
Per gentile concessione dell’Eureka Service Srl, azienda leader, in Italia, nel campo della formazione e preparazione dei Project Manager, riportiamo la definizione di “Workaround” tratta dal materiale didattico di uno dei corsi di Risk Management
- Workaround is an unplanned action executed to react to an occurred unpredictable event
- Workaround are usually expensive and badly organized emergency actions
- A Project Manager (and/or a Risk Manager) could be evaluated on number of workarounds executed: a few number of workarounds means a good Risk Management job
Traduzione
Il Workaround è un'azione non pianificata eseguita per reagire ad un evento verificatosi imprevedibilmente
Il Workaround è un'azione di emergenza generalmente costosa e male organizzata
Un Project Manager ( e/o di un Risk Manager ) potrebbe essere valutato sul numero di soluzioni alternative eseguite: un limitato numero di soluzioni alternative significa un buon lavoro di gestione del rischio
Dal glossario del PMBOK© italiano
Workaround / Workaround [tecnica]. Risposta a un rischio negativo che si è verificato. Si distingue dal piano di contingency (piano di emergenza) perché questa risposta non è pianificata in anticipo rispetto al verificarsi dell’evento di rischio.
Beh, a via Giolitti c’è un esempio di questa pratica che dura da un secolo. Infatti nel lontano 1916 quando venne inaugurata la linea ferroviaria a scartamento ridotto Roma-Fiuggi che passa tutt’ora in questa via (allora si chiamava via Principe di Piemonte) ci si accorse che le vibrazioni prodotte dai treni provocavano il distacco di pezzi della cupola del cd. Tempio di Minerva Medica rendendo molto pericolose le visite al monumento. Allora, visto che la frittata (la ferrovia) era fatta si procedette alla “azione non pianificata eseguita per reagire ad un evento verificatosi imprevedilmente” cioè chiudere al pubblico il monumento. Magari qualcuno non ci crederà, ma il cd. Tempio di Minerva Medica da allora non ha più riaperto. Questo ha causato (e causa tutt’ora) due enormi problemi:
- Un danno incalcolabile al patrimonio storico, artistico e culturale non solo della città di Roma ma del mondo intero, essendo il cd. Tempio di Minerva Medica conosciuto, aprrezzato e studiato a livello internazionale da tutti gli esperti del settore. Ecco un estratto da una pubblicazione apparsa su “Fast on line Documents & Research” dal titolo “Roma, studi e indagini sul cd. Tempio di Minerva Medica” n.91 del 2007 scritto da Mariarosaria Barbera – Sabina Di Pasquale – Paola Palazzo relativo ai lavori di restauro e consolidamento ritenuti necessari per la sopravvivenza del monumento:
Si è proceduto a misurazioni e monitoraggio delle vibrazioni acustiche; indagini geognostiche per la comprensione delle caratteristiche geologiche, fisiche e meccaniche del sottosuolo (compresa una campagna georadar finanziata dalla società R.F.I. delle Ferrovie ); mappatura e identificazione della natura e sviluppo delle lesioni. Un’accurata campagna fotografica ha integrato le tradizionali “vedute” generali del monumento, con riprese
ravvicinate che hanno sfruttato la presenza della piattaforma telescopica installata. Si sono evidenziate
l’esistenza di stati tensionali della cupola al limite della resistenza del materiale e la conseguente necessità di rinforzare alcune parti della stessa, per evitare il crollo di altre porzioni del monumento.
L’immagine seguente evidenzia i lavori che sarebbero stati eseguiti in seguito sul monumento mettendo in risalto anche il “miglioramento sismico” : tenendo presente che questi studi sono stati effettuati nel 2007, due anni prima, cioè, del disastroso terremoto de L’Aquila, si evince che i problemi non erano ritenuti solo di origine naturale ma anche procurati da agenti esterni (il treno Laziali – Centocelle)
- Un enorme danno economico : pensate un monumento del genere adeguatamente valorizzato quanto avrebbe fruttato in termini di entrate (biglietti) allo Stato Italiano in cento anni di visite e non solo, pensate in un secolo a quante persone avrebbe assicurato del lavoro sia direttamente (custodi, biglietteria, addetti alla manutenzione) che indirettamente (guide, operatori turistici etc.). A questo aggiungiamo i milioni di euro che il MIBACT è costretto a spendere in questi anni per il consolidamento e la messa in sicurezza dell’edificio.
In ultima analisi vorremmo far constatare a tutti in maniera molto semplice ed evidente come i danni maggiori e più importanti al monumento (crolli sistematici) siano avvenuti nella quasi totalità dei casi dalla parte interessata al passaggio del treno Laziali-Centocelle .
Come era fino al 2012 a rischio crollo
Come è ora con il trenino che continua la sua opera distruttrice
A chi potrebbe obiettare che già nei secoli passati quella parte è stata oggetto di crolli anche importanti (terremoto del 1828) potremmo rispondere che a maggior ragione, vista la fragilità della struttura, non era proprio il caso di farci passare una ferrovia accanto anche perchè, già nel XIX secolo, i tecnici che progettarono e realizzarono le prime linee ferroviarie che arrivavano alla Stazione Termini ebbero un certo rispetto per il monumento e non solo si tennero ad una distanza di circa 15 – 20 metri ma realizzarono anche un terrapieno per ammortizzare le vibrazioni dei convogli.
Noi pensiamo che non ci sia altro da aggiungere, vorremmo solo che qualcuno di quelli che si battono tanto per la salvaguardia dei beni monumentali e archeologici invece di pensare solo all’area dei Fori Imperiali si interessasse anche a tutti quei capolavori sparsi per la città di Roma che non sono stati valorizzati adeguatamente da autorità cieche ed ignoranti e in assenza di importantanti decisioni rischiano degrado, crolli e distruzioni.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...