30 giugno 2022 Presentazione del libro “Breviario Lucano” al Mercato Centrale

30 giugno 2022 ore 19:00

MERCATO CENTRALE – SPAZIO FARE

Breviario Lucano

Un viaggio in terra lucana, tra la purezza dell’esperienza, la profondità del ricordo e l’assaggio gratuito di sapori tipici.

Nello  Spazio Fare al secondo piano di Via Giolitti 36 sarà presentato il libro di Giuseppe Lotito e Sergio Ragone.
Parteciperanno all’evento, la giornalista Rai Maria Soave, alla presenza di Antonio Nicoletti, Antonio Candela e Umberto Mantano, presidente di Mercato Centrale.
 
Dopo la presentazione sarà possibile assaggiare, in una degustazione gratuita, le specialità tipiche della tradizione lucana tra cui: pane, vino, salumi, formaggi e tante altre bontà.
 
Il Breviario Lucano è edito Universosud e sostenuto da APT Basilicata.

Pubblicità

30 giugno 2022 “La restanza” Evento di chiusura stagione all’Apollo 11

Apollo112

presenta

giovedì 30 giugno ore 21:00


Spazio Apollo 11

via Bixio, 80/a – Roma

LaRestanza

Belgio/Italia, 2021 – 92 min.Trailer

Scopri di più sul film: sinossi, scheda tecnica e crediti

con il sostegno del programma

periferiacapitale

la proiezione sarà preceduta alle 20.30 da un

BRINDISI

di buona estate


con prosecco e spiedini di frutta

offerto da APOLLO 11 e OWN AIR

per chiudere in bellezza, e anche… in “buonezza”

(durante l’aperitivo saranno gestite le
nuove richieste di tesseramento)

***

al termine della proiezione
incontro con

ALESSANDRA COPPOLA
(Autrice)

MATTEO LUCCHETTI
(Curatore del Museo delle Civiltà di Roma)


FILIPPO TANTILLO
(Associazione Riabitare l’Italia)


modera


GIACOMO RAVESI
(Apollo 11, Università Roma Tre)


La Restanza (termine coniato dall’antropologo calabrese Vito Teti) è un film sull’arte del restare. Siamo nel basso Salento: uno dei più bei lembi di terra d’Italia vede i suoi villaggi spopolarsi e le campagne morire d’abbandono. Un gruppo di giovani e meno giovani rifiuta di abbracciare la migrazione come la soluzione a tutti i problemi del territorio, decide di restare e legare il proprio destino alla terra. Alcuni anziani del paese possiedono particelle di terra che sono diventate un fardello, le mettono allora in comune, al servizio della comunità. Attraverso l’agricoltura organica, si dà inizio ad una trasformazione profonda che impatta il territorio e le persone, la sfera sociale, culturale e infine economica.
La terra diventa ciò che lega coloro che non vogliono partire agli anziani che sono rimasti, i migranti nuovi arrivati ai contadini, i giovani in cerca di prospettive a disabili affetti da disturbi psichiatrici. Castiglione diventa il paese della Restanza, un esercizio che mette in crisi le retoriche locali e che comporta riscoprire la bellezza dei luoghi, accordarsi ai processi della natura, avere il coraggio di guardare le proprie ombre, di assumere il complesso e faticoso raccoglimento, quello dello stare insieme. Sei persone verranno raccontate nelle loro vite quotidiane e attraverso loro il film parlerà di un progetto vasto che vuole rifondare le relazioni, ribaltare i linguaggi, riappropriarsi dei beni comuni, valorizzare il territorio e le diversità, biologiche e umane, rinvigorire l’economia di prossimità

Terra Nuova

(Leggi la recensione completa)

1 – 4 luglio 2022 “Vittorio Summer Preview” nel Giardino di Piazza Vittorio: il programma

1 – 4 luglio 2022 dalle ore 18:00

Giardino di Piazza Vittorio

Vittorio Summer Preview

Quattro giorni di festa per presentare VITTORIO! 
Poi un piccolo break, per ripartire il 9 luglio tutte le sere dritti fino a settembre.
Piazza Vittorio
18-02
ngresso libero
IL PROGRAMMA
• VEN 1/07
Beat Soup / Velia
• SAB 2/07
Dj Baro / Marco Raparelli
• DOM 3/07
Efee
• LUN 4/07
Bollicine Summer w/ Appendice, Virginia Tepatti, L’Edera

Per l’ennesima volta è stato vandalizzato il muro esterno della chiesa di Santa Bibiana

Ormai è inutile continuare a dre le solite cose: contano i fatti e per l’ennesima volta è stato insozzato il muro esterno della chiesa di Santa Bibiana e per l’ennesima volta sarà necessario ridipingerlo. Vediamo quanto durerà questo teatrino

La Stagione teatrale 2022-2023 del Teatro Ambra Jovinelli

Dal 12 al 23 ottobre 2022Il cotto e il crudo
Dal 25 al 30 ottobre 2022Vieni avanti, cretina!
Dal 2 al 13 novembre 2022Ditegli sempre di sì
Dal 16 al 27 novembreNuda
Dal 30 novenbre all’11 dicembreL’uomo più crudele del mondo
13 e 14 dicembreMax Angioni – Miracolato
Dal 15 al 18 dicembreLe verdi colline dell’Africa
Da 21 dic. 2022 all’8 genn. 2023I fratelli De Filippo
Dall’11 al 22 gennaioCetra una volta
Dal 25 gennaio al 3 febbraioMettici la mano
7 e 8 febbraioPojana e i suoi fratelli
11 e 12 febbraioFerzaneide sono ia!
Dal 15 al 26 febbraioLa signora del martedì
Dal 1 al 12 marzoLa valigia
Dal 14 al 19 marzo La bottega del caffè
Dal 22 marzo al 2 aprilePromenade de santè
Dal 12 al 23 aprilePerfetti sconosciuti
Dal 26 al 30 aprileIl Dio bambino

28 giugno 2022 “Gipsy Legacy Project” al Gatsby Cafè

28 giugno 2022  ore 20:00

GATSBY CAFE’

Gipsy Legacy Project

Gipsy Legacy Project, formazione composta da Lorenzo Bucci alla chitarra solista, Federico Procopio alla chitarra ritmica, Giuseppe Civiletti al contrabbasso, e Patrizio Destriere al sax, si ispira alla tradizione jazzistica europea francese, in particolare quella iniziata dal chitarrista gitano Django Reinhardt.
Il gruppo propone un repertorio che comprende standard jazz, valzer musette e composizioni originali di Django, tutte in stile gypsy jazz che vi riporteranno alle atmosfere parigine degli anni ’30 e ’40 in un mix di virtuosismo e pathos.
Line up in Trio:
Federico Procopio: chitarra ritmica.
Giuseppe Civiletti: contrabbasso.
Patrizio Destriere: sax.
–> ingresso libero!

Capperi…. che problema!

Lo scorso 14 giugno, come è noto, alcuni frammenti di tufo si sono distaccati da un arco accanto a Porta Maggiore cadendo a terra. Diversi servizi filmati e articoli di stampa hanno descritto con dovizia di particolari l’accaduto ma alla fine  si è attribuita la causa del fatto ad  una pianta di capperi , cresciuta spontaneamente, che con le sue radici ha intaccato le antiche mura.

Qui l’articolo con video di Roma Today

Rimosse le piante è stato subito riaperto il fornice che era stato chiuso al traffico.

Prima
Dopo

Ora non vogliamo entrare nel merito di questa decisione,  ma il problema è comune praticamente a tutte le mura Aureliane e a molti monumenti antichi, vedi foto di Porta Maggiore e il sepolcro di Eurisace da  diversi punti di osservazione e il cd. Tempio di Minerva Medica nonostante sia stato recentemente restaurato,

cd. Tempio di Minerva Medica oggi

Ed allora se questo problema è così grave cosa aspettiamo, che crolli l’intero partrimonio monumentale e archeologico della città per prendere delle decisioni?

Ma siamo poi sicuri che sia proprio questa la causa dei crolli?

Per esempio c’è un’ immagine del cd. Tempio di Minerva Medica del Piranesi di circa trecento anni fa:

I muri anche allora erano infestati dalla vegetazione spontanea e quelli più esposti sono ancora in piedi ed integri, come risulta dal raffronto con l’immagine precedente, la cupola, purtroppo, nel corso dei secoli, ha avuto  diversi crolli per altri e più seri motivi

26 giugno 2022 Presentazione del libro “La signorina Nessuno” al Palazzo Merulana

26 giugno 2022 ore 18:00

PALAZZO MERULANA

Presentazione del libro

La signorina Nessuno

di

Giorgia Soleri

Palazzo Merulana e CoopCulture sono lieti di ospitare la presentazione del libro “La signorina Nessuno” di Giorgia Soleri, edito da Vallardi.

GIORGIA SOLERI, classe 1996, è milanese di nascita (tiene a specificarlo) e vive a Roma. Modella, fotografa e attivi – sta, scrive versi da sempre. La signorina Nessuno è il suo primo libro, una raccolta poetica alla riscoperta di sé e dei legami tra esseri umani.

Maggiori informazioni

26 giugno 2022 “Wellness per la terza età” a Piazza Vittorio

26 giugno 2022 dalle ore 10:00

Giardini di Piazza Vittorio

Wellness per la Terza Età

25 giugno 2022 “Sanremo” all’Apollo 11

Apollo112

presenta

sabato 25 giugno ore 21:00


Spazio Apollo 11

via Bixio, 80/a – Roma

SanRemo

Slovenia/Italia, 2020 – 89 min.Trailer

Scopri di più sul film: sinossi, scheda tecnica e crediti

con il sostegno del programma

la proiezione sarà preceduta alle 20.30 da un

APERITIVO offerto da APOLLO 11

(durante l’aperitivo saranno gestite le
nuove richieste di tesseramento)

***

prima della proiezione
videosaluto di

MIROSLAV MANDIĆ
(Autore)

al termine della proiezione
incontro con

Dr. GABRIELE CARBONE
(Neurologo, Responsabile RSA estensiva
per i disturbi cognitivi comportamentali,
Italian Hospital Group – Gruppo Korian
Roma)

Dott.ssa AZZURRA ANTONELLI
(Psicologa esperta in neuropsicologia)

Dott.ssa CARMELA DE BONIS
(Presidente Associazione Alzheimer Roma OdV)


introduce e modera


SERGIO BATTISTA
(redattore Gufetto magazine)

 

Il bravo Mandić non vuole sottolineare la totale assenza di speranza che aleggia nella casa di riposo (cornice ravvivata dai medici dagli infermieri decisamente umani), bensì ci tiene a costruire una sorta di fiaba in cui la poetica abbraccia l’ineluttabilità del tempo che incontra la potenza dell’amore. In mezzo però c’è una costante malinconia, rappresentata da Mandić come fosse una nebbia fitta e avvolgente, che soffoca la testa e il cuore di Bruno, strettissimo quando più e più volte ancora è straziato dall’apprendere che ha perso la moglie e il cane. Ma più di tutto, Sanremo – presentato in concorso al Med Film Festival, passato al Festival Black Nights di Tallinn e scelto dalla Slovenia come titolo di rappresentanza agli Academy 2021 – è una storia d’amore sui generis, dai ritmi soffici e toccanti, che riflette per forza sullo stato interiore di Bruno. Alla fine, ciò che ha composto Mandić è un’opera che alterna le emozioni, che sa brillare, sa straziare e sa – in qualche modo – descrivere l’irrefrenabile caos mentale che attanglia chi soffre di alzheimer. Musicato in modo preciso dalla colonna sonora di Darko Rundek. Da vedere, e amare

Damiano Panattoni – Hotcorn

(Leggi la recensione completa)