5 giugno 2022 “Pe’ Strada” Area pedonale di via Bixio

5 giugno 2022 ore 10:00 – 16:00

Area  pedonale di  via Bixio

Pe’ Strada

Frutta, verdura, miele, marmellate, olio e tanti altri prodotti locali. Poi, i banchi degli artigiani e quelli del riciclo allestiti dai bambini della scuola e dai genitori.
La presentazione del libro “Sotto padrone” con l’autore, la consigliera Bonafoni, Baobab, Slow Food Roma e GASquilino
E l’appuntamento ormai irrinunciabile con il pranzo multietnico!
Pubblicità

5 giugno 2022 #Domenicalmuseo: musei statali gratis per tutti

Domenica 5 giugno Torna l’appuntamento “Domenica al Museo”, iniziativa che prevede l’ingresso gratuito nei musei, monumenti e parchi archeologici statali, ogni prima domenica del mese.


L’elenco dei luoghi aperti gratuitamente domenica  5 giugno 2022 è in costante aggiornamento, su https://cultura.gov.it/domenicalmuseo

Sempre domenica 5 giugno

Ingresso gratuito* nei Musei Civici per tutti per la prima domenica del mese di giugno.

L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Ingresso gratuito nel Sistema Musei di Roma Capitale

Musei Capitolini
Centrale Montemartini
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
Museo dell’Ara Pacis (escluso lo spazio espositivo che prevede ingresso ridotto per i possessori di MIC)
Museo di Roma (escluso lo spazio espositivo che prevede ingresso ridotto per i possessori di MIC)
Galleria d’Arte Moderna
Museo di Roma in Trastevere
Musei di Villa Torlonia (Casino dei Principi / Casino Nobile / Casina delle Civette)
Museo Civico di Zoologia
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
Museo delle Mura
Museo di Casal de’ Pazzi
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
Museo Napoleonico
Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

Fa eccezione alla gratuità la retrospettiva, curata da Gabriel Bauret, dedicata a Robert Doisneau, al Museo dell’Ara Pacis, uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada. Circa 130 scatti in bianco e nero, provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge, illustrano la vita quotidiana e le emozioni degli uomini e delle donne che popolavano Parigi e la sua banlieue, nel periodo dall’inizio degli anni Trenta alla fine degli anni Cinquanta.
È consentito l’ingresso con biglietto ridotto ai possessori della MIC Card.