Nina Pedersen, cantante e songwriter norvegese, vive e interpreta la musica attraverso i profondi legami con la sua terra d’origine che, insieme ad una vocalità tipicamente nordica, la portano ad approfondire la tradizione scandinava e il jazz.
Una “cantautrice jazz”, come ama definirsi, con uno stile contemporaneo ai confini con la canzone d’autore.
venerdì 11 maggio ore 21.00
c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a
(angolo via Conte Verde) – Roma
GLI INDESIDERATI D’EUROPA
I SENTIERI DI WALTER BENJAMIN
un film di Fabrizio Ferraro
Italia 2016, 111 min. Versione originale con sottotitoli italiani
intervengono
il regista FABRIZIO FERRARO
il produttore MARCELLO FAGIANI
Catalogna. Pirenei Sud-orientali. Gli elementi naturali di un paesaggio minerale. Lungo la “Route Lister”, nel febbraio del 1939 avanzano lentamente i profughi della Guerra civile spagnola. Tra di loro tre miliziani antifascisti. L’anno successivo un altro gruppo di “indesiderati” attraversa il medesimo sentiero ma in direzione opposta. È la popolazione degli antifascisti europei, stranieri ed ebrei in fuga dalla Francia occupata e “collaborazionista”. Walter Benjamin è uno di questi.
Dopo la prima mondiale al IFFR – International Film Festival di Rotterdam, Gli Indesiderati d’Europa di Fabrizio Ferraro uscirà al cinema il 24 aprile e sarà protagonista di un’anteprima d’eccezione il 5 aprile alle ore 20.30 in alcune delle più importanti cineteche e istituzioni culturali europee: al Museo del Cinema di Torino saranno presenti l’interprete Marta Reggio e il produttore Marcello Fagiani, alla Filmoteca di Catalunya in Barcellona saluteranno il pubblico in sala gli attori Pau Riba, VicençAltaió, Catarina Wallenstein e Bruno Duchêne, e alla Cineteca di Lisbona saranno presenti il regista Fabrizio Ferraro e l’interprete Euplemio Macrì. Successivamente sono previsti degli appuntamenti alla Cinemateca di Lubiana (maggio) e al Teatro Wolksbuhne di Berlino (giugno).
Film integralmente europeo, parlato in quattro lingue con attori e cast italiano, spagnolo, francesee tedesco, Gli Indesiderati d’Europa sarà proiettato nelle prestigiose istituzioni cinematografiche europee per la prima volta unite in un evento comune, con una diretta skype che farà dialogare i protagonisti del film presenti nelle diverse città.
Regia: Fabrizio Ferraro – Cast: Euplemio Macrì, Catarina Wallenstein Pau Riba, Marco Teti, Bruno Duchêne, Vicenç Altaió, Marta Reggio, Raphaël Bismuth Kimpe, Jean Louis Tribouley, Olaf Schindler – Sceneggiatura: Fabrizio Ferraro – Fotografia: Fabrizio Ferraro – Montaggio: Fabrizio Ferraro – Musica: “Seven – Quartets I – VIII” di John Cage Jakobsplatz Orchestra – Produttore: Passepartout (Italia), Eddie Saeta (Spagna) con Rai Cinema con il sostegno del Ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo, Direzione Generale Cinema Regione Lazio, Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo – Distribuzione: Boudu – Passepartout in collaborazione con Zomia.
Venerdì 11 maggio la Sala Giuseppina del Palazzo del Freddo G. Fassi ospita la presentazione de “Le dicerie dei portoghesi”,
24 racconti scritti da Iatonna Libero (Mario).
Con questo libro, l’autore prova a raccontare la storia attraverso la vita di centinaia di donne e uomini comuni.
Appuntamento ore 18:30. Ingresso libero con degustazione di sanpietrini Fassi.
Inaugurazione della mostra fotografica IBI sotto il porticato del Giardino Confucio all’interno del Nuovo Mercato Esquilino.
L’accesso al cortile dell’Università sarà da Via Principe Amedeo 182, esclusivamente per questa giornata di inaugurazione. Negli altri giorni potrete accedere dal mercato.
La mostra durerà dall’11 al 19 maggio (domenica esclusa). L’orario, nei giorni successivi all’inaugurazione, sarà dalle 9 alle 18.00 e potrete accedere anche dal Nuovo Mercato Esquilino.