ecco alcuni link di articoli e servizi relativi all’argomento

RAI News : Dentro il palazzo Lateranense che il 13 dicembre apre ai visitatori

Avvenire: Roma. Dal 13 dicembre apre al pubblico il Palazzo Lateranense, l’antica casa dei Papi

Il Corriere della Sera Roma: Roma, il Palazzo papale di San Giovanni in Laterano aperto alle visite

Vatican News: Tra fede e arte. Il Palazzo Lateranense apre al pubblico

Ed ecco le immagini di un servizio di TV2000 andato in onda il 7 dicembre

9 novembre: Dedicazione della basilica Lateranense

Ricorre l’anniversario della dedicazione della basilica di San Giovanni in Laterano (nome completo Papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano; in latino: Archibasilica Sanctissimi Salvatoris et Sanctorum Ioannis Baptistae et Ioannis Evangelistae in Laterano) in quanto fu consacrata da Papa Silvestro I il 9 novembre del 324 d.C.

San Giovanni in Laterano è la cattedrale di Roma, la Chiesa Madre e Capo di tutte le chiese di Roma e del mondo: così si legge su un bassorilievo fregiato, prima di entrare nella basilica.

Ricordiamo che oggi, 9 novembre 2021, il cardinale vicario Angelo De Donatis presiederà la Messa  Solenne alle ore 17.30. 

Per maggiori e più complete informazioni sulla storia millenaria della Basilica

20 dicembre 2020 Concerto di Natale nella Basilica di San Giovanni in Laterano in diretta televisiva e in streaming

Domenica 20 dicembre, alle ore 18.30, si svolgerà il tradizionale Concerto di Natale nella basilica di San Giovanni in Laterano. Il Coro della diocesi di Roma e l’orchestra sinfonica Fideles et Amati, di 24 elementi, diretti dal maestro monsignor Marco Frisina, eseguiranno i più celebri canti natalizi internazionali. L’evento, giunto ormai alla sua trentaseiesima edizione, è promosso dalla diocesi di Roma e organizzato da Nova Opera. Nella cattedrale di Roma sarà presente il cardinale vicario Angelo De Donatis, ma nel rispetto della normativa vigente sarà vietato l’accesso al pubblico. L’evento potrà essere seguito in diretta televisiva su Telepace (canale 73 e 214 in hd; 515 di Sky; 815 di tvsat) e in streaming sulle pagine Facebook della diocesi di Roma e del Coro della diocesi di Roma.

Il programma della serata prevede la lettura del Vangelo della Natività. Quindi Gloria da “Maria, madre del Signore”, “Tu scendi dalle stelle”, “Joy to the world”, “Adeste fideles”, “Tante schiere d’angeli”. Verrà poi proposto un medley europeo con “In notte placida”, “Il est né le divin Enfant”, “O Tannenbaum” e “O little town of Bethlehem”. Ancora, il Coro e l’orchestra eseguiranno “Hark the herald”, “Figlio mio”, “Deck the halls”, “Stille nacht”, “Jingle bells”, “Mele kalikimaka”, “Amazing grace”.

«Abbiamo dovuto ridurre il numero di elementi nel Coro e nell’orchestra per rispettare le norme sul distanziamento – sottolinea monsignor Frisina – ma la bella notizia è che anche quest’anno il Concerto di Natale ci sarà lo stesso. Il cardinale vicario ci tiene particolarmente; è un modo per dare un segno di speranza ed è ciò che vuole essere questo concerto. Un segno di speranza che arriva dentro le case di ciascuno, a ricordare che nonostante tutto il Natale è un momento di gioia, di stupore, è Dio che viene in mezzo a noi, a illuminare anche un momento così critico per tante famiglie. Un invito a non cedere alla malinconia e alla tristezza di questo periodo, uno sprone a tenere duro anche nelle difficoltà. Anche se non lo condivideremo in prima persona, condivideremo il Concerto attraverso i mezzi di comunicazione, come stiamo imparando a fare in questi ultimi mesi».

Villa Wolkonsky un altro dei tesori dell’Esquilino poco conosciuto, praticamente nascosto e chiuso al pubblico

Un articolo su Villa Wolkonsky tratto dall’account Facebook di “Appioh Appio e dintorni” con una fotografia d’epoca di rara bellezza con il panorama  della basilica di S. Giovanni in Laterano che era possibile ammirare da uno dei terrazzi della villa

Diverse immagini della villa le potrete ammirare su questo articolo del Messaggero (vedi)