Archivi tag: Tempio di Minerva Medica

Alcune immagini dell’incontro “Se 25 anni vi sembran pochi…” del 13 maggio 2023

Nonostante il tempo inclemente un discreto numero di  persone ha partecipato all’incontro svoltosi presso il cd. Tempio di Minerva Medica sabato 13 maggio alle ore 11:00. Sottolineate le inadempienze delle varie amministrazioni che si sono succedute in questo quarto di secolo sulla cura e la valorizzazione della zona Porta Maggiore – via Giolitti  non sono mancate idee e suggerimenti che si spera vengano presi in considerazione dalle istituzioni competenti. Nei prossimi giorni ci saranno anche altri incontri e convegni per mettere a fuoco in maniera più incisiva progetti per riqualificare la zona di Porta Maggiore e via Giolitti e ne daremo tempestiva notizia.

Immagini

Video

Pubblicità

“Se 25 anni vi sembran pochi” Sabato 13 maggio 2023 alle ore 11:00 incontramioci davanti al cd. Tempio di Minerva Medica

Sabato 13 maggio 2023 ore 11:00

CD. TEMPIO DI MINERVA MEDICA

Incontro promosso dall‘Associazione Abitanti di via Giolitti con la partecipazione di Esquilino Vivo e CPVP (comitato Piazza Vittorio Partecipata)

per discutere sulle prospettive, ancora avvolte nell’incertezza, della futura Linea G

3 – 4/12 e 17-18/12/22 Installazione sonora “RmX” al cd. Tempio di Minerva Medica. Prenotazione obbligatoria

3 – 4 e 17 – 18 dicembre 2022

TEMPIO DI MINERVA MEDICA

in occasione di

CONTEMPORANEAMENTE 2022

FESTIVAL CREATURE ’22

RmX

Installazione sonora dei MetaDiapason

Il cosiddetto Tempio di Minerva Medica, così chiamato per il ritrovamento di una statua di Minerva col serpente ed erroneamente attribuita all’edificio, si trova stretto tra il fascio di binari della Stazione Termini e la ferrovia leggera Roma-Pantano. Dall’interno del monumento, a pianta decagonale e con possenti mura che si innalzano fino a più di 20 mt, la sensazione di isolamento viene continuamente interrotta dallo sferragliare di treni, dallo scintillio dei pantografi, dal fischiare lontani dei convogli che arrivano in stazione. Il sito, da poco riaperto alla fruizione, ospiterà l’esposizione “RmX”, che ripercorrerà, attraverso tracce audio, immagini e filmati, le performance dei sound artist, dei musicisti e dei compositori coinvolti nel triennio.

Prenotazione online

Francois Marius Granet, un antico estimatore dei tesori dell’attuale via Giolitti. Parte prima: il cd. Tempio di Minerva Medica

Che  il cd. Tempio di Minerva Medica sia il monumento di Roma Antica più riprodotto dopo il Colosseo è risaputo ma che ancor oggi dopo aver visto centinaia tra stampe e dipinti ce ne fossero un paio che ci mostrassero degli aspetti del tutto inediti ci ha sorpreso non poco.

E’ il caso, principalmente,  di un dipinto ad olio su tela di Francois Marius Granet (vedi biografia), un artista francese vissuto a lungo a Roma agli inizi del XIX secolo che in pratica si può considerare un fotografo ante litteram grazie all’aderenza alla realtà e alla precisione dei dettagli nei suoi quadri. L’opera in questione  è stata dipinta sicuramente prima del 1828 dal momento che è ancora in piedi gran parte della cupola andata distrutta dal terremoto di quell’anno. Ma la particolarità di questo dipinto è che il monumento è stato ripreso dalla parte dove attualmente passano i binari dei treni diretti a Termini al contrario di quasi tutte le altre opere che lo ritraggono  dalla parte dell’odierna via Giolitti

Per cui è visibile in primo piano, in basso, una fontana (ovviamente non più esistente) con alcune donne intente, assai probabilmente, a lavare i panni e incredibilmente sullo sfondo  a destra la veduta di Santa Maria Maggiore resa possibile dall’assenza di edifici.

Tutto questo ci testimonia che i cd. Tempio di Minerva non era solo un superbo monumento dell’era tardo antica ma il luogo dove sorge era senz’altro un punto panoramico privilegiato e conosciuto fin dai tempi antichi da cui era possibile ammirare praticamente tutta la città di Roma .

Alcuni esperti attribuiscono allo stesso autore anche questa stampa assai simile al dipinto con l’unica differenza di una posizione più vicina al monumento. Non compare infatti la fontana ma è ben visibile il campanile di Santa Maria Maggiore

Sempre dello stesso autore questo ulteriore dipinto che ritrae il cd Tempio di Minerva Medica in un’altra veduta ma sempre assai originale

24/09 e 25/09 2022 Apertura straordinaria del cd. Tempio di Minerva Medica. Prenotazione obbligatoria

24 e 25 settembre 2022

in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022

Aperture straordinarie del

TEMPIO DI MINERVA MEDICA

prenotazione obbligatoria

Apre al pubblico il 24 e il 25 settembre il monumento di via Giolitti. Architetti, paesaggisti, incisori, viaggiatori, scrittori e antiquari, in molti si sono lasciati affascinare dalle ardite architetture di quella che è considerata la terza cupola della Roma antica, in ordine di grandezza, dopo il Pantheon e le Terme di Caracalla. Dalla metà del 1400 il cosiddetto Tempio di Minerva Medica è entrato, con le sue arcate e la sua pianta ‘a margherita’ nell’immaginario collettivo. Le forme del grande monumento di via Giolitti sono diventate un modello e una fonte di ispirazione per artisti di grande fama, a cominciare da Raffaello passando per Bruegel il Vecchio per arrivare a Giorgio De Chirico, solo per citarne alcuni. Il primo ad intuire la funzione del monumento è stato Stendhal, nelle sue Promenades dans Rome del 1829 che lo immagina come una grande sala di rappresentanza.
Chiunque arrivi a Roma in treno non può fare a meno di vedere il grande edificio a ridosso dei binari, un biglietto da visita della città dove l’antico e il moderno convivono creando un’atmosfera unica.
Le visite guidate, a cura dell’architetto Alessandra Centroni, saranno quattro per ogni giornata di apertura, con turni alle 9.30, alle 10.30, alle 11.30 e alle 12.30, per un massimo di trenta partecipanti per gruppo. Le visite sono gratuite con prenotazione obbligatoria compilando l’apposito modulo

3-4 settembre 2022 #Minervadascoprire, weekend al cd. Tempio di Minerva Medica. Prenotazione obbligatoria

Sabato 3 e domenica 4 settembre 2022

apertura straordinaria del

cd. Tempio di Minerva Medica

prenotazione obbligatoria

Le visite, a cura dell’archeologa Simona Morretta, si succederanno dalle 9.30 alle 12.30 ad intervalli di un’ora con un massimo di trenta partecipanti per turno. Il sito è accessibile alle persone con difficoltà motorie.
Per prenotare è necessario compilare l’apposito modulo.

 

Creato su Facebook l’hastag #Minervadascoprire

Lo scorso 4 maggio è apparso un post sull’account Facebook della Soprintendenza Speciale di Roma che annunciava la creazione dell’hastag #Minervadascoprire per essere sempre aggiornati sulle notizie non solo di eventuali aperture straordinarie ma soprattutto per essere informati su tutti i passi necessari che si stanno facendo per riaprire questo splendido ed importante monumento dopo oltre un secolo di chiusura al pubblico. Ecco il post

Rinviate le aperture straordinarie del cd. Tempio di Minerva Medica previste il 9 e 10 ottobre 2021

FOTO 1

Per cause di forza maggiore (dei grossi rami di albero caduti nel giardino accanto al monumento e sul viale di entrata- vedi foto 1) si è reso necessario, per ragioni di sicurezza, rinviare le giornate di apertura straordinaria a data da destinarsi. Appena saranno rese note le nuove date ne daremo notizia.

Nuove aperture straordinarie del cd. Tempio di Minerva Medica il 9 e 10 ottobre 2021

Dopo l’apertura straordinaria per le Giornate Europee del Patrimonio 2021 la Soprintendenza Speciale di Roma Archeologia Belle Arti e Paesaggio riaprirà ai visitatori il cd. Tempio di Minerva Medica nelle giornate del 9 e 10 ottobre. Come al solito la prenotazione è obbligatoria e valgono le restrizioni e le prescrizioni relative al contenimento del contagio da covid 19 .

Maggiori informazioni su orari, regole e modalità di prenotazione al seguente link 

Ricordiamo che le prenotazioni possono essere efettuate fino alle ore 12 del 7 ottobre 2021

25 settembre 2021 apertura straodinaria del cd. Tempio di Minerva Medica in occasione della Giornate Europee del Patrimonio (prenotazione obbligatoria)

Dopo due anni il cd. Tempio di Minerva Medica riapre anche se solo per un giorno in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. Sfalciata l’erba alta che aveva infestato l’intera area interna, il monumento  è quindi pronto per accogliere i visitatori. Ecco l’annuncio ufficiale della Soprintendeza Speciale di Roma Archeologia Belle Arti Paesaggio con le modalità della prenotazione della visita

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021, la Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, promuove l’apertura straordinaria per sabato 25 settembre, del monumento iconico dell’Esquilino: il cosiddetto Tempio di Minerva Medica

Il titolo dell’iniziativa è Apriamo la Minerva! con visite guidate contingentate. I turni di visita in calendario sono quattro per massimo 20 partecipanti per turno: alle 9.30, alle 10.30, alle 11.30 e alle 12.30 con prenotazione obbligatoria compilando l’apposito modulo 

Il luogo dell’appuntamento è in via Giolitti, 66. Si consiglia di raggiungere il sito almeno un quarto d’ora prima dell’inizio della visita selezionata. Per accedere è necessario esibire la Certificazione Verde Covid-19 (Green Pass) insieme a un documento di identità e nell’area è obbligatorio indossare la mascherina.

Evento gratuito fino ad esaurimento posti