con il sostegno di
presenta
in anteprima romana
martedì 30 ottobre ore 21.00
c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a
(angolo via Conte Verde) – Roma
Italia, 2018, 80 min.
al termine della proiezione
incontro con
la regista
WILMA LABATE
ospiti del dibattito
la regista
ANTONIETTA DE LILLO
il regista
GIORGIO TREVES
Cinque giovani ragazze, armate di strumenti musicali e voglia di cantare, partono dalla provincia toscana per una tournée in Estremo Oriente. Sognano il successo, ma si ritrovano in guerra. E’ il 1968 e la guerra è quella vera del Vietnam. Dopo cinquant’anni “Le Stars” raccontano la loro avventura tra soldati americani, basi sperdute nella giungla e musica Soul.
Regia: Wilma Labate – Sceneggiatura: Wilma Labate – Fotografia: Daniele Ciprì – Montaggio: Mario Marrone – Produzione: Tra Lab, Solaria Film, Rai Cinema – Distribuzione: Istituto Luce.
Il trailer
*****
Il film sarà preceduto da
ore 19.00
Italia, 2018, 62 min.
al termine della proiezione
incontro con
il regista
GIORGIO TREVES
ospiti del dibattito
LUCIANA CASTELLINA
la regista
WILMA LABATE
Il Fascismo può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti. Il nostro dovere è di smascherarlo e di puntare l’indice su ognuna delle nuove forme – ogni giorno, in ogni parte del mondo.
Umberto Eco
1938 – 2018: ottant’anni dalla Promulgazione delle Leggi Razziali Fasciste. Un anniversario importante e un tema purtroppo ancora molto attuale. Ottant’anni fa il popolo italiano, che non era tradizionalmente antisemita, fu spinto dalla propaganda fascista ad accettare la persecuzione di una minoranza che viveva pacificamente in Italia da secoli. Come fu possibile tutto questo? E quanto sappiamo ancora oggi di quel momento storico? 1938 DIVERSI vuole raccontare cosa comportò per gli ebrei italiani l’attuazione di quelle leggi, e come la popolazione ebraica e quella non ebraica vissero il razzismo e la persecuzione. In particolare, il film si concentrerà sui sottili meccanismi di persuasione messi in opera dal fascismo grazie all’efficace e pervasiva azione del Ministero della Cultura Popolare (MinCulPop), centro direttivo della propaganda di regime. Mostrerà gli articoli, le vignette, i fumetti, i filmati con cui nel volgere di pochi mesi gli ebrei vennero trasformati prima in “diversi”, poi in veri e propri nemici della nazione. Racconterà le conseguenze sulla vita di ogni giorno degli ebrei italiani all’indomani della promulgazione delle leggi razziali, sia attraverso la voce di alcuni testimoni diretti, sia attraverso la ricostruzione, in animazione, di alcuni episodi di discriminazione e umiliazione realmente accaduti. Importanti studiosi (storici, sociologi, esperti in comunicazione) ci aiuteranno a rileggere questo drammatico passaggio storico sotto una luce nuova, capace di illuminare il ruolo decisivo dei mezzi di comunicazione di massa in una delle più tragiche persecuzioni razziali dell’umanità.
Regia: Giorgio Treves – Scritto da: Roberto Levi e Luca Scivoletto – Cast: Roberto Herlitzka, Stefania Rocca, Alessandro Federico – Interventi: Mario Avagliano, Roberto Bassi, Luciana Castellina, Alberto Cavaglion, Rosetta Loy, Sergio Luzzatto, Edoardo Novelli, Marcello Pezzetti, Liliana Picciotto, Michele Sarfatti, Bruno Segre, Liliana Segre, Alessandro Treves, Walter Veltroni e Aldo Zargani – Fotografia: Sammy Paravan – Montaggio: Valeria Sapienza – Musica: Lamberto Macchi – Produzione: Tangram Film in collaborazione con Sky Arte Hd, Ab Thémateques pour toute l’histoire con il sostegno di Dg Cinema – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund in collaborazione con Aamod – Archivio Audiovisivo Del Movimento Operaio E Democratico, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Il trailer