con il sostegno di
presenta
lunedì 29 ottobre ore 21.00
c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a
(angolo via Conte Verde) – Roma
Italia, 2017, 60 min.
introduce
il regista
DARIO ALBERTINI
che al termine della proiezione ne discute con
la regista del film
SILVIA BELLOTTI
All’Istituto Autonomo per le Case Popolari di Napoli e Provincia lavorano circa cento persone. Ogni martedì e venerdì, quando gli uffici sono aperti al pubblico, gli impiegati ricevono gli utenti che abitano nei 40.000 alloggi che l’Istituto gestisce. Il loro compito primario è quello di ricercare soluzioni pratiche per i problemi dei cittadini e di avviare l’iter burocratico per perseguirle. A volte non è facile trovare procedure adeguate per far fronte alle richieste e nell’ufficio si accendono animate discussioni. Altre volte, invece, i racconti personali e la passione con cui gli utenti perorano la propria causa sono in grado di emozionare anche il più freddo dei funzionari fino a spingerlo, ove possibile, a forzare gli ingranaggi della macchina burocratica. In quei momenti le stanze dell’Istituto diventano un palcoscenico, in cui tutti tentano il tutto per tutto pur di raggiungere i propri scopi e per ottenere un po’ di comprensione.
Regia, Soggetto e Fotografia: Silvia Bellotti – Aiuto Regia: Claudia Brignone – Montaggio: Lea Dicursi – Suono in presa diretta: Eduardo Di Pietro, Giovanni Sorrentino, Claudia Brignone – Correzione colore: Simona Infante – Montaggio del Suono e Mix: Marco Saitta – Prodotto da: Antonella Di Nocera – Produzione: Parallelo 41 produzioni, Arci Movie e Rai Cinema e sviluppato nell’Atelier di cinema del reale di Ponticelli (Napoli) – Direzione pedagogica: Leonardo Di Costanzo | Tutor Carlotta Cristiani, Bruno Oliviero, Alessandro Rossetto.
Il trailer