

_______________________________________________________________________________________
Bentornati a tutti da parte dell’Associazione Parolincontro
Venerdì 5 ottobre ore 18.30
Mercoledì 17 e 24 ottobre dalle 17 alle 19
Giovedì 8 novembre ore 18
Come al solito pubblichiamo i luoghi del rione (pochi, per la verità in questa edizione) e zone limitrofe dove si svolgeranno eventi della “Notte dei Musei 2012”
MUSEO STORICO DELLA FANTERIA
Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9 (Centro Storico)
Orario 20.00-02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
In collaborazione con il Ministero della Difesa
CONCERTO
Ore 21.00 nel parco del Museo
Concerto della Banda dell’Esercito Italiano
MUSEO STORICO DEI GRANATIERI
Via di Santa Croce in Gerusalemme, 7 (Centro Storico)
Orario 20.00-02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
In collaborazione con il Ministero della Difesa
MUSEO NAZIONALE ROMANO ALLE TERME DI DIOCLEZIANO (Aula X e chiostro)
Via Enrico de Nicola, 79 (Centro Storico)
Orario 20.00-02.00 (ultimo ingresso ore 01.00)
Dalle ore 20.00 L’arte è giovane!
Nello scenografico chiostro michelangiolesco giovani protagonisti dell’arte contemporanea realizzeranno delle
istallazioni estemporanee. Prodotto da CoopCulture
CONFERENZA – CONCERTO – SPETTACOLO
Ore 21.00, 22.30 e 23.30
Giordano Bruno e la Magia
Con Gabriele La Porta, Alessandro D’Agostini, la “Compagnia teatrale Poeti d’Azione”, Claudio Ferrero
(violino) e Greta Cipriani (pianoforte), Francesca Stajano (attrice).
A cura del Movimento “Poeti d’Azione”, in collaborazione con Federital
Il programma completo
Il programma completo degli eventi file .pdf
Il Comunicato Stampa file.pdf
Il programma delle Biblioteche di Roma file .pdf
____________________________________________________________________
Nel ringraziarvi per aver partecipato così numerosi al progetto
Esquilino legge: un Libro, un Rione
vogliamo ricordarvi l’appuntamento del
6 giugno 2012
ore 17
presso la Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Informatica (via Ariosto 25, piazza Dante)
di cui abbiamo dato comunicazione all’incontro con Laura Pariani e nella brochure.
Ci piacerebbe, a conclusione degli incontri, fare una riflessione comune sul progetto e sulla sua prosecuzione, ascoltare le vostre proposte e i suggerimenti su forme di ulteriore coinvolgimento dei partecipanti.
Vi aspettiamo numerosi anche questa volta.
Ella Catalano/Eliana Tribalto
per Parolincontro
Seguiteci su facebook
Parolincontro/facebook
_______________________________________
Comunicato:
Una gradita sorpresa:
Camilla Dell’Agnola
affiancherà col suo canto e con la sua musica
Laura Pariani
nell’incontro su “La valle delle donne lupo”.
Martedì 29 maggio ore 18
Aula Magna
Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e gestionale “Antonio Ruberti”
via Ariosto 25 (Piazza Dante)
Ve la presentiamo con le sue stesse parole:
Mentre seguo i ‘dolorosi studi’ al Conservatorio di Milano, scopro la danza Contact Improvisation, la quale mi salva e mi libera dall’accademico schema .
E’ Ariella Vidach a farmi da guida lungo le strade inedite della danza contemporanea e ad insegnarmi che il corpo esiste.
Dopo il diploma in viola scappo da Milano decisa a non suonare mai più e giungo a Roma per riprendere lo studio del canto,
interrotto tristemente da bambina quando cantavo al Teatro alla Scala, con Giovanna Marini alla scuola di Testaccio.
Ma prima incontro in Abruzzo tre donne artiste dall’aspetto assai misterioso che fanno le attrici nel bosco.
Due cantano strane melodie di terra , e quella che racconta il misterioso inno omerico pare una dea invasata avvolta dal bosco.
Ed è così che da allora, dal 2001, a partire da quel teatro accanto al fiume Sangro, che entro a far parte di O Thiasos TeatroNatura.
Mi appasiono di questo modo di far teatro che mette in vita la relazione creativa tra essere umano e Natura,
che fa dell’artigianale pratica artistica una ricerca di ‘presenza’ e nudità.
per conoscere meglio le sue attività e quelle del suo gruppo visita il sito
http://www.thiasos.it/wp/
Cordialmente
x Parolincontro
Ella Catalano/Eliana Tribalto
seguiteci su facebook
parolincontro/facebook
__________________________________________
da mercoledì 16 maggio in caffetteria (inaugurazione ore 17.30)
CHINESE ROOM alla -1 art gallery, a cura di Giorgio de Finis e BIG TROUBLE ALL’ESQUILINO, la mostra a cura di Mondo Bizzarro Gallery e Marta Gargiulo.
BIG TROUBLE ALL’ESQUILINO è un film di straordinario impatto visivo. Girato con mano sicura da DIAMOND, un nome che non ha bisogno di presentazioni, a suo agio sulle strade della Capitale così come nelle sale di gallerie e musei.
BIG TROUBLE ALL’ESQUILINO è la chinatown romana raccontata con poche parole e molte immagini dal dirompente impatto visivo.
D’altronde stiamo qua: noi, loro, gli altri da noi, tutti insieme nella babele anti-comunicativa che ci hanno/ci siamo costruiti attorno.
DIAMOND porta la Cina all’Esquilino, anche se la Cina all’Esquilino già c’è
__________________________________________________
Il 5 e 6 maggio in occasione del primo “OPEN HOUSE ROMA” porte aperte in oltre cento edifici, palazzi, ville e studi normalmente chiusi al pubblico.
Nel nostro rione visite guidate al RADISSON BLU ES HOTEL, alla CASA DELL?ARCHITETTURA e alla Basilica di S. CROCE IN GERUSALEMME.
Il progetto Open House e il programma completo
Il 18 aprile avrà luogo, presso la Casa dell’Architettura-Acquario Romano, l’XI Convegno nazionale dedicato al Latino della scienza e della tecnica, che quest’anno tratterà “l’architettura civile: gli spazi pubblici ieri e oggi”, in armonia con il tema del Certamen.
Su tali tematiche si inseriranno dunque gli interventi degli esperti che si alterneranno tra mattina e pomeriggio: Maria Grazia Iodice Università La Sapienza di Roma, Presidente Commissione giudicatrice del Certamen; Chiara Morselli Università di Trieste; Carlo Pavolini Università della Tuscia; Giorgio Piras Università La Sapienza Roma; Corey Brennan American Academy in Rome; Carlo Patrizio presidente della Sezione INBAR Roma3; Vanessa Pallucchi responsabile nazionale Legambiente scuola e formazione; Umberto Croppi Presidente associazione Unacittà.
Il convegno è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia e l’Università La Sapienza, e con il patrocinio del Coordinamento Nazionale dei Giovani Architetti Italiani, della Consulta Giovanile Architetti Roma, dell’Istituto Nazionale di BioArchitettura, di Legambiente, dell’American Academy of Rome e dell’associazione UnaCittà.
Alla premiazione seguirà lo spettacolo Il Sogno di Vitruvio, azione scenica multi-mediale in un prologo e sei quadri ideata da Paola Sarcina. Interpreti gli alunni del Liceo Croce. Il progetto artistico è curato dall’associazione Music Theatre International-M.Th.I., con cui gli studenti hanno seguito un laboratorio teatrale di tre mesi. Il laboratorio e lo spettacolo sono stati resi possibili anche grazie al sostegno della BCC di Roma e al supporto tecnico di Oikos srl, CentoStazioni, BenaCom e Ceramiche Appia Nuova, anche media partner del progetto. Una prima rappresentazione dello spettacolo avverrà presso il Liceo B. Croce il 16 aprile.
La manifestazione è ad ingresso libero.
PER INFORMAZIONI:
Music Theatre International-MThI
Angela Palmieri
Cell. 338 1515381 – Email: eventi@mthi.it – web: www.mthi.it
Sito CLE Lazio http://digilander.libero.it/certamenromanum/index.htm
___________________________________________________________
Il gruppo Parolincontro, la libreria Punto Einaudi Merulana, il Dipartimento di Ingegneria dell’Università La Sapienzavi invitano
sabato 25 febbraio ore 18
Aula Magna
Dipartimento di Ingeneria informatica automatica e gestionale “Antonio Ruberti”
via Ariosto 25
all’incontro con Mariapia Veladiano, autrice del romanzo “La vita accanto”.
Il volantino :