TEATRO BRANCACCINO
Soggetti per un breve racconto
Tratto da Il Gabbiano di A. Cechov
STUDENTI DEL TERZO ANNO DELL’ACCADEMIA STAP
Regia di Virginia Franchi e Lorenzo Gioielli
TEATRO BRANCACCINO
Tratto da Il Gabbiano di A. Cechov
STUDENTI DEL TERZO ANNO DELL’ACCADEMIA STAP
Regia di Virginia Franchi e Lorenzo Gioielli
con il sostegno di
presenta
giovedì 10 maggio ore 21.00
c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a
(angolo via Conte Verde) – Roma
un film di
Andrea Gropplero di Troppenburg
un cortometraggio di
Maria Laura Moraci
al termine della proiezione
il regista
ANDREA GROPPLERO DI TROPPENBURG
il protagonista
BIFO – FRANCO BERARDI
la regista
MARIA LAURA MORACI
il direttore della fotografia
DANIELE CIPRÌ
incontreranno il pubblico
*****
COMUNISMO FUTURO
Italia, 2017, 70 min.
Dove siamo? Siamo entro la spirale decomposizionista, nell’anno 2017. Le fonti di stimolazione visuale proliferano, congegni di videoregistrazione inseriti in ogni ambiente del pianeta. Possiamo vedere tutto quindi non vediamo più niente, possiamo sapere tutto quindi non sappiamo più niente. E’ l’ignoranza una forza? Cento anni dopo la Rivoluzione Sovietica il tempo si presenta come un’accelerazione panica che rende impossibile la riflessione critica, la decisione politica, il governo razionale. Il caos è la dimensione visuale e psichica entro la quale siamo collocati. Comunismo futuro è un viaggio vertiginoso attraverso il ventesimo secolo, un viaggio che viene raccontato insieme dal punto di vista della Rivoluzione del 1917, e dal punto di vista della spirale di follia in cui il secolo ventunesimo sembra essersi gettato a capofitto. In mezzo, a raccontare questa storia, Franco Berardi, un uomo che si è formato negli anni ’60, che ha vissuto il ’68 come studente ribelle e poi ha animato il ’77, l’anno in cui il futuro finì e il non futuro di oggi incominciò.
Regia: Andrea Gropplero di Troppenburg – Con: Franco Berardi Bifo – Soggetto: Andrea Gropplero di Troppenburg, Franco Berardi Bifo – Sceneggiatura: Andrea Gropplero di Troppenburg, Franco Berardi Bifo, Paolo Sbrango Marzoni – Testi: Franco Berardi Bifo – Montaggio: Paolo Sbrango Marzoni, Camille Marteaux – Fotografia: Simone Gambelli – Riprese: Rinat Bekchintayev, Stephan Vladovskij, Andrea Gropplero di Troppenburg – Musiche: Riccardo Pedrini – Voce: Erica Zagato – Grafiche: Alvise Renzini – Suono: Alessio Festuccia – Prodotto da: Andrea Gropplero di Troppenburg, Paolo Marzoni, Franco Berardi Bifo.
Guarda il trailer
*****
EYES
Italia, 2018, 13 min.
Cortometraggio di finzione dedicato alla memoria di Niccolò Ciatti. Al centro la patologica indifferenza collettiva che affligge la nostra società e che ci spinge a guardare sempre altrove da dove c’è reale sofferenza o bisogno di aiuto. Una condanna alla frenesia quotidiana. Personaggi di diversa età e classe sociale aspettano alla fermata di un autobus, fino a quando non accade qualcosa di tragico. Gli attori recitano con gli occhi chiusi per questa forte critica alla società divenuta incline alla violenza, all’inerzia e al consumismo.
Regia: Maria Laura Moraci da un’idea di Elisa Fois, Francesca Aledda e Maria Laura Moraci – Soggetto e Sceneggiatura: Maria Laura Moraci – Interpreti: Elisa Fois – Francesca Aledda – Adriana Papana – Maria Laura Moraci – Alessandro Frontino – Francesco Vesprini – Sara Budoni – Sara Schifani – Griscelly Kathina – Alessandra Viti – Giorgia Grimaldi – Vanina Marini – Bruno Valente – Valentino Orfeo – Paula De Oliveira – Claudia Ligorio – Wìese Mùstaa Ròlfes – Max Oliva – Lello Fantoni – Alessandro Pia – Alfredo Moraci – Juan Buratti – Nino Bucci – Paolo Balassone – Giovanna Ottaviani – Leonardo Moscatelli – Elisabetta Sirianni – Paolo Salvatore – Petra Priscakova – Clarissa Cartelli – Direttore della Fotografia: Daniele Ciprì – Montaggio: Pierluigi Darino – Scenografia: Paolo Iudice – Costumi: Laura Chiusolo – Make Up: Emanuela Serini, Ambra Andriola, Aurora Emanuele, Sonia Saitta, Anila Nikolli, Ana Karina Yagual Muzzio, Giorgia Stella – Effetti Visivi: Pietro Scagliarini – Musica: “Il Mio Giovane e Libero Amore” dei Management del Dolore Post Operatorio e tre cover arrangiate da Giacomo Vitullo e cantate da Jacquiline Maria Ferry e David Ambrosini – Prodotto da: Crowdfunding “Produzioni Dal Basso”, Maurizio Rosci, Anna De Nardo e Maria Laura Moraci.
PROGRAMMA FINO AL 14 MAGGIO:
Giovedì 10 Maggio
ore 19.00 1945 di Ferenc Török (91 min).
ore 21.00 COMUNISMO FUTURO di Andrea Gropplero di Troppenburg (70 min) e EYES (13 min) di Maria Laura Moraci. In presenza degli autori.
Venerdì 11 Maggio
ore 19.00 1945 di Ferenc Török (91 min).
ore 21.00 GLI INDESIDERATI D’EUROPA di Fabrizio Ferraro (111 min). In presenza dell’autore.
Sabato 12 Maggio
ore 17.00 UNTITLED-VIAGGIO SENZA FINE di M. Glawogger (105 min).
ore 19.00 1945 di Ferenc Török (91 min).
ore 21.00 1945 di Ferenc Török (91 min).
Domenica 13 Maggio
ore 17.00 1945 di Ferenc Török (91 min).
ore 19.00 1945 di Ferenc Török (91 min).
ore 21.00 THE CONSTITUTION – DUE INSOLITE STORIE D’AMORE di Rajko Grlic (93 min).
Lunedì 14 Maggio
ore 19.00 1945 di Ferenc Török (91 min).
ore 21.00 I RACCONTI DELL’ORSO di Samuele Sestieri e Olmo Amato (67 min). In presenza degli autori.
Martedì 15 Maggio
ore 19.00 IBI di Andrea Segre (67 min). In presenza dell’autore.
ore 21.00 UNTITLED-VIAGGIO SENZA FINE di M.Glawogger (105 min).
Mercoledì 16 Maggio
ore 19.00 1945 di Ferenc Török (91 min).
ore 21.00 OUT OF FRAME (10 min) e INTERRUPTION (110 min) di Yorgos Zois.
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio
Una rete cattolica mondiale per condividere risorse sulla fede con quanti cercano la verità
Sito informativo su Storia, Archeologia, Mitologia e Cultura antica.
Un gruppo aperto per la città del domani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma
Non ce la fo' più a star zitto
Un progetto urbano e di valorizzazione culturale del rione Esquilino
Cucina & divertirsi alla nostra età
«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.
All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome
ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.
Rete Economia Sociale e Solidale
Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria
Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex
La voce ai tifosi...
La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio
Una rete cattolica mondiale per condividere risorse sulla fede con quanti cercano la verità
Sito informativo su Storia, Archeologia, Mitologia e Cultura antica.
Un gruppo aperto per la città del domani
Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma
Non ce la fo' più a star zitto
Un progetto urbano e di valorizzazione culturale del rione Esquilino
Cucina & divertirsi alla nostra età