18 ottobre 2020 Torna #ViaLibera

Domenica 18 ottobre torna #ViaLibera, l’iniziativa di Roma Capitale dedicata a pedoni e ciclisti. Dalle 10 alle 19 oltre 15 chilometri di strade tra Centro, Esquilino, Tiburtina, Termini, Pinciano e Prati saranno chiuse al traffico, formando un unico percorso ciclopedonale. Tra le strade interessate: via Cola di Rienzo, via Tiburtina (San Lorenzo), via dei Fori Imperiali e largo Corrado Ricci, via XX Settembre, piazza Venezia, viale Manzoni, via Labicana, via Veneto, alle quali si aggiungono, per questa edizione, via delle Terme di Caracalla e via Appia Antica.

In particolare – come disposto dall’Ordinanza della Sindaca n.202/2020 – in via di Porta San Sebastiano (intero tratto) e via Appia Antica (tratto compreso tra via delle Mura Latine e via della Caffarella) in occasione di #ViaLibera domenica 18 sarà vietata la circolazione dei veicoli a motore dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19 (ad eccezione esclusivamente dei mezzi di soccorso e d’emergenza tecnica, della Polizia Locale e delle forze di Polizia e delle Forze Armate).

Lungo tutto l’itinerario saranno organizzati eventi “localizzati” o “itineranti” di promozione della mobilità dolce e sostenibile, attività artistico-culturali, attività sportive e attività ludico-ricreative.

Novità rispetto alle precedenti edizioni è l’integrazione di due importanti iniziative:

  • ArcheoGRAB: una ciclopasseggiata alla scoperta dell’Appia Antica; un circuito nato per visitare in bicicletta o a piedi alcuni dei luoghi più spettacolari e magici dell’area archeologica che rappresenta uno degli itinerari più suggestivi della Capitale.

  • “Bici in rosa” Pedaliamo insieme per la lotta contro il cancro al seno e per stili di vita corretti: una manifestazione sportiva amatoriale promossa dalla Breast Unit del Policlinico Campus Bio-Medico, in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Università Campus Bio-Medico di Roma Onlus e con il supporto tecnico-organizzativo di Europe Direct Roma Innovazione di ASD CICLISMO LAZIO. La partenza è prevista per le 10.30 da largo Corrado Ricci (percorso: largo Corrado Ricci – piazza del Popolo – largo Corrado Ricci).

Tutte le iniziative sono organizzate nel pieno rispetto delle norme per il contenimento della diffusione del Coronavirus.

Cliccare per ingrandire

Gli EVENTI

AREA 1
VIA COLA DI RIENZO – PONTE REGINA MARGHERITA – VIA FERDINANDO DI SAVOIA – PIAZZA DEL POPOLO – VIA DEL CORSO

MUOVITI ELETTRICO
Piazza del Popolo (angolo Via del Corso, fronte Chiese gemelle)
Dalle ore 10.00 alle ore 19.00
L’associazione no profit MUOVITI ELETTRICO si propone di promuovere l’uso dei mezzi elettrici per la micro mobilità, informando ed effettuando dimostrazioni sull’utilizzo dei monoruota elettrici. Si tratta di veicoli a una ruota a trazione elettrica, concepiti per la micromobilità, dotati di una concezione tecnologica molto avanzata a impatto zero sull’ambiente. Un gruppo di rider in monoruota, percorrerà l’intero tratto protetto ad anello, dimostrando concretamente l’uso su strada del monoruota e divulgando, ai visitatori incontrati durante il percorso, i benefici che si hanno dall’uso di questi mezzi elettrici nella quotidianità. In questa occasione, a differenza delle precedenti edizioni, non sarà consentito provare la guida dei mezzi elettrici (monoruota) ma si effettueranno dimostrazioni pratiche sull’utilizzo da parte dell’associazione.
Info: www.muovitielettrico.com
A cura dell’associazione MUOVITI ELETTRICO

BANDA MUSICALE DELLA POLIZIA LOCALE DI ROMA CAPITALE
Ore 11.00 via Cola di Rienzo (altezza piazza Cola di Rienzo)
Esibizione dei circa 60 elementi che fanno parte della Banda musicale della Polizia locale di Roma Capitale.
A cura della BANDA MUSICALE DELLA POLIZIA LOCALE DI ROMA CAPITALE

BANDA DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Ore 15.00 Piazza del Popolo
Esibizione dei circa 100 elementi che fanno parte della Banda dell’Arma dei Carabinieri.
A cura della BANDA DELL’ARMA DEI CARABINIERI

SPETTACOLO MAGICO DI BOLLE DI SAPONE
Ore 11.30 e ore 16.00 Via del Corso (altezza L.go Goldoni)
Un viaggio nella fantasia e nel sogno attraverso magiche atmosfere di danzanti e sonore bolle di sapone, giocoleria, clownerie, micro-magia e magia comica. Bolle di varie dimensioni, da minuscole a più grandi, bolle che danzano, bolle con vari strumenti anche di uso comune, giochi con bolle e bolle che giocano, bolle che scappano, bolle che si uniscono e si moltiplicano, sculture di bolle, bolle con fumo, bolle con le mani e cascata finale di bolle di sapone.
A cura di MONSIEUR BULLE (FABULLE)

AREA 2 PIAZZA VENEZIA – VIA DEI FORI IMPERIALI – LARGO CORRADO RICCI

BICI IN ROSA
Appuntamento Ore 10.00 L.go Corrado Ricci
Ore 10.30 Partenza da L.go Corrado Ricci fino a Piazza del Popolo e ritorno
Pedalata in bicicletta per sensibilizzare le donne e la popolazione in generale sull’importanza della prevenzione e della cura del tumore al seno. Sarà allestito un gazebo informativo su via dei Fori Imperiali (angolo L.go Corrado Ricci) presso cui verranno distribuite mascherine.
Promossa dalla BREAST UNIT DEL POLICLINICO CAMPUS BIO-MEDICO, in collaborazione con l’associazione AMICI DELL’UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA ONLUS, a cura dell’associazione ASD CICLISMO LAZIO

BIKE GAMES EDUCARE CON LA BICICLETTA
Ore 10.00 – 18.30 Via dei Fori Imperiali (altezza Largo Corrado Ricci)
Creazione di due mini percorsi per le biciclette (per adulti e bambini) aventi lo scopo di fornire un’esperienza ludico formativa dove sia l’adulto che il bambino possono mettere alla prova le loro capacità di guida ed equilibrio sulla bicicletta. Con la presenza di un formatore tecnico E. C. B. che fornirà consigli utili per prendere maggior sicurezza sulla bici. Il percorso prevede alla fine il rilascio di un attestato di partecipazione e completamento del circuito abilità ECB (Educare Con la Bici).
A cura di BIKE4CITY APS

EASYSCACCHI ASD
Ore 10.00 – 19.00 Via dei Fori Imperiali (altezza Foro di Augusto)
Brevi lezioni gratuite di scacchi tenute da istruttori federali e gioco libero sulla scacchiera
A cura di EASYSCACCHI ASD

SALVACICLISTI ROMA
Biciquiz itinerante a squadre che toccherà diversi punti della città eterna
Ore 11.00 – 18.00 Via dei Fori Imperiali (altezza Foro di Traiano)
Sarà presente uno stand informativo dell’associazione
A cura di SALVACICLISTI ROMA – SIC ROMA APS

FALUN DAFA
Ore 10.00 -16.30 Via dei Fori Imperiali (in prossimità di Piazza Venezia)
I volontari dell’associazione Falun Dafa saranno in Via dei Fori Imperiali per far conoscere ai passanti la pratica di meditazione della Falun Dafa, e per sensibilizzare l’opinione pubblica circa la brutale persecuzione che i praticanti di questa disciplina subiscono ancora oggi in Cina. La Falun Dafa, nota anche come Falun Gong, è una pratica di meditazione che favorisce il benessere psicofisico attraverso cinque esercizi fisici dai movimenti lenti e la coltivazione dei principi universali di verità, compassione e tolleranza.
Info: sito web www.falundafa.org
A cura dell’associazione FALUN DAFA

AREA 3
PIAZZA DEL COLOSSEO – VIA DI SAN GREGORIO -VIA DELLE TERME DI CARACALLA – VIA DELL’APPIA ANTICA – VIA DELLA CAFFARELLA

GRAB DAY – in bici per il GRAB e per Roma
Ore 10.00 Piazza del Colosseo (lato Arco di Costantino)
Ore 11.00 Via di Porta San Sebastiano (Arco di Druso)

Domenica 18 ottobre è GRAB Day, una giornata per conoscere il Grande Raccordo Anulare delle Bici, la splendida ciclovia di
45 km che passerà all’interno della città di Roma. In attesa della sua realizzazione, potremo percorrere insieme
l’ArcheoGRAB, la versione archeologica del GRAB, nel suo tratto iniziale che va dal Colosseo all’Appia Antica.
Per informazioni: http://www.appiaday.it/attivita/archeograb-anello-18km-appia-day-2
Punti informativi GRAB lungo il percorso

  • Piazza dell’Arco di Costantino
  • Via di Porta San Sebastiano (Arco di Druso)
  • Sede Parco Regionale Appia Antica – Ex Cartiera Via Appia Antica, 42
  • Casa del Parco Vigna Cardinali – Interno Parco della Caffarella
  • Tombe della Via Latina – Via dell’Arco di Travertino, 151
  • Parco degli Acquedotti – zona Laghetto
  • Villa dei Quintili – Santa Maria Nova Via Appia Antica, 251

A cura di VELOLOVE APS

Pubblicità