Let’s get lost, Chet Baker Vocal Tribute – Odd Quartet
Gli Odd Quartet propongono una serie di standard rivisitati, provenienti dalla tradizione jazzistica degli anni 30′, 40′ e 50′. Il gruppo nasce principalmente dal trombettista, il pianista ed il batterista che, frequentando lo stesso conservatorio,decidono di studiare insieme e condividere dei concerti cambiando i musicisti di volta in volta. Tra i brani proposti da questa formazione vi saranno standard noti da artisti come: Chet Baker, Miles Davis, Thelonious Monk, Charlie Parker e Duke Ellington.
giovedì 24 maggio ore 21.00
c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a
(angolo via Conte Verde) – Roma
RICCARDO VA ALL’INFERNO
un film di Roberta Torre
Italia, 2017, 91 min.
al termine della proiezione incontro con
la regista ROBERTA TORRE
l’attrice SILVIA GALLERANO
il montatore del film GIOGIÒ FRANCHINI
modera l’incontro GIONA NAZZARO
In un Fantastico Regno alle porte di una città di nome Roma, vive in un decadente Castello la Nobile Famiglia Mancini, stirpe di alto lignaggio che gestisce un florido traffico di droga e di malaffare. Qui, Riccardo Mancini è da sempre in lotta con i fratelli per la supremazia e il comando della famiglia, dominata dagli uomini ma retta nell’ombra dalla potenteRegina Madre, grande tessitrice di equilibri perversi: un tragico e oscuro incidente l’ha reso zoppo e storpio fin dalla tenera età, minando fortemente la sua salute mentale e obbligandolo a trascorrere anni in un ospedale psichiatrico. Tornato a casa, apparentemente guarito, Riccardo inizia a tramare nell’ombra per assicurarsi attivamente il possesso della corona, assassinando chiunque ostacoli la sua scalata al potere. Ma quando diventa Re, perde tutto… Riccardo va all’inferno e lo fa sorridendo.
Regia: Roberta Torre – Con: Massimo Ranieri, Sonia Bergamasco, Silvia Gallerano, Ivan Franek, Silvia Calderoni, Teodoro Giambanco, Michelangelo Dalisi, Antonella Lo Coco, Matilde Diana, Tommaso Ragno, I FREAK, Rocco Castrocielo, Melania Giglio, Anita Pititto, Ro’ Rocchi, Stella Pecollo, Alessandro Pezzali, Gianluca Gori, Mirko Frezza, Cristiano Perrone – Sceneggiatura: Roberta Torre, Valerio Bariletti – Fotografia: Matteo Cocco – Montaggio: Giogiò Franchini – Musica: Mauro Pagani – Produzione: Paolo Guerra per AGIDI srl – ROSEBUD ENTERTAINMENT PICTURES – Distribuzione: Medusa Film.
ore 18.45Un Ponte per… DONNE FUORI DAL BUIO. ore 21.00RICCARDO VA ALL’INFERNO di Roberta Torre (91 min). In presenza dell’autrice e del cast.
Venerdì 25 Maggio
ore 16.301945 di Ferenc Török (91 min). ore 18.30THEY di Anahita Ghazvinizadeh (80 min). ore 20.30EX LIBRIS. NEW YORK PUBLIC LIBRARY di Frederick Wiseman (197 min).
Sabato 26 Maggio
ore 15.00EX LIBRIS. NEW YORK PUBLIC LIBRARY di Frederick Wiseman (197 min). ore 19.001945 di Ferenc Török (91 min). ore 21.00 THEY di Anahita Ghazvinizadeh (80 min).
Domenica 27 Maggio
ore 15.00 EX LIBRIS. NEW YORK PUBLIC LIBRARY di Frederick Wiseman (197 min). ore 19.00THEY di Anahita Ghazvinizadeh (80 min). ore 21.001945 di Ferenc Török (91 min).
Lunedì 28 Maggio
ore 19.001945 di Ferenc Török (91 min). ore 21.00INFINITO PRESENTE. OMAGGIO A MARGUERITE DURASdi Ester De Miro.
Martedì 29 Maggio
ore 19.00 THEY di Anahita Ghazvinizadeh (80 min).
ore 21.00 FIGLIA MIA di Laura Bispuri (80 min).
In presenza dell’autrice
Mercoledì 30 Maggio
ore 19.00 Aspettando Migranti Film Festival 2018: PRISON SISTERS di Sarvestani Nima (90 min). ore 21.00 Aspettando Migranti Film Festival 2018: PER UN FIGLIO di Suranga Deshapriya Katugampala (74 min). In presenza dell’autore