E’ uscito “Il Cielo sopra Esquilino” numero 37 – settembre/ottobre 2021

E’ uscito il nuovo numero del giornale.
Numero 37 – settembre/ottobre 2021

Scarica il file .pdf

DOVE TROVARE L’EDIZIONE CARTACEA:

Farmacia Longo Piazza Vittorio Emanuele II 46
Gelateria Fassi Via Principe Eugenio 65
Astrologo Argenterie Via Buonarroti 20
Edicola Antonio Palumbieri Via di Porta Maggiore 5
Tagliati per il successo Via Ferruccio 30
ex sede de Il Cielo Via Galilei 57
Il Crepuscolo degli Dei Via Merulana 181
Edicola Via Merulana 204
Tabaccheria Via Merulana 245
Farmacia Strampelli Via Santa Croce in Gerusalemme 22a
Chiosco Bar Giardini Carlo Felice
Ristorante Cucina Pepe Piazza Guglielmo Pepe 39
Alimentari Piazza Manfredo Fanti 31
Expert Telebuna Piazza Vittorio Emanuele II 92
Edicola Piazza Vittorio Emanuele II lato BNL
Centro Pilates / Spazio vitale Via Angelo Poliziano 69a
Bar Via Biancamano 50
Enoteca WineArt Via Bixio 98
Centro Odontoiatrico Esquilino Via Buonarroti 30
Panificio Roscioli Via Buonarroti 46
Libreria Pagina 2 Via Cairoli 63
Bar Dolomiti Via Carlo Alberto 29
The Little Reader Via Conte Verde 66b
Bar D’Amore Via dello Statuto 37a
Pasticceria Regoli Via dello Statuto 60
Edicola Via di S.Croce angolo Piazza S.Croce
Edicola Via di S.Croce angolo Viale Manzoni
Gelateria Olive Dolci Via Emanuele Filiberto 140
Fusion Caffè Via Emanuele Filiberto 194
Pizzicheria salentina Radici Via Emanuele Filiberto 40
Trattoria Vecchia Roma Via Ferruccio 12
La Scatola Sonora Via Ferruccio 32
Alimentari Sciattella Via Germano Sommeiller 14
ASL Roma 1 – piano -1 Via Luzzatti 8
Salotto Caronte Via Machiavelli 23
Machiavelli’s Club Via Machiavelli 49
Ristorante Baia Chia Via Machiavelli 5
Miky Bar Via Mamiani 29
Studio Pilates Arte Movimento Via Mecenate 22/c
Foto Digital Discount Via Merulana 120
Libreria La Fenice Via Merulana 80
081 Cafè Via Merulana 83
Edicola Via Merulana angolo Largo Leopardi
Edicola Via Merulana angolo Piazza San Giovanni
Himalaya’s Kashmir Via Principe Amedeo 325
Pizzeria Acqua & Farina Via Principe Amedeo 90
Civico 5 Via Ruggero Bonghi 5
Centro Anziani Esquilino Via San Quintino 11
Serendipità Via San Quintino 8
Edicola V.le Carlo Felice angolo P.zza San Giovanni
Jonathan Bar Viale di Carlo Felice 21

… ma può capitare di trovarlo anche altrove.

Pubblicità

“Contemporary Cluster” dal 23 settembre a Palazzo Brancaccio un polo culturale multidisciplinare di 6mila metri quadrati

Dopo il doloroso trasferimento del Museo di Arte Orientale di qualche anno fa il Palazzo Brancaccio riapre alcune delle sue splendide sale ad un progetto di Giacomo Guidi e Giorgia Cerulli: il Contemporary Cluster. In uno scenario davvero unico in cui si incontrano l’antico e il moderno verranno ospitate negli anni a venire mostre di arte contemporanea e design. E’ un’altra grande opportunità culturale che l’Esquilino offre, con i suoi monumenti ma ora anche con i suoi musei e le sue gallerie d’arte. Tra un paio d’anni si potrà parlare di un vero e proprio distretto culturale  con diversi musei e centri culturali già operativi o di prossima apertura (ex Zecca di Stato, Museo della villa di Caligola ed ex cabina ACE alla Stazione Termini) . Ecco i nuovi spazi nel Palazzo Brancaccio dove verranno allestite le mostre

Gallery

In questo nuovo spazio, Contemporary Cluster continua a promuovere e produrre un nuovo concetto di cultura artistica, prestando attenzione ai diversi aspetti delle culture visive: fluidità, crossmedialità e cooperazione. Africano è uno spazio fluido, ibrido e totale volto a rappresentare la contemporaneità come uno spazio unico attraverso l'incontro di diverse discipline artistiche unite sotto il metodo Cluster.

Tube

Tube è un percorso cognitivo in cui lo spettatore abbandona gradualmente la razionalità della routine cittadina per entrare in una dimensione immaginativa e concettuale in cui le persone interagiscono con una serie di contenuti digitali. L’attività Tube è curata dallo studio creativo multidisciplinare Visioni Parallele che si occupa di divulgazione culturale attraverso progetti di comunicazione visiva e linguaggi contemporanei, creando un’ibridazione tra linguaggi interdisciplinari e visioni artistiche.

Apartamento

Apartamento is an exhibition place that explores the domestic area of living. This space is an opportunity to reflect about the idea of living and put into practice new experimental settings, always characterized by the contamination of styles: historical designs and new contemporary brands cohabit together to create a perfect harmony.

Unlimited

Unlimited è un progetto di Contemporary Cluster per Spazio Field.

Qui, Contemporary Cluster segue una linea curatoriale più ambiziosa, coinvolgendo i maestri della scena contemporanea, dialogando con la storicità dell'edificio e la magnificenza degli ambienti. Le enormi sale spingono gli artisti a creare opere d'arte giganti, fuori dai limiti standard di produzione.

Infine un articolo apparso sul Sole 24 Ore  il 22 settembre

28 settembre 2021 Inaugurazione dell’installazione permamente sulla cantica dell’Inferno Dantesco nel giardino di Piazza Dante

28 settembre 2021 ore 16:00

Giardino di Piazza Dante

L’associazione Arco di Gallieno è lieta di annunciare l’inaugurazione dell’installazione permanente “E quindi uscimmo a riveder le stelle” delle opere di 34 artisti relativa alla cantica dell’Inferno di Dante Alighieri in occasione dei 700 anni della sua morte

Il post con tutti i 34 bozzetti che saranno inaugurati il 28 settembre

28 settembre 2021: “Ritorno a casa Europa – tarantelle e balli tradizionali” a Piazza Vittorio

28 settembre 2021 ore 19:00

Giardino di Piazza Vittorio

Ritorno a casa Europa

Tarantelle e balli tradizionali

in Piazza della Salute

dopo le tante sonate che hanno visto come protagonisti anche i nostri amici colombiani ed egiziani, torniamo con una sonata che vuol riprendere le tante tradizioni più vicine, dalle pizziche ai baltrad francesi (ancora non tutti ma quelli che ci permette di fare l’attuale situazione ) .. e non è detto che non ci sia qualche ospite da “più lontano”

Una scoperta archeologica eccezionale avvenuta nel passato, per caso, per le strade dell’Esquilino

In un interessantissimo post pubblicato su Facebook dal Museo Nazionale Romano una storia che ha dell’incredibile: il ritrovamento di statue di epoca romana fatto dal prof. Lucio Mariani ai primi del ‘900, che mentre camminava per via Carlo Alberto sbirciando all’interno di un immobile notò lla presenza  di statue di epoca romana di eccezionale e raffinata fattura. Nel post la storia completa per certi versi anche comica.

La StagIone Teatrale 2021 – 2022 del Teatro Jovinelli

Dopo 566 giorni il 22 settembre hanno finalmente riacceso le luci e aperto il sipario del Teatro Ambra Jovinelli per la presentazione della stagione teatrale 2021 – 2022. Ecco tutti i titoli degli spettacoli che verranno rappresentati. Il botteghino del teatro e’ aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 19.00

 

Ferzaneide

Dal 6 al 9 ottobre

uno spettacolo di e con

FERZAN OZPETEK

Roger

Dal 19 al 24 ottobre

EMILIO SOLFRIZZI

Gerico innocenza rosa

Dal 26 al 31 ottobre

VALERIA SOLARINO

Io Sarah, io Tosca

Dal 16 al 28 novembre

LAURA MORANTE

Il marito invisibile

Dal 30 novembre al 13 dicembre

M.AMELIA MONTI e MARINA MISSIRONI

Eleganzissima il recital

Dal 17 al 19 dicembre

DRUSILLA FOER

Mine vaganti

Dal 26 dicembre al 2 gennaio

FERZAN OZPETEK

Orgoglio e pregiudizio

Dal 4 al 9 gennaio

Alla stessa ora, il prossimo anno

Dall ’11 al 23 gennaio

Le signorine

dal 25 al 30 gennaio

ISA DANIELI e GIULIANA DE SIO

Paradiso XXXIII

Dall’8 al 13 febbraio

ELIO GERMANO e THEO TEARDO

Il nodo

dal 17 al 27 febbraio

AMBRA ANGIOLINI e ARIANNA SCOMMEGNA

Storia di 1

Dall’1 al 13 marzo

STEFANO ACCORSI

Don Chisciotte

dal 15 al 27 marzo

ALESSIO BONI E SERRA YILMAZ

Ristrutturazione

Dal 29 marzo al 10 aprile

SERGIO RUBINI

Uno spettacolo divertentissimo…

Dal 21 al 24 aprile

Vernia o non Vernia

29 e 30 aprile

GIOVANNI VERNIA

Pojana e i suoi fratelli

6 e 7 maggio

ANDREA PENNACCHI

25 e 26 settembre 2021 “Gioca a ping pong in Piazza Della Salute” giardino di Piazza Vittorio

25 e 26 settembre 2021

Giardino di Piazza Vittorio

GIOCA A PING PONG in Piazza della Salute

il torneo di tennistavolo che si svolgerà nelle giornate del 25 e 26 settembre 2021 a Roma all’interno dei Giardini “Nicola Calipari” di Piazza Vittorio Emanuele II.

Riavvicinare le persone al quartiere e favorire l’inclusione sociale è l’obiettivo principale della manifestazione, promossa dall’associazione “Piazza Vittorio Aps” e dalla Fondazione Enpam, nell’ambito del progetto ‘Piazza della Salute’, in collaborazione con il Municipio Roma I Centro.

L’iniziativa aperta a tutti, bambini, ragazzi, adulti, anziani e diversamente abili, sarà inoltre un’occasione per promuovere e mettere in luce gli aspetti educativi e formativi del tennistavolo che, nonostante sia uno degli sport olimpici più seguiti e praticati al mondo, in Italia è ancora poco diffuso.

I punti principali del programma:

– lezioni gratuite tenute da tecnici federali a tutti coloro che lo desiderano;

– 2 tornei, anch’essi gratuiti, dedicati agli under 14 ed agli adulti;

– minitorneo di esibizione con atleti di alto livello invitati per l’occasione.

La cultura che gli istruttori trasmettono non è esclusivamente tecnica ma ricca di contenuti pedagogici, metodologici, didattici e sociali.

Inoltre, a causa della scarsa conoscenza delle tecniche di base, si ignora la complessità e il notevole sforzo fisico necessario per effettuare i corretti movimenti che permettono di disputare un incontro di tennistavolo, ben differente da una partita di ping pong amatoriale.

Fermo restando che l’attività amatoriale di questo sport è naturalmente fonte di aggregazione sociale e occasione di sano movimento e di svago.

La competizione è organizzata dall’associazione dilettantistica AS Roma Tennistavolo, fondata nel luglio del 1988 con l’obiettivo di promuovere la disciplina olimpica del tennistavolo nel territorio capitolino.

Dal 2007 l’A.D. AS Roma Tennistavolo è affiliata alla FITeT (Federazione Italiana Tennistavolo) in modo da poter offrire ai propri soci anche la possibilità di svolgere tornei e campionati a squadre federali.

PROGRAMMA

L’evento si svolgerà nei Giardini “Nicola Calipari” di Piazza Vittorio Emanuele II, con ingresso lato via Carlo Alberto.

Le gare si effettueranno in due giornate così suddivise:

Sabato 25 settembre 2021

Ore 10:00 – lezioni gratuite con tecnici federali e gioco libero sui tavoli allestiti nel giardino

Ore 15:00 – tornei di singolo per under 14 e adulti

Domenica 26 settembre 2021

Ore 10:00 – lezioni gratuite con tecnici federali e gioco libero sui tavoli allestiti nel giardino

Ore 11:00 – torneo di esibizione con atleti professionisti

Saranno posizionati 4 tavoli da ping pong regolamentari con relativa area di gioco di circa 200 mq delimitata da apposite transenne e installati 2 gazebo mobili destinati all’accoglienza.

Saranno presenti 4 tecnici federali.

Partner della manifestazione sportiva sarà Decathlon che parteciperà all’evento garantendo il servizio di trasporto e parte dell’attrezzatura.

L’azienda sarà inoltre presente con un gazebo e offrirà gadget per i partecipanti e premi per i vincitori dei tornei.

All’interno dei Giardini Nicola Calipari di Piazza Vittorio sarà presente in modo permanente, per tutta la durata dell’evento un’ambulanza.

24/09/2021 Presentazione dell’opera (francobollo) “L’Inferno evocando Buffalmacco” a Palazzo Merulana

 

24/09/2021 ore 18:00

PALAZZO MERULANA

#Dante700. Presentazione del francobollo dedicato alla Divina Commedia dell’artista Corrado Veneziano

 
 

L’Inferno di Dante secondo il pittore Corrado Veneziano. Venerdì 24 settembre, a partire dalle ore 18, presentiamo nei nostri spazi l’immagine del francobollo emesso il 14 settembre scorso che l’Italia dedica alla Divina Commedia per celebrare i 700 anni della morte del Poeta, avvenuta nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321 a Ravenna.

Il dipinto “L’inferno, evocando Buffalmacco” riprende suggestioni medievali ponendo icone e luoghi dell’Inferno (Lucifero e i demoni) in contrasto con figure femminili terrene.

La Divina Commedia – ha detto Veneziano – è un’opera straordinariamente visionaria. Trovo molto gratificante che una mia opera pittorica, legata a uno scrittore così immaginifico, finisca per diventare un francobollo: un oggetto comunque votato alla circolazione delle parole, delle lingue, del segno scritto“.

Durante l’evento di presentazione interverranno:

  • Paola Ricci, attrice che leggerà stralci dal I Canto dell’Inferno e XXXIII del Paradiso;
  • Francesca Barbi Marinetti, curatrice
  • Corrado Veneziano, artista autore dell’opera

modera Raffaella Salato, curatrice e giornalista

L’opera resterà visibile fino a domenica 26 settembre 2021, negli orari di apertura del museo (dalle 12 alle 20, ultimo ingresso alle 19).

Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti disponibili
Prenotazione consigliata al numero +39 06 62288768

L’accesso alle sale espositive e agli eventi culturali è consentito esclusivamente ai soggetti con Green Pass (in formato digitale o cartaceo) che attesti, unitamente ad un documento di identità:
– di aver fatto almeno un dose di vaccino tra quelli autorizzati
– oppure di essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle ultime 48 ore
– oppure di essere guariti da Covid19 nei sei mesi precedenti
La Certificazione verde COVID-19 non è richiesta ai bambini esclusi per età dalla campagna vaccinale (al di sotto dei 12 anni) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
In mancanza di Green Pass e di un documento d’identità, entrambe in corso validità, non sarà possibile accedere al sito e il biglietto acquistato non sarà rimborsato. Per maggiori informazioni www.dgc.gov.it

25 settembre 2021 apertura straodinaria del cd. Tempio di Minerva Medica in occasione della Giornate Europee del Patrimonio (prenotazione obbligatoria)

Dopo due anni il cd. Tempio di Minerva Medica riapre anche se solo per un giorno in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. Sfalciata l’erba alta che aveva infestato l’intera area interna, il monumento  è quindi pronto per accogliere i visitatori. Ecco l’annuncio ufficiale della Soprintendeza Speciale di Roma Archeologia Belle Arti Paesaggio con le modalità della prenotazione della visita

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021, la Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, promuove l’apertura straordinaria per sabato 25 settembre, del monumento iconico dell’Esquilino: il cosiddetto Tempio di Minerva Medica

Il titolo dell’iniziativa è Apriamo la Minerva! con visite guidate contingentate. I turni di visita in calendario sono quattro per massimo 20 partecipanti per turno: alle 9.30, alle 10.30, alle 11.30 e alle 12.30 con prenotazione obbligatoria compilando l’apposito modulo 

Il luogo dell’appuntamento è in via Giolitti, 66. Si consiglia di raggiungere il sito almeno un quarto d’ora prima dell’inizio della visita selezionata. Per accedere è necessario esibire la Certificazione Verde Covid-19 (Green Pass) insieme a un documento di identità e nell’area è obbligatorio indossare la mascherina.

Evento gratuito fino ad esaurimento posti

23/09/2021 Inizia il Corso di danza 2021/2022 di Carla Turriziani presso il MUEF ArtGallery

23 settembre 2021 dalle 18:30 alle 21:00

MUEF  ArtGallery

inizia il

Corso di danza 2021 – 2022

a cura di Carla Turriziani

Professionalità, accoglienza e  divertimento assicurato. Riprendiamoci il nostro spazio serenamente in sicurezza. il 23 settembre lezione di prova gratuita.

info:

Carla Turriziani cell. 3391893414

mail: carla.turriziani@virgilio.it

Roberta Sole  cell. 3487508992

mail: muefartgallery@gmail.com

Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma

appioh

da San Giovanni a Colli Albani

Esquilino's Weblog

Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma

Letture che passione!

Il mio mondo sono i libri!

Storie & Archeostorie

Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)

Gazzetta di Roma

il quotidiano on line di Roma e provincia

Coolture, Associazione culturale

Visite guidate ed aperture speciali a Roma

FraChiEsisteEChiEsiste

«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")

romarteblog

FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA

Arte e immagine

Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.

Roma Singularis

All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome

ROMA ARCHEOLOGIA e RESTAURO ARCHITETTURA 2020-23

ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.

RESS Roma

Rete Economia Sociale e Solidale

Del cielo stellato

Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria

Simone Modica

Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex

ROMANISTA PER SEMPRE

La voce ai tifosi...

piazzavittorioaps

La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio

appioh

da San Giovanni a Colli Albani

Esquilino's Weblog

Problemi, notizie ed altro del rione Esquilino di Roma

Letture che passione!

Il mio mondo sono i libri!

Storie & Archeostorie

Notiziario di storia, arte e archeologia (©2010-)

Gazzetta di Roma

il quotidiano on line di Roma e provincia

Coolture, Associazione culturale

Visite guidate ed aperture speciali a Roma

FraChiEsisteEChiEsiste

«Certa gente è fatta così, deve spremere ogni opera d’arte fino all’ultima goccia e gridarlo ai quattro venti» (E. Jelinek, "La pianista")

romarteblog

FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA

Arte e immagine

Art'immagine. Arte è immagine! Arte è immagine? Immagine è arte? Immagin'arte, Immaginare è un'arte.

Roma Singularis

All roads lead to Rome - Alle wegen leiden naar Rome

ROMA ARCHEOLOGIA e RESTAURO ARCHITETTURA 2020-23

ROME - THE IMPERIAL FORA: SCHOLARLY RESEARCH & RELATED STUDIES.

RESS Roma

Rete Economia Sociale e Solidale

Del cielo stellato

Il blog di EdiLet - Edilazio Letteraria

Simone Modica

Photography, Travel, Viaggi, Fotografia, Trekking, Rurex, Borghi, Città, Urbex

ROMANISTA PER SEMPRE

La voce ai tifosi...

piazzavittorioaps

La tua Associazione di Promozione Sociale sul territorio

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: