Grandi novità alla riapertura del Colosseo e della Domus Aurea

E’ notorio che i luoghi della cultura per effetto degli ultimi DPCM siano stati chiusi al pubblico per evitare quanto più possibile il pericolo di contagio da coronavirus. Ma come nel caso del Museo Nazionale Romano che abbiamo esaminato con l’intervista a Stephane Verger, nuovo direttore (vedi), si sta lavorando alacremente in questo periodo di stop forzato per offrire alla riapertura  delle novità di eccezionale interesse anche nel Colosseo e nella Domus Aurea si stanno approntando degli interventi che riserveranno non poche sorprese.  Numerose squadre di tecnici e archeologi sono all’opera per dare gli ultimi ritocchi ai recenti ritrovamenti   nei monumenti che fanno parte del Parco Archeologico del Colosseo.

Due interessantissimi servizi  andati in onda nei giorni scorsi su TG3 Lazio”GrandArte”  e TG2 “WeekEnd” che parlano rispettivamente delle ultime scoperte del Colosseo (il passaggio di Commodo e la pittura murale di Gerusalemme) e della Domus Aurea (nuovo passaggio all’Aula Ottagona e un impianto di illuminazione che riproduce quella originale) con le interviste alla direttrice del Parco Archeologico del Colosseo dott.sa Alfonsina Russo

 

Pubblicità

La ristorazione all’Esquilino su Facebook nel difficile periodo del coronavirus

Proposte di alcuni ristoranti, pizzerie e negozi di gastronomia dell’Esquilino che in questo difficile momento si sono organizzati per il “Take Away” e/o il “Delivery”

Parole, parole, parole sui social neI proclami acchiappa consensi ma i fatti spesso sono contraddittori

Abbiamo voluto pubblicare integralmente questo post del presidente della commissione Mobilità del Comune di Roma Enrico Stefàno,  perchè non ci fossero equivoci o fraintendimenti. Intendiamoci, siamo perfettamente d’accordo su  gran parte delle argomentazioni enunciate, ma in un caso, purtroppo, dobbiamo rilevare che al proclama non corrisponde assolutamente la risposta dei fatti, anzi, esattamente il contrario…

Afferma testualmente al punto n. 4 il presidente Stefàno:

. Dice “ma le ciclabili fatele sul marciapiede”

I pedoni sono un’altra componente preziosa della mobilità che merita le maggiori attenzioni e protezioni. Una componente da valorizzare e incentivare. Alla quale semmai destinare ulteriore, e non sottrarre, spazio.

Ora vi faremo vedere cosa è riuscita a fare questa amministrazione (è addirittura uno dei suoi vanti) nel tunnel di Santa Bibiana

Come vedete hanno posizionato il cartello di divieto di transito per i pedoni su un marciapiede al’interno del tunnel(!!!) per favorire il passaggio delle biciclette!

In più non hanno considerato che l’attraversamento pedonale su via Giolitti al semaforo è proprio dalla parte del divieto di transito per i pedoni i quali, per non contravvenire le norme del codice della strada, dovrebbero girare a sinistra (vedi terza foto) e fare un tragitto di chilometri per oltrepassare il tunnel!

E no, se i pedoni fossero realmente, per il presidente Stefàno,  una “componente preziosa alla quale destinare e non sottrarre spazio”, questa soluzione andrebbe subito revocata, invece rimane in essere tanto che a qualche ignaro pedone che non si accorgesse dell’assurdo divieto sarebbe possibile addirittura elevare una multa salata!

Per #laculturaincasa la mappa interattiva di numerosissimi monumenti di Roma curati dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Con i musei e le aree archeologiche ancora chiuse per effetto dell’ultimo DPCM aspettando la loro riapertura ritornano in auge tutte le iniziative digitali che ci consentono di conoscere e vedere dei luoghi e dei monumenti di Roma che magari conosciamo poco o non conosciamo affatto. Se non altro una comoda vista digitale può ingenerare lo stimolo per una vera visita quando finalmente questo brutto periodo sara passato.

Partendo da questo presupposto vogliamo suggerire l’uso di questa mappa interattiva di Roma relativa ai luoghi curati dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con delle brevi descrizioni dei numerosissimi monumenti in Roma. Tutte le indicazioni sono presenti in questo pubblicato su Facebook dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

La storia della chiesa di San Bernardo alle Terme

Anche se oggi la chiesa di San Bernardo alle Terme è collocata al di fuori del Rione Esquilino anticamente faceva parte del complesso delle Terme di Diocleziano ed in particolare era lo “Spheristerium” , sala per i giochi con la palla. Lasciamo a voi immaginare quanto potessero essere maestose ed estese queste terme solo in parte immaginabili nelle numerose ricostruzioni in 3D . Di seguito un breve video  curato dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma e tratto dall’account youtube di “Capitolium”

Qui ci soffermiamo sulla storia della chiesa di San Bernardo in una accurata sintesi del Museo Nazionale Romano

Comunicato di “Portici Aperti”: raccolta fondi e “Spesa Sospesa”

Comunicato di “Portici Aperti”
Raccolta fondi e Spesa Sospesa, abbiamo bisogno della vostra generosità.
Distribuzione di oggi per 27 nuclei familiari: ce la siamo cavata lo stesso ma il nostro dromedario è arrivato con il carico leggero. Ringraziamo tutti quelli che hanno contribuito con la spesa sospesa negli esercizi aderenti ma dovremo fare di più.
Marta Mohamed James Lucia Bruno hanno rapidamente fatto il piano delle provviste mancanti e con un paio di viaggi al supermercato abbiamo risolto; Mariangela ci ha raggiunto e per la distribuzione e Valentina si è fatta carico delle consegne lontane, mentre James sfrecciava con la sua bici per quelle vicine.
Ci serve di nuovo l’aiuto di tutti…fate acquisti anche per i nostri amici in difficoltà quando fate la spesa per voi, i locali sono:
Alimentari della Signora Rosa Milani in Piazza Fanti 24
Salumeria di Pino Caterini al box 108 del Mercato Esquilino
Forno Corazza Via Emanuele Filiberto 19/21
Rosso Prosciutto Via Emanuele Filiberto 20
Radici Pizzicheria Salentina via Emanuele Filiberto 38
Salumeria di Rita Sciattella Via Sommelier 14
Farmacia Longo Piazza Vittorio 46
Farmacia Strampelli via Santa Croce in Gerusalemme 22A
……e il nostro Iban non è cambiato:
ORA D’ARIA
Banca BPM spa
Iban IT68I0503403221000000031072
Con la causale: Portici Aperti

25 novembre 2020: “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne” evento alle ore 16,00 presso il Parco di via Carlo Felice

Comunicato del Comitato “Amici del Parco di via Carlo Felice”

Una spendida notizia per il nostro parco, l’area cani sta per essere adottata dall’Associazione Cani Felici di cui alcuni dei loro membri sono stati anche soci della nostra.
Siamo davvero contenti di poter collaborare con loro affinché il parco si mantenga decoroso in tutti i suoi aspetti.
Come ho accennato più volte la nostra associazione pur non avendo in adozione l’area cani ha sempre tagliato l’erba al suo interno per dare una conformità estetica al parco.
La presidente del I municipio, Sabrina Alfonsi ha già donato due panchine per l’area e mercoledì in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne incontrerà l’associazione Cani Felici e la nostra per inaugurare la nuova area cani.
I soci dei Cani Felici insieme al loro presidente Domenico Manente hanno comprato diversi contenitori per raccogliere le feci canine, come abbiamo suggerito più volte in questi anni, saranno smaltiti nei cassonetti esterni al parco.
In realtà la legge dice che dovrebbe essere l’Ama a raccoglierli essendo rifiuti non riciclabili, indifferenziati – come ha chiaritio Metello Iacobini nei commenti – ma finora è stata una battaglia persa:
“Ama dove sei?”
Oggi sono andati a pulire Ismael il nostro barbone spazzino, come ha scelto di farsi chiamare e Riccardo Alcaro.
Grazie ai nostri soci operativi, ai nuovi amici dei Cani Felici e a tutti voi amici che avete la costanza di seguirci.
Sara Marullo presidente dell’associazione

L’intervista a Stephane Verger nuovo direttore del Museo Nazionale romano andata in onda su “Tuttifrutti – RAINews 24”

Il nuovo direttore del Museo Nazionale Romano si racconta a Tuttifrutti programma di RAINews 24 presentandosi e facendo vedere dei luoghi del Museo delle Terme di Docleziano attualmente non accessibili al pubblico. Il momento di stasi dovuto al divieto di visitare i Musei dell’ultimo DPCM viene utilizzato per elaborare nuovi progetti tra cui quello di istituire un percorso tra le quattro sedi del Museo Nazionale Romano: Il Museo delle Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo, Palazzo Altemps e la Crypta Balbi

Il comunicato del Comitato Piazza Vittorio Partecipata (CPVP) relativo a notizie e approfondimenti sul giardino recentemente rinnovato

Il documento del Comitato Piazza Vittorio Partecipata con le notizie e gli aggiornamenti relativi al rinnovato giardino di Piazza Vittorio Emanuele II

L’antico Esquilino non finisce mai di stupire: la storia di P. Vibius Quintio, un esempio di “Project Management” ante litteram

Ricostruzione dell’Arco di Gallieno già Porta Esquilina al Foro Esquilino

Leggere delle storie come quella pubblicata sull’account Facebook del Museo Nazionale Romano, relativa a P. Vibius Quintio , antico “cuoco a noleggio ” e “ministrator” di successo, oltre al piacere di scoprire nuove informazioni sul nostro passato e sulle nostre origini non può che farci pensare che “nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma (Lavoisier)”  anche per le attività che sembrano figlie dei nostri tempi perchè già a nell’Antica Roma oltre ai problemi dell’alta cucina erano presenti anche quelli per l’organizzazione e la programmazione delle varie fasi lavorative relative ad un evento tanto che il termine antico “cuoco a noleggio”  può essere accostato all’odierno “chef a domicilio” e “Ministrator” al  “Project Manager”

Non solo, ma è un ulteriore esempio di come un problema se ben affrontato e risolto  possa diventare una  risorsa 

Ecco il post con la storia di Publio Vibius Quintio pubblicato dal Museo Nazionale Romano

 

Per saperne di più su Publius Vibius Quintio