Abusivismo commerciale, 10.000 articoli sequestrati in varie zone dell Capitale

Questo slideshow richiede JavaScript.

Fine settimana di controlli da parte della Polizia Locale: 80 gli agenti messi in campo dal Comando Generale a contrasto dell’abusivismo commerciale, con migliaia di articoli sequestrati.

È proprio durante uno di questi controlli che ieri pomeriggio, in zona Colosseo, una pattuglia è stata avvicinata da una coppia di turiste canadesi, che ha consegnato agli agenti un portafoglio con all’interno 800 euro e i documenti del proprietario, che potrà così riavere quanto perduto.

Le attività dei caschi bianchi hanno interessato le zone con maggior afflusso turistico, il Tridente, Colosseo, Fontana di Trevi, Trastevere, Piazza Venezia, stazione Termini, fino all’Eur e al lungomare di Ostia. Qui dall’inizio della stagione estiva sono circa 100 gli interventi effettuati ai danni dei venditori abusivi, con verifiche costanti dal Porto Turistico fino ai Cancelli di Castelporziano e Capocotta.

In totale solo in questo fine settimana sono stati circa 10.000 i prodotti sequestrati, tra borse, monili, alimenti, accessori per cellulari e articoli di abbigliamento.

Roma, 21 maggio 2018 


Polizia Roma Capitale
Comando Generale
Reparto Rapporti con la Stampa
Via della Consolazione, 4
00186 Roma

Pubblicità

21 maggio 2018 “Mirna” all’Apollo 11

in collaborazione con

presenta

lunedì 21 maggio ore 21.00
c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a
(angolo via Conte Verde) – Roma

ARTDIGILAND / 2

dvd e diario cinematografico

MIRNA

un film di Corso Salani


intervengono

VANESSA PICCIARELLI
sceneggiatrice del film

MARGHERITA SALANI
presidentessa dell’Associazione Corso Salani

SILVIA TARQUINI
Artdigiland

La collaborazione tra Apollo 11 e edizioni Artdigiland prosegue con la presentazione di una recente operazione editoriale che ha riguardato Corso Salani, tra i più incisivi registi indipendenti del panorama italiano, precocemente scomparso, all’età di 50 anni, nel 2010. Artdigiland ha recentemente pubblicato in dvd l’ultima opera di Corso, il film Mirna, e, in volume cartaceo – dopo l’edizione in ebook di GoWare – il relativo diario cinematografico, un testo in cui Salani non solo attraversa la realizzazione del film illustrando in maniera letteraria e insieme autoironica la sua poetica, ma soprattutto racconta l’origine emotiva del lavoro, il suo background personale e sentimentale: un’esperienza, vissuta in Argentina, di amore e abbandono, di ricordo, rimpianto, colpa.

In occasione della presentazione per chi acquista insieme libro e dvd 35 euro anziche’ 43 euro!

MIRNA (Italia/Svizzera, 2009, 75′)

Un battello procede su un fiume tranquillo e una mano si abbandona verso la superficie dell’acqua mentre le rive sfilano rapide, fiancheggiate da imbarcazioni arrugginite, in rovina. Mirna, una bella argentina di ventisette anni, lascia Buenos Aires, città per lei troppo grande e complicata. È alla ricerca di un posto che le sia congeniale, un luogo dove poter vivere, da qualche parte sulle Ande. Ha così inizio una specie di road movie attraverso il paese, negli scenari montagnosi dalle cime innevate dove si sente solo il vento. Questo racconto in prima persona dalla cronologia scomposta alterna i sentieri di montagna percorsi dalla donna, gli alberghi e i bar dove si ferma a riflettere con sequenze della sua vita a Buenos Aires, in cui la vediamo radiosa e innamorata. Poco prima della partenza, infatti, Mirna ha incontrato e cominciato ad amare Monica, da cui non si staccava più. Tuttavia, malgrado questa relazione nascente, ha avvertito il bisogno di lasciare la città per cercare questo luogo sulle montagne del quale sentiva il richiamo. Quanto a Monica, non le restano che i ricordi e una lettera della compagna che spiega le ragioni di quella partenza. Durante la sua odissea attraverso le Ande, Mirna, sempre sola, si rivolge a Monica, talvolta tra sé e sé, talaltra parlando direttamente alla macchina da presa, che incarna la sua ex compagna, assente eppure sempre con lei. In risposta a questo monologo interiore, la macchina da presa la scruta come farebbe Monica, aderendo al suo corpo e al suo viso, deliziandosi dei suoi occhi, della sua bocca, delle sue spalle. Girando intorno a Mirna, la macchina da presa dà l’impressione di una presenza che la segue, quasi il fantasma dei suoi pensieri, mentre la voce di Monica risuona scaturita dal nulla. Mirna, il racconto di una ricerca impossibile, nella quale solo i ricordi consentono alle due donne di ritrovarsi a dispetto dei limiti di spazio e tempo.

Regia: Corso Salani – Attori: Magalì Lopez (Mirna), Anita Kravos (Voce di Monica) – Soggetto e Sceneggiatura: Corso Salani, Vanessa Picciarelli – Musiche: Marcadores Nuevos – Montaggio: Corso Salani, Vanessa Picciarelli – Fotografia: Corso Salani, Vanessa Picciarelli – Suono: Marianna Bacci – Produttore: Gregorio Paonessa, Andres Pfaeffli, Elda Guidinetti, Corso Salani – Produzione: Vivo film, Ventura Film; in collaborazione con Rai Tre (Fuori Orario), RSI Televisione Svizzera – Distributore: Vivo Film

Il trailer

Artdigiland è un progetto editoriale internazionale e multilingue che offre volumi intervista realizzati con selezionati artisti contemporanei nei campi di cinema, teatro, arti visive. E saggi, monografie, raccolte di materiali, opere letterarie. Artdigiland è anche una community web di autori, curatori, videomaker.
http://www.artdigiland.com – newsletter: http://www.artdigiland.com/newsl