Finalmente iniziati i lavori per riparare le buche a via Giolitti!

Finalmente iniziano i lavori per riparare le buche a via Giolitti. Era da anni che erano attesi in quanto i rattoppi duravano pochi giorni e la situazione in pochissimo tempo ritornava problematica con buche paurose e avvallamenti sempre nei medesimi punti

Però vorremmo far notare un particolare: solo a Roma si mettono i nastri con le indicazioni di rimozione autoveicoli per i lavori dove le automobili non dovrebbero assolutamente parcheggiare dal momento che c’è il divieto di sosta permanente che purtroppo, come la ZTL per i mezzi pesanti, nessuno rispetta e nessuno fa rispettare.

 

Pubblicità

6 – 9 dicembre 2018 “Leni, il trionfo della bellezza” al Teatro Brancaccino

6 – 9 dicembre 2018

Teatro Brancaccino

LENI, IL TRIONFO DELLA BELLEZZA

Maggiori informazioni

6 dicembre 2018 “Giro’no Mar – Jazz Jamming on Standards” al Gatsby Cafè

6 dicembre 2018

Gatsby Cafè

Giro’no Mar – Jazz Jamming on Standards

Giro’no Mar è un progetto musicale ideato da Igor Marino,
sassofonista e clarinettista, principale autore dei brani proposti dalla band con un’ambientazione musicale aperta ad un linguaggio moderno e all’improvvisazione, che allo stesso tempo rende omaggio alla tradizione prendendo spunto dai grandi autori del passato. Un progetto in cui si percepiscono influenze prese dal duetto di fagotti di Stravinsky e incursioni metropolitane appartenenti a compositori come Mark Shim. Spazio anche ai suoni alla tradizione tornando lungo la strada di Tristano e del poco noto Call Messey che scrisse per Duke Ellington, John Coltrane, Charlie Parker, Archie Sheep per citarne alcuni.

Formazione

Sax ten/cl: Igor Marino

Bass: Fabiano Marcucci

Drums: Marco Di Gasbarro

 

6 dicembre 2018 “Life=Cinematic Imperfection” all’Apollo 11

con il sostegno di


in collaborazione con
Torino Film Festival

presenta
in anteprima romana

giovedì 6 dicembre ore 21.00
c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a
(angolo via Conte Verde) – Roma


Libano/Armenia, 2018, 82 min.
Versione originale sottotitoli in italiano

TFFdoc/APOCALISSE
36° Torino Film Festival 2018

introducono e ne discutono al termine della proiezione

DONATELLA DELLA RATTA
esperta di media arabi, docente John Cabot University

FEDERICO GIRONI
selezionatore Torino Film Festival

insieme al regista
AVO KAPREALIAN

In un tempo di omicidi e di luoghi desolati dove ogni cosa è in vendita, in un Paese che affoga nel confuso puzzle del proprio passato, le anime perdute vanno in cerca di personaggi da interpretare e posti dove andare… Battono strade in mezzo alla catastrofe, passano attraverso l’immagine stessa dell’umanità, sopra e sotto le indentità.
Questo è un film sull’esistenza umana, sul teatro e sul cinema. Sul passato, il presente e il futuro, sul partire, sulla discontinuità e le cesure, sulla deformità, il vuoto e i buchi neri che si formano nello spirito. Questo è un film sulla cura e sulla ricerca dell’anima. Su dove molto tempo fa l’umanità possa aver perso la sua infanzia, perché anche l’umanità, come gli esseri umani, ha avuto un’infanzia. In anteprima mondiale al TFF, il nuovo film del regista sirio-armeno Avo Kaprealian il cui esordio al cinema, Houses Without Doors – dopo il debutto alla Berlinale vinse il concorso internazionale documentari al TFF nel 2016.

Regia: Avo Kaprealian – Interpreti: Renee Deek, Carole Abboud, Dana Mikhail, Lara Eilo – Fotografia: Avo Kaprealian – Montaggio: Avo Kaprealian – Suono: Avo Kaprealian – Produzione: C.cam Production, Carole Abboud.